Specialized turbo levo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
Si capisco, è solo x valutare se si riescono a fare 1000 mtdsl in turbo e tutte le impostazioni al max, ovviamente senza spingere troppo sui pedali, ma andando normalmente..
Secondo te è fattibile?

Considera che il brose ha 90 nm ,il bosch 70 ,quindi settando tutto al massimo avrai si piu' spinta ma in proporzione anche piu' consumi .
IO la modalita' turbo con settaggi al massimo la uso quando sono solo , si va' veramente forte ma su sentierini stretti puo' essere pericoloso , soprattutto col parametro accellerazione al massimo (ci sono gia' caduto),
per quanto riguarda l'autonomia con questa configurazione non ho ancora provato ad arrivare a fine carica
comunque in questa modalita' secondo me' si snatura il senso della mtb,

Spero arrivi il telecomando presto
 

Bengi

Biker serius
15/3/11
279
6
0
Veneto
Visita sito
Considera che il brose ha 90 nm ...

Scusate, leggo spesso questo valore stratosferico di coppia.

Sarebbe da precisare comunque che i motorelli delle nostre ebike sono motori elettrici a coppia variabile.
Pertanto indicare un valore di coppia senza correlarlo al numero di giri (cadenza di pedalata) non è molto significativo.

Considerato poi che un biker pedala in piano mediamente a 80 rpm, se il motore a tale cadenza erogasse tale coppia (90Nm) vorrebbe dire che è in grado di sviluppare una potenza di

P = 90*80*2pi/60 = 753.6W

che sinceramente mi sembrano "tantini" per un motore che di targa fa 250W ...:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Bengi

Biker serius
15/3/11
279
6
0
Veneto
Visita sito
Sì, ma citare quel valore è del tutto inutile dato che sarà sfruttabile dal biker solo per una frazione di secondo ...

Credo che sia più corretto riportare la coppia erogata in condizioni di pedalata "normali" ...

I 70Nm citati da Bosch infatti si riferiscono alla situazione di "normale" pedalata (range tra 65-85 rpm), cioè quella che effettivamente il biker può sfruttare a lungo ...
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere un dato fuorviante o no ! Test non ne ho ancora visti ... Ho visto solo Nico applicare un amperometro che misura la corrente assorbita.
Tutto il resto sono elucubrazioni che lasciano il tempo che trova
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Scusate, leggo spesso questo valore stratosferico di coppia.

Sarebbe da precisare comunque che i motorelli delle nostre ebike sono motori elettrici a coppia variabile.
Pertanto indicare un valore di coppia senza correlarlo al numero di giri (cadenza di pedalata) non è molto significativo.

Considerato poi che un biker pedala in piano mediamente a 80 rpm, se il motore a tale cadenza erogasse tale coppia (90Nm) vorrebbe dire che è in grado di sviluppare una potenza di

P = 90*80*2pi/60 = 753.6W

che sinceramente mi sembrano "tantini" per un motore che di targa fa 250W ...:nunsacci:
Yamaha ha 70nm con 80 di picco nel 2016 bosh ha 75 massimi ma sono valori intanto ad ASSITENZA massima, in eco non li fanno manco morto. Il brose non so se 90 do picco o massimi cmq vale lo stesso discorso

Inviato dal mio XT1254 utilizzando Tapatalk
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Scusate, leggo spesso questo valore stratosferico di coppia.

Sarebbe da precisare comunque che i motorelli delle nostre ebike sono motori elettrici a coppia variabile.
Pertanto indicare un valore di coppia senza correlarlo al numero di giri (cadenza di pedalata) non è molto significativo.

Considerato poi che un biker pedala in piano mediamente a 80 rpm, se il motore a tale cadenza erogasse tale coppia (90Nm) vorrebbe dire che è in grado di sviluppare una potenza di

P = 90*80*2pi/60 = 753.6W

che sinceramente mi sembrano "tantini" per un motore che di targa fa 250W ...:nunsacci:

mahhhhhhh la coppia torcente è quella che finisce le batterie.... difatti al momento pare che il brose sia il NUMERO 1.... (ma a finire le batterie)
e bosch cx che ha aumentato la coppia ha dovuto aumentare la batteria che pare duri come quella di prima....

basta marketing----

credo che ci vuole un compromesso tra coppia e rpm... per avere un consumo accettabile da una mtb che è fatta per andare in salita e per durare più km possibile...

inutile avere tanta coppia se poi dopo 30km vai a pedali perchè hai finito la batteria!
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Scusate, leggo spesso questo valore stratosferico di coppia.

Sarebbe da precisare comunque che i motorelli delle nostre ebike sono motori elettrici a coppia variabile.
Pertanto indicare un valore di coppia senza correlarlo al numero di giri (cadenza di pedalata) non è molto significativo.

Considerato poi che un biker pedala in piano mediamente a 80 rpm, se il motore a tale cadenza erogasse tale coppia (90Nm) vorrebbe dire che è in grado di sviluppare una potenza di

P = 90*80*2pi/60 = 753.6W

che sinceramente mi sembrano "tantini" per un motore che di targa fa 250W ...:nunsacci:

Io ho registrato 680 W di picco (Specialized dichiara 530 W di picco).
 

Bengi

Biker serius
15/3/11
279
6
0
Veneto
Visita sito
Io ho registrato 680 W di picco (Specialized dichiara 530 W di picco).

Quella che hai registrato tu è la potenza di picco assorbita (cioè prelevata dalla batteria) mentre quella dichiarata da Specy è la potenza erogata (cioè quella utile alla guarnitura).

Il dato realisticamente significativo è 530W. Tra i due valori ci sono i rendimenti elettrici, termici e meccanici interni. Il rendimento complessivo è di:

R = 530/680 = 78%

che è un valore attendibile per i nostri motorelli quando girano nel loro range ottimale.

Ne consegue che in condizioni di pedalata "normali" (80rpm), la coppia M erogata è di:

M = 530/(80*2pi/60) = 63 Nm

che mi sembra un valore più attendibile (e significativo), allineato al valore di coppia di altri marchi.

Deduco perciò che i 90Nm massimi di cui si parla siano riferiti alla situazione 0 rpm (erogati solo per una frazione di secondo in fase di partenza) che perciò risultano poco significativi ...
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
ma che ne sai te! !LO hai verificato ?noi dobbiamo sciropparci i valori che ci danno le case (70/75/90) per avere dati piu' certi bisognerebbe fare delle verifiche motore per motore.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
ma che ne sai te! !LO hai verificato ?noi dobbiamo sciropparci i valori che ci danno le case (70/75/90) per avere dati piu' certi bisognerebbe fare delle verifiche motore per motore.

si va per ipotesi, visto che prove fatte come dio comanda dai possessori di levo non ne sono arrivate ma solo dati approssimativo provenienti da inattendibili anzianotti.
 

FIFORNIO

Biker serius
12/11/09
294
0
0
vicenza
Visita sito
Qualcuno di Voi ha acquistato il Garmin Edge Explorer 1000.......quello bianco
per cicloturismo?
Con il telecomando Edge in dotazione posso solo cambiare pagina o anche variare l'assistenza
Cosa lo differenzia dal Garmin Edge 1000 ......
Ho ordinato il 1000 Edge........:nunsacci:....forse meglio questo????:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo