specialized stumpjumper fsr - parte terza

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
50
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
ragassuoli, se tutto va bene dopo un infortunio oggi provo a risalire in sella e nonostante un nuovo acquisto ancora da provare voglio farlo sulla mia amata stumpy.

c'ho fatto un po di lavoretti su..... ma .....secondo voi....13kg son troppi?
l'ho pesata con i pedali (exustar), il reverb e la sella che ahime' non posso cambiare, il mio sederone accetta solo lei ......che pesa una tonnellata!! me la ricordavo intorno ai 12.3-4 ma probabilmente quando avevo le schwalbe evo latticizzate sulle mavic slr....leggere....ma troppo strette per me....
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
ragassuoli, se tutto va bene dopo un infortunio oggi provo a risalire in sella e nonostante un nuovo acquisto ancora da provare voglio farlo sulla mia amata stumpy.

c'ho fatto un po di lavoretti su..... ma .....secondo voi....13kg son troppi?
l'ho pesata con i pedali (exustar), il reverb e la sella che ahime' non posso cambiare, il mio sederone accetta solo lei ......che pesa una tonnellata!! me la ricordavo intorno ai 12.3-4 ma probabilmente quando avevo le schwalbe evo latticizzate sulle mavic slr....leggere....ma troppo strette per me....

buon giro :mrgreen:

che bici hai comprato?
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Fran©esco;6421801 ha scritto:
Ciao a tutti!

Scusate l'intrusione, sapreste dirmi che differenze (se) ci sono tra il telaio stumpjumper fsr comp carbon del 2011 e i successivi?

Grazie in anticipo ;)

mi pare che il disegno sia rimasto sostanzialmente lo stesso, però se non erro hanno aumentato la sezione dei tubi, ad esempio il superiore è molto più grosso con sezione a testa di cobra (molto bello IMHO). Inoltre il triangolo sopra l'ammo è più piccolo.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
io uso una 160 su una evo 2012 customizzata. non ho mai montato la forcella originale. fino a quest'inverno usavo usavo una marzocchi 44 150/120.
adesso una lyric 160/130 e per 5 uscite avevo montato una float 160 che avevo in garage proprio per testare soprattutto come saliva. perchè in discesa già immaginavo sarebbe andata meglio...
faccio un distinguo...
ho avuto una stumpjumper expert carbon 2010 e adesso una stumpjumper evo comp 2012...
le 2 bici anche se le stesse, non sono molto paragonabili. la 2012 va meglio in tutto. sia discesa che salita...
la 2010 col brain e forcella 140 andava bene ma in salita il davanti si alleggeriva molto. la necessità di una talas o simile si sentiva.
poi montai una 150/120 e la cosa ancor di più. andava meglio in discesa escursione 150, fox kashima, PP15 ecc...
secondo me però la bici e direi +/- tutte le bici soprattutto in asfalto o ghiaia o salite molto leggere vannomeglio con la forcella estesa. abbassata il carico si trasferisce molto sul davanti e si sente una certa difficoltà di avanzamento...

sulla 2012 il discorso cambia. come detto, la mia è supercustom, anche se in alluminio, ilpeso finale della bici montata con la 150 e gomme trail era uguale alla carbon. 12,6 kg +/-.
eprò questo modello va molto meglio. ok in discesa la evo già di serie ha lo sterzo più aperto, ma è proprio la resa in pedalata la cosa che più mi ha sorpreso.
la bici con un ammo RP2 quindi aperto/propedal è superefficiente. il pp settato da specy è perfetto. rigido ma non bloccato. la bici sale uno spettacolo. tende pochissimo a sedersi ed ad impennarsi. proprio per questo motivo ho inizato a pensare di mettere la 160.
avevo una bici da FR che non usavo più. ho venduto quella e deciso di tenere solo la stumpy endurizzandola un po'.
quindi ho prima provato una forcella che avevo in casa. una float 160 rc2 del 2007.
fatta revisionare e montata. la bici uno spettacolo. in discesa soprattutto sul ripido maggior sicurezza data dalla forcella + rigida e comunque in pedalata andava bene. certo quando sei cotto dalla stanchezza, poter abbassare ti consente di salire senza doverti preoccupare troppo di spostare il peso del corpo.
inoltre sinceramente se la ganba ha forza di spingere sull'ostacolo, la bici sia a 150 che a 160 sale meglio che a 120/130. cioè se si incontrano scalini o sassi, la ruota un pochino più leggera sale meglio l'ostacolo rispetto ad una con più peso sulla gomma...
dopo il test con la float l'ho venduta e presa usata una lyric rc2l dh dual position air. modello 2012. idraulica superregolabile e con l'escursione variabile. ho preferitola 160/120(130 boh) perchè comunque da me soprattutto vicino casa ci sono giri abbastanza xc e ci sono discreti muri da passare. però devo dire che uso l'escursione abbassata solo in questi muri...

credo però che un modello fino al 2011 una 160 fissa in salita sia quasi obbligatoria con l'escursione variabile...
se iovolessi una bici unica per fare trail e un po' di AM una talas 34 forse sarebbe la forcella più centrata come tipologia. o la nuova pike

ciao wally, stavo valutando se cambiare la FSR comp 2010 con una Evo e avevo paura di trovarmi una bici votata molto più alla discesa che alla salita, e siccome di salita ne faccio tanta... invece leggo che te con la tua Evo ci sali addirittura meglio... me lo confermi!?
A questo punto visto che siamo a giugno credo che aspetterò il catalogo 2014 Specy per vedere che modelli escono (spererei tanto in una Evo da 27.5... :spetteguless:)

ciao ciao
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ciao wally, stavo valutando se cambiare la FSR comp 2010 con una Evo e avevo paura di trovarmi una bici votata molto più alla discesa che alla salita, e siccome di salita ne faccio tanta... invece leggo che te con la tua Evo ci sali addirittura meglio... me lo confermi!?
A questo punto visto che siamo a giugno credo che aspetterò il catalogo 2014 Specy per vedere che modelli escono (spererei tanto in una Evo da 27.5... :spetteguless:)

ciao ciao
la mia esperienza è questa. oh ovviamente non è la legge...
avevo la stumpy expert carbon 2010 tenuta finch'è non me l'anno rubata nel 2011. l'avevo pimpata con ruote cobalt e forcella 32 talas kashima 150 PP15. ma sia così che da originale a 140 ant, il modello 2010 soffriva abbastanza di alleggerimento dell'anteriore. la bici si sedeva abbastanza in salita e il talas era veramente una manna. mentre sul piano come accade molto spesso andava meglio a 140.
la bici modificata pesava sui 12,5 (telescopico ecc...)
la EVO 2012 montata trail e cioè con forcella 32 150 (marzocchi 44 150/120) e peso sui 12,6 quindi analogo, devo dire che secondo me sale molto meglio. l'ammo rp2 è tarato benissimo con un pp accentuato ma comunque nelle versioni dal 2012 hanno cambiato il leveraggio dell'ammortizzatore e credo questo sia il punto. la bici mantenendo lo splendido comportamento dell'fsr in discesa, si siede meno e ha una resa in pedalata secondo me superiore.
poi adesso la bici è stata endurizzata con forcelle e gomme/ruote manubrio/stem ecc... adeguate e pesa dai 13,6 ai 14,2. ma si pedala benissimo. nel senso che quello che cambia è lo sforzo per portare su 1 kg di bici in più gommato più pesante. ma la resa in pedalata è uguale. poi io in questi 2 anni causa famiglia ho un allenamento veramente scarso.
non ho mai provato la bici originale perché ho preso solo il telaio. ho la sua forcella ma non l'ho mai usata.
adesso monto una lyric 160/130 l'abbasso solo sulle rampe ma sinceramente potrei anche evitare. però se la forcella funziona bene (come questa lyric) avere la possibilità di abbassare la trovo una possibilità da non evitare a prescindere.
adesso con le nuove fox 34 e pike si possono montare forcelle molto performanti e leggere.

poi dipende sempre molto da che percorsi ti piace fare/compagnia/territorio ecc...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah... specialized ha dichiarato 2 anni fa che NON crede assolutamente nelle 27,5 ma punta tutto sulle 29. infatti è uscita l'enduro 29 e almeno in usa c'è anche la evo 29.
non credo facciano bici da 27,5. poi oh, quello che gira nelle menti malate del marketing lo san solo loro...
 
mi pare che il disegno sia rimasto sostanzialmente lo stesso, però se non erro hanno aumentato la sezione dei tubi, ad esempio il superiore è molto più grosso con sezione a testa di cobra (molto bello IMHO). Inoltre il triangolo sopra l'ammo è più piccolo.

grazie!

controllando sul sito specy ho notato che la 2011 non ha il perno passante al posteriore... quindi direi che è preferibile la 2012... inoltre come dicevi tu, il carbonio è passato da 8m a 9m (sinceramente non so cosa voglia dire, ma di sicuro è un miglioramento IMHO).

;)
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Fran©esco;6432989 ha scritto:
grazie!

controllando sul sito specy ho notato che la 2011 non ha il perno passante al posteriore... quindi direi che è preferibile la 2012... inoltre come dicevi tu, il carbonio è passato da 8m a 9m (sinceramente non so cosa voglia dire, ma di sicuro è un miglioramento IMHO).

;)

figurati!
Cmq si, direi che in generale i modelli dal 2012 siano preferibili per tutta una serie di migliorie a quelli 2010/2011, nonostante esteticamente sembrino molto simili.
:i-want-t:
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
ah... specialized ha dichiarato 2 anni fa che NON crede assolutamente nelle 27,5 ma punta tutto sulle 29. infatti è uscita l'enduro 29 e almeno in usa c'è anche la evo 29.
non credo facciano bici da 27,5. poi oh, quello che gira nelle menti malate del marketing lo san solo loro...

grazie delle risposte wally!
Si, ho visto che Specy punta fin troppo sulle 29... però il fatto che alcune case stiano cominciando a tirar fuori prototipi da 27.5 per le bici da enduro (come riportato qui sul forum), ma anche la stessa Scott con la nuova Genius 7xx da 650b come trailbike, secondo me lascia ancora qualche porta aperta a ripensamenti in casa Specy. D'altronde la Specy Enduro 29" l'hanno dovuta acchittare da mille miliardi per farla andare come si deve, per cui... vediamo che ci tirano fuori per il 2014!
Tornando alla tua Evo mi dai un ottimo feedback sul modello che ho sempre ritenuto essere troppo orientato alla discesa. Sarebbe interessante provare la tua Evo con la nuova Talas 2014 da 34 che dicono siano molto diversa dai modelli precedenti.
Io con la mia Sj 2010 mi trovo benone (anche io in parte endurizzata con manubrio Easton heaven, gomme e altre menate), però mi sa che l'anno prox cambio per un qualcosa tipo 27.5 da trail/enduro sul leggerino, che ne so, una Evo con forka 34 e ruote 27.5, tra i 12.5 e 13.5 kg... :spetteguless:
 
figurati!
Cmq si, direi che in generale i modelli dal 2012 siano preferibili per tutta una serie di migliorie a quelli 2010/2011, nonostante esteticamente sembrino molto simili.
:i-want-t:

un po' OT ma giusto per orientarmi...
ma meglio il carbonio o il metallo su questa tipologia di bici?
Anche se lo so che una risposta universale non c'è, per uno che predilige la discesa e quindi io che sono alle prime armi (ma non sprovveduto) e mi piace spingermi al limite, cadrò molte volte, cos'è meglio?

il vantaggio del carbonio è solo la leggerezza? o magari anche la durata nel tempo? :nunsacci:
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Fran©esco;6433275 ha scritto:
un po' OT ma giusto per orientarmi...
ma meglio il carbonio o il metallo su questa tipologia di bici?
Anche se lo so che una risposta universale non c'è, per uno che predilige la discesa e quindi io che sono alle prime armi (ma non sprovveduto) e mi piace spingermi al limite, cadrò molte volte, cos'è meglio?

il vantaggio del carbonio è solo la leggerezza? o magari anche la durata nel tempo? :nunsacci:

premesso che non sono propriamente un esperto nel tema, il carbonio ha dalla sua la leggerezza (anche l'estetica, se è un bel telaio come gli ultimi specy 2012 26" comp carbon e expert carbon) e un comportamento dinamico più elastico rispetto all'alluminio che quindi è un pò più pesante e più rigido. Quindi la guida con il carbonio dovrebbe risultare più "morbida". Di contro il carbonio si cricca, se ci prendi una bella sassata o ci cadi male si può danneggiare e (se sei sfigato) hai indebolito la struttura del telaio, insomma si rovina più facilmente, e per questo può addirittura essere un freno psicologico in discesa se l'hai pagato un botto! :nunsacci:

Se per questa tipologia di bici è meglio l'uno o l'altro... che ti devo dire, se ho letto bene hai 23 anni e ti piace buttarti in discesa, io starei sull'alluminio per evitare rogne più che altro se ti dice male, però è anche vero che ormai l'utilizzo del carbonio si è allargato anche a componenti per AM/Enduro/DH che prima erano esclusivamente in alluminio, per cui alla fine tutto si riduce a quanto ci si vuole spendere.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
grazie delle risposte wally!
Si, ho visto che Specy punta fin troppo sulle 29... però il fatto che alcune case stiano cominciando a tirar fuori prototipi da 27.5 per le bici da enduro (come riportato qui sul forum), ma anche la stessa Scott con la nuova Genius 7xx da 650b come trailbike, secondo me lascia ancora qualche porta aperta a ripensamenti in casa Specy. D'altronde la Specy Enduro 29" l'hanno dovuta acchittare da mille miliardi per farla andare come si deve, per cui... vediamo che ci tirano fuori per il 2014!
Tornando alla tua Evo mi dai un ottimo feedback sul modello che ho sempre ritenuto essere troppo orientato alla discesa. Sarebbe interessante provare la tua Evo con la nuova Talas 2014 da 34 che dicono siano molto diversa dai modelli precedenti.
Io con la mia Sj 2010 mi trovo benone (anche io in parte endurizzata con manubrio Easton heaven, gomme e altre menate), però mi sa che l'anno prox cambio per un qualcosa tipo 27.5 da trail/enduro sul leggerino, che ne so, una Evo con forka 34 e ruote 27.5, tra i 12.5 e 13.5 kg... :spetteguless:
diciamo che se tu con la 2010 ti trovi bene con una 2012/13 andrai sicuramente meglio... il discorso 27,5 è giusto. nel senso se devi prendere una bici nuova e spendere, tanto vale prenderla di ultima generazione. io non ho ancora capito quanto sia in realtà meglio una 27,5 da una 26. non mai provato una 29 e neanche una 27,5...
ho dei report che mi dicono che a parità di gomme tra 26 e 27,5 c sia 1,6 cm di differenza sul diametro ruota. non riesco a capire come possa essere così vantaggioso.
io dopo qualche anno di esperienza e upgrade vari, penso che la prossima bici da enduro sarà probabilmente ancora partendo dal solo telaio e montandola con tutti i miei componenti fidati...
visto tutte le uscite dei nuovi formati in ambito enduro, credo che ci saranno in vendita sul mercatino telai TOP in carbonio a prezzo ottimi.

il carbonio in verità nelle mtb full è come rigidità uguale se non superiore all'alluminio. ma si può con l'orientamento e gli spessori delle fibre fare solo nelle zone stressate trame e spessori grossi e resistenti e lasciare altre zone meno grosse. anche da qui si risparmia peso.
in generale i telai carbon a parità di modello sono più leggeri, rigidi e reattivi. poi sono le sospensioni, gomme e ruote a fare da giusto filtro.
le differenze tra i FACT di specialized è che tra un FACT e l'altro, quello con numero superiore a parità di rigidità e resistenza è più leggero.
mi pare di 100/150 gr.
quindi lo stesso telaio FACT8 per essere resistente rigido come un FACT9 sarà 100/150 gr più pesante...
c'è da dire che in realtà un telaio in carbonio si può riparare e che se il lavoro è fatto a regola d'arte, il telaio torna ad essere esattamente identico a prima del danno. uno in alluminio no. gli allumini utilizzati dai vari costruttori sono difficili da saldare e riparare. poi ok. un telaio con una bozza ci giriamo lo stesso. un telaio in carbonio difficile che si bozzi. o non fa nulla o si cricca. una volta criccato è da buttare/riparare.
2 telai criccati che siano alu o carbon secondo me non sarebbero più utilizzabili...

io la mia evo te la farei provare senza problemi...
non saprei come dove e quando...
 
premesso che non sono propriamente un esperto nel tema, il carbonio ha dalla sua la leggerezza (anche l'estetica, se è un bel telaio come gli ultimi specy 2012 26" comp carbon e expert carbon) e un comportamento dinamico più elastico rispetto all'alluminio che quindi è un pò più pesante e più rigido. Quindi la guida con il carbonio dovrebbe risultare più "morbida". Di contro il carbonio si cricca, se ci prendi una bella sassata o ci cadi male si può danneggiare e (se sei sfigato) hai indebolito la struttura del telaio, insomma si rovina più facilmente, e per questo può addirittura essere un freno psicologico in discesa se l'hai pagato un botto! :nunsacci:

Se per questa tipologia di bici è meglio l'uno o l'altro... che ti devo dire, se ho letto bene hai 23 anni e ti piace buttarti in discesa, io starei sull'alluminio per evitare rogne più che altro se ti dice male, però è anche vero che ormai l'utilizzo del carbonio si è allargato anche a componenti per AM/Enduro/DH che prima erano esclusivamente in alluminio, per cui alla fine tutto si riduce a quanto ci si vuole spendere.

in effetti era come sospettavo...
comunque si, hai letto bene, ho 23 anni e recentemente (alla fiera del fitness di Rimini) sono riuscito nell'ardua impresa di capottarmi (letteralmente) con una MTB del cavolo mentre provato un "pistino" da bikepark in uno stand... faccio un po' di giri di prova (a parte che la bici era pesantissima rispetto alla mia) poi provo a spingere un po' di più e sulla curva sopraelevata dopo un piccolo rettilineo, bom, esco dall'altra parte e cado di testa sul cemento (per fortuna avevo il caso anche se 2-3 secondi sono rimasto intontito), ma sfortunatamente il pedali di metallo con gli spuntoni si è "agganciato" al polpaccio destro e addirittura adesso a quasi 1 mese di distanza, ho residui di crosta... quindi ti lascio un po' immaginare il mio grado di sale in zucca... anche se devo dire la verità di solito sono molto calmo, ma con la MTB non ci riesco :P

chiuso l'OT, alla fine la differenza di prezzo, almeno sull'usato non so quanto giustifichi l'alluminio... boh, appena mi riprendo (esco da un piccolissimo intervento dermatologico e devo restare a riposo per 1-2 settimane) vado a provare un po' di bici, sperando di non capottarmi alla prima curva...
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Fran©esco;6435446 ha scritto:
in effetti era come sospettavo...
comunque si, hai letto bene, ho 23 anni e recentemente (alla fiera del fitness di Rimini) sono riuscito nell'ardua impresa di capottarmi (letteralmente) con una MTB del cavolo mentre provato un "pistino" da bikepark in uno stand... faccio un po' di giri di prova (a parte che la bici era pesantissima rispetto alla mia) poi provo a spingere un po' di più e sulla curva sopraelevata dopo un piccolo rettilineo, bom, esco dall'altra parte e cado di testa sul cemento (per fortuna avevo il caso anche se 2-3 secondi sono rimasto intontito), ma sfortunatamente il pedali di metallo con gli spuntoni si è "agganciato" al polpaccio destro e addirittura adesso a quasi 1 mese di distanza, ho residui di crosta... quindi ti lascio un po' immaginare il mio grado di sale in zucca... anche se devo dire la verità di solito sono molto calmo, ma con la MTB non ci riesco :P

chiuso l'OT, alla fine la differenza di prezzo, almeno sull'usato non so quanto giustifichi l'alluminio... boh, appena mi riprendo (esco da un piccolissimo intervento dermatologico e devo restare a riposo per 1-2 settimane) vado a provare un po' di bici, sperando di non capottarmi alla prima curva...

cavolo bel botto! vabbè dai la regola "sbagliando s'impara" è valida specie in mtb, ed è difficile che ricadrai allo stesso modo 2 volte. Alla tua età dev'essere così, io a 40 anni mi ci lancio lo stesso per le discese, anche troppo alle volte, per cui figurati ... tu continua a lanciarti giù per le discese e divertirti, ma sempre con la testa sulle spalle!
buone valutazioni!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo