specialized stumpjumper fsr - parte terza

stewart259

Biker popularis
10/10/11
82
0
0
Milano
Visita sito
mah guarda, alla fine è SEMPRE un compromesso: io con la Stumpy nn mi trovo più, mi sono abituato al mio Nomad che è montato pesante ed in discesa nn ci sono paragoni.

Però poi succede che col Nomad ci vado a Loiano a fare la pista da DH o al BP ed è inevitabilmente una bici leggera anche se pesa quasi 16Kg, oppure vorrei tornare a fare i giri mitici che facevo con la Stumpy da oltre 2.500 mt di ascesa ma nn posso pensare di raggiungerli, il mio fisico e la mia preparazione mi lascerebbero a piedi prima.

L'idea è rimanere in casa SC, prendere un telaio di un carbon che ha una pedalabilità mostruosamente migliore della mia vecchia alu con sistema di carro VPP1 e montargli tutto ciò che ho attualmente sul Nomad che a mio avviso è superlativo (freni Saint, forca Marza a molla, ruote Mavi Crossmax SX, ecc.).

Il problema è che se parliamo di compromessi poi in discesa ho una bici notevolmente meno performante e guidabile, la carbon e\o cmq il VPP2 se da una pedalabilità veramente eccezzionale da poi delle risposte in discesa che a mio avviso si riescono a controllare solo con bikers molto abili, molto veloci ed esperti, cosa che sicuramente io nn sono.

Quando ho provato la carbon a tutti gli effetti arrampica da paura ma io in discesa sento il carro che nn copia nulla e salta da tt le parti.... poi ci sta che può essere un problema di setting però boh, di sicuro nn mi è piaciuta molto se paragonata con la mia.

Ovvio che se penso di cambiarla dovrò cercare un compromesso per ciò che vorrei fare, per cui lunghi giri AM per cui pedalabilità ed anche sicurezza e divertimento in discesa....

A mio avviso la bici che si cerca nn esiste, cambiamo bici perchè abbiamo soldi da spendere e la passione ci porta alla ricerca di una chimera inesistente....

Al di la di ciò, Wally lo può confermare, il Nomad-C è per me il Santo Graal, quella chimera sognata e desiderata da anni, per cui al di la di come andrà dovrò abituarmici, sempre che la prenda eh, che nn sono poi così convinto e soprattutto, nn ho la fresca ora per prenderla per cui... :-)

Bye

Ahahaha magari poi la prendi e ti fa anche cagare :pirletto:

Dipende molto anche dalle priorità; almeno per me è stato così.

Prima quando facevo motocross della bici me ne sbattevo altamente; non stavo a farmi mille pippe mentali su che bici fosse, che componenti avesse, quali fossero i settaggi giusti per le sospensioni ecc ecc...La mia priorità era il cross (e imparare a farlo bene...o decentemente diciamo) e basta; il resto era tutto un "plus".
Usavo la rockrider 9.1 che mi aveva passato mio padre, tralantro con tutti i suoi settaggi; avevo abbassato solo un po' la sella, ma ci facevo di tutto dallo scassato ai giri chilometrici e dove non arrivava la bici compensavo con la tecnica. Solo una cosa notavo: quando andavo a fare qualche giro da 70-80 km con mio padre sentivo un'enorme differenza in pedalabilità a favore della sua bici (poi ho scoperto che la mia aveva i mozzi praticamente bloccati), ma non mi importava più di tanto; pensavo...massì più fiato per il cross.

Adesso invece che con il cross ho chiuso è la fine xD
L'utilizzo, la regolazione e la manutenzione della bici sono diventati un dogma. Tutto deve essere fatto a regola d'arte e se c'è anche la minima imperfezione va corretta a costo di perderci dietro delle ore e km di giri (sarà forse perché so anche quanto è stata pagata? :rosik:).

Alla fine il 20% dei problemi sono imputabili alla bici ma il restante 80% sono grosse pippone mentali.
E IO SONO IL RE DELLE PIPPONE MENTALI !!!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Ahahaha magari poi la prendi e ti fa anche cagare :pirletto:

Dipende molto anche dalle priorità; almeno per me è stato così.

Prima quando facevo motocross della bici me ne sbattevo altamente; non stavo a farmi mille pippe mentali su che bici fosse, che componenti avesse, quali fossero i settaggi giuste per le sospensioni ecc ecc...La mia priorità era il cross (e imparare a farlo bene...o decentemente diciamo) e basta; il resto era tutto un "plus".
Usavo la rockrider 9.1 che mi aveva passato mio padre, tralantro con tutti i suoi settaggi; avevo abbassato solo un po' la sella, ma ci facevo di tutto dallo scassato ai giri chilometrici e dove non arrivava la bici compensavo con la tecnica. Solo una cosa notavo: quando andavo a fare qualche giro da 70-80 km con mio padre notavo un'enorme differenza in pedalabilità a favore della sua bici (poi ho scoperto che la mia aveva i mozzi praticamente bloccati), ma non mi importava più di tanto; pensavo...massì più fiato per il cross.

Adesso invece che con il cross ho chiuso è la fine xD
L'utilizzo, la regolazione e la manutenzione della bici sono diventati un dogma. Tutto deve essere fatto a regola d'arte e se c'è anche la minima imperfezione va corretta a costo di perderci dietro delle ore e km di giri (sarà forse perché so anche quanto è stata pagata? :rosik:).

Alla fine il 20% dei problemi sono imputabili alla bici ma il restante 80% sono grosse pippone mentali.
E IO SONO IL RE DELLE PIPPONE MENTALI !!!

si, beh... direi che tutti qua dentro siamo dei re delle pippe mentali, chi più chi meno a seconda della passione e soprattutto delle tasche.

Ho visto gente andare in giro con bici che sembrano stare assieme con lo scotch e sverniciare chiunque, così sarebbe bello, quanto hai pagato quella bici che va così forte? Mah gli ho dato 300€ e poi ho recuperato 2 gomme lisce che uno buttava via, le ho montate e va da Dio, vero?

Muahahahaha, bellissimo!

Peccato che poi "noi" comuni mortali siamo vincolati alle ns capacità ed ovviamente ricerchiamo quel plus giustamente nel mezzo che guidiamo.

Oggi tutte le bici sono ad un livello atomico e la ricerca spasmodica del miglioramento nella componentistica ingrassa solo le tasche di qualcuno.

Si, magari con la carbon nn mi troverò bene in discesa ma in salita è veramente di un'altra categoria ed io di continuare a fare giri FR di 20 Km mi sto un pò rompendo le scatole e visto che nel gruppo nn sono proprio una merdina a scendere, anche se andassi più piano e spendessi meno energie in salita nn sarebbe poi così problematico :-)

Dico carbon ma andrebbe bene anche in alu, quello che fa la differenza nn sono i 500gr di peso ma la pedalabilità del VPP(2).

Bye
 

stewart259

Biker popularis
10/10/11
82
0
0
Milano
Visita sito
si, beh... direi che tutti qua dentro siamo dei re delle pippe mentali, chi più chi meno a seconda della passione e soprattutto delle tasche.

Ho visto gente andare in giro con bici che sembrano stare assieme con lo scotch e sverniciare chiunque, così sarebbe bello, quanto hai pagato quella bici che va così forte? Mah gli ho dato 300€ e poi ho recuperato 2 gomme lisce che uno buttava via, le ho montate e va da Dio, vero?

Bye

Ah io ormai su queste cose ci ho fatto il callo.
Basta dirti che io avevo un 250 e mi ritrovavo alle volte in pista con dei bimbi con degli 80ini che non solo ti superavano, ma sul salto subito dopo averti superato mettevano la moto di traverso e si giravano a guardarti.

Adesso anche vedere uno che mi sorpassa su una bici fatta di piombo e marmo non mi farebbe alcun effetto. Al massimo potrei iniziare a pensare che il piombo e il marmo siano componenti davvero efficenti su una mtb xD
 

clues

Biker serius
3/12/11
150
2
0
Verona
Visita sito
Ciao, qualcuno ha idea dove andrebbero applicati i pezzettini di protezione trasparente che danno con la bici? hanno delle forme che non riesco a ritrovare nel telaio...:azz-se-m: grazie anticipatamente.ciao.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020

Torno dall'oltretomba... piccolo periodo di stop, ecco :\


Allora, sono sempre quello del cambio piega\pipa (attualmente 63cm di piega per 9cm 6° di pipa)
Ero e sono incerto tra i modelli EC70 XC ed HAVEN CARBON ma, a parte la differenza in larghezza, non ho ancora chiare le altre... differenze.

Come stem monto una Ritchey WCS Pro 4-axis da 90mm 6° ma ho già capito che ne monterò una da 7cm.

Diciamo che anche se mi è stato detto che la serie Haven è per uso più gravoso, 71cm nn mi dispiacevano come misura. Però, non so se vi siano altre differenze di sostanza, come rise ecc ecc Sul sito della casa madre, non sono riportati tutti i fattori per tutti i modelli. Tipo, sull' Haven c'è il rise mentre sull'EC70 XC no. Non so poi se ci sono altri "gradi di variazioni" che dovrei sapere a monte.


Ancora grazie...
K
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
si, beh... direi che tutti qua dentro siamo dei re delle pippe mentali, chi più chi meno a seconda della passione e soprattutto delle tasche.

Ho visto gente andare in giro con bici che sembrano stare assieme con lo scotch e sverniciare chiunque, così sarebbe bello, quanto hai pagato quella bici che va così forte? Mah gli ho dato 300€ e poi ho recuperato 2 gomme lisce che uno buttava via, le ho montate e va da Dio, vero?

Muahahahaha, bellissimo!

Peccato che poi "noi" comuni mortali siamo vincolati alle ns capacità ed ovviamente ricerchiamo quel plus giustamente nel mezzo che guidiamo.

Oggi tutte le bici sono ad un livello atomico e la ricerca spasmodica del miglioramento nella componentistica ingrassa solo le tasche di qualcuno.

Si, magari con la carbon nn mi troverò bene in discesa ma in salita è veramente di un'altra categoria ed io di continuare a fare giri FR di 20 Km mi sto un pò rompendo le scatole e visto che nel gruppo nn sono proprio una merdina a scendere, anche se andassi più piano e spendessi meno energie in salita nn sarebbe poi così problematico :-)

Dico carbon ma andrebbe bene anche in alu, quello che fa la differenza nn sono i 500gr di peso ma la pedalabilità del VPP(2).

Bye
Che vuoi che ti dica ..... per me passare dal metallo alla plastica sono solo pippe.
Aspetta altri 3 anni e poi cambia marca, che restare sempre sulla stessa non è una buona scelta.
Per curiosità sono andato a provare una Reign ad un test day. E poi si parla di pedalabilità. Modello Reign 1 2012 con sospensioni RS (che non conoscevo) era sgonfia per il mio peso, minimo un sag del 40%. Non ci capisco una mazza su come si impostano, provo a vedere il mono e trovo una rotella del ca..o che giro e sembra che non cambia nulla. La metto a metà. Per la forcella rinuncio a metterci le mani. Parto in salita, mi metto in piedi e spingo impegnandomi per muovere il carro. Non si muove e mi sto impegnando veramente molto. Beh, l'horst in salita, anche col propedal, è una sega in confronto a questo. Poi però in discesa mi sembra lo stesso più fermo, come se avesse una inerzia rispetto al mio carro. In discesa non mi piace troppo.
Ora non conosco come funge il vpp2, ma se tanto mi da' tanto e visto quello che costa ...... sicuramente si trova qualcosa con un rapporto prestazioni/prezzo migliore ......
Infine secondo me che senso ha ricercare la pedalabilità in una bike da enduro? I 2500 m non li faccio nemmeno con la mia 140/150. Ho una 110/120 e se la differenza con la AM è la stessa tra una AM (la Nerve AM è molto pedalabile) ed una Enduro io penso che se non si è Nonnocarb è meglio lasciare perdere ........
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Che vuoi che ti dica ..... per me passare dal metallo alla plastica sono solo pippe.
Aspetta altri 3 anni e poi cambia marca, che restare sempre sulla stessa non è una buona scelta.
Per curiosità sono andato a provare una Reign ad un test day. E poi si parla di pedalabilità. Modello Reign 1 2012 con sospensioni RS (che non conoscevo) era sgonfia per il mio peso, minimo un sag del 40%. Non ci capisco una mazza su come si impostano, provo a vedere il mono e trovo una rotella del ca..o che giro e sembra che non cambia nulla. La metto a metà. Per la forcella rinuncio a metterci le mani. Parto in salita, mi metto in piedi e spingo impegnandomi per muovere il carro. Non si muove e mi sto impegnando veramente molto. Beh, l'horst in salita, anche col propedal, è una sega in confronto a questo. Poi però in discesa mi sembra lo stesso più fermo, come se avesse una inerzia rispetto al mio carro. In discesa non mi piace troppo.
Ora non conosco come funge il vpp2, ma se tanto mi da' tanto e visto quello che costa ...... sicuramente si trova qualcosa con un rapporto prestazioni/prezzo migliore ......
Infine secondo me che senso ha ricercare la pedalabilità in una bike da enduro? I 2500 m non li faccio nemmeno con la mia 140/150. Ho una 110/120 e se la differenza con la AM è la stessa tra una AM (la Nerve AM è molto pedalabile) ed una Enduro io penso che se non si è Nonnocarb è meglio lasciare perdere ........

beh, ti rispondo subito senza problemi: anche io sono dell'avviso che il carbonio su delle bici da 14-15 Kg faccia veramente ridere, di fatti se trovassi un telaio in alluminio col VPP2 a 1000€ in meno mi sa che lo prenderei di certo!

La ricerca della pedalabilità è molto semplice: se tu hai una Stumpjumper che pesa sui 12 Kg ed un Nomad che ne pesa sui 16, farai con la prima giri AM anche molto lunghi, diciamo pure anche sui 760-70 Km per dei 2.500 di ascesa, cosa che con la seconda IO non arrivo a fare, sebbene in discesa non ci sia paragone a livello dissipazione energetica a favore della seconda.... che dissipi molto meno!

La ricerca è sempre quella di un compromesso che ti aggradi: la Nomad VPP2 (carbon o meno che sia) a mio avviso si pedala con meno dissipazione di energia di una Stumpjumper... scusate, della MIA Stumpjumper ed in discesa è ovviamente una bici da enduro per cui non è di sicuro paragonabile alla Stumpy ma ha 3, 4, 5 o 6 "marce in più".

Cosa voglio dire con tutto ciò: che una bici da enduro puoi fare dei bei giri AM senza aver paura di cosa troverai in discesa, quello che c'è te lo mangerai, poi se avrò un Nomad VPP2 probabilmente andrò meno che col mio che è un carro armato, ma nn mi dovrò fermare in discesa a prendere fiato....

Per me quando provi una bici da enduro "indietro" non ci torni, è troppo "più" TUTTO, di contro è che a me mancano quei giri EPICI cicloesplorativi che mi son fatto con la Stumpy....

Bye :-)
 

clues

Biker serius
3/12/11
150
2
0
Verona
Visita sito
stiamo parlando di questi giusto?
spero tu riesca a vedere come sono messi sul telaio.......
Cavoli belle le pellicole di protezione della stj in carbonio:sbavon: quelle che mi hanno dato sono queste in allegato (spero si vedano i contorni)e non riesco ancora a capire dove metterle:azz-se-m:
 

Allegati

  • Specialized pellicola protezioni.jpg
    Specialized pellicola protezioni.jpg
    58,3 KB · Visite: 25

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
nel 2010 la mia stumpy carbon aveva già montato gli adesivi sotto l'obliquo. poi nella spotina che mi consegnò il sivende con tutta la manualistica erano comprese 2 valvole per la conversione ust delle ruote e un adesivo di ricambio trasparente.
però ho visto che non tutti i sivende consegnavano tutto quel materiale ai clienti. quindi non ho mai capito di chi fosse la colpa. se di specy che non da tutto a tutti o dei sivende che non danno tutto credendo sia roba superflua.
manuali originali del cambio, dei freni, dei comandi e deragliatore, cd fox per le sospensioni, valvoline ust con tappini verdi, adesivo trasparente obliquo, manuale generale specy, catarifrangente posteriore rosso e arancione per le ruote. questo mi pare fosse il contenuto del sacchetto...
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
»Kyashan«;6062767 ha scritto:

Torno dall'oltretomba... piccolo periodo di stop, ecco :\


Allora, sono sempre quello del cambio piega\pipa (attualmente 63cm di piega per 9cm 6° di pipa)
Ero e sono incerto tra i modelli EC70 XC ed HAVEN CARBON ma, a parte la differenza in larghezza, non ho ancora chiare le altre... differenze.

Come stem monto una Ritchey WCS Pro 4-axis da 90mm 6° ma ho già capito che ne monterò una da 7cm.

Diciamo che anche se mi è stato detto che la serie Haven è per uso più gravoso, 71cm nn mi dispiacevano come misura. Però, non so se vi siano altre differenze di sostanza, come rise ecc ecc Sul sito della casa madre, non sono riportati tutti i fattori per tutti i modelli. Tipo, sull' Haven c'è il rise mentre sull'EC70 XC no. Non so poi se ci sono altri "gradi di variazioni" che dovrei sapere a monte.


Ancora grazie...
K


Mi ripropongo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo