specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Usa una pompa più piccola. Io ne ho messa una con un solo attacco con il velcro di sicurezza a fianco del portaborraccia.
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
sulla mia stumpjumper HT ho montato la pompa mini con supporto traite viti borraccia orizzontale ma sulla FSR non so se posso ostacolare qualche movimento.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ragazzi, ho la testa piena di pensieri, ho preso il nuovo numero di luglio di mtb world, e ho letto l'articolo sulla stumpy evo, poi ho letto anche nella sez apposita....secondo voi meglio una enduro, o la evo?...sono quasi simili come mezzi, la evo dicono che sia una stmpy piu' ''fun'', orientata al divertimento in discesa,e agilissima nei single track, senza farti pesare la salita, beh..dell'enduro lo sapete tutti..e' mastodontica in salita, xro' in discesa e' una schiacciasassi...stamattina ho fatto il giro delle pievi del montalbano fi/po , sul birillone, molto famoso dalle nostre parti date un okkiata... http://www.larokka.it/Giro delle Antiche Pievi.html
son salito uno spettacolo, 44/18 fisso su 10% di pendenza media x 45km e singletrak da favola medievale..insomma....secondo voi.....dovrei prendermi la evo, visto e considerato che amo le salite, ma anche le discese veloci ...o la enduro, che magari patiro' di piu' in salita, ma in discesa andrei come un treno sui binari?..e poi la confidenza con la evo la troverei prima, trattasi sempre di una sj...mentre con l'enduro dovrei prenderci la mano nuovamente.........alcuni di voi mi risponderanno: ''se ti trovi bene con l'attuale, tienila...xche' cambiare?''....io vi rispondo gia': la cambio xche' me la valuta con il solito prezzo con cui l'ho comprata, quindi non ci perderei niente, e tra l'altro la evo o enduro che sia, me la sconterebbe abbestia...quindi non ci rifaccio molti euri..poi considerando che quest'anno non vado nemmeno in ferie....xche' lavoro....
aiuto....consigliatemi ragazzi.......
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ragazzi, ho la testa piena di pensieri, ho preso il nuovo numero di luglio di mtb world, e ho letto l'articolo sulla stumpy evo, poi ho letto anche nella sez apposita....secondo voi meglio una enduro, o la evo?...sono quasi simili come mezzi, la evo dicono che sia una stmpy piu' ''fun'', orientata al divertimento in discesa,e agilissima nei single track, senza farti pesare la salita, beh..dell'enduro lo sapete tutti..e' mastodontica in salita, xro' in discesa e' una schiacciasassi...stamattina ho fatto il giro delle pievi del montalbano fi/po , sul birillone, molto famoso dalle nostre parti date un okkiata... http://www.larokka.it/Giro delle Antiche Pievi.html
son salito uno spettacolo, 44/18 fisso su 10% di pendenza media x 45km e singletrak da favola medievale..insomma....secondo voi.....dovrei prendermi la evo, visto e considerato che amo le salite, ma anche le discese veloci ...o la enduro, che magari patiro' di piu' in salita, ma in discesa andrei come un treno sui binari?..e poi la confidenza con la evo la troverei prima, trattasi sempre di una sj...mentre con l'enduro dovrei prenderci la mano nuovamente.........alcuni di voi mi risponderanno: ''se ti trovi bene con l'attuale, tienila...xche' cambiare?''....io vi rispondo gia': la cambio xche' me la valuta con il solito prezzo con cui l'ho comprata, quindi non ci perderei niente, e tra l'altro la evo o enduro che sia, me la sconterebbe abbestia...quindi non ci rifaccio molti euri..poi considerando che quest'anno non vado nemmeno in ferie....xche' lavoro....
aiuto....consigliatemi ragazzi.......
Se riesci a spingere il 44x18 su salite con media al 10% (presumendo passaggi con pendenza superiore) dovresti riuscire a reggere l'urto della enduro (che, per inciso, non ho mai provato).
Secondo me la SJ Evo e' comunque troppo simile alla SJ che gia' hai, mentre l'enduro, anche solo per il diverso set di sospensioni, credo sia tutt'altra cosa. Ovviamente devi avere il pelo sullo stomaco per correre in discesa anche sullo scassato.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29

eh eh ....scusa...mi ero divulgato..:omertà:..
dice che e' il mezzo perfetto x chi vuole divertirsi in discesa nei singletrack veloci, senza farti pesare la salita, il montaggio e' al top,e le sospensioni lavorano benissimo...la differenza dalla standard si sente, soprattutto in discesa...e in salita si sente la differenza con l'enduro...insomma...sono molto tentato....xro' son tentato anche dall'enduro....:duello:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Se riesci a spingere il 44x18 su salite con media al 10% (presumendo passaggi con pendenza superiore) dovresti riuscire a reggere l'urto della enduro (che, per inciso, non ho mai provato).
Secondo me la SJ Evo e' comunque troppo simile alla SJ che gia' hai, mentre l'enduro, anche solo per il diverso set di sospensioni, credo sia tutt'altra cosa. Ovviamente devi avere il pelo sullo stomaco per correre in discesa anche sullo scassato.

ciao bis, si, il fatto del ''pesante'' non mi preoccupa molto, parlando ovviamente dell'enduro...xche' qua' da noi e' vero che ci sono tanti monti...cioe'...''siamo circondati dai monti....''...xro' anche facendo tanti km non si fa' tanto dislivello..
in media viene fuori 1000/1200mt di dislivello , non abbiamo da raggiungere quote
spaziali...il monte piu' alto e' 1500mt...gli altri se la giocano sui 1000/1150 mt s.l.m...xro' i sentieri sono molto ''scassati''...percorrere un tracciato xc , x 1km, e ritrovarsi poi in una pietraia con sassi di dimensioni enormi e' un'attimo...scendere scendo...con precauzione....e le sospensioni vedo che lavorano al 90%...il restante 10% e' la fifa...che vorrei eliminare con un mezzo piu' sicuro...anche se poi con l'enduro sfruttero' il solito 90% ...ma su escursioni di 160mm...la evo e' similie alla standard, l'ho anche vista in negozio, e quando ci sono montato sopra ( in negozio da fermo...) mi son sentito come sull'attuale...mentre sull'enduro mi sono sentito su un trattore..( anche qui, in negozio da fermo)....ripeto...io non pratico sempre la stessa ''disciplina''....forse e' x questo che mi trovo in ''difficolta' '' nello scegliere il prossimo mezzo...xche' stamane il giro x il 70% e' stato xc/am....poi abbiamo fatto una variazione e ci siamo ritrovati nello scassato peso...e li ho sentito che la stumpy pativa un po'...( come me del resto..)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ciao bis, si, il fatto del ''pesante'' non mi preoccupa molto, parlando ovviamente dell'enduro...xche' qua' da noi e' vero che ci sono tanti monti...cioe'...''siamo circondati dai monti....''...xro' anche facendo tanti km non si fa' tanto dislivello..
in media viene fuori 1000/1200mt di dislivello , non abbiamo da raggiungere quote
spaziali...il monte piu' alto e' 1500mt...gli altri se la giocano sui 1000/1150 mt s.l.m...xro' i sentieri sono molto ''scassati''...percorrere un tracciato xc , x 1km, e ritrovarsi poi in una pietraia con sassi di dimensioni enormi e' un'attimo...scendere scendo...con precauzione....e le sospensioni vedo che lavorano al 90%...il restante 10% e' la fifa...che vorrei eliminare con un mezzo piu' sicuro...anche se poi con l'enduro sfruttero' il solito 90% ...ma su escursioni di 160mm...la evo e' similie alla standard, l'ho anche vista in negozio, e quando ci sono montato sopra ( in negozio da fermo...) mi son sentito come sull'attuale...mentre sull'enduro mi sono sentito su un trattore..( anche qui, in negozio da fermo)....ripeto...io non pratico sempre la stessa ''disciplina''....forse e' x questo che mi trovo in ''difficolta' '' nello scegliere il prossimo mezzo...xche' stamane il giro x il 70% e' stato xc/am....poi abbiamo fatto una variazione e ci siamo ritrovati nello scassato peso...e li ho sentito che la stumpy pativa un po'...( come me del resto..)

Questo è un enigma che affligge molti, me compreso!

Non tanto se cambiare la mia SJ con una Evo, in quanto io sono straconvinto di aver passato la Evo con la mia, solo per il fatto che è in carbonio mentre la Evo no, ho una Talas 110-130-150mm con PP15 e 2 bei cerchi... ma con una Enduro non reggerei il confronto in discesa ovviamente (a parità di driver).

Sono convinto che l'escurione non c'entri più di tanto... o comunque sia un dato di "marginale" rilevanza, io ho 150 anteriore e passerei a 160, il salto che ho fatto da 140 a 150 nn mi ha cambiato la vita, ma è la ciclistica il vero cambiamento, per cui, come si è parlato un bel pò di post fa quanto io ho chiesto la stessa cosa, oltre ad avere un 160\160 si ha una bella forca con gli steli da 36, gomme più corazzate e telaio più propenso alla discesa (sicuramente una pipa più corta e probabilmente un manubrio più largo...).

Tutto ciò inevitabilmente si bilancia in negativo nella salita, di fatti spesso mi chiedo come andrei nei giri che faccio io di solito, che sono spesso tecnici sia in salita che in discesa: soffrirei sicuramente di più in salita per andare poi di più in discesa, per cui il bilanciamento mi sembra abbastanza equivalente all'attuale!

Altra cosa: un giro come la Bologna-Firenze da 180Km da oltre 4000 mt di ascesa, fatto in 3gg con uno zaino da 7,5Kg sulle spalle, l'avrei fatto con una Enduro?!

"SI", l'avrei fatto, sarei arrivato ancora più stracciato e probabilmente sarei sceso meglio che con la SJ, di quanto poi nn lo so, ma nn ho comunque avuto difficoltà con la SJ e mi sono divertito alla stragrande, per cui...?!

Ieri ho fatto un giro pazzesco sul Cimone, a 20 Km dalla fine ha iniziato a buttare giù acqua di brutto, le discese erano ripide e con sassi bagnati: con la Fat Albert da 2,25" appena montata le ho fatte tutte, certo, tranquillo e con estrema attenzione, ma le ho fatte senza troppi problemi per cui...?!

Le salite al ed oltre al 30% le avrei fatte con una Enduro...?! Bah, forse si, oppure più probabilmente sarei sceso più spesso a spingere la bici, pazienza, tanto in un giro da 5 ore mi piace camminare anche... ma anche qui "chi vince" tra le 2? Per me c'è una parità secca!

Tutto sto ambaradan per dire che:
1) io ho modificato la mia SJ per portarla ad affrontare meglio le discese (la Talas mi migliora anche nelle salite in quanto la metto a 110 anzi che l'originale RS a 140...), gomme leggermente più larghe, dischi maggiorati, reggi telescopico (ora in assistenza...)
2) in un giro di "x" ore, quanto c'è di salita e quanto di discesa? Di solito, se la discesa è tosta per cui si va piano, minimo si fa un 60-70% del tempo in salita ed un 30 in discesa: devo penalizzare 2/3 del giro per godere un pelo di più in discesa?!
3) fondamentale: la compagnia! Se si va con una compagnia propensa alla discesa bisogna avere un mezzo da discesa, se si va via con una compagnia propensa al cross country è quasi inutile avere una full, se si va via con una compagnia propensa al trail\am leggero bisogna avere una SJ non un'altra bici, una SJ!!!! :-)

A mio avviso la SJ non fa FR o DH, ma è un'ottima bici, discretamente leggera da portare su qualsiasi salita e discretamente pesante da stare abbastanza tranquilli su QUALSIASI discesa!

La differenza con una Enduro la vedo più nella velocità che si può avere in discesa, non parlo di sicurezza in quanto noi siamo portati a spingerci sempre ad una determinata maniera a seconda del mezzo che utilizziamo: se facciamo una discesa al limite con una SJ saremo un pelo meno al limite con una Enduro per cui rischieremo un pelo di più, da cui avremo gli stessi rischi di cadere (= sicurezza).

Discese da FR che amici fanno "a canna" con delle 160\160 o 180\160 io le faccio modello trialistico con la SJ, non salto i gradoni se alti o se vedo che dopo c'è un massacro, cerco di farli quasi da fermo, mi piace proprio provare a fare "l'equilibrista", con il pregio che se mi parte la bici sono fermo e non ai 30 all'ora su roccie aguzze...

La stessa cosa la vedo quando vado in giro con amici XCisti: in salita o discesa loro evitano l'ostacolo, io ci passo sopra, anzi... se posso lo uso proprio come saltino! :-)

Anche io ho questo cruccio Enduro\SJ e sto ancora pensando ad una Enduro S-Works, ma poi ogni volta che esco con la SJ alzo il limite sulla discesa e cose che fino all'uscita prima avrei pensato fossero impossibili da fare con questa bici mi passano sotto gli occhi e le affronto sempre meglio...

Ricordiamoci che le cose difficili basta farle e rifarle perchè diventino più semplici! Se tu fai 3-4-5 volte quella discesa scassata e magari con i gradoni, sentirai e guiderai sempre meglio la tua bici e non è il passaggio ad un'altra che ti farà migliorare!

Francamente, PER IL MOMENTO, ritengo la SJ che ho una bici perfetta per i percorsi che faccio e, soprattutto, per la compagnia che frequento, che va dall'XC puro al Trail\AM.

Per quanto riguarda i mt di ascesa: io abito in zona collinare, il monte più alto vicino a casa è meno di 1000mt, ma ti garantisco che per fare del dislivello non ci vuole molto, posso fare un giro da 18Km per 1000 mt di ascesa (e 1000 di discesa), come uno da 40 e passare i 2000.... e quando in questi giri riesci a tenere una media di 8-10Km\h sei già bravino in quanto non c'è molta tregua, ne in salita ne tantomeno in discesa!

So che non ti ho risposto, ma per me non c'è una risposta, si sta parlando di emozioni per cui non esiste la matematica e\o la logica che ci può aiutare, sono soggettività!

Bye :-)
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
anche io sto per prendere la Stumpy Comp Carbon.... non vorrei la Elite in quanto la base di partenza del telaio e sterzo conico ritengo essere superiori al Brain .

che ne dici ?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Tcsh, non so cosa tu intenda per ciclistca ma, l'enduro va bene in discesa semplicemente perche' pesa piu' della SJ.
Poi, certo, avere gli steli da 36 la rende piu' precisa ma per l'effetto schiacciassassi in discesa fomdamentalmente serve il peso.
Anche la SJ evo non va male in discesa, visto che e' in alu.
Io credo che il carbonio vada bene per chi non vuol soffrire in salita.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Tcsh, non so cosa tu intenda per ciclistca ma, l'enduro va bene in discesa semplicemente perche' pesa piu' della SJ.
Poi, certo, avere gli steli da 36 la rende piu' precisa ma per l'effetto schiacciassassi in discesa fomdamentalmente serve il peso.
Anche la SJ evo non va male in discesa, visto che e' in alu.
Io credo che il carbonio vada bene per chi non vuol soffrire in salita.

Ehi, questo post non è utile! Ma sei proprio tu o qualcuno che usa la password di bis?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Giuro che son io :-)
Ma ... perche' lo ritieni inutile?
Forse e' un po' provocatorio ma volevo porre l'accento sui vantaggi del maggior peso in discesa.

Beh, io non lo farei, perchè sarebbe un capitolo breve, a paragone di quello sugli svantaggi. Ti garantisco che anche chi picchia duro in discesa vorrebbe una bici leggera, fermo restando gli ammo a molla, i gommoni, il telaio a putrella, etc.
Per aumentare peso e stabilità ci sono le trattorie.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Beh, io non lo farei, perchè sarebbe un capitolo breve, a paragone di quello sugli svantaggi. Ti garantisco che anche chi picchia duro in discesa vorrebbe una bici leggera, fermo restando gli ammo a molla, i gommoni, il telaio a putrella, etc.
Per aumentare peso e stabilità ci sono le trattorie.
In discesa, una bici leggera, e' chiaramente piu' reattiva di una pesante e posso ben capire che chi va veramente forte preferisca non rinunciare all'agilita'.
Quando pero' si parla, come spesso si fa, di effetto schiacciassassi, a me vengono in mente bici che permettono di puntare gli ostacoli e passarli come se nulla fosse rispetto a bici piu' nervose che magari scartano.
In buona sostanza, io son convinto che a parita' di peso d'insieme (bici+umano=80kg), la bici da 10kg sia meno schiacciassassi di quella da 15kg e che quindi la differenza di peso spieghi il diverso comportamento piu' di quanto faccia il telaio (che nel caso, tra la SJ evo e l'enduro non e' poi cosi' diverso).

Poi, se chiedi a me che in discesa vado tranquillo e in salita fatico e basta, ti risponderei che preferisco comunque una bici leggera.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Non per niente quel cinghiale di tomba andava forte in discesa!

Boda



In discesa, una bici leggera, e' chiaramente piu' reattiva di una pesante e posso ben capire che chi va veramente forte preferisca non rinunciare all'agilita'.
Quando pero' si parla, come spesso si fa, di effetto schiacciassassi, a me vengono in mente bici che permettono di puntare gli ostacoli e passarli come se nulla fosse rispetto a bici piu' nervose che magari scartano.
In buona sostanza, io son convinto che a parita' di peso d'insieme (bici+umano=80kg), la bici da 10kg sia meno schiacciassassi di quella da 15kg e che quindi la differenza di peso spieghi il diverso comportamento piu' di quanto faccia il telaio (che nel caso, tra la SJ evo e l'enduro non e' poi cosi' diverso).

Poi, se chiedi a me che in discesa vado tranquillo e in salita fatico e basta, ti risponderei che preferisco comunque una bici leggera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo