specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
In buona sostanza, io son convinto che a parita' di peso d'insieme (bici+umano=80kg), la bici da 10kg sia meno schiacciassassi di quella da 15kg e che quindi la differenza di peso spieghi il diverso comportamento piu' di quanto faccia il telaio (che nel caso, tra la SJ evo e l'enduro non e' poi cosi' diverso).

.

Questo non sono in grado di valutarlo, ma a parer mio è una valutazione poco utilie, per un semplice motivo. La differenza, in discesa, la fa la rigidità di telaio, forcella e ruote, oltrechè la dimensione di queste ultime, in relazione alle gomme. Per ottenere una configurazione con queste caratteristiche, è inevitabile che la bici risulti più pesante. Anticipando il tuo prossimo post, dico che una bici con caratteristiche identiche ma zavorrata in qualche modo da risultare più pesante, forse darebbe più l'impressione di schiacciasassi, ma si tratterebbe di una sensazione apprezzabile solo in poche circostanze, per cui in definitiva poco desiderabile, anche senza considerare l'attività pedalata.

Per tornare in tema, non cercate di stravolgere la SJ, che otterrete risultati minimi, compratevi un Enduro con forcella abbassabile, che è un'altra cosa!

E ancora, se proseguite con questi discorsi di appesantimento ed endurizzazione, date ragione a amadeivalter, e vi avviate alla sezione enduro!
Forza, tirate fuori qualcosa su viti in ergal, Schwalbe latticizzate, dischi in carbonio!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io infatti punto sull'alleggerimento della mia perché è quella la vera differenza fra la Stumpy e l'Enduro.
Questa confusione è un poco colpa di Specialized che con l'uscita delle tre Evo ha un poco pasticciato le cose snaturando le tre bici e facendone delle cose a mio parere nè carne nè pesce.
Al momento ho messo due ruote da 1.600 grammi, gomme belle leggere e camere leggerissime (non amo il lattice). Inoltre pacco XT a 9V, via la tripla e niente bash e ho tolto in tutto praticamente un chilo alla bici la quale adesso vola.
Le prossime modifiche saranno sella più racing e più leggera, pedaliera XT invece della Deore e attacco manubrio Syntace.
Al momento sono sui 12.500 grammi circa ma conto di togliere almeno altri 200 grammi.
Il telescopico non so se lo metterò, al momento non lo sento così necessario per i percorsi che faccio.
Ho fatto un pomeriggio con Cicot e ho provato la pratica dell'enduro duro e puro e vi dirò, non mi è piaciuto un gran che. Forse sono vecchio ma non mi va più di stare in tensione per l'estrema difficoltà dei percorsi nè di avere l'adrenalina della velocità. Insomma le discipline gravity che non mi hanno mai attratto neanche da giovane adesso mi prendono ancora meno. Quella fase l'ho passata forse.
Preferisco conquistarmi la "vetta" come ho fatto oggi sul Monte San Giorgio, oppure fare dei percorsi nella natura e godermi paesaggi e altezze e non chidermi in un bosco umido, scuro e claustrofobico... e poi farmi una discesa, anche in velocità ma senza dovermi scafandrare come se andassi a fare motocros.

Boda
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Io infatti punto sull'alleggerimento della mia perché è quella la vera differenza fra la Stumpy e l'Enduro.
Questa confusione è un poco colpa di Specialized che con l'uscita delle tre Evo ha un poco pasticciato le cose snaturando le tre bici e facendone delle cose a mio parere nè carne nè pesce.
Al momento ho messo due ruote da 1.600 grammi, gomme belle leggere e camere leggerissime (non amo il lattice). Inoltre pacco XT a 9V, via la tripla e niente bash e ho tolto in tutto praticamente un chilo alla bici la quale adesso vola.
Le prossime modifiche saranno sella più racing e più leggera, pedaliera XT invece della Deore e attacco manubrio Syntace.
Al momento sono sui 12.500 grammi circa ma conto di togliere almeno altri 200 grammi.
Il telescopico non so se lo metterò, al momento non lo sento così necessario per i percorsi che faccio.
Ho fatto un pomeriggio con Cicot e ho provato la pratica dell'enduro duro e puro e vi dirò, non mi è piaciuto un gran che. Forse sono vecchio ma non mi va più di stare in tensione per l'estrema difficoltà dei percorsi nè di avere l'adrenalina della velocità. Insomma le discipline gravity che non mi hanno mai attratto neanche da giovane adesso mi prendono ancora meno. Quella fase l'ho passata forse.
Preferisco conquistarmi la "vetta" come ho fatto oggi sul Monte San Giorgio, oppure fare dei percorsi nella natura e godermi paesaggi e altezze e non chidermi in un bosco umido, scuro e claustrofobico... e poi farmi una discesa, anche in velocità ma senza dovermi scafandrare come se andassi a fare motocros.

Boda

Beh, anche a me piace "guadagnarmi la vetta", di fatti i giri tipici che faccio, ripeto, non sono da FR o DH ma trail e\o am... poi anche qui mi viene un bel pò da ridere a categorizzare i giri in quanto GENERALMENTE in un mio giro tipico, visto che AMO fare cicloescursionismo:
1) c'è sempre almeno un pò di asfalto, per cui siamo fuori luogo e, anzi, i bitumari quando mi passano mi prendono anche per il culo (es.: oh, ma dove vai con quel trattore? Ma VAFF! Stai zitto ed abbassa il testone che perdi 0,2Km\h altrimenti ed abbassi la media!)
2) c'è sempre dell'XC
3) ci possono essere discese scassate
4) ci possono essere salite da fare a piedi

Quando sono però su un sentiero bello pendente e bello scassato non mi sento ne a disagio ne tantomeno di farlo a piedi, mi metto li e, grazie alla bici che ho, lo faccio, punto e basta; ovvio che a tutto c'è un limite...

Se avessi preso la SJ per fare percorsi tipicamente XC a mio avviso non avrei fatto la scelta giusta, come non avrei fatto la scelta giusta se andassi a fare DH seppur leggero con magari dei salti!

Io non credo di aver "storpiato" la SJ, la scelta del carbonio è stata fatta in quanto mi attraeva molto il telaio ed aveva comunque il tubo sterzo conico, per cui visto che avevo possibilità ho preso quella che mi attraeva di più...

Il dubbio era posto tra SJ e SJ EVO e Enduro...

anche io sto per prendere la Stumpy Comp Carbon.... non vorrei la Elite in quanto la base di partenza del telaio e sterzo conico ritengo essere superiori al Brain .

che ne dici ?

Io ho avuto il brain su altre bici, volevo provare qualcosa di completamente manuale e pilotato da me per essere strasicuro che l'ammo aperto fosse aperto e chiuso fosse chiuso, poi però ti accorgi che alla fine, al 90% giri con l'ammo in propedal e questo ti porta a pensare che se avessi il brain forse sarebbe meglio!
L'ammo manuale te lo godi quando conosci il tracciato: sai che dopo la curva c'è un salitone battuto, lo chiudi, c'è un discesone scassato, lo apri... e così via, ma se sei in propedal ed arriva lo scasso tosto non ti fermi in discesa per aprire l'ammo, lo lasci in propedal ed amen, ma la differenza c'è!
Il brain a mio avviso è un'ottima soluzione tecnologica, alcuni però non ne sono soddisfatti, altri si... ma il mondo è vario per cui... :-)

Io al momento sono molto soddisfatto della mia, probabilmente sarei molto soddisfatto anche se avessi preso la alu, ma sempre con il dubbio di come sarebbe stata in carbonio...

Tcsh, non so cosa tu intenda per ciclistca ma, l'enduro va bene in discesa semplicemente perche' pesa piu' della SJ.
Poi, certo, avere gli steli da 36 la rende piu' precisa ma per l'effetto schiacciassassi in discesa fomdamentalmente serve il peso.
Anche la SJ evo non va male in discesa, visto che e' in alu.
Io credo che il carbonio vada bene per chi non vuol soffrire in salita.

Ciclistica = praticamente come ti trovi in sella: io sono passato dalla XC pura alla XC biammortizzata alla SJ e vedo amici che hanno bici tipo Enduro o Nomad...
Generalmente sulla bici da XC stai molto "gobbo", testa bassa e pedalare, molto simile ad una bdc, rigida, reattiva, nervosa, manubrio stretto, male al culo al collo ed alla schiena (a me) dopo un paio di ore, serve un gran manico per andare in discesa e lo sconnesso duro NON SI FA!
Passando alla SJ si addrizza la schiena, in andatura piana hai meno carico sulle braccia, ovviamente fai fatica a spingere di più ma vai molto meglio in discesa e, soprattutto, stai seduto su una poltrona :-)
Passando a bici più tipicamente am ti raddrizzi sempre più, manubrio più alto, pipa più corta... e tutto ciò ovviamente ti facilita in discesa.
Questo intendo per ciclistica insomma.

Sul discorso "peso" non sono proprio convintissimo, qua al max si parla di un paio di Kg di differenza complessivi, che a mio avviso non fanno nulla, ne in salita ne tantomeno in discesa, di fatti la mia Epic S-Works in Alu pesava come l'attuale SJ Comp Carbon prima che diventasse "EVO C" :-), ma le differenze si sentivano tutte, sia in salita che maggiormente in discesa.

Io che peso 70Kg dovrei andare meno in discesa di uno che ne pesa 80?

MAH... o sono io che sono scemo o i miei amici osano veramente poco allora!!!
Tomba era un cinghiale ma forse sono 2 attività un tantino diverse: se parti da fermo in discesa ovviamente uno che pesa di più fa prima ad arrivare alla massima velocità di tenuta, ma ci mette anche più tempo a rallentare ed al ns livello (scusate, al mio livello) in discesa va la che rallenti, di fatti io arrostivo i dischi... :-)

Per me la funzione "schiacciasassi" lo fa il lavoro della forca, del PP, delle gomme e della "ciclistica" :-), di fatti con il telescopico o con la sella abbassata vai giù molto più "schiacciasassi".

Bye :-)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
secondo me sottovalutate troppo la stumpy, per un uso molto pedalato secondo me è più indicata di un'Enduro e non tanto per il peso, che comunque incide ma per come la si pedala. O fai veramente roba grossa o altrimenti una stumpy con pp fa già cose egrege.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Mòlle;4852209 ha scritto:
secondo me sottovalutate troppo la stumpy, per un uso molto pedalato secondo me è più indicata di un'Enduro e non tanto per il peso, che comunque incide ma per come la si pedala. O fai veramente roba grossa o altrimenti una stumpy con pp fa già cose egrege.

Esatto, son d'accordissimo, la mia è sotto gli 11kg e nel contempo è molto pedalabile in tutti i sensi, ieri in ciclabile asfaltata ho persino superato dei tipi con le bici da corsa..

Secondo me la stumpy fsr è la bici totale, in questi anni ho provato un po di tutto e per come è messa giu la mia, in tratti di asfalto e magari con pendenze vicino ai 20% non rimpiango l'uso della bdc..

Probabilmente ora come ora la mia stumpy potrebbe fare tutto, sebbene uso ancora la bdc per farmi un 100ino di asfalto al sabato, sono sicuro come sensazioni che riuscirei a farlo senza grossi problemi con la fsr..

Boh, la mia è ora come ora pedalabilissima e reattivissima in ogni situazione, forse per come è messa giu adesso non posso farci robe spintissime come discese scassatissime a cannone, ma sinceramente non ne sento il bisogno..

A me questa bici piace per la sua polivalenza, non mi trovo mai in difficoltà, digerisce tutto, ed in piu la posizione di guida non mi affatica la schiena e mi permette di fare vero e proprio cicloescursionismo..

Direi che la fsr si posiziona esattamente al centro di tutte le categorie, non è eccelsa se valutata in una singola categoria, ma è ovviamente il suo punto forte, si divincola in ogni situazione senza eccellere, ed è la bici perfetta per fare cicloescursionismo, fai tutto senza problemi!!
 

gaio

Biker serius
10/10/06
205
20
0
Torino
Visita sito
A me questa bici piace per la sua polivalenza, non mi trovo mai in difficoltà, digerisce tutto, ed in piu la posizione di guida non mi affatica la schiena e mi permette di fare vero e proprio cicloescursionismo..

Direi che la fsr si posiziona esattamente al centro di tutte le categorie, non è eccelsa se valutata in una singola categoria, ma è ovviamente il suo punto forte, si divincola in ogni situazione senza eccellere, ed è la bici perfetta per fare cicloescursionismo, fai tutto senza problemi!!

QUOTONE!!!

ieri salita su strada bianca e poi single track con tornantini abbastanza tecnici, tratto di 3km mezza costa in piano su mulattiera militare parecchio scassata (l'ho fatto in 12 min. con la front erano 15 abbondanti) salita con bici a spinta (sembra incredibile ma la stumpy si spinge meglio di una front, ha il manubrio più alto ;-)) e in alcuni tratti a spalle e per finire discesa in bike park su una pista con difficoltà media... E' un giro che faccio sovente, a Prali, e con la front ci mettevo circa 3ore... ieri 2,45!
e niente mal di schiena, cervicale che stava benone, sorriso stampato

per chi è della zona sono salito alla cava del marmo, rocca bianca, lago di Envie, Bric Rond e discesa sulla pista rossa, circa 1000m di dislivello

sono sempre più convito che sia la bici totale, in discesa riesco ad andare abbastanza forte (per quelle che sono le mie possibiltà) però la bontà del telaio ti avverte quando il limite è vicino senza farti brutte sorprese, in salita è "comoda" e ti porta a stare in sella dove con la front sarei sceso senza pensarci (parlo di ostacoli, non di pendenze) e a fine giro sei stanco ma non distrutto, se non si possono avere 3 bici diverse in garage credo sia il massimo!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ma infatti la Stumpy è una bici polivalente, è una trail ma di sicuro non è una bici specifica come una enduro.
Il suo punto di forza è la geometria molto pedalabile e la leggerezza (che può essere decisamente incrementata) che ti permette di fare i giri descritti sotto che sono praticamente i miei giri.
Ci si fa di tutto senza eccellere in nulla, non è xc, non è enduro, ma proprio per questo uno la usa e la interpreta come gli pare e piace. Io sono di più verso l'XC perché l'Enduro l'ho praticato (pochissimo, un pomeriggio) e ho visto subito subito i limiti della bici in quel campo super specifico. Avrei dovuto fargli un tot di modifiche per stravolgerla (perno passante, dischi più grossi, reggi telescopico, tendicatena, bash, manubrio più largo, attacco più corto e più alto, cerchi più pesanti, gomme più larghe e robuste ecc ecc) e avvicinarla all'enduro senza però riuscire ad avere una bici pienamente adatta a quella specialità. A quel punto è meglio comprarsi una enduro. Penso che faccia bene Specy a non mettergli il perno passante davanti. E' quello il segno, la bandierina, che segna il limite di confine fra il trail e l'enduro.

Boda
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
.....
..... Avrei dovuto fargli un tot di modifiche per stravolgerla (perno passante, dischi più grossi, reggi telescopico, tendicatena, bash, manubrio più largo, attacco più corto e più alto, cerchi più pesanti, gomme più larghe e robuste ecc ecc) e avvicinarla all'enduro senza però riuscire ad avere una bici pienamente adatta a quella specialità. A quel punto è meglio comprarsi una enduro. Penso che faccia bene Specy a non mettergli il perno passante davanti. E' quello il segno, la bandierina, che segna il limite di confine fra il trail e l'enduro.

Boda

Haemmm, giusto per non fraintendere, ma mi dai una definizione di ENDURO?

Cioè, se la SJ non ha il PP è XC e se ha il PP (tipo la EVO, per intenderci, o la mia) è Enduro?

Visto e considerato che ci sono decine di post sul forum che equagliano l'RWS al PP15, evidentemente già la SJ è da Enduro... :smile:

(Scusa Boda, sono in ferie ed ho voglia di scrivere...:-)).

La mia avendo la doppia esce già col bash, essendo in carbonio ha il canotto della forca conico e sulla maggiorazione dei dischi che ho apportato, basta prendere una taglia maggiore della M che i dischi sono 203\185, per cui...?!

Un mio collega ha una Enduro 2009, ha una forca da 150mm con steli da 32... e non è una trail bike ma una enduro...

Non so, per me alla fine stiamo parlando di bici molto simili che probabilmente modificandole un pò si portano ovviamente più verso l'una o l'altra categoria ma non mi sento di parlare di "stravolgimento".

Io sicuramente ho speso soldi per Endurizzarla, Ale (ed anche te!) ha speso soldi per alleggerirla, ma la SJ rimane sempre la SJ, non è una distorsione, è solo "modding", lecito in ogni bike direi :-)

Che sia meglio o meno comprarsi una Enduro è da valutarsi, di fatti chi, come me, si diverte molto in discesa ha questo cruccio, ma poi chi, come me, si spara dei 2000 mt di ascesa in un gruppo di persone che hanno anche delle Epic ci pensa un attimino, altrimenti il gruppo sarà perennemente sparpagliato e non è la ns filosofia attuale.

Guarda, a me non mi si è mai aperta la vista come quando ho fatto un giro di test per l'ammissione al giro Bologna-Firenze: eravamo in una decina, 9 con delle full (da 100 a 140mm) ed 1 con una front: alla fine del giro quello della front si è autoeliminato, ha capito di non avere il mezzo idoneo per affrontare un viaggio di varia natura, dove passi dal ghiaione allo scassato, al single track tecnico sia in salita che in discesa...
Con ciò ripeto per l'ennesima volta che la bici adatta è a seconda della compagnia che si sceglie e la compagnia si sceglie generalmente in base a ciò che piace fare: ora io sono molto contento della compagnia attuale in quanto abbiamo bene o male gli stessi gusti per i giri (scoprire tracciati nuovi o percorrere tracce gps scaricate da web), abbiamo bici bene o male equivalenti e le andature sono bene o male equivalenti....
Se uno con una front si vuole aggregare non ci sono problemi, al massimo ci aspetterà in salita (da vedere poi...) e noi lo aspetteremo in discesa, ma vedrai che presto o cambia bici o si cerca un'altra compagnia!
Stessa cosa quando amici mi invitano in altri gruppi: se c'è del cross country e basta, magari 70-80Km con lunghi tratti in asfalto a me non interessa, non ho ne il fisico ne la bici idonea per reggere delle medie di velocità sostenuta come chi, con delle bici da 8-9Kg e coperture da 2" può fare!

Comunque non ne usciamo da sto cruccio, se leggete i post di chi ha una Enduro è ovviamente stracontento ed alcuni avevano una SJ!
Il fatto che magari avevano una SJ di qualche anno fa, per cui 120\120 e più XC\Trail che Trail\AM...

Va beh, fine, vado in spiaggia...

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
salve ragazzi,
come non quotarvi tutti...tutto quello che avete scritto sono un po' i miei pensieri che mi assillano da qualche giorno, meglio quella o quell'altra?...ma la sfruttero'?...ma andro' veramente piu' forte in discesa?...quante volte li faro' i percorsi piu' ostici?...e via dicendo....
io personalmente sarei piu' propenso alla evo, xche' avrei giusto giusto quel pizzico di divertimento in piu' x quanto riguarda scendere nel veloce e piu' reazione nelle curve x chiuderle e mantenere o cambiare traiettoria...cosa che riesce bene a questo tipo di bike, avendo anche 20mm in piu' di corsa all'anteriore..le geometrie del telaio non sono proprio uguali alla standard, non solo l'angolo di sterzo e' minore , ma anche i foderi del carro posteriore hanno un'attacco piu' alto rispetto al mov centrale, i fulcri sono 2mm posizionati diversamente rispetto alla standard.
l'enduro nasce gia' come mtb da uso gravity, quindi e' ancora maggiore la sensazione di sicurezza e planarita' nello sconnesso grave , le ruote sono di dimensioni maggiori, gli steli sono di 36mm e ...cose che ormai si sanno tutti...
come dice bis, forse con l'enduro sentirei il vero cambiamento, xvia di questi parametri diversi rispetto a una sj, ma riusciro' a farci salti di 1mt? :maremmac:....andro' veramente piu' forte?...faro sempre questi percorsi?...
forse no, xche' poi nella compagnia quasi tutti hanno mezzi trail da 120mm a 140mm ...se poi volessi fare un giro tipo cicloescursione? ..ce la farei?...forse si', xche' sinceramente 2,5 kg in piu' non mi peserebbero, e comunque anche se fosse veramente piu' dura da pedalare, e' sicuramente ancora piu' comoda della sj, ..
ma se poi non riuscissi a sfruttare il mezzo nemmeno al 80%?? ( sempre enduro)
ecco che qui entra in ballo la evo...anche se non riuscissi a sfruttarla al 100%,
sicuramente avrei un mezzo piu' adatto ai giri che ho sempre fatto, e non sacrificherei tutto il ben di dio che mi offre l'enduro....
a oggi , posso dire che la sj e' la bici perfetta, ( quella che ho ora, e tutti gli altri allestimenti ovvio) ...ma mi sono reso conto, che se uno non prova qualcos'altro , non si rendera' mai conto di cosa perde o di cosa trova...x ora sono su una bilancia che pende a meta', di tempo x pensarci ancora ne ho da vendere, tanto i mod. 2012 li presentano a fine mese, poi in produzione e ordinazione si va' a ottobre /novembre....e li' staro' a sentire cosa mi dice il cuore..e ovviamente accettero' anche i vostri preziosi consigli...

:celopiùg:p.s ci tenevo a ripetere che il prezzo che ottengo e' buono, quindi non ci rifaccio molto, colgo questa occasione che mi ha proposto il negoziante(carpe diem) x motivi che sappiamo io e lui.....non sono uno viziato che cambia mtb ogni anno x farla vedere al bar e poi in garage..sono un umile operaio che lavora 10h il di' , e che x altro quest'anno (causa trasloco ditta) lavora anche ad agosto..quindi niente ferie...e se permettete mi faccio la biga nuova..
l'ho scritto non xche' penso che voi pensiate...ma intanto metto le mani avanti:celopiùg::hahaha:
 

gaio

Biker serius
10/10/06
205
20
0
Torino
Visita sito
Ho un problema con il deragliatore. Volete aiutarmi?
Ho scritto qui nella sezione officina per non intasare questo topic ma se potete aiutarmi vi allego il link:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4854059&postcount=1

Grazie
Boda

questo è il mio che mi è stato montato al posto del deragliatore originale (sulla comp di serie c'è una tripla)

la catena finora non è mai uscita, le corone sono 24 e 38 come le tue
spero ti sia utile, ciao

05072011215.jpg
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ecco la foto. Come potete vedere i deragliatore SLX è decisamente troppo alto, con le sconnessioni la catena passa tra la gabbia e la corona e cade giù...
Forse lo Sram è più basso? Vedo che anche Gaio ce l'ha troppo alto ma forse il bash aiuta a non farla cadere.

Boda
 

Allegati

  • Stumpy Elite 04B.jpg
    Stumpy Elite 04B.jpg
    57,8 KB · Visite: 8
  • Tendi01.jpg
    Tendi01.jpg
    52,9 KB · Visite: 7
  • Tendi02.jpg
    Tendi02.jpg
    60,6 KB · Visite: 10
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo