specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Una cosa che volevo chiedere a riguardo , è il perchè la valvola per gonfiare e sgonfiare la forca cella mia RS fa cacare , mi spiego , quando vado per svitare l attacco dell pompa mi sfiata troppo , cosa che con la fox non succedeva , è come se la valvola fosse piu morbida e non si chiude velocemente appena levo l attacco della pompetta ...

Scusa ma che pompetta hai???

Per me nn è un problema di RS o FOX, in quanto le pompette che ho visto, compresa la mia, si svita la parte superiore che tiene aperta la valvola in modo tale che quando sviti la pompetta la valvola della forca è già chiusa!

@ Seriall74: la pompetta ti serve, come la forca per l'ammo, i consigli di Life sono corretti, è solo usandola nei percorsi che fai di solito che capisci se serve più o meno gonfia!

Se fai sterratini puoi anche tenere un SAG elevato, oltre al 30%, se magari fai sterratoni tosti o salti, devi tenerla più vcarica per arrivare di arrivare a fine corsa.

Dovresti avere la Revelation Dual Air, occhio che hai anche da caricare la camera negativa, la valvola è sotto lo stelo sx quardando la forca dalla sella.

Bye :-)
 

passatore73

Biker tremendus
Finalmente sono arrivato in fondo!!!!!
Prima di postare volevo leggere l'intero thread, ed è stata dura... una settimana abbondante...:i-want-t:
Ho una Comp 2010 (acquistata ad ottobre 2009) e sono a circa 4000km.
Fino ad ora non ho fatto quasi nessun upgrade se non il KS 900 remoto. Mi sono semplicemente limitato a sostituire alcune parti danneggiate perchè ero obbligato.
Ma ora i problemi iniziano ad essere tanti, perciò ho bisogno del consiglio degli esperti.

Per il momento però mi fermo qui, questo post è solo per festeggiare l'impresa...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
passatore non fare il timido e spara tutte le domande che vuoi...
se si tratta di cambiare componenti e upgrade ci viene solo che l'acquolina in bocca!!!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ma se la stumpjumper 2012 fosse così come infoto sotto che ne dite?
vi piace?
picture.php

picture.php
 

passatore73

Biker tremendus
Partiamo dalla cosa più semplice, i copertoni.
Io ho ancora su gli originali (che ho latticizzato) ed il posteriore è praticamente finito.
A me gli originali piacciono molto, li ho trovati (con difficolta...) on line ma non sono convintissimo. Leggendo il thread l'alternativa sarebbero i NN 2.25 ant e 2.1 post, sono tubeless ready?

E adesso il casino...
in uno degli ultimi giri ho preso una botta al deragliatore posteriore, con rottura della catena che si è aggrovigliata tra la cassetta e la ruota... come conseguenza ho deformato alcuni raggi.
Tenendo conto che ho ancora la DT originale (di cui tutti parlate benissimo:loll:) mi conviene:
1- "sistemare" la ruota (come mi ha proposto il negoziante)
2- acquistare la ruota nuova
Se la faccio "sistemare" è contestualmente possibile far cambiare il mozzo con uno decente?
Se la acquisto ha senso prendere solo la posteriore oppure la coppia?
Come medio rapporto qualità/prezzo? Le Crossmax ST che qui ho visto vanno per la maggiore?

PS non sono molto esperto, tenete presente che prima di aprile 2009 non ero mai andato in bici :omertà:
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Partiamo dalla cosa più semplice, i copertoni.
Io ho ancora su gli originali (che ho latticizzato) ed il posteriore è praticamente finito.
A me gli originali piacciono molto, li ho trovati (con difficolta...) on line ma non sono convintissimo. Leggendo il thread l'alternativa sarebbero i NN 2.25 ant e 2.1 post, sono tubeless ready?

E adesso il casino...
in uno degli ultimi giri ho preso una botta al deragliatore posteriore, con rottura della catena che si è aggrovigliata tra la cassetta e la ruota... come conseguenza ho deformato alcuni raggi.
Tenendo conto che ho ancora la DT originale (di cui tutti parlate benissimo:loll:) mi conviene:
1- "sistemare" la ruota (come mi ha proposto il negoziante)
2- acquistare la ruota nuova
Se la faccio "sistemare" è contestualmente possibile far cambiare il mozzo con uno decente?
Se la acquisto ha senso prendere solo la posteriore oppure la coppia?
Come medio rapporto qualità/prezzo? Le Crossmax ST che qui ho visto vanno per la maggiore?

PS non sono molto esperto, tenete presente che prima di aprile 2009 non ero mai andato in bici :omertà:

Se vuoi ti do le mie 420SL 2011 praticamente nuove, con ovviamente i mozzi modello nuovo, sono entrambi specialized, ed in piu pesano pochino, poco piu di 1800g..

Se non hai particolari pretese vanno benissimo, forse se tornassi indietro non le cambierei, anche perchè ero convinto che pesassero 2 kg invece pesano il giusto, sono effettivamente 2 belle ruote le 420sl 2011.. :spetteguless:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Partiamo dalla cosa più semplice, i copertoni.
Io ho ancora su gli originali (che ho latticizzato) ed il posteriore è praticamente finito.
A me gli originali piacciono molto, li ho trovati (con difficolta...) on line ma non sono convintissimo. Leggendo il thread l'alternativa sarebbero i NN 2.25 ant e 2.1 post, sono tubeless ready?
Secondo me, tra i pregi delle the captain e purgatory, metterei un consumo contenuto e un peso decente.
Le NN pesano meno ma si consumano piu' in fretta.
Alla fine, dopo essermi letto tutto il topic sulle gomme da am, son ricaduto anch'io sulle gomme specy; davanti eskar da 2.35" e dietro the captain da 2" (entrambe ancora da montare). Come dicevo, oltre al consumo mi sento piu' tranquillo con gomme da 7 etti che non da 5.5.
 

passatore73

Biker tremendus
Se vuoi ti do le mie 420SL 2011 praticamente nuove, con ovviamente i mozzi modello nuovo, sono entrambi specialized, ed in piu pesano pochino, poco piu di 1800g..

Se non hai particolari pretese vanno benissimo, forse se tornassi indietro non le cambierei, anche perchè ero convinto che pesassero 2 kg invece pesano il giusto, sono effettivamente 2 belle ruote le 420sl 2011.. :spetteguless:
Si, ho letto che il mozzo dei DT 2011 va molto meglio, potrebbe essere interessante! Se ne può parlare, sparami un prezzo.

Così potrei procedere a cambiare la cassetta e la guarnitura (ho la corona grande senza due denti) con degli XT.
 

passatore73

Biker tremendus
Secondo me, tra i pregi delle the captain e purgatory, metterei un consumo contenuto e un peso decente.
Le NN pesano meno ma si consumano piu' in fretta.
Alla fine, dopo essermi letto tutto il topic sulle gomme da am, son ricaduto anch'io sulle gomme specy; davanti eskar da 2.35" e dietro the captain da 2" (entrambe ancora da montare). Come dicevo, oltre al consumo mi sento piu' tranquillo con gomme da 7 etti che non da 5.5.
Non avendo esperienza, non sono in grado di fare confronti con altri penumatici. Però con le Specialized mi sono trovato molto bene, latticizzate e con pressioni sempre abbondantemente sotto i 3.

PS per chi è incerto sul latticizzare: i primi due mesi con le camere avrò forato non meno di 10 volte. Poi ho latticizzato e da allora mi sono limitato a due rabbocchi.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Partiamo dalla cosa più semplice, i copertoni.
Io ho ancora su gli originali (che ho latticizzato) ed il posteriore è praticamente finito.
A me gli originali piacciono molto, li ho trovati (con difficolta...) on line ma non sono convintissimo. Leggendo il thread l'alternativa sarebbero i NN 2.25 ant e 2.1 post, sono tubeless ready?

E adesso il casino...
in uno degli ultimi giri ho preso una botta al deragliatore posteriore, con rottura della catena che si è aggrovigliata tra la cassetta e la ruota... come conseguenza ho deformato alcuni raggi.
Tenendo conto che ho ancora la DT originale (di cui tutti parlate benissimo:loll:) mi conviene:
1- "sistemare" la ruota (come mi ha proposto il negoziante)
2- acquistare la ruota nuova
Se la faccio "sistemare" è contestualmente possibile far cambiare il mozzo con uno decente?
Se la acquisto ha senso prendere solo la posteriore oppure la coppia?
Come medio rapporto qualità/prezzo? Le Crossmax ST che qui ho visto vanno per la maggiore?

PS non sono molto esperto, tenete presente che prima di aprile 2009 non ero mai andato in bici :omertà:

Io le DT le ho "sbragate" quasi subito,ne avevo sentito parlare cosi' cosi' e ci ho dovuto sbattere contro per capirlo. Quella dietro a iniziato a far saltare raggi alla grande. Smontate e rimpiazzate proprio la settimana scorsa con delle Roval Traverse EL,ovvero quelle che monta la Stumpy EVO ma ancora piu' superiori. Sono una favola,praticamente non le senti e la bici in salita e' diventata un missile e in discesa sei su rotaie.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Si, ho letto che il mozzo dei DT 2011 va molto meglio, potrebbe essere interessante! Se ne può parlare, sparami un prezzo.

Così potrei procedere a cambiare la cassetta e la guarnitura (ho la corona grande senza due denti) con degli XT.

Esatto, ti dirò la verità, le avevo già vendute 2 mesi fa ad uno del forum, ma alla fine ci ho ripensato, perchè sono ruote veramente buone e sopratutto considerando il balzo in avanti rispetto al modello precedente..

Io le ho cambiate, perchè credevo fossero ruote molto pesanti e son andato a spendere non pochi soldini solo per tirare giu 100g..

Ti ripeto, se tornassi indietro le terrei sicuramente, perchè le trovo molto azzeccate su una bike come la stumpy..

Le mie avranno su una 90ina di km, e quasi tutti su strade scorrevolissime..

Ora potrei venderle perchè effetivamente ora come ora ho 4 set di ruote di scorta e son troppi!!!

Ti mando Mp per il prezzo, se vuoi puoi anche venirle a prendere di persona..
 

life

Biker forumensus
ale ,
quelle cacate di dt swiss che non erano nemmeno dt swiss , ma sono quelle cacate fatte in collaborazione con specialized ,fanno cacare .

secondo me , io nn sono molto diverso eh , ma vi fate prendere un po troppo dai pesi , come se fosse la cosa piu importante , ma credete che il vero problema delle dt 420 di serie è nel peso ?
lo credete davvero ?

Il problema sono i mozzi , il fatto che le mie st pesino 200-300g in meno non penso sia fondamentale , il discorso sono i cuscinetti nei mozzi che rendono scorrevole una ruota

io le mie dt le ho messe in vendita a 130 euro , con dischi copertoni e tutto il resto e ancora nn le vendo ....

Non fatevi prendere troppo dai pesi , pensate alle componenti .
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Cosa mi dite riguardo al deragliatore?
Nel senso, dovendo montare una corona più piccola, invece che da 44 denti montarne una da 42, il deragliatore non si può abbassare, cioè avvicinare alla corona?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
ale ,
quelle cacate di dt swiss che non erano nemmeno dt swiss , ma sono quelle cacate fatte in collaborazione con specialized ,fanno cacare .

secondo me , io nn sono molto diverso eh , ma vi fate prendere un po troppo dai pesi , come se fosse la cosa piu importante , ma credete che il vero problema delle dt 420 di serie è nel peso ?
lo credete davvero ?

Il problema sono i mozzi , il fatto che le mie st pesino 200-300g in meno non penso sia fondamentale , il discorso sono i cuscinetti nei mozzi che rendono scorrevole una ruota

io le mie dt le ho messe in vendita a 130 euro , con dischi copertoni e tutto il resto e ancora nn le vendo ....

Non fatevi prendere troppo dai pesi , pensate alle componenti .

Già scritto prima, e detto almeno 10 volte in questo 3d, i mozzi delle 420SL 2011 sono diversi e sono ottimi, oltre che piu leggeri, le 420sl 2011 sono un altro mondo rispetto alle 420sl piu vecchie..

Infatti se tornassi indietro non comprerei le crosstrail e mi terrei le DT.. :spetteguless:

Tanto per fare un parallelismo, sulla scale 30 (bici di serie da 2500€) c'erano montate le Dt Xr 30 che oltre a pesare un 100g in piu delle 420sl nuove, sono tutto un altro mondo come qulità nei mozzi, veramente imbarazzante la differenza.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Una curiosita' allora : da cosa si distinguono i mozzi delle 420 del 2011 ?? I miei (stumpy Elite 2011) sono piccolini e con una serie di quadrettini disegnati o incisi sopra. La bici e' stata fatta nell'agosto del 2010.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Il problema sono i mozzi , il fatto che le mie st pesino 200-300g in meno non penso sia fondamentale , il discorso sono i cuscinetti nei mozzi che rendono scorrevole una ruota

Io non mi faccio prendere dai pesi, che francamente non mi interessano, di fatti ho cambiato le DT 420 per un paio di CB Cobalt che, al di la che pesino sui 300 gr in meno, sono spettacolari, che è la cosa che mi interessa!

Vorrei soffermarmi un attimo sul discorso dei mozzi, che tanto si parla: ma il mozzo, oltre ai cuscinetti, cosa può avere di meglio o di peggio rispetto ad un altro mozzo?

Va beh che io avevo le DT 420 2011, ma io prima di cambiarle gli ho pure sostituito i cuscinetti e differenze.... ZERO!

Grazie :-)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ma se la stumpjumper 2012 fosse così come infoto sotto che ne dite?
vi piace?
picture.php

picture.php

Si, molto bella, ma francamente mi piace di più la mia e la tua!
Ma non lo dico "per partito preso", ci credo veramente, non vedo differenze particolarmente sostanziali per motivare un cambio bici, come sai, poi scusa, sempre QR posteriore? Bona dai, Trek mette il passante nei modelli di media gamma.... vediamo di spingere un pò nelle nuove tecnologie su bici da 6-7.000€!

Quella scrittina S-Works mi servirebbe forse per andare 1-2 Km in più in salita, FINE, per cui, quei 3.000 e passa €uro che dividono la mia da una S-Works francamente li spendo in vacanze e ristoranti... oppure in un'altra bici, magari una Torque Vertride! :-)

Bye :-)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Una curiosita' allora : da cosa si distinguono i mozzi delle 420 del 2011 ?? I miei (stumpy Elite 2011) sono piccolini e con una serie di quadrettini disegnati o incisi sopra. La bici e' stata fatta nell'agosto del 2010.

Le tue ruote dovrebbero esser già le 2011..

Ma bisogna vedere, se pesandole vedi che sono circa 1800g allora hai la certezza..
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Secondo me, tra i pregi delle the captain e purgatory, metterei un consumo contenuto e un peso decente.
Le NN pesano meno ma si consumano piu' in fretta.
Alla fine, dopo essermi letto tutto il topic sulle gomme da am, son ricaduto anch'io sulle gomme specy; davanti eskar da 2.35" e dietro the captain da 2" (entrambe ancora da montare). Come dicevo, oltre al consumo mi sento piu' tranquillo con gomme da 7 etti che non da 5.5.

Sta di fatto che però le NN tengono praticamente sempre, le Specy di serie uhmmm, io davanti ho ancora la Purgatory.... sull'umido sono caduto un bel pò di volte questo inverno, ora sul secco effettivamente hanno una tenuta ottima!

Comunque ci ho fatto quasi 1.500Km per cui direi un buon compromesso, ma quando le cambierò passerò alle NN, poi vedrò!

Bye :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo