specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Stamattina sono uscito con Wally dalle sue parti.

Giro tipicamente XC, però con alcuni ST molto carini e pochissimo asfalto, per cui gran bel giro, oltre che gran bella giornata per girare in biga!

Ho ri-provato la Blur, questa volta per un pò più di tempo, sia in salita che in discesa, non tecnica ma veloce.

Beh, rimane il fatto che a mio avviso pedalare in salita con quella bici si guadagna 1 rapporto rispetto alla SJ, io la sento veramente molto più "leggera" e la cosa che mi fa impazzire è che anche su strappi piuttosto estremi (25%) con la forca a 150 la bici non perde aderenza sull'anteriore rimanendo a terra, cosa che io faccio mettendo la Talas a 110!

Alcune considerazioni:
1) dopo una mezzoretta che la guidavo, la bici mi è sembrata estremamente più rigida della mia; Wally ha regolato le sospensioni col suo peso di 60Kg, io sono 70 per cui teoricamente avrei dovuto sentirla più morbida
2) "forse" è leggermente più "corta" ed io ho una posizione in sella più raccolta per cui un baricentro più centrale rispetto alla mia: sulla sua bici, con stem di 80, vedo egregiamente il mozzo anteriore spuntare davanti al manubrio, cosa che con la mia lo vedo solo ora con uno stem da 50
3) in discesa veloce mi è sembrata equivalente, il carro funziona bene, non ho notato particolari differenze rispetto alla SJ

Visto che il giro è durato "solo" poco più di 5 ore, non ci siamo messi li a valutare dimensini di una rispetto all'altra a fine giro, anche perchè io alle 14:30 mi sarei mangiato la ruota di scorta della macchina, che però non ho!

Ho anche fatto un pò di filmini, con la nuova GoPro: visto che sul casco Viper MX è impossibile fissarla sopra e di fianco mi da fastidio in quanto sento il peso appeso :-), l'ho fissata ad una spallina dello zainetto ma, come potete vedere, c'è un movimento troppo estremo che non fa capire quasi nulla... però i miei urli si sentono, dopo poco più di 5 ore dovevamo arrivare alla discesa bella, merda nn ne potevamo più...! :-)

Per chi li guarda: buon divertimento!

Bye All!

Spicchi.MP4 - YouTube

Carrareccia Idice.MP4 - YouTube

Gessi.MP4 - YouTube

Discesa moccoloni.MP4 - YouTube

Arrivo.MP4 - YouTube
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@tcsh ... non sono poi' cosi' male, si vede ben di peggio ;-)
Comunque, per le camere, non c'e' verso, la parte che balla di meno e' la nostra testa, anche perche' in quelle condizioni riesce ad essere un buon stabilizzatore d'immagine.

Giusto una critica.
Le camere usate in quel modo danno un'idea vaga del percorso; tendono ad appiattire le pendenze e ad alterare le proporzioni.
Credo che alla fine, solo chi la usa puo' apprezzare i passaggi, quantmeno perche' puo' abbinare quel che si vede alle le sensazioni provate sul momento.
Per dire che, fossi in te (voi) di tanto in tanto, piazzerei la camera da qualche parte per filmare il contesto anche da altre angolazioni.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
@tcsh ... non sono poi' cosi' male, si vede ben di peggio ;-)
Comunque, per le camere, non c'e' verso, la parte che balla di meno e' la nostra testa, anche perche' in quelle condizioni riesce ad essere un buon stabilizzatore d'immagine.

Giusto una critica.
Le camere usate in quel modo danno un'idea vaga del percorso; tendono ad appiattire le pendenze e ad alterare le proporzioni.
Credo che alla fine, solo chi la usa puo' apprezzare i passaggi, quantmeno perche' puo' abbinare quel che si vede alle le sensazioni provate sul momento.
Per dire che, fossi in te (voi) di tanto in tanto, piazzerei la camera da qualche parte per filmare il contesto anche da altre angolazioni.

Tutto giusto Bis, ciò che dici non fa una piega ed è la realtà!

Di fatti si vedono diversi tipi di tracks, in alcuni, quando sono fuori sella ed ammortizzo con le gambe, l'immagine è più stabile, quando invece vado giù a palla e sto in sella, inevitabilmente lo zainetto saltella più di me ed è un casino!

Probabilmente con la pettorina si stabilizzerebbe di più.

Per quanto riguarda piazzare la cam da qualche parte è un discorso lungo e contorto in quanto quando arriva la discesa si spegne la luce e giù!

Sicuramente il grand'angolo appiattisce tutto, nn si vedono le pendenze e si fa fatica addirittura a capire se si va in salita o in discesa....

Ne parlavo anche ieri con Wally a riguardo, dopo che abbiamo visto uno con una enduro s-works che piazzava il cavalletto con una macchina fotografica giù da un discesino (a monte volevo fare uno scambio bici...:-)): ma chi cacchio si ferma in discesaaaaaaaaaaaaaaa??????

Siamo delle bestie celebrolese!

Bye :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
secondo me con un po di gomma e filo da elettricista si monta la cam anche sul casto frontale. però TCSH che è un esteta non lo farà mai un accrocchio simile ;-) ;-)

veramente bellissima giornata. la compagnia neanche a dirlo quando è quella giusta ti fa andare ovunque. tempo spettacolare sole sole sole... terreni dal secco degli spicchi, al ghiacciato di una buca della mattina, all'umidom con foglie dei st nel bosco.
un giro a 360°. lo volevo fare da tanto unendo tanti piccoli giretti abituali che per motivo di tempo non ero riuscito a fare...
alla fine prima del ST arrivo eravamo veramente finiti, non ne potevamo più di salita. poi è rrivato il ST e le energie sono come d'incanto tornate per 5 minuti...
abbiamo altri giri da provare in zona :-)
prossimo pale eoliche + monte bibele...
in effetti rivedere i filmati per chi c'era è tutta un'altra cosa. ci sono passaggi come uno nel filmato gessi dove c'è un bel muretto ma li sembra tutto piatto...
la posizione petto/zainetto è molto interessate perchè vedi anche il manubrio e da un senso di guida, quella helmet secono me non rende così...
sarebbe anche bello provare la chest nella schiena e riprendere il compagno dietro...
cose che proveremo con calma...
per la cronaca venerdì mentre sistemavo la bici, ho spaccato la vite del fermasella del telescopico. quindi fatto il giro con sella fissa...
niente da fare, per i miei gusti meglio spendere 200€ per il telescopico che per upgradare il gruppo. TCSH ha comandi X7, cambio X9 vanno meglio del mio XT.
appena ho voglia come volevo fare all'acquisto poi ho giustamente provato (quando scrivo vorrei farlo dopo aver provato) SRAM coi nuovi gruppi ha sorpassato shimano (ovviamente sono pareri e gusti personali)...
ho provato il KS di TCSH a parte ilcomando che mi sembrava duro da schiacciare, il reggi scende e sale molto lentamente. abituato al proiettile SPECY e alla mezza via BLACX ero un attimo spiazzato. anche il joplin che era idraulico era un po' più veloce e scorrevole...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ho provato il KS di TCSH a parte ilcomando che mi sembrava duro da schiacciare, il reggi scende e sale molto lentamente. abituato al proiettile SPECY e alla mezza via BLACX ero un attimo spiazzato. anche il joplin che era idraulico era un po' più veloce e scorrevole...
Il comando puo' esser duro per alcuni motivi.
La guaina originale (che fa un filo schifo), porcherie nella zona leva/pistoncino sulla testa della sella, leva sul manubrio che ha bisogno di un po' di olio al teflon.
Sul mio KS ho montato una guania+cavo shimano sp41.
Nella zona leva ho messo una protezione con spugna a cellula chiusa.
Una settimana fa, notato un indurimento, ho spruzzato un po' di teflon sulla leva a manubrio e ... si e' addolcita in modo evidente.

Comunque, la cosa piu' utile da fare e' dare un'occhiata alla leva sotto la sella ed eventualemnte smotanrla, sfilare il pistoncino e pulire bene.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Bis, buondì!
Un saluto a tutti
...

Allora, ti scrivo per due cose...

  1. Nel tempo passato dalla revisione al mio FOX Triad, per via del fatto che scendeva anche su bloccato (ricorderai tutta la storia) beh, ha ripreso pian piano a scendere. A volte ho la sensazione addirittura che bobbi. Cque su bloccato, scende di sicuro: il sag me lo mostra chiaro, e nn sono mm. Parliamo anche di 2cm nella peggiore delle rilevazioni.
    Ora, mi domando e dico: ma che problemi hanno 'sti maledetti Triad?! Uso il blocco SOLO su asfalto pulito e SOLO in salita. Pensa: quando parto da casa, sapendo di alcuni tratti di strada con crepe tra l'asfalto, uso il propedal per poi attivare il blocco solamente dove so che la strada è liscia come una tavola da biliardo. Non so cosa pensare, davvero. Peso 67kg.
  2. Altra cosa: la mia amata Specy ha compiuto 4000km e ipotizzavo a breve una bella revisione alla forcella. Supponendo tu abbia ancora quella montata di serie, ti chiedevo se l'avessi mai revisionata e, nel caso, se potevi indicarmi riferimenti (link\video\ecc) per tale procedura.

Come sempre, mille grazie!
Salut...
Kyashan

p.s. la Specy è davvero un bel giocattolo. Come prima full, mi sta regalando davvero grandi esperienze ;)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5189425 ha scritto:
Bis, buondì!
Un saluto a tutti
...

Allora, ti scrivo per due cose...

  1. Nel tempo passato dalla revisione al mio FOX Triad, per via del fatto che scendeva anche su bloccato (ricorderai tutta la storia) beh, ha ripreso pian piano a scendere. A volte ho la sensazione addirittura che bobbi. Cque su bloccato, scende di sicuro: il sag me lo mostra chiaro, e nn sono mm. Parliamo anche di 2cm nella peggiore delle rilevazioni.
    Ora, mi domando e dico: ma che problemi hanno 'sti maledetti Triad?! Uso il blocco SOLO su asfalto pulito e SOLO in salita. Pensa: quando parto da casa, sapendo di alcuni tratti di strada con crepe tra l'asfalto, uso il propedal per poi attivare il blocco solamente dove so che la strada è liscia come una tavola da biliardo. Non so cosa pensare, davvero. Peso 67kg.
  2. Altra cosa: la mia amata Specy ha compiuto 4000km e ipotizzavo a breve una bella revisione alla forcella. Supponendo tu abbia ancora quella montata di serie, ti chiedevo se l'avessi mai revisionata e, nel caso, se potevi indicarmi riferimenti (link\video\ecc) per tale procedura.

Come sempre, mille grazie!
Salut...
Kyashan

p.s. la Specy è davvero un bel giocattolo. Come prima full, mi sta regalando davvero grandi esperienze ;)
1) Triad: se con la leva su bloccato, affonda di oltre 4 o 5 mm, vuol dire che non c'e' piu' pressione nella camera con l'azoto.
Devi mandarlo in manutenzione o se sei molto intrepido partire con le ottime istruzioni di cybern http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=193593

2) Float: ma certo che l'ho aperta (gia' un paio di volte) ;-)
Posto di aver attrezzi e materiale, metterci mano e' veramente facile.
Il meglio che possa suggerirti e' di guardare il sito fox service.
http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm
Parti da: service->Forks->FLOAT->FLOAT RL
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
1) Triad: se con la leva su bloccato, affonda di oltre 4 o 5 mm, vuol dire che non c'e' piu' pressione nella camera con l'azoto.
Devi mandarlo in manutenzione o se sei molto intrepido partire con le ottime istruzioni di cybern [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=193593[/URL]

2) Float: ma certo che l'ho aperta (gia' un paio di volte) ;-)
Posto di aver attrezzi e materiale, metterci mano e' veramente facile.
Il meglio che possa suggerirti e' di guardare il sito fox service.
[url]http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm[/URL]
Parti da: service->Forks->FLOAT->FLOAT RL


Oh, mamma! :|

É possibile revisionare un Triad senza inviarlo a Vittoria spa & Company?! Ora gli dò una letta. Tu hai avuto necssità di farlo?!

Mi spulcio anche l'altro link sulla forka. A dopo!

Grazie bis :)
Kyashan
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5189511 ha scritto:
Oh, mamma! :|

É possibile revisionare un Triad senza inviarlo a Vittoria spa & Company?! Ora gli dò una letta. Tu hai avuto necssità di farlo?!

Mi spulcio anche l'altro link sulla forka. A dopo!

Grazie bis :)
Kyashan
Triad: no, non c'ho messo le mani, a parte aprirlo per l'ordinaria manutenzione della parte aria.
Come vedrai leggendo quel topic, la cosa e' complicata dalla necessita' di procurarsi attrezzi particolari.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Triad: no, non c'ho messo le mani, a parte aprirlo per l'ordinaria manutenzione della parte aria.
Come vedrai leggendo quel topic, la cosa e' complicata dalla necessita' di procurarsi attrezzi particolari.


Lasciando per un attimo il discorso Triad...
Leggendo la guida per la forcella ho notato (lo notai anche allora) che la parte relativa la leva del open\close (e rebound) è diversa dalla mia. Io non ho i 3 grani da svitare, per togliere il tappo\leva blue. Il mio tappo\leva è semplicemente "tenuto fermo" dal dado sottostante. Ma io e te, abbiamo la stessa forcella?! La bike è didentica, una Specy SJ FSR Comp del 2010 (presa nuova di pacca, incelofanata). É vero anche che (come scritto) le immagini potrebbero nn coincidere, però...

Tra l'altro, a suo tempo ebbi seri problemi a togliere questo tappo\leva del blocco... di fatto, nn riuscii. La mandai in assistenza.

Se svito e tolgo la ghiera rossa del rebound, quello che vedo io non è questo
Hmmm...
K
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5189971 ha scritto:
Lasciando per un attimo il discorso Triad...
Leggendo la guida per la forcella ho notato (lo notai anche allora) che la parte relativa la leva del open\close (e rebound) è diversa dalla mia. Io non ho i 3 grani da svitare, per togliere il tappo\leva blue. Il mio tappo\leva è semplicemente "tenuto fermo" dal dado sottostante. Ma io e te, abbiamo la stessa forcella?! La bike è didentica, una Specy SJ FSR Comp del 2010 (presa nuova di pacca, incelofanata). É vero anche che (come scritto) le immagini potrebbero nn coincidere, però...

Tra l'altro, a suo tempo ebbi seri problemi a togliere questo tappo\leva del blocco... di fatto, nn riuscii. La mandai in assistenza.

Se svito e tolgo la ghiera rossa del rebound, quello che vedo io non è questo
Hmmm...
K
Si, abbiamo la stessa forcella. Son somari quelli di fox che bellamente mischiano informazioni e immagini ma la sostanza non cambia.

Miii ... comunque ti perdi in un bicchier d'acqua :-)
guarda: forks->2010, 011 32 mm Gen 3 O/B RL Service
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Si, abbiamo la stessa forcella. Son somari quelli di fox che bellamente mischiano informazioni e immagini ma la sostanza non cambia.

Miii ... comunque ti perdi in un bicchier d'acqua :-)
guarda: forks->2010, 011 32 mm Gen 3 O/B RL Service


Bis, io mi attenevo al tuo link.
Credevo fosse univoco nel range della mia forcella. Grazie cque :)

Una cosa, circa l'ammo. Visto che con questa, è la seconda volta che "perde" azoto... credi si tratti di una falla cronica?! Cioè... mi dovrò sbattere ogni tot mesi?! :( Quando lammo perderà garanzia, troppo mi costerà! Sto leggendo il topic del tipo, circa il "riarmo" del Triad e, tools a parte, sì; non è che appaia una gioco da ragazzi. Ma per re-inserire l'azoto, si porta l'ammo in un service per pneumatici auto?! Forse mi son perso un passo leggendo?!

Altra cosa che mi vien in mente...

Ultimamente, ho preso a variare la posizione della levetta blu del Triad stando in sella. Passando ad esempio, da propedal a chiuso. Ho notato che a volte la levetta opponeva resistenza, come se fosse opportuno scendere dalla bici e variare lo stato aperto\ppedal\chiuso senza il peso del corpo a gravare. Può essere che il cambio in marcia (non uso mai bloccare su sterrato) possa aver consentito perdite\passaggi di qualcosa in qualcos'altro?!


Salut
K

p.s. cque il tuo avatar, supponendo si tratti di Android... sembra una padella forata per la cottura delle castagne :P
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Comunque, per le camere, non c'e' verso, la parte che balla di meno e' la nostra testa, anche perche' in quelle condizioni riesce ad essere un buon stabilizzatore d'immagine.

puo' sembrare un paradosso...ma la parte dove balla meno, o x lo meno non balla proprio ,e' posizionarla sul telaio della bicicletta...sotto alla sella ..sul tubosella sarebbe l'ideale, ma con il telescopico se ci si dimentica di averla e' un casino...
x il resto con la pettorina si ha una buona visuale in prospettiva, se si vogliono fare riprese in action, x le esterne meglio procurarsi un cavalletto e farle fare a qualcuno che abbia la pazienza di filmarti...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5190514 ha scritto:
Bis, io mi attenevo al tuo link.
Credevo fosse univoco nel range della mia forcella. Grazie cque :)

Una cosa, circa l'ammo. Visto che con questa, è la seconda volta che "perde" azoto... credi si tratti di una falla cronica?! Cioè... mi dovrò sbattere ogni tot mesi?! :( Quando lammo perderà garanzia, troppo mi costerà! Sto leggendo il topic del tipo, circa il "riarmo" del Triad e, tools a parte, sì; non è che appaia una gioco da ragazzi. Ma per re-inserire l'azoto, si porta l'ammo in un service per pneumatici auto?! Forse mi son perso un passo leggendo?!

Altra cosa che mi vien in mente...

Ultimamente, ho preso a variare la posizione della levetta blu del Triad stando in sella. Passando ad esempio, da propedal a chiuso. Ho notato che a volte la levetta opponeva resistenza, come se fosse opportuno scendere dalla bici e variare lo stato aperto\ppedal\chiuso senza il peso del corpo a gravare. Può essere che il cambio in marcia (non uso mai bloccare su sterrato) possa aver consentito perdite\passaggi di qualcosa in qualcos'altro?!


Salut
K

p.s. cque il tuo avatar, supponendo si tratti di Android... sembra una padella forata per la cottura delle castagne :P
La perdita di azoto puo' dipendere da due fattori.
La causa piu' semplice e' che esca dal grano che tappa il foro d'immissione.
Quella meno probabile e' che violi l'oring del piattello che lo separa dall'olio.
Se finisce nell'olio dovresti sentire un forte rumore di sciacquio o cavitazione.

Nella discussione il tipo usa aria e non azoto dato che la sostanza cambia poco (l'azoto risente meno delle variazioni di temperatura).

La levetta blu muove un'astina alla quale, dentro lo stelo dell'olio, e' collegato un piattello (c'e' una foto in uno degli ultimi post).
Con levetta dritta (chiuso) il piattello e' tutto su e chiude il passaggio di olio da sotto a sopra al pistone.
Con levetta su propedal, il piattello e' leggermente aperto e fa passare l'olio a fatica.
Con levetta su aperto, il piattello e' nella posizione piu' distante dal pistone e l'olio passa liberamente.
Morale, non c'e' problema a muovere la leva mentre si va. Al piu' si dovrebbe sentire un po' d'impedimento passando da chiuso a propedal/aperto, dato che col peso del biker il piattello e' schiacciato contro il pistone e non e' contento di essere allontanato.

Per come e' fatto (tutta quella serie di ammo), piu' sfrutti la corsa e piu' comprimi l'azoto - mettendo quindi in crisi la valvola di tenuta.
Inoltre, se prendi degli urti violenti con l'ammo chiuso, la pressione si scarica tutta sul disco che separa l'olio dall'azoto e quindi sull'azoto che ancora una volta cerca di scappare da qualche parte.

PS: dimenticavo il piattello e il relativo stelo non sono ancorati alla levetta.
Quando passi da propedal a chiuso, la pressione interna spinge in su il piattello facendolo sbattere contro il pistone (come avvenga l'ho spiegato dall'altra parte)
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Hmmm...

Ho appena inviato in mex pvt a cybern, chiedendo se fosse possibile, nel caso, inviare lui l'ammo per una revisione. Se sto ad aspettare le aziende di settore, sto fermo un altro mese come la volta scorsa. Anche se la bike è ancora in garanzia (la bici ha meno di un anno). E poi vedersi ripresentare il problema... bleah!

In quanto alle tue delucidazioni, per le quali ti ringrazio, mi domando come sia possibile però la sfiga di due perdite su due. Nel caso del grano, se dapprima poteva essere una svista in fase di setup dalla casa madre, come hanno potuto una seconda volta far si che vi fosse tale perdita dal grano?! Ipotizzando questa prima possibilità. E se invece si trattasse di un difetto di qualche genere?! Mah.

In quanto all'altra ipotesi improbabile, bohh... ormai vivo questo Triad con una certa ansia. Sapere di avere una bomba ad orologeria sotto le chiappe, pur avendo pagato bei soldi. Vabbeh :( Sembra un alimento che va a male: è solo questione di tempo.

In quanto agli urti, come ti dicevo uso chiudere l'ammo solo su strade lisce. Certo, può capitare una crepa, o delle piccole asperità costituite da ondulazioni del bitume ad esempio... se però poi devo trattare il blocco come un jolly da usare una sola volta, che lo dicessero. Oddio, mica sarà di cristallo 'sto Triad. Che poi, la funzione su chiuso è comoda un casino per me, che per raggiungere il gruppo mi sparo 25km in salita su asfalto. Comodissimo, quando funziona.

Volendo invece caricare con azoto, diversamente dall'amico, come credi sarebbe possibile?!

Grazie come sempre per l'attenzione, e scusa lo sfogo.
Salut
Kyashan
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo