specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mack11

Biker urlandum
31/5/10
512
1
0
ROMA
Visita sito
Bike
SPECY CAMBER ELITE 2016
iè anomalo che però la stessa Fox ti venda poi per manutenzione un costosissimo olio 80wt per le stesse spugnette (tra l'altro surrogabile con un olio per cambi e trasmissioni sae 80 da 11€/L)... cioè aldilà sel prezzo non capisco allora quale debba essere la densità più corretta per le amate spugnette!
che dite?

Non mi ricordo bene dove, ma avevo letto che Fox indica l'utilizzo del Float Fluid per il suo colore blu/verde. Infatti, in caso di utilizzo di altri olii chiaramente la sugnetta non avrà questa colorazione per cui è stata fatta una manutenzione non a norma e quindi la decadenza della garanzia... a me me pare nà strunzata...Confermate o smentite?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Si, quella e' la tabella con le indicazioni sugli oli e quantita' da usare - un riferimento per chi fa manutenzione in proprio.

Sull'olio blu, l'ho gia' scritto e riscritto ... acc :-)
Nelle istruzioni sulla manutenzione (quelle che fan riferimento alla tabella che hai lincato), le spugnette vanno preparate con l'olio della forcella e NON con il float fluid. http://service.foxracingshox.com/consumers/Content/Service/Forks/FLOAT/FLOAT_RL.htm

La storia della garanzia che decade riguarda gli oli che stano nella forcella (quelli indicati in tabella).
 

life

Biker forumensus
penso proprio che io vi debba ringraziare ,

dato che non resisto a leggere certe cose l ho fatto anch io , ho pulito i parapolvere della mia rs , non è stato facile , ma con un cacciavite di quelli da orologiaio e la giusta leva si smontano facilmente , è quasi piu difficile rimetterli che levarli .

Ho trovato un sacco di merda dentro , microgranelli di terra e mi chiedo come nn si siano rigati gli steli , questa RS l ho presa a gennaio , per cui meno di anno , a questo punto penso che la lubrifiazione delle spugnette vada fatta almeno ogni 6 mesi , dato che le miei erano SECCHE , al punto che si erano attaccate al parapolvere , gli ho dato una belle oleata con olio 10wt , avevo questo , ma in teoria andrebbe il 15wt.

A questo punto mi chiedo se il resto dell olio sia in regola e quindi mi son fissato per questa settimana la manutenzione dell ammo posteriore e dato che mi trovo della forcella .

Se mi date qualche dritta ....
seguiro questa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153275

ma trovando l olio da mettere , non mi è chiara una cosa :
http://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/2011-rockshox-fork-oil-chart.pdf

Ho la revelation rlt dual position e mi dice di mettere 123ml di 5wt nel tubo superiore e 3-8 ml di 15wt nel tubo inferiore ?

Quando smontai la mia vecchia fox era l inverso , misi una fialetta di float fluid nella parte superiore alla cartuccia e olio nei foderi .

qui invece mi dice il contrario .... in pratica mi dice di mettere nei foderi solo 8ml ? e nella parte aria 123ml ?
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ah, avevo capito che volevo anche lo stem.
Il rgno di solito non è compreso nella serie sterzo ma costa veramente due o tre € al Decathlon e ti danno anche la vite e un tappo in lega pesante.
Per la serie sterzo credo che la nostra sia una integrata, sicuramente da 1 e 1/8 (hai la Comp 2010 vero?).
Qualunque headset che abbia queste caratteristiche dovrebbe andare bene.
C'è solo l'imbarazzo della scelta a questo punto e il limite di spesa.
Visto che è integrata (quindi nascosta) io spenderei poco, tanto i cuscinetti sono degli standard uguali per tutti o quasi. Andrei di Superstar Components...



Ueh!
Allora, sì: ho una Specy SJ FSR Comp 2010
Io avevo visto questo ma, oltre 1.1\8 indica anche un'altra misura in mm Cos'è?! :\

Come posso avere la certezza di prendere una cosa compatibile?!

Ho cercato anche sul sito Specy e, in relazione alla serie sterzo ho trovato solo questo: "Campy style cartridge bearings for integrated alloy HT". Cercavo un esploso dettagliano, ma nulla.

Grazie mille Boda :)
Salut...
Kyashan
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
»Kyashan«;5170935 ha scritto:
Ueh!Allora, sì: ho una Specy SJ FSR Comp 2010
Io avevo visto questo ma, oltre 1.1\8 indica anche un'altra misura in mm Cos'è?! :\

Come posso avere la certezza di prendere una cosa compatibile?!

Ho cercato anche sul sito Specy e, in relazione alla serie sterzo ho trovato solo questo: "Campy style cartridge bearings for integrated alloy HT". Cercavo un esploso dettagliano, ma nulla.

Grazie mille Boda :)
Salut...
Kyashan
Hai provato a vedere sul sito usa? Li si trovano gli esplosi.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La Campy style è la serie sterzo integrata che usò per prima Campagnolo già negli anni 40. Quel numero che vedi è l'altezza del tappo superiore che può essere di 10, 15, 20, 25 o più mm (per bdc). Quella che dovresti scegliere te deve essere 10 mm. Infatti se metti quella da 20 mm dovrai togliere 10 mm di spessori sotto il manubrio.
Io ti consiglio però questa, spendi di più ma li vale:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=39382

Ciao

Boda
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Salve a tutti!

Il presente post è solamente per scrivervi un pò di impressioni rilevate stamattina in un giro organizzato da Mokavins sull'appennino (Monte Bibele): http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5171660&posted=1#post5171660[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5171660&posted=1#post5171660[/URL]

Ho deciso di scrivere questo post in quanto stamattina eravamo in una 70a ed ho visto veramente ma veramente tutto ciò che mi serviva per fare le seguenti riflessioni.

Il gruppo è stato diviso in 2 categorie: giro AM più pedalato e giro FR; credo sia inutile dire che io mi sono aggregato al gruppo FR con la mia SJ, assieme a delle bici dove le escursioni variavano da 160 a 180mm con molti DHX posteriori o addirittura a molla!!!

Le tipologia di bici in quantità maggiore erano le Nomad, con forche appunto da 160 o da 180, alcune Spicy, alcune Canon, alcune Commencal molto misto e (mi pare) nessuna Specy Enduro.

Le gomme erano veramente toste, si arrivava anche a 2,7", molte Swalbe, sia Big Betty che Fat Albert che Nobby Nic, poi Maxxis, DHf e HR per la maggiore ma anche Ardent.

Francamente li per li, anche se spianavo il mio nuovissimo casco integrale Viper MX, mi sentivo un pò come dire... NUDO?! Forse fuoriluogo...?!

Finalmente si parte, così abbiamo modo di scaldarci dal freddo della valle ancora in ombra e sottozero.

Il ritmo è BLANDISSIMO, sia per la quantità di gente e sia perchè inevitabilmente portare su delle bici da 16-17Kg gommate 2,5\2,7 si fa più fatica che portare su la mia da 12,5Kg gommata 2,25.

Si andava talmente piano che facevo fatica ad andare diritto, gente che si fermava nei tirotti pesi e quindi a cascata arrivava l'onda indietro.

"Finalmente" si arriva in alto, con pezzi inevitabilmente a spinta, per tutti!

Iniziamo a montarci le protezioni, si abbassano tutte le selle e si inizia a scendere per un ST nel bosco al limite dell'impossibile!
Quando dico al limite dell'impossibile non lo dico per me ma per una bella fetta di persone, il terreno mosso non offre un'aderenza sicura per affrontare le curve tra gli alberi in quella pendenza!

Vedo davanti a me grosse difficoltà, anche con quei bicicloni che teoricamente dovrebbero mangiarsi di tutto! Ovviamente ci sono sempre i fenomeni che si distinguono e guidano una spanna (ma anche 2 o 3) sopra agli altri ed affrontano il tracciato come va affrontato, per cui in modo aggressivo, lasciando correre la bici e rallentandola "quando si può", ma ho visto che poi di questi fenomeni ce ne sono una percentuale piuttosto bassa quando le condizioni della discesa sono di un certo tipo!

Li per li mi dico: beh dai, alla fine poi non è che la SJ sia così lontana da una bici più tosta!

In una curva perdo aderenza sull'anteriore e mi spatacco con la faccia contro un alberello, senza cadere, mi fermo li abbracciandolo; penso: beh dai, il casco integrale l'ho preso apposta, meglio lui che la mia faccia!

In molti cadono in vari punti, vedo parecchia gente in seria difficoltà!

Alla fine di questo "bellissimo" (lo metto tra virgolette in quanto probabilmente facendolo 5-6 volte può diventare bellissimo) ST si fa una sosta in una casa dove ci vengono offerti biscotti fatti in casa e the caldo, figata atomica... il gruppo si ricompatta e si riparte.

Chiedo al mio amico che fa DH ed aveva la bici "leggera" di prestarmela: Nomad in alluminio del 2008 con forca 180 davanti e gommata FA 2,4": sui 16Kg.

Vacca boia in salita vado su bene con la forca abbassata a 140, la bici non salta da nessuna parte ed è incollata veramente a terra copiando tutto perfettamente... ma probabilmente anche una corriera copierebbe meglio della mia SJ!

Tiro una impenna in salita: baaa-baaaa-bammm-bammm (è il gas che davo :-)), la bici è stabilissima, il DHX + VPP non bobba nemmeno a morire, la piattaforma è iperstabile!
Mi alzo sui pedali ed inizio a tirare veramente di brutto: la ripresa in salita si fa sentire veramente tutta, la progressione è lentissima e devo impegnarmi di brutto, poi la bici passa sopra a tutto per inerzia!!!
La piega manubrio della RF da 740 ed una pipa cortissima offrono un controllo elevatissimo e reattivo ai massimi: NON voglio provarla in discesa per cui riscambio la bici col mio amico.

Risalgo in sella alla mia: se il passaggio dalla Stumpy alla Nomad non mi aveva fatto così tanta impressione come maggior watts di spinta, il passaggio Nomad - Stumpy invece mi fa volare veramente ma veramente di brutto!!!
Sembra di non dover pedalare per andare in salita, va su veloce come il vento e non sento quello sforzo sui quadricipiti che sentivo con la Nomad!

Arrivano altre discese, sempre molto tecniche soprattutto per le pendenze!

Arriva un punto particolare, un toboga dove ad un certo punto si doveva pedalare sulle pareti laterali in quanto sul centro era impossibile saltare il gradone: si arrivava da in alto con una buona velocità, curvone in appoggio verso sx che portava su una parete a circa 45° di roccia li sopra si doveva curvare poi a dx per scendere, evitando il salto al centro.

Francamente io, come penso moltissimi altri, analizzata la cosa abbiamo fatto scivolare le bici giù per la discesa centrale e poi siamo scivolati noi stessi per raggiungere le bici...

Ne ho visti 3 a farlo, ma vi garantisco che sembrava di vedere Trinity in Matrix quando entra nel palazzo e corre sulle pareti verticali: NO COMMENT!!!

Alla fine abbiamo fatto circa 12 Km in circa 3 ore, credo che questo dato spieghi tante cose!!!!

Dunque, ora alcune riflessioni che ho fatto nel viaggio in auto di rientro a casa:

1) io non sono certo un fenomeno in bici, ma mi pare che a parte alcuni, non ci siano poi così tante persone che facciano questi percorsi agevolmente, soprattutto se non si conosce il tracciato!
2) non ho visto carenze nella SJ rispetto a bici di altro tipo, anzi, ho visto solamente dei vantaggi: leggerezza, scatto, minor potenza assorbita in pedalata
3) per sfruttare qualsiasi mezzo (e qui non parlo solo di bici...) a dovere servono determinate capacità che si acquisiscono sia con l'allenamento che siano anche innate; certo, prendo un mezzo "più potente" ed avrò maggiori prestazioni, ma anche maggiori consumi!
4) ovviamente, come sempre detto, a parità di biker la bici fa differenza, ma nelle uscite che faccio nessuno è in gara se nn con se stesso per la ricerca di un miglioramento personale per cui la bici è ininfluente!

Da ciò ne ho tratto le seguenti conclusioni:
1) se io devo uscire in bici pensando di fare 12 Km in 3 ore sto in casa o vado a piedi (in montagna faccio circa 5 Km\h a piedi); non è il mio genere tipico di giri. Il "mio gravity" lo vado a cercare in un giro e cerco sempre di inserirlo, ma per me deve essere una quota parte del giro e si deve alternare anche a discese veloci e più rilassanti
2) fare giri da 30-40-50 o 60 Km con delle bici da enduro per le mie possibilità è un esaurimento fisico troppo eccessivo! Ad oggi con la SJ posso mantenere un 1500 mt di ascesa (e discesa) al giorno ed arrivare verso i 2500 mt in un giro da 7-8 ore, con una bici da enduro penso proprio che per me sarebbero di gran lunga abbassati questi valori
3) dovrei cambiare compagni e dedicarmi di più al gravity, ma come detto sopra al momento non mi affascina più di un certo limite, poi magari in futuro non so
4) sia sulle condizioni limite di qualche ST che anche in ST veloci di questa mattina ho visto un appiattimento delle prestazioni rese: la differenza rilevata in discesa tra la mia SJ e generalmente bici da enduro non si nota; probabilmente io sono particolarmente allenato, ma in generale chi ha una bici da enduro che dovrebbe passarmi sopra a manetta vedo che è li... poi sicuramente rischierà meno di me ma c'è più differenza di biker che di tipologia di bici: se io scambiassi la mia SJ con la Nomad del mio amico che fa DH probabilmente dopo pochissimo questo comunque mi farebbe la riga in testa in discesa, l'ho avuto davanti stamattina che mi faceva "da guida" e vedevo come controllava la bici, un'altra storia, magari riuscissi a controllare in quel modo la Stumpy, incrementerei le prestazioni di un abisso!

Da tutto ciò deduco ancora una volta che la SJ (ma penso TUTTE le bici AM) sia veramente una bici "tutto tondo", quella bici che riesce a farti divertire in ogni occasione, ovviamente rilevando in alcuni casi (discese pese) dei punti negativi rispetto ad altre ed in altri casi (potenza spesa) dei punti positivi!

Sul discorso scambiato spesso con Wally sull'avere 2 bici: io non sono da 2 bici, mi piace fare una specialità, che è l'AM, ed ho una bici da AM, fine!
VOGLIO perchè DESIDERO fare giri AM, il FR è troppo pericoloso per i miei gusti e l'XC è troppo palloso; mi piace vivere il giro in mtb per TUTTO quello che offre, che sia il salitone peso al 30%, la salita a piedi, il pezzo in discesa tostissima tipo stamattina ed anche il pezzo, senza vergogna, che dopo averlo analizzato mi fa scendere dalla bici ed amen! Ma attenzione che questi pezzi a mio avviso non è che con una bici diversa si fanno eh, occorre allenamento, tentativi a gradini per arrivare a farli, occorre "andare in bici" cercando di migliorarsi continuamente!

Non tornerei MAI a prendere una bici da XC, a volte penso di prendermi una bici da enduro, ma al di la che non ne vedo l'esigenza penso che potrei maledire TUTTE le volte che ho scambiato la SJ con la bici da enduro... sopratttutto nei giri lunghi che mi piace fare, nei salitoni pesi, nei dislivelli importanti!

Bah, fine dei discorsi comunque, solo per condividere con voi i miei pensieri!

Bye All e buona domenica pomeriggio!
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle and bis

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
wow...l'ho letto tutto...gustandomi un bel caffe' caldo....

beh...e' un resoconto molto obiettivo e dettagliato...
io, oramai da circa 2 mesi, mi sono fatto parecchi giri con la camber...(anche stamattina...1100mt disl. x 45km) , e via via che ci prendevo la mano, mi dicevo: '' ma ho veramente bisgno di una mtb da 150mm?...
nel senso...non ho cambiato i percorsi....li sto' facendo con un'altra bici...ma la sensazione e' la solita che con la mia vecchia stumpy....anzi..dato il manubrio di 720mm( contro i 660..) mi sembra piu' stabile in discesa...
l'unica cosa a sfavore, e qui credo lo farebbe a tutti voi...e' la stanchezza in discesa...
avendo 120mm di corsa, i tricipiti si riempiono di lattato velocemente...quindi dopo un bel po' di metraggio, si sente quasi il bisogno di fare una pausa...questo, dovuto alle maggiori vibrazioni e scossoni che arrivano al tronco e alle braccia...
quindi, non e' impossibile fare am con una trail da 120....e' solo piu' stancante nello scassato....
mentre in salita, ho impiegato 20min meno che con la stumpy...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
...

Il presente post è solamente per scrivervi un pò di impressioni ...!

Alla fine il tema è sempre il medesimo, che tiene in piedi il topic da parecchi mesi, e che sfumerà solo quando finalmente comprerai questa benedetta Enduro!

Dovresti frequentare un pò il topic della Enduro o di bici similari, per scoprire che non ci sono nè fenomeni (e se ci sono sono pochini) nè criceti che fanno giri in bici da 12km. Perlopiù sono persone come te, che però non hanno alcun problema a ad allungare di poco i tempi di salita per viaggiare meglio in discesa, fermo restando la volontà di andarsi a cercare percorsi di un certo tipo.
Se con la FSR riesci a fare 1500km in 50km, li fai senza problemi anche con la Enduro (non con le gomme da 2,7), magari impiegandoci 15 minuti in più. Se rimani sulla SJ FSR è perchè evidentemente non ti va di perdere reattività e velocità in salita. In discesa, enduro e trail bike sono due livelli differenti, per quanto su quest'ultima possa montare tendicatena, telescopici, gommone da spiaggia, stem da 1cm eccetera. Se avessi provato la Nomad anche in discesa (una praticabile, però), adesso staresti davanti alla saracinesca del negozio ad aspettare l'apertura. O ci sei già?
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
e che sfumerà solo quando finalmente comprerai questa benedetta Enduro!
:spetteguless:xche' tanto la comprera'...oops:omertà:


Se con la FSR riesci a fare 1500km in 50km, li fai senza problemi anche con la Enduro (non con le gomme da 2,7), magari impiegandoci 15 minuti in più. Se rimani sulla SJ FSR è perchè evidentemente non ti va di perdere reattività e velocità in salita. In discesa, enduro e trail bike sono due livelli differenti, per quanto su quest'ultima possa montare tendicatena, telescopici, gommone da spiaggia, stem da 1cm eccetera.
giusto...alla fine, che siano 15, 20 o piu' minuti ad abbondare la salita..chi se ne frega..l'importante e' arrivare alla meta....e gustarsi la discesa...
Se avessi provato la Nomad anche in discesa (una praticabile, però), adesso staresti davanti alla saracinesca del negozio ad aspettare l'apertura. O ci sei già?

:spetteguless:..mmh...mi sa'...che sia gia' alla saracinesca..:smile:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Alla fine il tema è sempre il medesimo, che tiene in piedi il topic da parecchi mesi, e che sfumerà solo quando finalmente comprerai questa benedetta Enduro!

Dovresti frequentare un pò il topic della Enduro o di bici similari...

Muahahaha, mi hai fatto capottare dalle risate, non sarà mica colpa mia perchè sto topic non muore?! :smile:

Non ho tantissimo tempo per cui devo concentrare le letture e le scritture; comunque sia devo maturare da solo e non perchè leggo impressioni di altri, se un giorno passerò ad una bici da enduro è perchè mi sono seriamente convinto di farlo e sentirò dei limiti nella SJ!

Se avessi provato la Nomad anche in discesa (una praticabile, però), adesso staresti davanti alla saracinesca del negozio ad aspettare l'apertura. O ci sei già?

Non l'ho provata in discesa per vari motivi:
1) non conosco affatto la bici ed il giro era troppo pericoloso per fare un test comparativo
2) forse sarei andato giù di testa e probabilmente tutti sti discorsi li faccio perchè inconsciamente vorrei una bici da enduro ma non voglio cambiare bici per un fattore soprattutto economico
3) dal mio sivende c'è una Nomad C con ammo e Talas Kashima che è da fuori di testa... come il prezzo: 5.700€urini

Al di la di ciò: non mi interessano i 15' in più per arrivare in cima come alla fine gli eventuali 15' in meno per arrivare in basso :-)

Io quando vado in bici non vorrei avere vincoli temporali, di fatti i giri più belli che faccio sono quando ho un aintera giornata davanti: a mio avviso non è una questione di tempo ma di energie spese che mi farebbe sentire la differenza!

Comunque sabato il mio amico va a fare DH a Fossombrone, mi ha detto che se voglio provare la Nomad non ci sono problemi in merito.

Vedrò, mi piacerebbe a tutti gli effetti di fare un giro dei miei soliti, con salite toste e discese comunque toste per rilevare pro e contro rispetto alla SJ ma, soprattutto, per sentire l'affaticamente il giorno dopo!

Bye
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Bel test che conferma ciò che ho sempre detto e cioé che conta il manico più della bici. C'è però da dire che eravate molti, per cui il ritmo in salita è per forza molto blando, ti posso garantire che i 1500 con un'Enduro si fanno e senza tanti patemi, magari un pò piano ma si fanno, poi ci sono montaggi e montaggi, imho, una Nomad con forca da 180 ha poco senso come bici da Enduro è da considerarsi più da FR, così come inutile reputo un FA 2.4 al posteriore. Provala comunque in discesa, magari su una discesa veloce e ti accorgerai del'abissale differenza, su tratti lenti e trialistici conta sicuramente più il manico che non il cm in più di escursione, anzi, a volte mezzo grado in meno di angolo sterzo può essere un vantaggio.

Se capiti il 27 al raduno in Roveta magari ti presto la mia, tra le altre cose abbiamo revisionato il carro giusto oggi (cuscinetti nuovi) e in settimana dovremmo revisionare forca e ammo, quindi potresti farti una bella idea.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ecco perchè hanno inventato la evo...

Mah, se farò il passaggio, sempre che sia convinto di farlo in quanto per le ragioni sotto esposte al momento non ne vedo assolutamente necessità, passerò ad una enduro, poi tanto in testa ho la Santa per cui probabilmente cambierò marca!

La Nomad mi ha sempre attirato, avevo pensato anche ad altre bici ma il VPP mi gusta, la bici mi piace, non è comunque proprio un cesso per cui...

Al max la prenderò in alluminio, tanto senti, a quel punto al di la della "comodità" del carbonio non mi sposta un mezzo Kg di differenza!

Bye :-)
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Alla fine il tema è sempre il medesimo, che tiene in piedi il topic da parecchi mesi, e che sfumerà solo quando finalmente comprerai questa benedetta Enduro!

Dovresti frequentare un pò il topic della Enduro o di bici similari, per scoprire che non ci sono nè fenomeni (e se ci sono sono pochini) nè criceti che fanno giri in bici da 12km. Perlopiù sono persone come te, che però non hanno alcun problema a ad allungare di poco i tempi di salita per viaggiare meglio in discesa, fermo restando la volontà di andarsi a cercare percorsi di un certo tipo.
Se con la FSR riesci a fare 1500km in 50km, li fai senza problemi anche con la Enduro (non con le gomme da 2,7), magari impiegandoci 15 minuti in più. Se rimani sulla SJ FSR è perchè evidentemente non ti va di perdere reattività e velocità in salita. In discesa, enduro e trail bike sono due livelli differenti, per quanto su quest'ultima possa montare tendicatena, telescopici, gommone da spiaggia, stem da 1cm eccetera. Se avessi provato la Nomad anche in discesa (una praticabile, però), adesso staresti davanti alla saracinesca del negozio ad aspettare l'apertura. O ci sei già?

Allora Viva i Criceti !!!!!!!!
Alla mia età normalmente 10-15km; durante i w.e. arrivo a 25-30. E sono contentissimo così !!!!!!!!
Ciao a tutti come sempre!:il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo