specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Alla fine ce l'ho fatta. Ho usato due cacciaviti uno medio ed uno grande, ho messo sulla lama di entrambi una strisciolina della pellicola protettiva per il telaio della bike per evitare di togliere la vernice e danneggiare gli steli, e piano piano, poi sempre più insistentemente sono riuscito a togliere completamente i raschiapolvere. Spugnette praticamente secche, se non fosse per l'olio che avevo messo giorni fa. Adesso aspetto che mi arrivi per posta il Float Fluid che metterò direttamente sulle spugnette, poi chiudo e riparto! Comunque un'operazione facile da fare se non fosse il primo timore di danneggiare i raschiapolvere.
Grazie a tutti per i soliti, preziosi e unici consigli.:hail:

molto bene, e' una operazione banale, ma che andrebbe fatta ogni tot km..se si vuole sempre lo scorrimento perfetto..
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
C'è quello nuovo della Ritchey, quello con 7 viti...


Boda


»Kyashan«;5162026 ha scritto:
.

E sia per il cambio "serie sterzo" in todo.


Ho visto che i prezzi sono accessibili e cque avrei dovuto cambiare i cuscinetti... quindi. Prendo un "set", e via.

Mi consigliate un buon prodotto?! Anche se nn credo sia rilevante, la mia pipa è una Ritchey PRO 4-axis in alluminio da 9cm, bianca con testa argento satinata. Per i distanziali?! Ora o quelli in "carbonio" che montava la Specy in origine: posso impigare gli stessi?! Scusate l'ignoranza.

Per la serie sterzo, che so, qualcosa he rientri sui 50euri (dovrei avere una cosa buonina, con questo budget... credo)


GrasSsie!
Kyashan
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
C'è quello nuovo della Ritchey, quello con 7 viti...


Boda

Hola Boda! =)

...con 7viti?!
Non devo comprare una nuova pipa, che già ho, ma solo quel che occorre per tenerla ferma al telaio e a se il manubrio. Com'è che si chiamano... headset?! Ma comprendono anche il ragno interno?! O va preso a parte?!

Rimarrebbe cque da vedere il codice dei cuscinetti compatibili con la mia Specy. Magari sul sito Specialized c'è un esploso dei componenti montati nella seir 2010 della Comp (?!)


Grazie e salut!
K
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Anch'io uso un coltello di quelli da cucina che non tagliano molto - prima uso la parte "affilata" per staccare il bordo poi passo all'altro lato.
Il principio e' quello indicato da Valerio - la maggior superficie di contatto del coltello richiede piu' sforzo ma non danneggia il parapolvere.
In teoria, sulle spugnette, ci andrebbe lo stesso olio usato nell'idraulica - considera che le spugnette in questione sono in collegamento con l'olio che a riposo sta sul fondo dei foderi.

mi sa che questo we mi ci metto anche io e tolgo i raschia polvere così li lubrifico per benino insieme alle spugnette, che non l'ho mai smontati. Vorrei utilizzare il fox float (che dovrei ordinare) però voglio provare quello che ho già, il bardhal per forcelle da 7,5, che dovrebbe essere simile a quello che c'è ora dentro gli steli.

ciao
Alessandro
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ah, avevo capito che volevo anche lo stem.
Il rgno di solito non è compreso nella serie sterzo ma costa veramente due o tre € al Decathlon e ti danno anche la vite e un tappo in lega pesante.
Per la serie sterzo credo che la nostra sia una integrata, sicuramente da 1 e 1/8 (hai la Comp 2010 vero?).
Qualunque headset che abbia queste caratteristiche dovrebbe andare bene.
C'è solo l'imbarazzo della scelta a questo punto e il limite di spesa.
Visto che è integrata (quindi nascosta) io spenderei poco, tanto i cuscinetti sono degli standard uguali per tutti o quasi. Andrei di Superstar Components...

http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=25&products_id=114


Boda


»Kyashan«;5165157 ha scritto:
Hola Boda! =)

...con 7viti?!
Non devo comprare una nuova pipa, che già ho, ma solo quel che occorre per tenerla ferma al telaio e a se il manubrio. Com'è che si chiamano... headset?! Ma comprendono anche il ragno interno?! O va preso a parte?!

Rimarrebbe cque da vedere il codice dei cuscinetti compatibili con la mia Specy. Magari sul sito Specialized c'è un esploso dei componenti montati nella seir 2010 della Comp (?!)


Grazie e salut!
K
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
mi sa che questo we mi ci metto anche io e tolgo i raschia polvere così li lubrifico per benino insieme alle spugnette, che non l'ho mai smontati. Vorrei utilizzare il fox float (che dovrei ordinare) però voglio provare quello che ho già, il bardhal per forcelle da 7,5, che dovrebbe essere simile a quello che c'è ora dentro gli steli.

ciao
Alessandro
Il float fluid non va bene, usa il bardhal.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah beh se si può usare quasiasi olio è melgio. il fluid va ordinato. olio da forcelle ne ho una confezione in garage... motorex non ricordo la viscosità... mi sembra da 7,5...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
provate con quello delle macchine da cucire, mi sembra sia olio di vasellina..ha un'azione meno longeva, ma e' scorrevolissimo xche' sembra acqua...ha un attrito pari a 0...
e non provoca il classico ''pastone'' tra i raschietti ...
41530.jpg
[/IMG]
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Per la pulizia dei raschiapolvere c'è una procedura fox, ve la allego. Di interessante c'è l'utilizzo di nastro isolante sullo stelo per pulire i bordi interni del parapolvere.

Salut.
 

Allegati

  • Pulizia rapida e lubrificaz.guarnizione antipolvere Talas.pdf
    252,3 KB · Visite: 25

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Ma il link del mio post l'hai guardato ?!!

bis il tuo link l'ho visto, mi sembrava interessante sottolineare la procedura della pulizia del lato interno del parapolvere, che nella discussione non veniva fuori.
Oltretutto la procedura che ho allegato è quella corrispondente al tuo secondo link, che suggerisci di cancellare in quanto riporta una tipologia di olio non corretta.

Nella procedura consigliata da Wally non si pulisce il lato interno del parapolvere.

Quindi ho solo voluto rimarcare un aspetto che nella conversazione era passato in secondo piano.
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Secondo voi esiste una procedura simile per le forcelle Rock Shox (Revelation e Reba). Ho trovato solo la procedura che prevede lo sfilaggio completo degli steli.

Per il momento ho solo pulito i paraoli e con una fascetta di plastica ho aperto il labbro e messo il Teflonglide della Protone.

Ciao
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Secondo voi esiste una procedura simile per le forcelle Rock Shox (Revelation e Reba). Ho trovato solo la procedura che prevede lo sfilaggio completo degli steli.

Per il momento ho solo pulito i paraoli e con una fascetta di plastica ho aperto il labbro e messo il Teflonglide della Protone.

Ciao
Che io sappia no ma, direi che copiando quella fox non ci si sbaglia certo.
Alla fine si tratta di ... togliere i parapolvere e lubrificare le spugnette.
 

mack11

Biker urlandum
31/5/10
512
1
0
ROMA
Visita sito
Bike
SPECY CAMBER ELITE 2016
E io che ho appena messo il Float Fluid? Mò che faccio? Acc...porc...mort...
Sinceramente non so se é stato peggio smontare o rimontare stì parapolvere e rifare la procedura non mi va molto. Ma perché non andrebbe bene il Float Fluid?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
E io che ho appena messo il Float Fluid? Mò che faccio? Acc...porc...mort...
Sinceramente non so se é stato peggio smontare o rimontare stì parapolvere e rifare la procedura non mi va molto. Ma perché non andrebbe bene il Float Fluid?
Calma .. non succede assolutamente nulla - e' solo che non ha molto senso mischiare un olio 80wt con un 10wt pure diverso.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Nelle istruzioni sulla manutenzione delle forcelle fox, si fa riferimento allo stesso olio usato nella forcella, anche perche' come ho gia' scritto, le spugnette comunicano con l'olio nei foderi.

Questa e' una pagina fox dove usano l'olio giusto.
[url]http://service.foxracingshox.com/consumers/Content/Service/QuickTech/SKFsealtoolsInstall.htm[/URL]

E qui invece, olio sbagliato - sarebbe da cancellare.
[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/09/Eng/Content/seal_clean.htm[/URL]

io per le spugnette andrò di olio per forcelle da 7,5 wt che ho già come da primo link (anche se lì è 10 wt, però non cambia nulla), è anomalo che però la stessa Fox ti venda poi per manutenzione un costosissimo olio 80wt per le stesse spugnette (tra l'altro surrogabile con un olio per cambi e trasmissioni sae 80 da 11€/L)... cioè aldilà sel prezzo non capisco allora quale debba essere la densità più corretta per le amate spugnette!

che dite?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
io per le spugnette andrò di olio per forcelle da 7,5 wt che ho già come da primo link (anche se lì è 10 wt, però non cambia nulla), è anomalo che però la stessa Fox ti venda poi per manutenzione un costosissimo olio 80wt per le stesse spugnette (tra l'altro surrogabile con un olio per cambi e trasmissioni sae 80 da 11€/L)... cioè aldilà sel prezzo non capisco allora quale debba essere la densità più corretta per le amate spugnette!

che dite?
La confezione che si vede nelle immagini, che io sappia serve per la parte aria degli ammo e per la parte sopra al pistone aria delle forcelle.
Poi, visto che e' particolarmente denso potrebbe avere un senso metterlo anche sulle spugnette in questione, contando cosi' sul fatto che rimanga piu' a lungo di un olio meno viscoso.

Io, ho usato lo stesso olio che sta nella forcella (tra l'altro e' lo stendec visto che con l'orignale RSP la forcella andava a scatti).
Ogni tanto tengo la bici ribaltata per qualche ora.
L'olio passa nelle fessure delle boccole e raggiunge le spugnette per re-impregnarle, nel caso fossero asciutte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo