specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Tutti questi oli super tecnologici sono tutte coglio..te. Meglio mettere roba molto fluida e pulire la catena molto spesso. E' meglio per la catena e si fa prima a pulirla. Io uso un SAE 10W40 (olio motore). Appena la vedo sporca gli passo prima uno strappo di carta per togliere il grosso, anche alle pulegge ed alle corone, poi benzina o gasolio col pulisci catena a spazzole ruotanti, se non ho voglia di smontarla e metterla a bagno.
Nel mettere l'olio, curo che vada dentro i rulli, che è lì che serve.

Si, sono d'accordo, di fatti a me l'olio denso nn piace perchè impatacca troppo, sia d'estate che d'inverno.

Io lavo la bici e gli do una lubrificata con olio molto fluido, tipo vaselina per intenderci visto che al lavoro ne uso molta.... MUAHAHAHAHA!!! :smile:
 

MINO76

Biker superioris
'ammazza oh, l'hai trucidata proprio questa bici ! Bene cosi' !

Io sia sulla Epic che sulle Stumpy dal 2011 al 2013 ho sempre trovato le amate/odiate Jagwire. Odiate sulle BDC .........

perchè sarebbero così odiate specie sulla bdc? Io sulla mia (bdc) utilizzo le JAGWIRE Kit guaina cambio-freno corsa RACER, e non ho riscontrato problemi....
prima sulla Epic e poi sulla Blur utilizzavo le Flying Snake e anche lì...zero problemi ...... purtroppo adesso sulla SJ a causa di alcuni tratti di passaggio interni al telaio non le posso usare (le flying snake) perchè piu' grosse delle normali guaine cambio..... quindi per il momento tengo le originali jagwire
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Tutti questi oli super tecnologici sono tutte coglio..te. Meglio mettere roba molto fluida e pulire la catena molto spesso. E' meglio per la catena e si fa prima a pulirla. Io uso un SAE 10W40 (olio motore). Appena la vedo sporca gli passo prima uno strappo di carta per togliere il grosso, anche alle pulegge ed alle corone, poi benzina o gasolio col pulisci catena a spazzole ruotanti, se non ho voglia di smontarla e metterla a bagno.
Nel mettere l'olio, curo che vada dentro i rulli, che è lì che serve.

il finishline non e' tecnologico, 4euro una boccettina che dura dai 3 ai 4 anni non mi pare un costo eccessivo....;-)
e' un olio al silicone, che appunto va' dato nei rulllini, goccia per goccia....la catena esternamente rimane asciutta e non cattura polvere o fango....puoi lavare la bici senza sgrassare la catena e l'olio li ci rimane...proprio perche' il silicone e' idrorepellente...
l'olio 10w40 da motore e' emulsionabile al 40%....quindi assorbe umidita'...
ovviamente se sgrassi e lubrifichi sempre la catena va bene anche codesto rimedio, ...altrimenti se si vuol stare anche 3 mesi tranquilli sopratutto in inverno(ma anche in estate), quello al silicone lo vedo migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy and bis

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ieri ho fatto manutenzione al carro; ho notato che serrando bene il perno che ancora l'ammortizzatore al telaio il movimento è davvero poco fluido; allentando un po' il serraggio l'ammortizzatore ruota bene ma si avverte un po' di gioco sul carro e inoltre temo proprio che anche col frenafiletti tenderebbe a svitarsi in pochissimo tempo. Credo che la rotazione dell'ammortizzatore attorno a quell'asse sia praticamente nulla e che quindi il fatto che il movimento non sia proprio agilissimo non sia un problema (infatti provando a comprimere il carro con il perno tirato o con il perno allentato non si avverte alcuna differenza). Che dite? Qualcuno ha esperienze in merito (modello 2010-2011, ma credo si applichi anche al 2012)?
Per la cronaca, i cuscinetti del carro girano ancora discretamente fluidi tranne quelli sui foderi bassi, specialmente lato trasmissione... ma, parlando con altra gente e leggendo in giro, sembra che sia "normale" per le Specialized (non a caso lì hanno messo 2 cuscinetti, segno che probabilmente sono gli snodi più sollecitati). Li ho aperti e, con un po' di di WD40 e di petrolio bianco, sono tornati a scorrere in modo decente. Intanto li ho cosparsi in abbondanza di grasso, poi dopo l'inverno deciderò se cambiarli o meno.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ieri ho fatto manutenzione al carro; ho notato che serrando bene il perno che ancora l'ammortizzatore al telaio il movimento è davvero poco fluido; allentando un po' il serraggio l'ammortizzatore ruota bene ma si avverte un po' di gioco sul carro e inoltre temo proprio che anche col frenafiletti tenderebbe a svitarsi in pochissimo tempo. Credo che la rotazione dell'ammortizzatore attorno a quell'asse sia praticamente nulla e che quindi il fatto che il movimento non sia proprio agilissimo non sia un problema (infatti provando a comprimere il carro con il perno tirato o con il perno allentato non si avverte alcuna differenza). Che dite? Qualcuno ha esperienze in merito (modello 2010-2011, ma credo si applichi anche al 2012)?
Per la cronaca, i cuscinetti del carro girano ancora discretamente fluidi tranne quelli sui foderi bassi, specialmente lato trasmissione... ma, parlando con altra gente e leggendo in giro, sembra che sia "normale" per le Specialized (non a caso lì hanno messo 2 cuscinetti, segno che probabilmente sono gli snodi più sollecitati). Li ho aperti e, con un po' di di WD40 e di petrolio bianco, sono tornati a scorrere in modo decente. Intanto li ho cosparsi in abbondanza di grasso, poi dopo l'inverno deciderò se cambiarli o meno.
Io avevo solo notato che serrando bene la vite che ancora lo stelo dell'ammo alla bielletta, l'ammo puntava un po' a sx (o a dx) ... tanto che avevo spessorato l'attacco quadro.
Sul carro, l'unica volta che ho provato a smontare lo snodo in alto dei foderi alti, ho avuto l'impressione che forzando la brugola avrebbe spanato la vite ... quindi avevo desistito :nunsacci:
 

maurinix

Biker infernalis
15/11/06
1.820
0
0
34
Macerata
Visita sito
ragazzi il movimento centrale della stumpjumper fsr comp 2010 è un gpx a passo inglese? che chiavi servono per smontare pedivelle e movimento? non trovo riferimenti in internet?
 

maurinix

Biker infernalis
15/11/06
1.820
0
0
34
Macerata
Visita sito
beh io ho la comp 2010 bianca e in origine aveva una shimano con movimento BSA non gpx
perchè sul sito si limitano a Custom Shimano integrated...comincia a scricchiolare e vorrei cambiare i cuscinetti per stare sicuro...cosa devo cercare su internet?? shimano bsa?? che chiavi necessito per smontarlo? il movimento centrale è sempre rimasto un taboo..
avevo pensato di montare questo http://www.pbikestore.com/movimenti...-ceramica-mtb-rosso-shimano-bsa-68-73-mm.html
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
ciao ragazzi, ieri ho messo la bici sul cavalletto e ho notato che facendo ruotare la ruota post con le pedivelle ferme il pacco pignoni si muove (il 36 si sposta di circa 1 mm).
secondo voi è partito il mozzo?

oltretutto ho trovato un dente del 44 (in corrispondenza della pedivella) leggermente piegato. è segno che devo mettere la doppia :mrgreen:?
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
perchè sul sito si limitano a Custom Shimano integrated...comincia a scricchiolare e vorrei cambiare i cuscinetti per stare sicuro...cosa devo cercare su internet?? shimano bsa?? che chiavi necessito per smontarlo? il movimento centrale è sempre rimasto un taboo..
avevo pensato di montare questo [url]http://www.pbikestore.com/movimenti-centrali-mtb/movimento-centrale-ceramica-mtb-rosso-shimano-bsa-68-73-mm.html[/URL]


addirittura in ceramica! si dovrebbe andarti bene, per smontare il mc puoi usare la chiave che hanno nello stesso negozio che hai linkato:

http://www.pbikestore.com/attrezzi-...-centrale-shimano-truvativ-e-compatibili.html

e poi dovresti prendere anche la "chiave" per le pedivelle, quella a "fiore" sulla pedivella sinistra, in plastica come la "vite":

http://www.pbikestore.com/attrezzi-...pedivella-shimano-truvativ-professionale.html

il consiglio ovviamente e' di contattare il negozio e chiedere conferma a loro ;)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ciao ragazzi, ieri ho messo la bici sul cavalletto e ho notato che facendo ruotare la ruota post con le pedivelle ferme il pacco pignoni si muove (il 36 si sposta di circa 1 mm).
secondo voi è partito il mozzo?

e' normale,,,non si muove il 36...si muove tutta la cassettiera...cioe':''oscilla''
oltretutto ho trovato un dente del 44 (in corrispondenza della pedivella) leggermente piegato. è segno che devo mettere la doppia :mrgreen:?
mettigli un'apparecchio odontoiatrico:loll:
scherzo....se posti una foto magari si capisce cosa intendi...
alcuni denti sono di ''serie'' piegati per invitare la catena durante il cambio corona....poi e' molto probabile che il tuo si sia piegato con una grattata su roccia ..;-)...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
perchè sul sito si limitano a Custom Shimano integrated...comincia a scricchiolare e vorrei cambiare i cuscinetti per stare sicuro...cosa devo cercare su internet?? shimano bsa?? che chiavi necessito per smontarlo? il movimento centrale è sempre rimasto un taboo..
avevo pensato di montare questo http://www.pbikestore.com/movimenti...-ceramica-mtb-rosso-shimano-bsa-68-73-mm.html
http://www.rosebikes.co.uk/article/shimano-xtr-bottom-bracket-cups-hollowtech-ii-sm-bb90/aid:274227
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Lorenz0;5811852 .... oltretutto ho trovato un dente del 44 (in corrispondenza della pedivella) leggermente piegato. è segno che devo mettere la doppia :mrgreen:?[/QUOTE ha scritto:
cos'è il 44? Il padellone che hanno le bici da corsa??? :smile:
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
e' normale,,,non si muove il 36...si muove tutta la cassettiera...cioe':''oscilla''

mettigli un'apparecchio odontoiatrico:loll:
scherzo....se posti una foto magari si capisce cosa intendi...
alcuni denti sono di ''serie'' piegati per invitare la catena durante il cambio corona....poi e' molto probabile che il tuo si sia piegato con una grattata su roccia ..;-)...

si, oscilla leggermente tutta la cassetta

il dente era proprio piegato verso l'inerno e alzava la catena... la foto non la posso più fare perchè l'ho raddrizzato con il martello :omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo