specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
mi basterebbe che in frenata ducati brecciolino il dietro non sbandieri a destra e manca...
...

In questa fase il topic sta prendendo una piega avvilente. C'è qualcuno di questa combriccola in grado di chiudere un percorso offroad senza lasciare tracce?

Avete mai preso in considerazione un'alternativa al prodotto gomma da montare al posteriore?
image.php


Il più lento in discesa del vostro gruppo potrebbe occuparsi della semina.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
stamattina ho avuto modo di provare una enduro expert2011 su 3km di salita con fondo smosso,la salita la faccio 2 volte a settimana quindi staconosciuta. beh sono salito esattamente uguale che con la stumpy:cucù:
sono rimasto veramente stupito!! purtroppo non l'ho provata in discesa perche non mi fidavo a lasciargli la mia, ma comunque sono sempre più convinto che sia una gran bici!:il-saggi:

traduzione di queste poche righe: SCIMMIA

scimmia si e siamo d'accordo...ma la tua sensazione è sbagliata! :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
In questa fase il topic sta prendendo una piega avvilente. C'è qualcuno di questa combriccola in grado di chiudere un percorso offroad senza lasciare tracce?

Avete mai preso in considerazione un'alternativa al prodotto gomma da montare al posteriore?


Il più lento in discesa del vostro gruppo potrebbe occuparsi della semina.

io parlo per me: io nn ce la faccio, minimo minimo una pisciatina la lascio sempre!!!! :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo
STRAQUOTO Valerio: la scimmia ci fa sentire o meno cose che nn sono reali.

Io quando ho preso il Nomad ero in super forma e facevo gli stessi giri "tranquilli" assieme ai miei amici che facevo con la Stumpy: 25-30 Km x 1000-1200 di ascesa.

Nel giro nn sentivo particolari dfifferenze in salita, ciò che facevo con la SJ facevo col Nomad, seppur 3 Kg più peso e gomme notevolmente più grosse... il fatto che alla fine del giro mi sentivo più stanco.

Ora che sono a pezzi la differenza si sente eccome, merda se si sente!

Poi ti dirò che anche in discesa la bici è in qualch emodo "da gestire"; certo, dopo enne uscite io la scorsa settimana finalmente ho visto la luce, ma tutto ha un prezzo, bici più performante, più risorse da dedicargli...

Dipende che giri ti piace fare a te, io il Nomad, ora come ora, lo tengo solamente per giri "cazzuti" che nn durano più di 20 Km...

Bye :-)


ok sicuramente non sono in 3 km che si capisce come va una bici,ma prima di prendere la stumpy non avevo mai pedalato una full (a parte la biga da dh che ho),provenivo da giri prevalentemente xc fatti con la front(50-70 km di sterrato)e a parte sentire i vostri consigli scelsi la bici ad occhi chiusi senza sapere come andava.. mi piaceva la linea e basta,punto.
non penso che tutti hanno la possibilità di provare una bici "come si deve"prima di aquistarla..
la verita è che visto l'alto livello di polivalenza della stumpy,ci si prende la mano,e siccome in discesa non sono danny hart ma comunque me la cavo parecchio,comincia ad essere un pò tirata..
mò il fatto è che da quando ho la stumpy,le due bighe da xc e quella da dh non le ho + toccate,volevo togliermele e prendere una enduro da affiancare alla stumpy per i giri più cazzuti come dice tcsh..
per questo sono interessato all enduro,e poco m'importa se pesa 3 kili in più..
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ok sicuramente non sono in 3 km che si capisce come va una bici,ma prima di prendere la stumpy non avevo mai pedalato una full (a parte la biga da dh che ho),provenivo da giri prevalentemente xc fatti con la front(50-70 km di sterrato)e a parte sentire i vostri consigli scelsi la bici ad occhi chiusi senza sapere come andava.. mi piaceva la linea e basta,punto.
non penso che tutti hanno la possibilità di provare una bici "come si deve"prima di aquistarla..
la verita è che visto l'alto livello di polivalenza della stumpy,ci si prende la mano,e siccome in discesa non sono danny hart ma comunque me la cavo parecchio,comincia ad essere un pò tirata..
mò il fatto è che da quando ho la stumpy,le due bighe da xc e quella da dh non le ho + toccate,volevo togliermele e prendere una enduro da affiancare alla stumpy per i giri più cazzuti come dice tcsh..
per questo sono interessato all enduro,e poco m'importa se pesa 3 kili in più..

ah, beh, se tieni la Stumpy allora fai bene, l'importante è che non la sostituisci, poi DOPO magari deciderai... :-)

Buona caccia!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ehm si in effetti provata...
già presa e montata high roller lust 2.3...
mi basterebbe che in frenata ducati brecciolino il dietro non sbandieri a destra e manca...
proveremo ...

Personalmente sto imparando una cosa: il freno dietro va usato quando non c'è rimasto altro da fare. :-) scherzi a parte, giusto ieri ero dietro ad uno bravo e non gli ho visto bloccare mezza volta il posteriore, andando via fluido e veloce. Le staccate col posteriore bloccato servono solo a perdere tempo, sbilanciare la bici e rovinare i sentieri. Uno di questi giorni provo a fare un giro senza il posteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Mòlle;5559007 ha scritto:
Personalmente sto imparando una cosa: il freno dietro va usato quando non c'è rimasto altro da fare. :-) scherzi a parte, giusto ieri ero dietro ad uno bravo e non gli ho visto bloccare mezza volta il posteriore, andando via fluido e veloce. Le staccate col posteriore bloccato servono solo a perdere tempo, sbilanciare la bici e rovinare i sentieri. Uno di questi giorni provo a fare un giro senza il posteriore.

Dunque:

partiamo dal presupposto che "noi" (per fare nomi di inscritti nel forum: io, Wally, Gutemberg, Fabino, Tizio....) NON SIAMO BRAVI ma comunque vogliamo spingerci in determinate discese per imparare e migliorarci, ci sono dei passaggi che penso sia quasi naturale almeno un minimo bloccare la ruota posteriore....
Quando si fanno dei pezzi a forte pendenza negativa, in curva e su un bel letto di scagliette di roccia, o sei un fenomeno e li fai veloce (per fare altri nomi di inscritti nel forum che ho visto di persona: Lumaca, Stambecco...), oppure cerchi di mantenere bassa la velocità e nn pinzi di certo a fondo con l'anteriore che se ti parte sai benissimo che ti farai 50 mt di "abrasioniovunqueal100%" :-)

Il 1° video sotto si può vedere il passaggio al minuto 5:08, anche io all'inizio ho una leggera perdita di aderenza al posteriore, va beh che ho un High Roller liscio, però l'avrò fatto 10 volte quel pezzo...

Notate anche gli altri, nn siamo dei fenomeni, ma cerchiamo di scendere ed imparare.... cerchiamo di vincere le nostre paure, cerchiamo di sentire la bici al meglio....

Altri passaggi dove ritengo nn sia sbagliato bloccare il posteriore sono le curve a gomito senza sapoer fare nose press... o "sgommi" con la posteriore facendo derapare la bici curvandola oppure nn le fai...

Il concetto è chiaro: "bisognerebbe" saper guidare, prendere questi punti ad una velocità tale da nn frenare così tanto, però io quando ci ho provato ho fatto un dritto capottando, proprio in quel punto di cui sopra: 2° video, minuto 1:33...

Certo, la teoria la sappiamo tutti, nn è difficile, il problema è metterla in pratica! :-)

Poi esistono video tutorial (3° video sotto) che io, Wally e sicuramente tanti altri ci siamo guardati un bel pò di volte: come si può vedere il tipo la blocca la posteriore per andare a prendere la traiettoria voluta...

Altra cosa Mòlle: il "perdere tempo" quando giro in bici è un concetto che nn fa parte di me, più "perdo" tempo e più mi diverto...

La scorsa settimana che abbiamo "perso tempo" a fare un pò di video e di foto comunque mi è piaciuto, si chiacchera spesso, i più bravi (il che è tutto dire) danno consigli ai meno bravi o a chi nn ha mai fatto quel percorso e magari hanno un pelo di ansia perchè sanno che sarà al limite... od oltre, alle loro capacità!

Aggiungo anche: che farsi filmare può aiutare tantissimo a migliorarsi: un discorso è uno che ti dice stai troppo avanti, devi fare qua o la ed un discorso è vedersi e nn piacersi: è uno stimolo fortissimo che si imprime nella propria mente facendoci fare spesso un salto di qualità!

Bye :-)

1° video:
Bionda con Stoned - YouTube

2° video:
Bionda - YouTube

3° video:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cVEh9Tby54g
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
il perdere tempo ovviamente era riferito a quello necessario per percorrere un sentiero al meglio divertendosi. Mi spiego: spesso facciamo in molti un errore ossia quello di arrivare troppo forte ad una curva per poi inchiodare e quindi trovarsi con una velocità di uscita troppo bassa. Sulle rocce anch'io mi cago addosso e sto coi freni i mano pur sapendo che è la cosa più sbagliata, non siamo fenomeni e non abbiamo niente da dimostrare, personalmente preferisco tornare a casa tutto intero che fare l'eroe però guardare altri guidare bene aiuta e tanto, mettersi dietro, copiare le linee e soprattutto cercare di capire non cosa fare ma perché lo si debba fare ritengo sia importantissimo. Purtroppo qualche ghignata va messa in conto e fa parte del gioco. :-)
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
....
Quando si fanno dei pezzi a forte pendenza negativa, in curva e su un bel letto di scagliette di roccia, o sei un fenomeno e li fai veloce (per fare altri nomi di inscritti nel forum che ho visto di persona: Lumaca, Stambecco...), oppure cerchi di mantenere bassa la velocità e nn pinzi di certo a fondo con l'anteriore che se ti parte sai benissimo che ti farai 50 mt di "abrasioniovunqueal100%" :-)
..

Proprio qui sta il punto; vuoi farmi credere che su un sentiero in forte pendenza negativa con fondo a scarsa aderenza il freno posteriore serva a qualcosa? Parliamo di discesa naturalmente!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mòlle;5559091 ha scritto:
il perdere tempo ovviamente era riferito a quello necessario per percorrere un sentiero al meglio divertendosi. Mi spiego: spesso facciamo in molti un errore ossia quello di arrivare troppo forte ad una curva per poi inchiodare e quindi trovarsi con una velocità di uscita troppo bassa. Sulle rocce anch'io mi cago addosso e sto coi freni i mano pur sapendo che è la cosa più sbagliata, non siamo fenomeni e non abbiamo niente da dimostrare, personalmente preferisco tornare a casa tutto intero che fare l'eroe però guardare altri guidare bene aiuta e tanto, mettersi dietro, copiare le linee e soprattutto cercare di capire non cosa fare ma perché lo si debba fare ritengo sia importantissimo. Purtroppo qualche ghignata va messa in conto e fa parte del gioco. :-)

quoto...:medita:..molti fanno cosi'..(molti che FC)...
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Proprio qui sta il punto; vuoi farmi credere che su un sentiero in forte pendenza negativa con fondo a scarsa aderenza il freno posteriore serva a qualcosa? Parliamo di discesa naturalmente!

se tu sei sui pedali ed il peso l'hai bello dietro comunque sia ti rallenta e, compensando con l'anteriore ti rallenta ulteriormente...

Però nn è mica un problema, visto che siete tutti dei manici perchè nn facciamo un bel giro su questi tracks e togliamo dalle Vs bici la leva del posteriore?!

Solo così sarò... in parte, convinto...

Ma attenzione: nn è che fate la discesa a missile come Lumaca che mi fa incacchiare quando mi dice "stammi dietro e guarda come faccio..." si, ti guardo i primi 5 metri perchè poi sparisci a velocità curvatura, la fate a velocità ridotta come la farebbe uno "normale", tenendo i freni.... anzi, il solo freno anteriore, bello tirato .... :-)

Ribadisco che è un fatto di velocità, se hai la buccia e, soprattutto, le capacità, vai forte e piloti la bici in un determinato modo, se hai comunque paura cerchi di fare il passaggio alla minor velocità possibile in quanto se impatti contro qualcosa più vai piano e meno rischi di farti del male ci sono!

Bye
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
se tu sei sui pedali ed il peso l'hai bello dietro comunque sia ti rallenta e, compensando con l'anteriore ti rallenta ulteriormente...

Però nn è mica un problema, visto che siete tutti dei manici perchè nn facciamo un bel giro su questi tracks e togliamo dalle Vs bici la leva del posteriore?!

Solo così sarò... in parte, convinto...

Ma attenzione: nn è che fate la discesa a missile come Lumaca che mi fa incacchiare quando mi dice "stammi dietro e guarda come faccio..." si, ti guardo i primi 5 metri perchè poi sparisci a velocità curvatura, la fate a velocità ridotta come la farebbe uno "normale", tenendo i freni.... anzi, il solo freno anteriore, bello tirato .... :-)

Ribadisco che è un fatto di velocità, se hai la buccia e, soprattutto, le capacità, vai forte e piloti la bici in un determinato modo, se hai comunque paura cerchi di fare il passaggio alla minor velocità possibile in quanto se impatti contro qualcosa più vai piano e meno rischi di farti del male ci sono!

Bye

Lo spostamento del peso sul posteriore, per quanto possa grattare il fondoschiena sul battistrada non cambia di molto il problema dell'aderenza, parlando sempre di forti pendenze. Il discorso sulla capacità di gestire la bici in certe situazioni non fa una piega, quelli bravi si fanno meno problemi perchè hanno un controllo elevato del mezzo e possono allentare maggiormente la presa sulla leva del freno. Agli altri non rimane che giocarsi tutto sulla sensibilità del dito sinistro (se non hai le leve invertite). Se non si ha nemmeno quella tocca sforzarsi di imparare, non si può scendere a ruota bloccata dopo anni di attività praticata su terreni di crescente difficoltà.
Poi, per carità come detto prima da qualcuno la manovra di emergenza ci può stare, non è che uno può rischiare l'osso del collo per salvaguardare il fondo del sentiero, ma dovrebbe essere un episodio, non la regola.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Lo spostamento del peso sul posteriore, per quanto possa grattare il fondoschiena sul battistrada non cambia di molto il problema dell'aderenza, parlando sempre di forti pendenze. Il discorso sulla capacità di gestire la bici in certe situazioni non fa una piega, quelli bravi si fanno meno problemi perchè hanno un controllo elevato del mezzo e possono allentare maggiormente la presa sulla leva del freno. Agli altri non rimane che giocarsi tutto sulla sensibilità del dito sinistro (se non hai le leve invertite). Se non si ha nemmeno quella tocca sforzarsi di imparare, non si può scendere a ruota bloccata dopo anni di attività praticata su terreni di crescente difficoltà.
Poi, per carità come detto prima da qualcuno la manovra di emergenza ci può stare, non è che uno può rischiare l'osso del collo per salvaguardare il fondo del sentiero, ma dovrebbe essere un episodio, non la regola.

No, nn intendevo un fuorisella atomico quanto meno inutile su una discesa di quel tipo, con pendenza sul -35% ma puramente peso sui pedali in modo tale da evitare eventuali impuntamenti nelle radici che nn si vedono nel filmino ma ci sono, giusto per rendere più appassionante la cosa :-)

Più stai al posteriore e meno controllo hai sull'anteriore per cui anche qui ci vuole la giusta misura...

Tutto vero ciò che dici, il problema è che nn facciamo spesso discese che consideriamo "estreme" e\o cmq FR per cui quando quella volta al mese che ti ci trovi la affronti, nn dico che è come se nn l'avesti mai fatta ma la tensione in determinati passaggi è presente...

Altra cosa è che nn scendi a ruota bloccata strisciandola per decine di mt ma magari mentre freni "sulle uova" si blocca un attimino, ecco allora che essendo il peso sui pedali e nn sulla sella puoi guidare anche meglio la derapata.

Poi sai, già dalla 2a volta che fai una discesa te la godi maggiormente in quanto sai meglio cosa ci sia dopo uno scalino di roccia, dopo una curva, dopo un albero...

Sarebbe diverso se, come dici, uno facesse questo tipo di discese continuamente, allora okay, saremmo dei "GNUCCHI" :-)

Altra cosa è la bici che usi: io col Nomad quella discesa l'ho fatta 2 volte ed il Nomad l'ho usato veramente molto poco purtroppo, Wally quella discesa l'ha fatta 1 volta ed era con l'SX che nn so se la usa 1 volta all'anno....

Abitudine, pratica, allenamento... il "gravity" nn è semplice, è si affascinante, ma è tutto al di fuori del semplice!

Bye :-)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
No, nn intendevo un fuorisella atomico quanto meno inutile su una discesa di quel tipo, con pendenza sul -35% ma puramente peso sui pedali in modo tale da evitare eventuali impuntamenti nelle radici che nn si vedono nel filmino ma ci sono, giusto per rendere più appassionante la cosa :-)

Più stai al posteriore e meno controllo hai sull'anteriore per cui anche qui ci vuole la giusta misura...

Tutto vero ciò che dici, il problema è che nn facciamo spesso discese che consideriamo "estreme" e\o cmq FR per cui quando quella volta al mese che ti ci trovi la affronti, nn dico che è come se nn l'avesti mai fatta ma la tensione in determinati passaggi è presente...

Altra cosa è che nn scendi a ruota bloccata strisciandola per decine di mt ma magari mentre freni "sulle uova" si blocca un attimino, ecco allora che essendo il peso sui pedali e nn sulla sella puoi guidare anche meglio la derapata.

Poi sai, già dalla 2a volta che fai una discesa te la godi maggiormente in quanto sai meglio cosa ci sia dopo uno scalino di roccia, dopo una curva, dopo un albero...

Sarebbe diverso se, come dici, uno facesse questo tipo di discese continuamente, allora okay, saremmo dei "GNUCCHI" :-)

Altra cosa è la bici che usi: io col Nomad quella discesa l'ho fatta 2 volte ed il Nomad l'ho usato veramente molto poco purtroppo, Wally quella discesa l'ha fatta 1 volta ed era con l'SX che nn so se la usa 1 volta all'anno....

Abitudine, pratica, allenamento... il "gravity" nn è semplice, è si affascinante, ma è tutto al di fuori del semplice!

Bye :-)

Qua nessuno è un gran manico però se esordisci parlando di curve da chiudere in derapata è normale che qualcuno sopra esprimere disappunto. :-) te comunque ci scherzi ma un ragazzo che esce con noi l'ha fatto per un mese buono di girare senza il freno posteriore perché lo aveva in assistenza. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Mòlle;5559744 ha scritto:
Qua nessuno è un gran manico però se esordisci parlando di curve da chiudere in derapata è normale che qualcuno sopra esprimere disappunto. :-) te comunque ci scherzi ma un ragazzo che esce con noi l'ha fatto per un mese buono di girare senza il freno posteriore perché lo aveva in assistenza. ;-)

Boh, saremo degli zingari noi allora... la derapata è bellissima, se fatta con entrambe le ruote ancora meglio (se nn vai per terra...).

Continuo a nn capire quale sia il problema, ci sono sentieri che sono di roccia e scagliettano di continuo, ci passano i crossisti, rovino io il sentiero che nn si fa nemmeno a piedi (provato...) perchè derapo un pò col posteriore?!

MAH!

Bye
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Boh, saremo degli zingari noi allora... la derapata è bellissima, se fatta con entrambe le ruote ancora meglio (se nn vai per terra...).

Continuo a nn capire quale sia il problema, ci sono sentieri che sono di roccia e scagliettano di continuo, ci passano i crossisti, rovino io il sentiero che nn si fa nemmeno a piedi (provato...) perchè derapo un pò col posteriore?!

MAH!

Bye

occhio che la derapata non si fa' con il freno post.....ma alleggerendo il posteriore con un caricamento di forza sull'anteriore....deve venire naturale, perche' la ruota post, anche se drifta continua a girare....e mantiene sempre una triettoria....
inchiodare con la ruota invece puo' servire nei tornanti doppi, (ovviamente bisogna avere manico) dove ci sono dei tornati a dx e sx...proprio x invitare il telaio a eseguire una manovra di agilita' che sarebbe impossibile da fare con le ruote libere...
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Gl-fKLW5yME
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo