Specialized Pitch Pro - Owners Club

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
Luca 14 asserisce che l'ammo è pigro in compressione, ma che poi lui praticamente inchioda il ritorno, questo mi confonde...
il mio ammo è morbido e reattivo, io lo tengo un pelo + sgonfio, quanto basta per far lavorare bene il pro pedal ma sfruttando tutta la corsa in fase discesistica. Questo mi fa pensare che nell'ammo del nostro amico ci sia qualcosa che non quadra. Assistenza?
g.
 
quoto Rider 12, praticamente ne risulterebbe una rigida, col carro perennemente affondato. Sei sicuro?
g.
magari riuscissi ad ottenere tanto! (ovviamente non sarebbe un setting utile, ma prima di raggiungere questo estremo troverei ciò che mi soddisfa). si, sono sicuro, ma riproverò (le prove che ho fatto fin'ora erano statiche, in movimento me ne sono sempre preoccupato poco)

non è che per caso lo tieni troppo gnofio?
potrebbe essere. giusto per curiosità, ci sono tabelle o esperienze personali a riguardo? io peso max 70 kg vestito, ed ora tengo 110psi (se la memoria non vacilla)

quoto anche io rider12
non so cosa facciano a fare 1000 scatti sul ritorno non ho mai visto nessuno usarli.
Tutti usano sempre i primi 3 o al massimo 4.
Io lo tengo due sotto ad esempio
io sul dhx5 coil li uso parecchio, e li userei anche su quest'ammo se ci fossero. mi sembra ce ne siano non più di una decina, ricontrollerò

Del ritorno!

L'RP2 non ha regolazione della compressione, solo ritorno e PP attivo/disattivo.

Anche secondo me pare strano ciò che succcede a Luca14, ricordo la regolazione del ritorno molto 'veritiera' sulla Pitch e sensibili cambiamenti ad ogni click quindi una riestensione molto lenta con il ritorno chiuso al massimo.

E per quanto riguarda la compressione a volte la trovavo un pò troppo 'cedevole' e giravo con un pelo di SAG in più del consigliato... anche per evitare facili fondo corsa a causa della linearità della carro
volevi dire in meno ? cioè con l'ammo più gonfio?

Luca 14 asserisce che l'ammo è pigro in compressione, ma che poi lui praticamente inchioda il ritorno, questo mi confonde...
il mio ammo è morbido e reattivo, io lo tengo un pelo + sgonfio, quanto basta per far lavorare bene il pro pedal ma sfruttando tutta la corsa in fase discesistica. Questo mi fa pensare che nell'ammo del nostro amico ci sia qualcosa che non quadra. Assistenza?
g.
corretta l'interpretazione del mio messaggio originale.
il ritorno purtroppo non risulta affatto inchiodato, rispetto a come sono abituato a gestirlo sulla uzzi col dhx5 coil. sul penultimo click dal tutto chiuso (l'ultimo non si tocca mai) ho un comportamento appena accettabile.

ps: devo trovare gli esplosi, poi l'rp2, come fu per il dhx, non avrà più segreti...:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: sgamarco

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
magari riuscissi ad ottenere tanto! (ovviamente non sarebbe un setting utile, ma prima di raggiungere questo estremo troverei ciò che mi soddisfa). si, sono sicuro, ma riproverò (le prove che ho fatto fin'ora erano statiche, in movimento me ne sono sempre preoccupato poco)

potrebbe essere. giusto per curiosità, ci sono tabelle o esperienze personali a riguardo? io peso max 70 kg vestito, ed ora tengo 110psi (se la memoria non vacilla)

io sul dhx5 coil li uso parecchio, e li userei anche su quest'ammo se ci fossero. mi sembra ce ne siano non più di una decina, ricontrollerò

volevi dire in meno ? cioè con l'ammo più gonfio?

corretta l'interpretazione del mio messaggio originale.
il ritorno purtroppo non risulta affatto inchiodato, rispetto a come sono abituato a gestirlo sulla uzzi col dhx5 coil. sul penultimo click dal tutto chiuso (l'ultimo non si tocca mai) ho un comportamento appena accettabile.

ps: devo trovare gli esplosi, poi l'rp2, come fu per il dhx, non avrà più segreti...:celopiùg:
si evince che tu non sia un neofita quindi hai una sensibilità notevole per quanto riguarda la sensazione di cedevolezza in compressione.
io peso 68kg e tengo la pressione come te e ,salvo qualche saltino,il fondo corsa lo sfioro senza reggiungerlo e devo dire che la compressione mi soddisfa,d'altronde è un parametro intoccabile;avendo la regolazione del gate(ottenuta gratis quando mi si ruppe il blocco)ho provato qualche esperimento ma poi ho lasciato stare,tutto aperto in discesa è perfetto,quindi ,o tu sei molto sensibile al funzionamento in compressione oppure qualcosa non funziona.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
vorrei aggiungere,riguardo il ritorno,che io lo stesso lo regolo più vicino al tutto aperto(3 o 4 click su 8)perchè mi sembrerebbe che viceversa,durante ad esempio una lunga e ripida scalinata,l'rp2 non riuscirebbe a riestendersi in tempo tra un gradino e l'altro con un comportamento pessimo della sospensione e di un un mancato sincronismo con la forka.
 
si evince che tu non sia un neofita quindi hai una sensibilità notevole per quanto riguarda la sensazione di cedevolezza in compressione.
io peso 68kg
"nudo" o bardato da bici (devi aggiungere circa 5-10 kg in più in questo caso)
e tengo la pressione come te e ,salvo qualche saltino,il fondo corsa lo sfioro senza reggiungerlo e devo dire che la compressione mi soddisfa,d'altronde è un parametro intoccabile;avendo la regolazione del gate(ottenuta gratis quando mi si ruppe il blocco)ho provato qualche esperimento ma poi ho lasciato stare,tutto aperto in discesa è perfetto,quindi ,o tu sei molto sensibile al funzionamento in compressione oppure qualcosa non funziona.
farò delle ulteriori prove, soprattutto dinamiche, per concentrarmi su questi aspetti. proverò anche a scendere un pelo con la pressione.
grazie a tutti per gli interventi
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
"nudo" o bardato da bici (devi aggiungere circa 5-10 kg in più in questo caso)farò delle ulteriori prove, soprattutto dinamiche, per concentrarmi su questi aspetti. proverò anche a scendere un pelo con la pressione.
grazie a tutti per gli interventi

nudo,ma considerando il peso da vestito con 8 kg.supplementari viaggio 110-120.
 
ho fatto delle altre prove, abbassando la pressione a 105psi o poco meno (qual'è il valore minimo consigliato?) ma trovandomi con un sag allo stelo di 19mm circa, pari al 33% (un pelo abbondante quindi) ma senza raggiungere il fondocorsa in maniera evidente (e questo non fa altro che rinforzare la mi impressione di una compressione abbastanza frenata).
il rebound verso il tutto chiuso (5-7 click dal tutto aperto) sembra effettivamente accettabile, specie con il biker in sella (tuttavia rispetto al dhx5coil la regolazione ha un range molto ridotto, dev'essere stato questo a colpirmi negativamente di primo acchito).

ora sto cercando degli esplosi dell'ammortizzatore in questione, in particolare vorrei aver certezza della posizione dell'ifp... se qualcuno sa aiutarmi gli sono grato
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
ho fatto delle altre prove, abbassando la pressione a 105psi o poco meno (qual'è il valore minimo consigliato?) ma trovandomi con un sag allo stelo di 19mm circa, pari al 33% (un pelo abbondante quindi) ma senza raggiungere il fondocorsa in maniera evidente (e questo non fa altro che rinforzare la mi impressione di una compressione abbastanza frenata).
il rebound verso il tutto chiuso (5-7 click dal tutto aperto) sembra effettivamente accettabile, specie con il biker in sella (tuttavia rispetto al dhx5coil la regolazione ha un range molto ridotto, dev'essere stato questo a colpirmi negativamente di primo acchito).

ora sto cercando degli esplosi dell'ammortizzatore in questione, in particolare vorrei aver certezza della posizione dell'ifp... se qualcuno sa aiutarmi gli sono grato

pensi ad una contaminazione gas-olio?però rumori strani non ne senti.
 
non penso a niente, devo solo cercare di capire come funziona e vedere se c'è qualcosa che non và...
in ogni caso l'ammortizzatore in questione ha indicato come tune:
"leggero" (la tacchetta minore) il rebound
"medio" (la tacchetta centrale) la compressione
indicazioni in linea con le mie sensazioni di guida.
sarebbe utile capire se il tune è uguale per tutti i pitchotti o come cambia (penso ad anno e/o taglia)
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
qualcosa che non va mi sembra di capirlo dal come tieni chiuso il ritorno:con il mio settare a 7 click dal chiuso sarebbe troppo frenato,sarebbe come avere un carro posteriore rigido,che non si riestende tra un colpo e l'altro.
 
mi fai il favore di guardare quando puoi il tuo tune sull'ammo? è sul corpo principale, quasi attaccato sullo stelo. a destra c'è il ritorno, a sinistra la compressione, o viceversa).
anche tu taglia M 2009?
qualcosa che non va mi sembra di capirlo dal come tieni chiuso il ritorno:con il mio settare a 7 click dal chiuso sarebbe troppo frenato,sarebbe come avere un carro posteriore rigido,che non si riestende tra un colpo e l'altro.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
ci sono 2 scale graduate composte da 3 tacchette di misura crescente;io ho per la compressione il tune segnato su quella di mezzo,mentre quella del ritorno posizionata sulla prima più piccola,un rp2 del 2007-2008.
 
identico al mio quindi! grazie dello sbatti.
io intanto, grazie ad ugodecresi ho trovato questo

shock_mit_inhalt.jpg
ci sono 2 scale graduate composte da 3 tacchette di misura crescente;io ho per la compressione il tune segnato su quella di mezzo,mentre quella del ritorno posizionata sulla prima più piccola,un rp2 del 2007-2008.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
smontarlo non è difficile,trovi anche istruzioni sul web:feci manutenzione un paio di mesi fa trovando i vari pezzi interni uguali ad un kit che comprai da pepi 10 anni fa.
 
il lato aria è di una semplicità mostruosa e si trovano tutte le istruzioni che vuoi, mentre per il lato olio (che è quello che potrebbe darmi problemi) ci vuole un minimo di cognizione di causa: conoscere la profondità dell'ifp, le tabelle di gonfiaggio della camera di espansione, poter gonfiare quest'ultima con azoto (adattatore? alla pressione stabilita)
tutte informazioni delle quali non sono a conoscenza
smontarlo non è difficile,trovi anche istruzioni sul web:feci manutenzione un paio di mesi fa trovando i vari pezzi interni uguali ad un kit che comprai da pepi 10 anni fa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo