Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
È decisamente una questione di confidenza con il mezzo... Stasera... Solo alla seconda uscita già me la sento più mia... Con 2 clik dal chiuso al post e 3 al foront per le discese in fuori strada ... Il problema che si è presentato ora è che sulla corona più piccola dietro la catena non sta ferma... Continua su di uno giù di uno... Penso faccia parte dell'assestamento che mi ha preannunciato il venditore e infatti mi ha consigliato di fare qualche uscita e poi riportargliela in negozio per la regolazione definitiva... Voi che dite?!
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
È decisamente una questione di confidenza con il mezzo... Stasera... Solo alla seconda uscita già me la sento più mia... Con 2 clik dal chiuso al post e 3 al foront per le discese in fuori strada ... Il problema che si è presentato ora è che sulla corona più piccola dietro la catena non sta ferma... Continua su di uno giù di uno... Penso faccia parte dell'assestamento che mi ha preannunciato il venditore e infatti mi ha consigliato di fare qualche uscita e poi riportargliela in negozio per la regolazione definitiva... Voi che dite?!

che non si capisce cosa intendi per 3 clik al front e che il cambio posteriore è da registrare.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
È decisamente una questione di confidenza con il mezzo... Stasera... Solo alla seconda uscita già me la sento più mia... Con 2 clik dal chiuso al post e 3 al foront per le discese in fuori strada ... Il problema che si è presentato ora è che sulla corona più piccola dietro la catena non sta ferma... Continua su di uno giù di uno... Penso faccia parte dell'assestamento che mi ha preannunciato il venditore e infatti mi ha consigliato di fare qualche uscita e poi riportargliela in negozio per la regolazione definitiva... Voi che dite?!
Ho la stessa bici in versione Carbon. Non sarò un gran meccanico ma in discesa la forcella va tenuta tutta aperta!
 

Allegati

  • 2012-09-28 08.52.23.jpg
    2012-09-28 08.52.23.jpg
    62,4 KB · Visite: 46

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
Con i 3 click al front. Intendo che da tutta chiusa la apro di 3 click... La forcella tutta aperta ho provato ma secondo me affonda tanto e boh mi ha dato la sensazione di perdere in agilità...'poi riproverò le varie soluzioni perché ripeto sono un novellino e devo ancora capire tutto!!!
 

Adi

Biker superis
10/8/05
495
9
0
VI
Visita sito
Con i 3 click al front. Intendo che da tutta chiusa la apro di 3 click... La forcella tutta aperta ho provato ma secondo me affonda tanto e boh mi ha dato la sensazione di perdere in agilità...'poi riproverò le varie soluzioni perché ripeto sono un novellino e devo ancora capire tutto!!!

Forse ti riferisci alla regolazione del ritorno. Cioè quanto veloce la forcella ritorna alla posizione originale dopo un urto.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
[MENTION=118456]Minoni[/MENTION]

Probabilmente, da quanto scrivi, viaggi con il ritorno troppo chiuso e forse anche un pò scarico d'aria.
Aprirei non di 3 scatti, ma almeno 1,5/2 giri completi.
 

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
[MENTION=118456]Minoni[/MENTION]

Probabilmente, da quanto scrivi, viaggi con il ritorno troppo chiuso e forse anche un pò scarico d'aria.
Aprirei non di 3 scatti, ma almeno 1,5/2 giri completi.

calma ragazzi... sopra la forcella, più precisamente sopra i due steli ho 2 "tappini" uno con scritto air che presumo sia per gonfiare l'ammo e l'altro mi sembra di color blu che gira in entrami i sensi... se lo giro tutto da una parte l'escursione dell'ammo si ferma dopo qualche cm mentre se lo giro tutto dall'altra parte affonda per bene...
Mi spiegate sta storia del ritorno??? :nunsacci:
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
calma ragazzi... sopra la forcella, più precisamente sopra i due steli ho 2 "tappini" uno con scritto air che presumo sia per gonfiare l'ammo e l'altro mi sembra di color blu che gira in entrami i sensi... se lo giro tutto da una parte l'escursione dell'ammo si ferma dopo qualche cm mentre se lo giro tutto dall'altra parte affonda per bene...
Mi spiegate sta storia del ritorno??? :nunsacci:

sulla destra dovresti avere la levetta del lockout e la rotellina con scritto rebound (ritorno) .
Se la tieni tutta chiusa la forcella tende ad essere "pigra" nell'affondare ma sopratutto a ritornare in posizione dopo un urto.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
In parole povere. Sulla testa della forcella (la regolazione blu) tienila tutta aperta. Se vuoi puoi chiuderla - bloccando la forcelle - quando pedali su asfalto.
Sotto la forcella - devi alzare la ruota per vederla - c'è la regolazione della velocità di ritorno. Come consigliava qualcuno alcuni post fa tienila svitata di 1.5/2 giri partendo da tutto chiuso.
Non è una gran forcella, prova a giocare con il ritorno finchè trovi un compromesso accettabile.
 

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
OOOOK ragazzi...capito tutto!!! appena torno da lavoro ci gioco un pò e per l'uscita di domani vedo se migliora qualcosa... l'ultima info poi non rompo più le palle... il disco anteriore fischia parecchio... sia da freddo che da caldo... è normale?!
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
OOOOK ragazzi...capito tutto!!! appena torno da lavoro ci gioco un pò e per l'uscita di domani vedo se migliora qualcosa... l'ultima info poi non rompo più le palle... il disco anteriore fischia parecchio... sia da freddo che da caldo... è normale?!
Fischiano anche i miei. Poi a bassa velocità fanno un altro rumore ancora e la vibrazione passa alla leva del freno. La sensazione è come se i fori sulla superficie dei dischi fossero troppo grossi per la misura delle pastiglie... non so se mi spiego
 

PaoloFov

Biker serius
17/11/08
113
0
0
Ivrea
Visita sito
Se può essere utile cerca sul forum "regolazione forcella" e troverai diverse discussioni o articoli molto utili.

I miei consigli comunque sono:

1. Regola correttamente la pressione, partendo da quanto indicato dal costruttore e aumentando o diminuendo a secondo se la preferisci più o meno morbida. La mia preferenza: forcella più morbida possibile evitando però fine corsa sul mio percorso di riferimento (Peso 87 kg - Pressione 120 psi)

2. Regolazione compressione (leva blu a destra in alto) sempre aperta a parte lunghe salite su terreno facile o asfalto per facilitare i rilanci in piedi - E' comunque facilmente attuabile anche in corsa

3. Spendi tutto il tempo necessario per trovare la regolazione del ritorno (pomello rosso a destra in basso) da te preferita provando diverse regolazioni su un tuo percorso di riferimento.
E' probabilmente la regolazione più importante e cambia molto il comportamento della forcella (vedi anche: http://www.mtb-forum.it/il-ritorno-regoliamolo-correttamente/ ).
LA mia preferenza: 2-3 click dal tutto aperto, la forcella ritorna molto rapidamente e mi permette di recuperare subito tutta la corsa in presenza di tratti con molti urti in successione)

Comunque vedrai che lavorandoci con calma troverai la giusta regolazione. Io inizialmente pensavo fosse una forcella scarsa o che la Epic non fosse assolutamente adatta a discese veloci e molto scassate, ora mi sembra perfetta in tutte le situazioni.
 

steve24

Biker popularis
18/9/07
49
1
0
barzanò
Visita sito
Fischiano anche i miei. Poi a bassa velocità fanno un altro rumore ancora e la vibrazione passa alla leva del freno. La sensazione è come se i fori sulla superficie dei dischi fossero troppo grossi per la misura delle pastiglie... non so se mi spiego
anche i miei, fischiavano . . . vibravano . . .etc etc

co cambiato i dischi con degli shimano icetech . . . .problema finito!
 

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
Grazie mille Paolo... Consigli molto utili ha sicuramente metterò in atto... Per quanto riguarda i freni ecoevo hai proprio ragione... La sensazione é quella... Ora faccio un po' di strada e vedo come e se si modifica questa sensazione al massimo provvederò a sostituire i dischi con qualcosa di migliore!!!
 

fpaolelli

Biker novus
1/10/12
34
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una epic expert 2011 ed ho fatto una sola uscita a me sembra che tutto funzioni bene ma ad esempio non ho ancora sentito sto benedetto click del brain, mi sapreste indicare una modalità di prova per verificare se ammo e forca funzionino bene??? Grazie mille!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Riapro questo topic sulla Epic per aggiornarlo con le mie ultime "novità"...

Riassunto delle precedenti puntate:
Epic Comp 29" (alluminio) anno 2011, inviata in assistenza per: pompanti (entrambi) dei freni scrostati perchè trafilava olio dai serbatoi, piastra forcella rovinata dall'olio freni, ruota posteriore DTSwiss e ruota posteriore Roval (ho 2 treni di ruote) acquistati con i famosi problemi legati al corpetto ruota libera.

Esito: Specialized è un mito! Sostituito pompanti con le versioni 2013 ma non le pinze che ad ogni buon conto funzionano bene; sostituita forcella ovvero piastra con steli ma, non credo i foderi ma mi riservo di controllare; sostituite entrambe le ruote posteriori con le versioni 2013, che devo ancora vedere restano le anteriori ovviamente DTSwiss e Roval ma me le tengo ugualmente.

Ora, tralasciando i costi che seppur in garanzia, mi toccherà affrontare (perchè ce ne sono per me da pagare!), la mia domanda è la seguente:

La Epic 29" è una mtb a tutto tondo, che mi ha permesso di fare 15 gf nel 2012 ed un viaggio da Limone Piemonte ad Albenga e divertirmi da matti lungo i single track del ponente ligure, quindi usabile sia in gara che come trail bike, nonostante questa premessa all'orizzonte si preannunciano, oltre i tempi di crisi anche i futuri controlli periodici di forcella, brain e snodi del telaio (i cuscinetti nei leveraggi) con tutto quello che ne comporta in termini di spesa, mi conviene tenerla o devo iniziare a pensare ad una front in carbonio con la quale frenare la mia irruenza in discesa ma alla lunga risparmiare nella manutenzione?

Sono in crisi, continuo a pensare come se avessi acquistato una Ferrari e non fossi in grado di mantenerla... Ma la mtb è davvero così costosa?
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Riapro questo topic sulla Epic per aggiornarlo con le mie ultime "novità"...

Riassunto delle precedenti puntate:
Epic Comp 29" (alluminio) anno 2011, inviata in assistenza per: pompanti (entrambi) dei freni scrostati perchè trafilava olio dai serbatoi, piastra forcella rovinata dall'olio freni, ruota posteriore DTSwiss e ruota posteriore Roval (ho 2 treni di ruote) acquistati con i famosi problemi legati al corpetto ruota libera.

Esito: Specialized è un mito! Sostituito pompanti con le versioni 2013 ma non le pinze che ad ogni buon conto funzionano bene; sostituita forcella ovvero piastra con steli ma, non credo i foderi ma mi riservo di controllare; sostituite entrambe le ruote posteriori con le versioni 2013, che devo ancora vedere restano le anteriori ovviamente DTSwiss e Roval ma me le tengo ugualmente.

Ora, tralasciando i costi che seppur in garanzia, mi toccherà affrontare (perchè ce ne sono per me da pagare!), la mia domanda è la seguente:

La Epic 29" è una mtb a tutto tondo, che mi ha permesso di fare 15 gf nel 2012 ed un viaggio da Limone Piemonte ad Albenga e divertirmi da matti lungo i single track del ponente ligure, quindi usabile sia in gara che come trail bike, nonostante questa premessa all'orizzonte si preannunciano, oltre i tempi di crisi anche i futuri controlli periodici di forcella, brain e snodi del telaio (i cuscinetti nei leveraggi) con tutto quello che ne comporta in termini di spesa, mi conviene tenerla o devo iniziare a pensare ad una front in carbonio con la quale frenare la mia irruenza in discesa ma alla lunga risparmiare nella manutenzione?

Sono in crisi, continuo a pensare come se avessi acquistato una Ferrari e non fossi in grado di mantenerla... Ma la mtb è davvero così costosa?


Adesso a parte la sfiga di essere incappatti in componenti difettosi, che poteva capitare anche con una front.....io ammo e forka finche funzionano non faro' nessuna manutenzione, ho amici che hanno la epic da tre/quattro anni ed il brain e 'li che fa' il suo bravo lavoro senza essere mai stato in assistenza, cosi dicasi dei cuscinetti se non danno noie perche cambiarli.....poi certo faccio normale manutenzione ordinaria e riesco da me a fare un po' tutto....comunque alla front non tornero mai...costi quel che costi
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Adesso a parte la sfiga di essere incappatti in componenti difettosi, che poteva capitare anche con una front.....io ammo e forka finche funzionano non faro' nessuna manutenzione, ho amici che hanno la epic da tre/quattro anni ed il brain e 'li che fa' il suo bravo lavoro senza essere mai stato in assistenza, cosi dicasi dei cuscinetti se non danno noie perche cambiarli.....poi certo faccio normale manutenzione ordinaria e riesco da me a fare un po' tutto....comunque alla front non tornero mai...costi quel che costi

Sembrerà stupida come domanda ma cerca di spiegarmi perchè non tornerai mai alla front?

Altra domanda, che tipo di manutenzione ordinaria riesci a fare? Giusto per capire se rispecchia quella "ordinaria" che faccio io alla mia Epic :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo