Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Sembrerà stupida come domanda ma cerca di spiegarmi perchè non tornerai mai alla front?

Altra domanda, che tipo di manutenzione ordinaria riesci a fare? Giusto per capire se rispecchia quella "ordinaria" che faccio io alla mia Epic :-)


Non tornero piu alla front perche non mi diverte se penso alle discese o ai tratti dissestati affrontati con la rigida mi viene l'orticaria....poi la mtb e' fuoristrada quindi non vedo per quale ragione si debba soffrire e prendere continue sollecitazioni alla schiena.... avere meno aderenza della ruota posteriore, fare gli equilibristi nelle salite tecniche o fare attenzione perche la ruota posteriore in salite tecniche non ha trazione...no..no mi dispiace le front le lascio agli agonisti.....(a parte che qualcuno c'ha vinto anche le o,limpiadi con una full....e non solo)per manutenzione ordianaria intendo la pulizia della bici ad ogni uscita, compresi steli forca ed ammo con relativa lubrificazione con olio al teflon, una volta l'anno smonto movimento centrale e serie sterzo pulendo e ingrassando, poi quando necessario cambio pastiglie, pacco pignoni, catena o corone, una volta ho spurgato anche l'impianto frenante, a seconda di che tipo di ruote si hanno si riesce a fare qualcosa anche con i mozzi, poi ogni tanto spruzzo dellolio al teflon nei cuscinetti degli snodi del carro e fulcri ammo, insomma cerco di arrangiarmi e comunque finche le cose no n si rompono o si usurano irrimediabilmente non li cambio
 

steve24

Biker popularis
18/9/07
49
1
0
barzanò
Visita sito
Non tornero piu alla front perche non mi diverte se penso alle discese o ai tratti dissestati affrontati con la rigida mi viene l'orticaria....poi la mtb e' fuoristrada quindi non vedo per quale ragione si debba soffrire e prendere continue sollecitazioni alla schiena.... avere meno aderenza della ruota posteriore, fare gli equilibristi nelle salite tecniche o fare attenzione perche la ruota posteriore in salite tecniche non ha trazione...no..no mi dispiace le front le lascio agli agonisti.....(a parte che qualcuno c'ha vinto anche le o,limpiadi con una full....e non solo)per manutenzione ordianaria intendo la pulizia della bici ad ogni uscita, compresi steli forca ed ammo con relativa lubrificazione con olio al teflon, una volta l'anno smonto movimento centrale e serie sterzo pulendo e ingrassando, poi quando necessario cambio pastiglie, pacco pignoni, catena o corone, una volta ho spurgato anche l'impianto frenante, a seconda di che tipo di ruote si hanno si riesce a fare qualcosa anche con i mozzi, poi ogni tanto spruzzo dellolio al teflon nei cuscinetti degli snodi del carro e fulcri ammo, insomma cerco di arrangiarmi e comunque finche le cose no n si rompono o si usurano irrimediabilmente non li cambio

bravo!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Non tornero piu alla front perche non mi diverte se penso alle discese o ai tratti dissestati affrontati con la rigida mi viene l'orticaria....poi la mtb e' fuoristrada quindi non vedo per quale ragione si debba soffrire e prendere continue sollecitazioni alla schiena.... avere meno aderenza della ruota posteriore, fare gli equilibristi nelle salite tecniche o fare attenzione perche la ruota posteriore in salite tecniche non ha trazione...no..no mi dispiace le front le lascio agli agonisti.....(a parte che qualcuno c'ha vinto anche le o,limpiadi con una full....e non solo)per manutenzione ordianaria intendo la pulizia della bici ad ogni uscita, compresi steli forca ed ammo con relativa lubrificazione con olio al teflon, una volta l'anno smonto movimento centrale e serie sterzo pulendo e ingrassando, poi quando necessario cambio pastiglie, pacco pignoni, catena o corone, una volta ho spurgato anche l'impianto frenante, a seconda di che tipo di ruote si hanno si riesce a fare qualcosa anche con i mozzi, poi ogni tanto spruzzo dellolio al teflon nei cuscinetti degli snodi del carro e fulcri ammo, insomma cerco di arrangiarmi e comunque finche le cose no n si rompono o si usurano irrimediabilmente non li cambio

Quindi, partendo dal basso la tua manutenzione è quella che faccio io dopo ogni uscita o gara in tutto e per tutto.

Per quanto riguarda la front oggi ho provato al Stumpjumper HT Comp Carbon 29" devo dire che in salita e sul piano andava una bellezza mentre in discesa dovevo tenerla un pò per evitare che si imbizzarrisse nonostante ciò le ruote da 29" neanche latticizzate, quindi con camera d'aria e pressione sui 3.3 posteriore e 3.2 all'anteriore, è riuscita a copiare molto bene il tratto regalandomi buone impressioni....

...lasciandomi ancor più confuso. Certamente ad avere la possibilità di lasciare la Epic 29" in garage ed affiancarle la Stumpjumper HT 29" sarebbe la cosa migliore essendo due mtb che completano il campo di utilizzo in ambito fuoristradistico.

Di certo c'è che non si può quindi dovrò decidere il da farsi anche in funzione delle gare che ho voglia di fare e dei sentieri che sono presenti nelle mie zone senza escludere la necessità di avere il giusto comfort.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Quindi, partendo dal basso la tua manutenzione è quella che faccio io dopo ogni uscita o gara in tutto e per tutto.

Per quanto riguarda la front oggi ho provato al Stumpjumper HT Comp Carbon 29" devo dire che in salita e sul piano andava una bellezza mentre in discesa dovevo tenerla un pò per evitare che si imbizzarrisse nonostante ciò le ruote da 29" neanche latticizzate, quindi con camera d'aria e pressione sui 3.3 posteriore e 3.2 all'anteriore, è riuscita a copiare molto bene il tratto regalandomi buone impressioni....

...lasciandomi ancor più confuso. Certamente ad avere la possibilità di lasciare la Epic 29" in garage ed affiancarle la Stumpjumper HT 29" sarebbe la cosa migliore essendo due mtb che completano il campo di utilizzo in ambito fuoristradistico.

Di certo c'è che non si può quindi dovrò decidere il da farsi anche in funzione delle gare che ho voglia di fare e dei sentieri che sono presenti nelle mie zone senza escludere la necessità di avere il giusto comfort.

A me la full piace per il feeling che mi da....non sono un agonusta e cerco di fare le mie scelte in funzione del divertimento e del confort....comunque le gomme a 3,2 pertmettimi ma ho seri dubbi che possano copiare bene un fondo che non sia particolarmente piatto....buona scelta!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
A me la full piace per il feeling che mi da....non sono un agonusta e cerco di fare le mie scelte in funzione del divertimento e del confort....comunque le gomme a 3,2 pertmettimi ma ho seri dubbi che possano copiare bene un fondo che non sia particolarmente piatto....buona scelta!

Forse ricordo male il valore di pressione ma di sicuro è un bar sopra il normale gonfiaggio delle latticizzate che io monto sotto la mia EPic.

Detto questo, se non era 3,2 poteva essere 2,2 di certo fossero state latticizzate e, chiaramente senza camera d'aria, le pieghe in curva le avrei fatte molto più basse (in fondo la guidabilità non cambia dalla Epic) e avrebbe copiato ancora meglio il fondo sconnesso ammortizzando le asperità ancor più!

Cosa mi ha stupito (me lo aspettavo ma non così tanto) è stata la possibilità di rilanciarla cosa che con la Epic pago molto cara, la scioltezza nell'affrontare la salita, che con la Epic non proprio peso piuma sono costretto ad affrontare a velocità costante ma alla lunga diventa sfiancante, con questa spingevo la metà che sulla Epic ed ecco che arrivavo in cima riposato (direi).

:-)
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Forse ricordo male il valore di pressione ma di sicuro è un bar sopra il normale gonfiaggio delle latticizzate che io monto sotto la mia EPic.

Detto questo, se non era 3,2 poteva essere 2,2 di certo fossero state latticizzate e, chiaramente senza camera d'aria, le pieghe in curva le avrei fatte molto più basse (in fondo la guidabilità non cambia dalla Epic) e avrebbe copiato ancora meglio il fondo sconnesso ammortizzando le asperità ancor più!

Cosa mi ha stupito (me lo aspettavo ma non così tanto) è stata la possibilità di rilanciarla cosa che con la Epic pago molto cara, la scioltezza nell'affrontare la salita, che con la Epic non proprio peso piuma sono costretto ad affrontare a velocità costante ma alla lunga diventa sfiancante, con questa spingevo la metà che sulla Epic ed ecco che arrivavo in cima riposato (direi).

:-)

Io se fossi in te, se ne hai possibilita proverei una epic di livello superiore alla tua e dal peso e componentistica simile alla front...poi tirerei le somme....perche gia una front e' piu reattiva poi ci mettiamo anche diversi etti in meno....e non scarterei la possibilita di una epic di livello superiore con buone ruote
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Io se fossi in te, se ne hai possibilita proverei una epic di livello superiore alla tua e dal peso e componentistica simile alla front...poi tirerei le somme....perche gia una front e' piu reattiva poi ci mettiamo anche diversi etti in meno....e non scarterei la possibilita di una epic di livello superiore con buone ruote

Hai detto una cosa giusta... Il problema è che ero partito col provare una Epic 29" di livello superiore alla mia Epic comp 29" 2011 in alluminio, speravo di trovare come test bike una S-Works o una Marathon sempre Epic.

Poi l'accaduto: mandato in assitenza la mia Epic per la sostituzione di alcuni pezzi in garanzia e qui la batosta: smontaggio/rimontaggio pezzi e spedizione 150€ chiaramente il resto in garanzia. Quanto dovrò sborsare il giorno che affronterò la revisione del brain e della forcella se queste sono solo le spese di contorno???

Allora ho preso in cosiderazione l'opzione di sostituire tipo di mtb passare ad una front dai costi più contenuti di manutenzione.

Questo il riassunto per il quale ho testato una front in carbonio. :-)

Spero, ad ogni buon conto, di poter provare una Epic Marathon o una Sworks come dici tu così da sincerarmi sulle reali differenze notate in fase di prova della test bike Stumpjumper HT comp carbon, tra l'altro montata con le Roval in alluminio come le ho io ora sotto la mia Epic.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Stavo valutando un'altra soluzione visto che la Epic non può sostituire la Stumpjumper HT e viceversa, per vari motivi e considerazioni puramente personali, avrei deciso di prendere il solo telaio della Stumpjumper HT Comp Carbon 29" e motarle su i componenti della mia Epic Comp 29".

In periodo di gare utilizzare la Stumpjumper HT, finite le gare rimontare i componenti sulla Epic e nel frattempo acquistare i singoli pezzi (trasmissione, freni, forcella ecc.) per poi, alla fine avere una mtb completa.

Che ne pensate?
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
provata ieri EPIC COMP 29" 2013 su un percorso abbastanza impegnativo con molte pietre
e terreni sconnessi..che dire ?
Un feeling perfetto con la SPECY...l'unica cosa che ho dovuto fare è sgonfiare leggermente la pressione davanti e dietro per portarle a 2,2/2,3 da 2,6..
Con la 29, discese in sicurezza, buona reattività in salita nonostante il peso e l'allestimento non al top...scelta fatta, ora andiamo di MARATHON 2013 o telaio S.WORKS e allestimento a piacere (XTR e ruote.. ??? )
Ero curioso di provarla con le CARBON ROVAL SL per sentire le differenze con le ROVAL CONTROL ALU.
cmq davvero un bella macchina da guerra !
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Stavo valutando un'altra soluzione visto che la Epic non può sostituire la Stumpjumper HT e viceversa, per vari motivi e considerazioni puramente personali, avrei deciso di prendere il solo telaio della Stumpjumper HT Comp Carbon 29" e motarle su i componenti della mia Epic Comp 29".

In periodo di gare utilizzare la Stumpjumper HT, finite le gare rimontare i componenti sulla Epic e nel frattempo acquistare i singoli pezzi (trasmissione, freni, forcella ecc.) per poi, alla fine avere una mtb completa.

Che ne pensate?

Io penso che la epic sia una bici a 360 gradi con cui puoi fare un po' di tutto chiaramente senza eccellendo specificatamente in un solo ambito d'utilizzo, io comunque ho una personalissima opinione riguardo le 29er e specialmente full...e cioe' che se vuoi una bici che sia reattiva che non ti faccia faticare piu di una 26er in salita, bisogna sborsare molti euros....perche se per es con 2500 euro puoi farti una full 26er intorno agli 11 kg, con la stessa cifra in ambito full 29er ti ritrovi una bici pesante, faticosa e lenta nei rilanci...io credo che una epic tipo la marathon con ruote carbon ed allestita abbastanza leggera rispetto al modello alu e' tutta un altra bici, e non credo che potrai sentire la necessita di avere anche la front
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
quoto WINDBIKE....
"...io credo che una epic tipo la marathon con ruote carbon ed allestita abbastanza leggera rispetto al modello alu e' tutta un altra bici, e non credo che potrai sentire la necessita di avere anche la front."
 

gianf62

Biker urlandum
14/12/10
518
9
0
Palermo
Visita sito
[/QUOTE]

In effetti sono passato anche io dai 105 natii ai 90, ma ho come l'impressione di essere sempre troppo lungo, ed il collo da alzare troppo...
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
In effetti sono passato anche io dai 105 natii ai 90, ma ho come l'impressione di essere sempre troppo lungo, ed il collo da alzare troppo...[/QUOTE]

Quella è la normale posizione della Epic, molto "racing", alternativa a quella postura sarebbe la Camber ed ancor più "dritto" col busto la Stumpjuper FSR.

Chiaramente più il busto si raddrizza e più paghi come posizione in sella quando c'è da spingere in salita... (secondo me!) IMHO non mi piace ;-)
 

steve24

Biker popularis
18/9/07
49
1
0
barzanò
Visita sito
Io penso che la epic sia una bici a 360 gradi con cui puoi fare un po' di tutto chiaramente senza eccellendo specificatamente in un solo ambito d'utilizzo, io comunque ho una personalissima opinione riguardo le 29er e specialmente full...e cioe' che se vuoi una bici che sia reattiva che non ti faccia faticare piu di una 26er in salita, bisogna sborsare molti euros....perche se per es con 2500 euro puoi farti una full 26er intorno agli 11 kg, con la stessa cifra in ambito full 29er ti ritrovi una bici pesante, faticosa e lenta nei rilanci...io credo che una epic tipo la marathon con ruote carbon ed allestita abbastanza leggera rispetto al modello alu e' tutta un altra bici, e non credo che potrai sentire la necessita di avere anche la front
è esattamente così anche per me . . . io ho preso un telaio s-work e l'ho montato. non ho messo i cherchi carbon . . . . perchè mi devo decidere . ..

ciao e . . .buona EPIC a tutti
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Questa volta le boccole me le ha fatte il mio meccanico ma mi organizzerò per farmele da me...

...Se resterò ancora sulla Epic!

Ho rivisto i post precedenti, il set completo di boccole da sostituire al carro posteriore costano max una 50ina di Euro spese di spedizione a parte e la loro sostituzione non è difficoltosa ma, come ha scritto un utente, c'è bisogno di un piano da lavoro ben sgombro e procedere con ordine usando chiavi di alta qualità.

Sarà fatto :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo