specialized epic comp

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Sì, ho la pompa per verificare la pressione.
Attualmente ho tutti i valori di: pressione, sag, e rebound consigliati da specialized.
Nonostante questo, settando full soft in discesa sento la bici davvero troppo morbida, la sento più performante (parliamo sempre di discesa) a 4 scatti da full soft verso full firm, quindi ho pensato che forse sarebbe meglio aumentare un pelo la pressione.
Aumentando la pressione però, uscirei dai valori di sag.... ....quindi:
Meglio sag inferiore e pressione più giusta per la discesa o sag giusto e brain non completamente su soft?
Come dici tu, ad esempio, che tieni l'ammo con una pressione maggiore, probabilmente in discesa puoi tenere full soft, giusto?
Non sò se mi sono spiegato...

cmq io in discesa la tengo come in salita... e con la pressione come la uso io l'ammo già lavora per tutta la sua escursione quando ha bisogno e blocca completamente nell'altro caso. ho trovato il compromesso giusto per me. 150 psi, brain su tre scatti da full firm e stop. nn lo tocco più . che vada in salita o in discesa.
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Mi aggiungo alla famiglia dei possessori EPIC ; a breve posterò le foto della mia "bestiolina" ; ora ho da porvi un quesito: ho rimontato il portaborraccia (sempre Specy)che avevo sulla mia precedente bici, ma ho subito notato che l'estrazione è alquanto difficoltosa (tirandola in avanti va a battere sul tubo orizzontale) esiste un portaborraccia dedicato o per es. un portaborraccia ad estrazione laterale ( magari anche leggero e colorato); grazie se potete darmi indicazioni su marca e modello.

Ecco la mia "neonata "
Che ne pensate? Ho fatto 2 brevi uscite, e sto cercando ad abituarmi all'assetto di guida provenendo da una front piuttosto rancing ; anche per il settaggio del'ammo sto facendo delle prove per trovare la giusta configurazione ; peso circa 63 kg e mia piace che sullo sconesso sia in salita ma sopratutto in discesa l'ammo "lavori" per bene (ho cambiato appunto la bike per avere maggiore comodità dato che la mie protusioni discali non ne potevano più)
 

Allegati

  • S6306882.jpg
    S6306882.jpg
    60,2 KB · Visite: 61
  • S6306883.jpg
    S6306883.jpg
    59,7 KB · Visite: 38

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
Ecco la mia "neonata "
Che ne pensate? Ho fatto 2 brevi uscite, e sto cercando ad abituarmi all'assetto di guida provenendo da una front piuttosto rancing ; anche per il settaggio del'ammo sto facendo delle prove per trovare la giusta configurazione ; peso circa 63 kg e mia piace che sullo sconesso sia in salita ma sopratutto in discesa l'ammo "lavori" per bene (ho cambiato appunto la bike per avere maggiore comodità dato che la mie protusioni discali non ne potevano più)

Per le protusioni discali che sensazione hai provato con il nuovo mezzo?
Te lo chiedo perche' abbiamo fatto lo stesso percorso, ed anch' io ho fatto solo un paio di giretti con la nuova epic. ( io l' ho presa in alluminio, la tua se non sbaglio e' la versione carbon, ma per comodita' penso cambi poco visto gli ammortizzatori).
ho visto che hai mantenuto un attacco manubrio bello lungo, hai la stessa distanza sella manubrio che avevi sulla front? come ti ci trovi? sulla mia ho un attacco corto corto, e il Sivende mi ha detto che e' normale esser piu corti su questa bici, se lo allungo ho problemi p.s.
Che peso totale sei riuscito a raggiongere?
La mia e' questa :
http://img833.imageshack.us/i/10102010656.jpg/

Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 

Hathy

Biker serius
31/10/05
100
0
0
Rovigo
Visita sito
diciamo ch emi sto abituando allo sram e la scimmia XT si sta allontanando... per far posto alla scimmia chiamata guarnitura sram :smile: quella nera e rossa bellissima. Ho visto in alcuni siti che sarà disponibile anche in 3x10. Secondo voi senza modificare nulla è possibile metterla in sostituzione della shimano di serie? Ho letto in giro per il forum che è possibile utilizzarla tranquillamente. L'unico dubbio è sulla catena... tenere 9v o prendere la 10? secondo voi è fattibile la cosa?
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
usare la epic variando continuamente durnate il giro il settaggio del brain è un'operazione che elimina il vantaggio del brain (ovvero il settarlo e non dover più pensare a fermarsi a cambiare impostazioni dell'ammo) nella posizione full soft la bici secondo me nemmeno devi tenerla, usala sempre a tre scatti da full firm anche in discesa, lavora bene, hai la rigidità di una bici da xc e nei rilanci il brain è pronto per bloccare completamente l'ammo. è sempre molto morbida su full soft, ma la epic se usata su quel settaggio secondo me non è epic. usa le pressioni di specy ma non usare il brain su tutto full, questa è la soluzione. te devi trovare un compromesso che in gara non t faccia mai pensare di fermarti a settar eil brain, devi provcare la bici e trovare un'impostazione del brain che a seconda del percorso che farai meglio si adatta alle tue esigenze, dopo di che nn devi più toccarlo. usalo a tre max sei scatti da full firm, non superare quel livello, e vedrai che nn la sentirai troppo morbida come senti ora. :duello:
Sono assolutamente d'accordo con te, ma ora devi capire che ora sono nella fase 'DEVO PROVARE TUTTO'.
Considerato questo, se mi devo fare 10 km di discesa su una mulattiera e non sono in gara, mi posso anche prendere la briga di fermarmi dopo la salita, mangiare un panetto, bere una acqua+ (acquapiù), settare il brain per la discesa e scendere a chiodo.
Se il percorso è tutto sù e giù, non tocco il brain, ma se mi ciuccio il discesone di oltre 20 minuti, cerco di avere la bici più performante possibile, tutto quì.... ;-P
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Per le protusioni discali che sensazione hai provato con il nuovo mezzo?
Te lo chiedo perche' abbiamo fatto lo stesso percorso, ed anch' io ho fatto solo un paio di giretti con la nuova epic. ( io l' ho presa in alluminio, la tua se non sbaglio e' la versione carbon, ma per comodita' penso cambi poco visto gli ammortizzatori).
ho visto che hai mantenuto un attacco manubrio bello lungo, hai la stessa distanza sella manubrio che avevi sulla front? come ti ci trovi? sulla mia ho un attacco corto corto, e il Sivende mi ha detto che e' normale esser piu corti su questa bici, se lo allungo ho problemi p.s.
Che peso totale sei riuscito a raggiongere?
La mia e' questa :
http://img833.imageshack.us/i/10102010656.jpg/

Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
Ciao massimo
quanto prima ti risponderò con calma e spero con completezza, dato che le tue argomentazioni mi sono molto a cuore ed in parte simili
 

Corvo Torvo

Biker popularis
20/3/08
74
1
0
Novara
www.maxcz.com
Bike
XC
E' una misura balorda, 36,9, introvabile.

1) ne ordini uno Specialized al tuo negoziante e aspetti pazientemente (mesi)

2) Spendi una trentina di euro per un X-Clamp

3) Lo ordini negli USA, sito Specialized, alla modica cifra di 15$, ma devi avere un gancio negli USA per farlo recapitare lì.


dovrei cambiare il collarino reggisella con levetta con uno a vite... basta uno qualsiasi o avete qualcosa da consigliare?
 

Corvo Torvo

Biker popularis
20/3/08
74
1
0
Novara
www.maxcz.com
Bike
XC
Attenzione però, tornando alla tua domanda iniziale, la misurazione del sag per regolare il brain (mediante pressione di gonfiaggio) va fatta necessariamente in full soft e con rebound full slow (come da istruzioni Specialized). Questo perchè devi garantire, NEL CASO PEGGIORE, ovvero nel TUTTO APERTO, che non arrivi a fine corsa.

Una volta finita la regolazione, porti brain e rebound alle posizioni che preferisci, per questo hai bisogno di fare un paio di uscite. Io personalmente uso il brain a due-tre click dal full firm per mantenere un assetto XC ma che mi dia un po' di tenuta sugli strappetti tecnici.


usare la epic variando continuamente durnate il giro il settaggio del brain è un'operazione che elimina il vantaggio del brain (ovvero il settarlo e non dover più pensare a fermarsi a cambiare impostazioni dell'ammo) nella posizione full soft la bici secondo me nemmeno devi tenerla, usala sempre a tre scatti da full firm anche in discesa, lavora bene, hai la rigidità di una bici da xc e nei rilanci il brain è pronto per bloccare completamente l'ammo. è sempre molto morbida su full soft, ma la epic se usata su quel settaggio secondo me non è epic. usa le pressioni di specy ma non usare il brain su tutto full, questa è la soluzione. te devi trovare un compromesso che in gara non t faccia mai pensare di fermarti a settar eil brain, devi provcare la bici e trovare un'impostazione del brain che a seconda del percorso che farai meglio si adatta alle tue esigenze, dopo di che nn devi più toccarlo. usalo a tre max sei scatti da full firm, non superare quel livello, e vedrai che nn la sentirai troppo morbida come senti ora. :duello:
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
Attenzione però, tornando alla tua domanda iniziale, la misurazione del sag per regolare il brain (mediante pressione di gonfiaggio) va fatta necessariamente in full soft e con rebound full slow (come da istruzioni Specialized). Questo perchè devi garantire, NEL CASO PEGGIORE, ovvero nel TUTTO APERTO, che non arrivi a fine corsa.

Una volta finita la regolazione, porti brain e rebound alle posizioni che preferisci, per questo hai bisogno di fare un paio di uscite. Io personalmente uso il brain a due-tre click dal full firm per mantenere un assetto XC ma che mi dia un po' di tenuta sugli strappetti tecnici.
Questo volevo sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Attenzione però, tornando alla tua domanda iniziale, la misurazione del sag per regolare il brain (mediante pressione di gonfiaggio) va fatta necessariamente in full soft e con rebound full slow (come da istruzioni Specialized). Questo perchè devi garantire, NEL CASO PEGGIORE, ovvero nel TUTTO APERTO, che non arrivi a fine corsa.

Una volta finita la regolazione, porti brain e rebound alle posizioni che preferisci, per questo hai bisogno di fare un paio di uscite. Io personalmente uso il brain a due-tre click dal full firm per mantenere un assetto XC ma che mi dia un po' di tenuta sugli strappetti tecnici.

attenzione, sulle istruzioni specialized del brain in particolare non scrive nulla a riguardo del fatto che il brain deve essere su full soft e con il rebound slow... mi sembra strano pure a me :nunsacci::nunsacci: il sag lo devi misurare nel modo in cui utilizzi l'ammortizzatore tutti i giorni. sennò che senso ha?
 

Corvo Torvo

Biker popularis
20/3/08
74
1
0
Novara
www.maxcz.com
Bike
XC
Il doc lo trovi qui (effettivamente è importante solo il brain, non il rebound):

http://cdn.specialized.com/OA_MEDIA/pdf/manuals/2010_Epic_Manual_r2.pdf

In particolare:
Turn Brain Fade knob counter-clockwise (1.5-2 turns from full firm) to allow shock to sag more easily. After setting the pressure, push the rubber ring up to the seal, sit on the bike gently, dismount, and measure sag.
SETTING BRAIN FADE COMPRESSION
After the sag is set, adjust the Brain Fade to full firm or rider preference.
Brain Fade ride tips: Epic Brain Fade controls the Trail Tune inertia valve damping. The blue knob adjusts Trail Tune damping from firm (clockwise) to soft (counterclockwise) and does NOT completely lock out the shock.

Il motivo è presto detto. Se regoli il sag sul tutto chiuso, la volta che vuoi fare una discesa e aprire un po' ti ritrovi con un sag di 40mm e ti sei giocato metà dell'escursione.

attenzione, sulle istruzioni specialized del brain in particolare non scrive nulla a riguardo del fatto che il brain deve essere su full soft e con il rebound slow... mi sembra strano pure a me :nunsacci::nunsacci: il sag lo devi misurare nel modo in cui utilizzi l'ammortizzatore tutti i giorni. sennò che senso ha?
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Il doc lo trovi qui (effettivamente è importante solo il brain, non il rebound):

http://cdn.specialized.com/OA_MEDIA/pdf/manuals/2010_Epic_Manual_r2.pdf

In particolare:
Turn Brain Fade knob counter-clockwise (1.5-2 turns from full firm) to allow shock to sag more easily. After setting the pressure, push the rubber ring up to the seal, sit on the bike gently, dismount, and measure sag.
SETTING BRAIN FADE COMPRESSION
After the sag is set, adjust the Brain Fade to full firm or rider preference.
Brain Fade ride tips: Epic Brain Fade controls the Trail Tune inertia valve damping. The blue knob adjusts Trail Tune damping from firm (clockwise) to soft (counterclockwise) and does NOT completely lock out the shock.

Il motivo è presto detto. Se regoli il sag sul tutto chiuso, la volta che vuoi fare una discesa e aprire un po' ti ritrovi con un sag di 40mm e ti sei giocato metà dell'escursione.
mi hai convinto. non ero proprio convinto dal rebound effettivamente :duello:
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
una foto dal futuro 2014..si può dire che il modello non cambierà molto.. ;)

che filo ti passa sul telaio superiore?
E' il tubo del freno posteriore; il mio si vende preferisce montarlo così ( anche se esteticamente discutibile) in quanto se lo fai passare nella sua guida predisposta( sono 3) sotto il tubo obliquo è più soggetto in caso di cadute,urti o strappi sul carro posteriore, a rotture
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo