specialized epic comp

Hathy

Biker serius
31/10/05
100
0
0
Rovigo
Visita sito
E' il tubo del freno posteriore; il mio si vende preferisce montarlo così ( anche se esteticamente discutibile) in quanto se lo fai passare nella sua guida predisposta( sono 3) sotto il tubo obliquo è più soggetto in caso di cadute,urti o strappi sul carro posteriore, a rotture
.

:nunsacci: dubito che la reale motivazione sia questa... penso che un eventuale danno al tubo freno tale da romperlo.. si ripercuota negativamente anche al telaio... quindi secondo me è un male minore.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
diciamo ch emi sto abituando allo sram e la scimmia XT si sta allontanando... per far posto alla scimmia chiamata guarnitura sram :smile: quella nera e rossa bellissima. Ho visto in alcuni siti che sarà disponibile anche in 3x10. Secondo voi senza modificare nulla è possibile metterla in sostituzione della shimano di serie? Ho letto in giro per il forum che è possibile utilizzarla tranquillamente. L'unico dubbio è sulla catena... tenere 9v o prendere la 10? secondo voi è fattibile la cosa?

secondo me avere la doppia e dietro dieci rapporti è come avere la tripla e dietro nove... non ne trovo proprio l'utilità effettiva, molti pro non usano tuttora le dieci velocità , per limare al massimo il peso toglierebbero anche le viti dai freni a disco o_@
secondo me se hai la tripla rimani sui nove, se hai la doppia passa ai dieci.
 

Hathy

Biker serius
31/10/05
100
0
0
Rovigo
Visita sito
secondo me avere la doppia e dietro dieci rapporti è come avere la tripla e dietro nove... non ne trovo proprio l'utilità effettiva, molti pro non usano tuttora le dieci velocità , per limare al massimo il peso toglierebbero anche le viti dai freni a disco o_@
secondo me se hai la tripla rimani sui nove, se hai la doppia passa ai dieci.

sono d'accordo... infatti l'unico dubbio era tripla sram per 10v si sposa con il pacco pignoni 9v... eventualmente catena 9v 0 10v?
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Per le protusioni discali che sensazione hai provato con il nuovo mezzo?
Te lo chiedo perche' abbiamo fatto lo stesso percorso, ed anch' io ho fatto solo un paio di giretti con la nuova epic. ( io l' ho presa in alluminio, la tua se non sbaglio e' la versione carbon, ma per comodita' penso cambi poco visto gli ammortizzatori).
ho visto che hai mantenuto un attacco manubrio bello lungo, hai la stessa distanza sella manubrio che avevi sulla front? come ti ci trovi? sulla mia ho un attacco corto corto, e il Sivende mi ha detto che e' normale esser piu corti su questa bici, se lo allungo ho problemi p.s.
Che peso totale sei riuscito a raggiongere?
La mia e' questa :
http://img833.imageshack.us/i/10102010656.jpg/

Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
Allora massimo
- in effetti l'attaco manubrio che ho è da 110mm, ed è quello che montavo sulla mia ex Rewell Ti, che aveva un assetto + rancing;probabilemte dovuto ad una diversa geometri del telaio, con questo attacco non mi "sento" bene centrato sul frame ( considera che la mia ex aveva un tubo orrizzontale reale da 57 cm e questo Epic invece ha (come da scheda Specy un orizzontale da da 58,9 . quasi 2 cm + lungo !) infatti vedendo la scheda ho notato che l'attacco in dotazione su una taglia M e da 90 mm, quindi sto gia provando attacchi + corti ( da 90 e 100) e devo dire che mi trovo meglio; considera che ho un cavallo da 84 mm e tenevo la sella alta (da centro mov centrale a piano sella ) a 73 cm, ma anche qui sto provando ad abbassare la sella di qualche millimetro, perche con quell'altezza mi trovo "seduto" mentre prima ero + "disteso" x una posizione + rancing - considerando anche il fatto che la Rewell aveva una distanza da terra la mov. centrale di 30 cm, metro questa è a 33 cm; ho dovuto anche togliere tutti gli spessori dala serie sterzo perche anche sul manubrio mi sentivo " alto" ( solo il fatto che angolo del tubo sterzo tra rewell e Epic è di 71° il primo e 70° il secondo, e che la lunghezza proprio della scatole sterzo era di 12 cm x la Rewel e di 14 cm per la Epic ( quindi 2 cm già di suo) e considerando il fatto che prima sulla Rewel montavo un Sid Team da 80 mm (perfetta x quel tipo di telaio) e ora un SID WC da 100m gia di se stessa più lunga di quasi 2 cm, l'asseto nel complessivo cambia di molto; per quello che riguarda invece l'ammo ed il Brain, anche qui sto facendo varie prove, tenendo conto anche dei vari suggerimenti di questo topic; il mio peso è di circa 64 km, in assetto completo, e mi piace che sia la forka che l'ammo "lavorino" bene in discesa e sullo sconnesso; per ora devo dire che con 3/4 click del brain da full firm in salita va bene, invece in discesa sento sempre (sarà una questione di abitudine spero) il brain che che fa il classico rumore di "stack" di apertura e chiusura, mentre aumentandi i click il rumore diminuisce e l'ammo lavora bene; forse dovrò anche migliorare il sag dell'ammo, ora l'ho gonfiato a 130/140 psi) però come ti ripeto a me piace "sentire" le sospensioni "lavorare" -considera che la forcella l'ho gonfiata a 80 psi per la positiva e 70 psi per la negativa e ancora mi sembra "dura" !: Come ti dicevo ho optato per un full xc/marathon principalmente per un motivo di comodità; con rammarico devo dire che con la mia front in titanio mi trovavo benissimo, su misura come un vestito, ma per quanto "comoda" le mie 3 protusioni discali non gradivano troppo le lunghe discese sconnesse e sassose, magari fatte per lunghi tratti in fuori sella (ps. quest'anno ho partecipato al Pago marathon lazio e alla fine di ogni gara la mia schiena era a pezzi) e poi porchè da circa un'anno e mezzo ho anche una PITCH sempre Specy, bike da Enduro/Am, che adopero principalmente in inverno, dalle sospensioni generose (140/140) e non puoi capire che goduria in discesa su sassi ,radici, sconnesso: sembra di camminare sul velluto ! in salita invece stendiamo un velo pietoso: con i suoi 15 kg, sembra di trainare un rimorchio ! Il peso che attualmente ha l'EPIC è di 11,6 ( non è propriamente leggera) infatti VORREI riuscire a raggiungere gli 11 kg, cercando di non spendere un capitale, però considera che con la mia precedente front ero sugli 11 kg

che vuol dire se lo allungo ho problemi p.s. ?
Spero di risentirti presto per scambiare impressioni
 

Corvo Torvo

Biker popularis
20/3/08
74
1
0
Novara
www.maxcz.com
Bike
XC
Ciao!

Anche io venivo da una front da 10kg. Subito ho tentato di replicare lo stesso assetto, quindi attacco da 110 girato verso il basso, etc, etc...

Alla fine sono tornato indietro, è vero sei quasi seduto in poltrona, ma la stabilità è massima.

Per le pressioni ti consiglio di attenerti ai valori raccomandati da Specialized come punto di partenza, seguendo anche le istruzioni del doc che ho allegato. Poi da lì fai diverse prove. Io da quando ho abbandonato il tutto chiuso mi trovo alla grande, sia in salita che in discesa. Viaggio tra i 2 e 4 click dal full firm e non c'è più il fastidioso "clack"

Allora massimo
- in effetti l'attaco manubrio che ho è da 110mm, ed è quello che montavo sulla mia ex Rewell Ti, che aveva un assetto + rancing;probabilemte dovuto ad una diversa geometri del telaio, con questo attacco non mi "sento" bene centrato sul frame ( considera che la mia ex aveva un tubo orrizzontale reale da 57 cm e questo Epic invece ha (come da scheda Specy un orizzontale da da 58,9 . quasi 2 cm + lungo !) infatti vedendo la scheda ho notato che l'attacco in dotazione su una taglia M e da 90 mm, quindi sto gia provando attacchi + corti ( da 90 e 100) e devo dire che mi trovo meglio; considera che ho un cavallo da 84 mm e tenevo la sella alta (da centro mov centrale a piano sella ) a 73 cm, ma anche qui sto provando ad abbassare la sella di qualche millimetro, perche con quell'altezza mi trovo "seduto" mentre prima ero + "disteso" x una posizione + rancing - considerando anche il fatto che la Rewell aveva una distanza da terra la mov. centrale di 30 cm, metro questa è a 33 cm; ho dovuto anche togliere tutti gli spessori dala serie sterzo perche anche sul manubrio mi sentivo " alto" ( solo il fatto che angolo del tubo sterzo tra rewell e Epic è di 71° il primo e 70° il secondo, e che la lunghezza proprio della scatole sterzo era di 12 cm x la Rewel e di 14 cm per la Epic ( quindi 2 cm già di suo) e considerando il fatto che prima sulla Rewel montavo un Sid Team da 80 mm (perfetta x quel tipo di telaio) e ora un SID WC da 100m gia di se stessa più lunga di quasi 2 cm, l'asseto nel complessivo cambia di molto; per quello che riguarda invece l'ammo ed il Brain, anche qui sto facendo varie prove, tenendo conto anche dei vari suggerimenti di questo topic; il mio peso è di circa 64 km, in assetto completo, e mi piace che sia la forka che l'ammo "lavorino" bene in discesa e sullo sconnesso; per ora devo dire che con 3/4 click del brain da full firm in salita va bene, invece in discesa sento sempre (sarà una questione di abitudine spero) il brain che che fa il classico rumore di "stack" di apertura e chiusura, mentre aumentandi i click il rumore diminuisce e l'ammo lavora bene; forse dovrò anche migliorare il sag dell'ammo, ora l'ho gonfiato a 130/140 psi) però come ti ripeto a me piace "sentire" le sospensioni "lavorare" -considera che la forcella l'ho gonfiata a 80 psi per la positiva e 70 psi per la negativa e ancora mi sembra "dura" !: Come ti dicevo ho optato per un full xc/marathon principalmente per un motivo di comodità; con rammarico devo dire che con la mia front in titanio mi trovavo benissimo, su misura come un vestito, ma per quanto "comoda" le mie 3 protusioni discali non gradivano troppo le lunghe discese sconnesse e sassose, magari fatte per lunghi tratti in fuori sella (ps. quest'anno ho partecipato al Pago marathon lazio e alla fine di ogni gara la mia schiena era a pezzi) e poi porchè da circa un'anno e mezzo ho anche una PITCH sempre Specy, bike da Enduro/Am, che adopero principalmente in inverno, dalle sospensioni generose (140/140) e non puoi capire che goduria in discesa su sassi ,radici, sconnesso: sembra di camminare sul velluto ! in salita invece stendiamo un velo pietoso: con i suoi 15 kg, sembra di trainare un rimorchio ! Il peso che attualmente ha l'EPIC è di 11,6 ( non è propriamente leggera) infatti VORREI riuscire a raggiungere gli 11 kg, cercando di non spendere un capitale, però considera che con la mia precedente front ero sugli 11 kg

che vuol dire se lo allungo ho problemi p.s. ?
Spero di risentirti presto per scambiare impressioni
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
Allora massimo
- in effetti l'attaco manubrio che ho è da 110mm, ed è quello che montavo sulla mia ex Rewell Ti, che aveva un assetto + rancing;probabilemte dovuto ad una diversa geometri del telaio, con questo attacco non mi "sento" bene centrato sul frame ( considera che la mia ex aveva un tubo orrizzontale reale da 57 cm e questo Epic invece ha (come da scheda Specy un orizzontale da da 58,9 . quasi 2 cm + lungo !) infatti vedendo la scheda ho notato che l'attacco in dotazione su una taglia M e da 90 mm, quindi sto gia provando attacchi + corti ( da 90 e 100) e devo dire che mi trovo meglio; considera che ho un cavallo da 84 mm e tenevo la sella alta (da centro mov centrale a piano sella ) a 73 cm, ma anche qui sto provando ad abbassare la sella di qualche millimetro, perche con quell'altezza mi trovo "seduto" mentre prima ero + "disteso" x una posizione + rancing - considerando anche il fatto che la Rewell aveva una distanza da terra la mov. centrale di 30 cm, metro questa è a 33 cm; ho dovuto anche togliere tutti gli spessori dala serie sterzo perche anche sul manubrio mi sentivo " alto" ( solo il fatto che angolo del tubo sterzo tra rewell e Epic è di 71° il primo e 70° il secondo, e che la lunghezza proprio della scatole sterzo era di 12 cm x la Rewel e di 14 cm per la Epic ( quindi 2 cm già di suo) e considerando il fatto che prima sulla Rewel montavo un Sid Team da 80 mm (perfetta x quel tipo di telaio) e ora un SID WC da 100m gia di se stessa più lunga di quasi 2 cm, l'asseto nel complessivo cambia di molto; per quello che riguarda invece l'ammo ed il Brain, anche qui sto facendo varie prove, tenendo conto anche dei vari suggerimenti di questo topic; il mio peso è di circa 64 km, in assetto completo, e mi piace che sia la forka che l'ammo "lavorino" bene in discesa e sullo sconnesso; per ora devo dire che con 3/4 click del brain da full firm in salita va bene, invece in discesa sento sempre (sarà una questione di abitudine spero) il brain che che fa il classico rumore di "stack" di apertura e chiusura, mentre aumentandi i click il rumore diminuisce e l'ammo lavora bene; forse dovrò anche migliorare il sag dell'ammo, ora l'ho gonfiato a 130/140 psi) però come ti ripeto a me piace "sentire" le sospensioni "lavorare" -considera che la forcella l'ho gonfiata a 80 psi per la positiva e 70 psi per la negativa e ancora mi sembra "dura" !: Come ti dicevo ho optato per un full xc/marathon principalmente per un motivo di comodità; con rammarico devo dire che con la mia front in titanio mi trovavo benissimo, su misura come un vestito, ma per quanto "comoda" le mie 3 protusioni discali non gradivano troppo le lunghe discese sconnesse e sassose, magari fatte per lunghi tratti in fuori sella (ps. quest'anno ho partecipato al Pago marathon lazio e alla fine di ogni gara la mia schiena era a pezzi) e poi porchè da circa un'anno e mezzo ho anche una PITCH sempre Specy, bike da Enduro/Am, che adopero principalmente in inverno, dalle sospensioni generose (140/140) e non puoi capire che goduria in discesa su sassi ,radici, sconnesso: sembra di camminare sul velluto ! in salita invece stendiamo un velo pietoso: con i suoi 15 kg, sembra di trainare un rimorchio ! Il peso che attualmente ha l'EPIC è di 11,6 ( non è propriamente leggera) infatti VORREI riuscire a raggiungere gli 11 kg, cercando di non spendere un capitale, però considera che con la mia precedente front ero sugli 11 kg

che vuol dire se lo allungo ho problemi p.s. ?
Spero di risentirti presto per scambiare impressioni


Grazie, piu dettagliato di cosi' si muore.
se lo allungo ho problemi
intendevo l' attacco manubrio.
non ho capito se la distanza sella manubrio a conti fatti hai mantenuto la stessa, a me e' diminuita di un centimetro abbondante, ma mi ci sento bene ( attacco da 90 di fabbrica specy).
per il peso si, il telaio titanio non e' comunque una piuma e quindi la differenza non e' cosi' abissale.
Anche io debbo perdere un po di tempo sugli assetti, ho regolato l' ammortizz, e sono arrivato spesso a fine corsa, non so se e' normale.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
sono d'accordo... infatti l'unico dubbio era tripla sram per 10v si sposa con il pacco pignoni 9v... eventualmente catena 9v 0 10v?

ma secondo me se tieni il pacco pignoni a 9v tanto vale che anche la catena lo sia... a parte che ti dirò, tutti dicono che va bene anche la dieci, cioè le differenze a quanto pare non sono eccessive... però io se devo pensarci su un pacco pignoni da 9v tengo su la catena da 9v per evitare problemi di compatibilità (che probabilmente non c sarebbero cmq, ma fa niente)
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ciao raga, volevo approfittarne per riesumare questo post, e magari continuare a scambiarci opinioni sulla epic.
io ho davvero problemi con l'attacco manubrio di serie. non trovo proprio la posizione adatta a me. se girato in negativo mi sento troppo sdraiato. se girato in positivo esageratamente alto. forse è ora che metto uno piatto e via.
come va con le vostre epic?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
ciao raga, volevo approfittarne per riesumare questo post, e magari continuare a scambiarci opinioni sulla epic.
io ho davvero problemi con l'attacco manubrio di serie. non trovo proprio la posizione adatta a me. se girato in negativo mi sento troppo sdraiato. se girato in positivo esageratamente alto. forse è ora che metto uno piatto e via.
come va con le vostre epic?
e giocare con gli spessori? troppo pesante (intendo troppi grammi sprecati)?
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
ciao raga, volevo approfittarne per riesumare questo post, e magari continuare a scambiarci opinioni sulla epic.
io ho davvero problemi con l'attacco manubrio di serie. non trovo proprio la posizione adatta a me. se girato in negativo mi sento troppo sdraiato. se girato in positivo esageratamente alto. forse è ora che metto uno piatto e via.
come va con le vostre epic?

caschi a puntino.
stessa situazione, ho appena ordinato un wcs da 100. e provo quello
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
e giocare con gli spessori? troppo pesante (intendo troppi grammi sprecati)?

e ma poi devi tagliare il canotto di sterzo... no guarda come altezza del canotto è ok è proprio questione che quell'attacco è troppo inclinato. dritto forse è la soluzione migliore. bello è bello, leggero lo è, però ragazzi miei quanta fatica a trovarci il giusto settaggio. poi ho ancora l'eterno dilemma del manubrio flat o riser. per ora con il riser va che è una meraviglia. ma diavolo mi sento troppo su una bici non da gara cosi. eppure gli ammerigani le usano quasi tutte cosi le bici da xc. Bha! per il resto la epic va da dio (per quel poco che si riesce a girare ultimamente)
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
e ma poi devi tagliare il canotto di sterzo... no guarda come altezza del canotto è ok è proprio questione che quell'attacco è troppo inclinato. dritto forse è la soluzione migliore. bello è bello, leggero lo è, però ragazzi miei quanta fatica a trovarci il giusto settaggio. poi ho ancora l'eterno dilemma del manubrio flat o riser. per ora con il riser va che è una meraviglia. ma diavolo mi sento troppo su una bici non da gara cosi. eppure gli ammerigani le usano quasi tutte cosi le bici da xc. Bha! per il resto la epic va da dio (per quel poco che si riesce a girare ultimamente)


http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCEqProduct.jsp?spid=57233

L'attacco ha la possibilità di essere posizionato su 10 diverse angolazioni, da +/-8° a +/- 16° con intervalli di 2°
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
si ma tutte queste regolazioni non capisco come farle. c'è il suo strumentino dentro ok, e poi? cazzo non capirò mai sta cosa mi sta rodendo proprio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo