Specialized Enduro (Mod. '05-'06)

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
io peso come te e ho lo stesso ammo, ecco i settaggi che ti posso consigliare:

105 IFP - 120 camera sag> se c'è da pedalare molto su terreni non troppo impervi o se vai nei bike park

100 IFP - 120 camera sag> se il percorso è molto accidentato, ma devi comunque pedalare

45 IFP - 120 camera sag> se ci vai solo in dicesa

prendi questi suggerimenti solo come base di partenza, poi con l'esperienza e il gusto personale affinerai il settaggio.

ciao

grande spartaco (d'altronde in nik non è un'opinione:))):), una base per partire non fà mai male......provo e posterò le mie esperienze, ho una voglia di provarla.........................grazie
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
colgo l'occasione per una domanda veloce: una enduro expert del 2002 (telaio "scatolato", come dici tu) a vostro parere è abbastanza pedalabile?

sospensioni:fox Float RL 100-120, black elite 100-120

vorrei una biga più comoda di una full da XC, ma senza dovermi portare un cancello in salita... (itinerario tipico: 10-15' in piano su asfalto, 1-1.5h di salita su asfalto/terra battuta, discesa per mulattiere e sentierini in mezzo al bosco) Solitamente esco con un socio con rush 1000 del 2006, le bighe sono "paragonabili" in senso lato (a parte l'inevitabile differenza di età)?

e ancora: le specy (e le enduro in particolare) come "vestono"? prima di andare a vedere qche usato e di provarlo, volevo sapere se per 1.90 m di altezza può bastare una L o serve una XL...

mille grazie! o-o

Io ho lo stesso telaio, ma montato nel 2004 con un fox 100-130 e la stessa forcella. Se non hai troppa voglia di cambiare l'intera bici prova a cambiare solo la forcella con qualcosa di meglio, quella è veramente pessima (o almeno lo era la mia :mrgreen:). Ho messo una pike a molla con u-turn e sembra un'altra bici.
Resta comunque molto pedalabile ma in discesa è un altra cosa o-o
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
io peso come te e ho lo stesso ammo, ecco i settaggi che ti posso consigliare:

105 IFP - 120 camera sag> se c'è da pedalare molto su terreni non troppo impervi o se vai nei bike park

100 IFP - 120 camera sag> se il percorso è molto accidentato, ma devi comunque pedalare

45 IFP - 120 camera sag> se ci vai solo in dicesa

prendi questi suggerimenti solo come base di partenza, poi con l'esperienza e il gusto personale affinerai il settaggio.

ciao

occhio che la pressione nella camera IFP non deve mai scendere sotto ai 60psi.
poi gli ammo si guastano e ci si chiede il perchè...!!!
date una letta al manuale!
 

spartaco

Biker perfektus
occhio che la pressione nella camera IFP non deve mai scendere sotto ai 60psi.
poi gli ammo si guastano e ci si chiede il perchè...!!!
date una letta al manuale!

innanzitutto sul mio manuale (ma anche nel sito della specialized nella sezione manuali http://www.specialized.com/bc/SBCDownloads.jsp ) è riportato che la pressione minima non dovrebbe scendere sotto 50 psi e non 60, forse il manuale dovresti leggerlo meglio tu.
Io in discesa lo setto poi a 45 perché il propedal del 5th element del 2005 fa più danno che altro e con quella pressione si riesce ad eluderlo un po' rendendo la bici più sicura nelle piste da dh. Ad ogni modo io mi chiedo perché non si guasta! visto che è ancora in garanzia e sarebbe sostituito con un fox dhx, evidentemente non sono i 5 psi in più o in meno a fare la differenza, soprattutto per gente come me e poppo che non droppano follemente...
Ad ogni modo mi scuso e mi correggo: @poppo, quando usi la biga x giornate di risalita assistita in piste da dh o per fr improntato alla sola discesa setta la camera IFP a 50 psi...
 

Bracchetto scout

Biker ciceronis
26/8/04
1.411
13
0
55
Ponteranica(BG)
Visita sito
Bike
Specy 29 enduro elite 2017
Raga dato che siete tanto dotti eh eh eh datemi una dritta anche ammia x piacere dai,vorrei cambiare sulla mia expert del 2006 la corona piccola anteriore,ho un 24 e vorrei un 22(i miei quadricipiti si lamentano nelle salite lunghe alpine)volevo solo sapere se cambio io la cosa mi dà problemi oppure è fattibilissimo?monto guarnitura truvativ stilo,chiedo xchè vedo che il pedale di sx ha 2 brugole,una abbastanza piccola all'interno del pedale e una grossissima appena sul bordo dello stesso,non ci vuole un estrattore o roba del genere no?grazie mille a tutti.So long.Brakky
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
innanzitutto sul mio manuale (ma anche nel sito della specialized nella sezione manuali http://www.specialized.com/bc/SBCDownloads.jsp ) è riportato che la pressione minima non dovrebbe scendere sotto 50 psi e non 60, forse il manuale dovresti leggerlo meglio tu.
Io in discesa lo setto poi a 45 perché il propedal del 5th element del 2005 fa più danno che altro e con quella pressione si riesce ad eluderlo un po' rendendo la bici più sicura nelle piste da dh. Ad ogni modo io mi chiedo perché non si guasta! visto che è ancora in garanzia e sarebbe sostituito con un fox dhx, evidentemente non sono i 5 psi in più o in meno a fare la differenza, soprattutto per gente come me e poppo che non droppano follemente...
Ad ogni modo mi scuso e mi correggo: @poppo, quando usi la biga x giornate di risalita assistita in piste da dh o per fr improntato alla sola discesa setta la camera IFP a 50 psi...

sul mio manuale, nella versione originale inglese non tradotta (ho comprato la bici in USA nel 2005) c'è scritto 60 psi. T'assicuro che l'ho letto e molto bene...

Ad ogni buon conto, se fosse corretto 50 psi come limite min da non superare (magari col tempo si sono accorti che anche 50 psi erano suff. per non far danni - all'epoca i manuali non erano pubblicati sul sito), non trovo una buona idea suggerire pubblicamente di scendere a 45psi. Questo per chi, come te, il manuale l'ha letto e quindi è informato. Ergo: stai dando un'info errata e potenzialmente pericolosa (per l'ammo, più che per la persona)...
Se poi, usando una pressione troppo bassa, si rischia di rovinare l'ammo ma non ci son problemi perchè te lo cambiano in garanzia... questo è un altro discorso. Basta che sia chiaro a chi ha chiesto info che ci sono limiti da non superare per non generare rotture.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Raga dato che siete tanto dotti eh eh eh datemi una dritta anche ammia x piacere dai,vorrei cambiare sulla mia expert del 2006 la corona piccola anteriore,ho un 24 e vorrei un 22(i miei quadricipiti si lamentano nelle salite lunghe alpine)volevo solo sapere se cambio io la cosa mi dà problemi oppure è fattibilissimo?monto guarnitura truvativ stilo,chiedo xchè vedo che il pedale di sx ha 2 brugole,una abbastanza piccola all'interno del pedale e una grossissima appena sul bordo dello stesso,non ci vuole un estrattore o roba del genere no?grazie mille a tutti.So long.Brakky

nello specifico non conosco la pedivella in oggetto. la mia truvative sul demo 7 ha l'estrattore incorporato sulla guarnitura (in pratica svitando il dado va a battere contro il controdado color alluminio e questo fa svitare la pedivella). Probabilmente adotta un sistema diverso dalla tua. Comunque, sul cambio da 24 a 22 non credo proprio ci siano difficoltà tecniche, eventualmente dovrai regolare un pelo il deragliatore. Se proprio vuoi star tranquillo verifica sul sito del costruttore se la guarnitura è compatibile (o magari esce già di fabbrica) con la corona da 22. secondo me si...
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
536
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
innanzitutto sul mio manuale (ma anche nel sito della specialized nella sezione manuali http://www.specialized.com/bc/SBCDownloads.jsp ) è riportato che la pressione minima non dovrebbe scendere sotto 50 psi e non 60, forse il manuale dovresti leggerlo meglio tu.
Io in discesa lo setto poi a 45 perché il propedal del 5th element del 2005 fa più danno che altro e con quella pressione si riesce ad eluderlo un po' rendendo la bici più sicura nelle piste da dh. Ad ogni modo io mi chiedo perché non si guasta! visto che è ancora in garanzia e sarebbe sostituito con un fox dhx, evidentemente non sono i 5 psi in più o in meno a fare la differenza, soprattutto per gente come me e poppo che non droppano follemente...

mettilo pure a 45, ma almeno non scriverlo sul forum che se poi si rompe davvero e il tuo sivende magari ha letto il tuo post :cry:
del resto, usare valori fuori dal range consigliato dovrebbe invalidare la garanzia, no???:zapalott:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
alcune considerazioni (a Poppo le avevo dette in mp) che spero siano utili

il problema della camera ifp (quella posteriore) è che è difficile da regolare poichè nel levare la pompa tende ad uscire un po' d'aria ed essendo la camera posteriore molto piccola sballa la pressione (di questo ce se ne accorge se si rimisura la pressione - ed avvitando la pompa si riperde aria una seconda volta). In pratica per essere sicuro di non scendere sotto i 50 (che è dannoso) io la metto a 120.

ed ecco i valori che mi hanno consigliato per l'ammo 5th element (io peso 70 Kg):
- ifp tenere nel range 75-125 psi; per me 75 per uscite freeride, 125 per uscite xc
- camera + tenere nel range 75-150; impostare il sag al 25% (per me 100 psi)

ciao o-o
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
mettilo pure a 45, ma almeno non scriverlo sul forum che se poi si rompe davvero e il tuo sivende magari ha letto il tuo post :cry:
del resto, usare valori fuori dal range consigliato dovrebbe invalidare la garanzia, no???:zapalott:

ah son d'accordissimo su tutto (o-o), ma non dirlo a me!!!!!!!

fortuna il mio sta in USA, comunque:smile::smile::smile::smile:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
alcune considerazioni (a Poppo le avevo dette in mp) che spero siano utili

il problema della camera ifp (quella posteriore) è che è difficile da regolare poichè nel levare la pompa tende ad uscire un po' d'aria ed essendo la camera posteriore molto piccola sballa la pressione (di questo ce se ne accorge se si rimisura la pressione - ed avvitando la pompa si riperde aria una seconda volta). In pratica per essere sicuro di non scendere sotto i 50 (che è dannoso) io la metto a 120.

ed ecco i valori che mi hanno consigliato per l'ammo 5th element (io peso 70 Kg):
- ifp tenere nel range 75-125 psi; per me 75 per uscite freeride, 125 per uscite xc
- camera + tenere nel range 75-150; impostare il sag al 25% (per me 100 psi)

ciao o-o

è un problema comune a tutti i serbatoi di piccole dimensioni. Lo avresti anche con il piggy back del dhx air.

la cosa più importante è avere una buona pompa con un valido raccordo. Poi sganciare velocemente il raccordo stesso quando stacchi la pompa.

Tieni conto che quando ri-colleghi la pompa alla valvola dell'ammo leggi una pressione inferiore perchè una parte dell'aria è finita dentro al tubo della pompa, ed essendo il volme dell'IFP molto piccolo, la diminuzione è molto evidente.
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
effettivamente quello che mi ha detto tostarello accade, ed anche tenendo conto di cosa dice "giustamente" dynamite è un pò noioso. Di pompe ne ho provate due , deca e fox ed i risultati sono praticamente gli stessi. Comunque tenendo conto che è tutto collegato ad una passione considero il dover sperimentere pressioni sulla bici per trovare un buon filing con la stessa un problema positivo!!
Altra piccola domanda: due attacchi ammo-telaio, al momento c'è quello che riporta 343 mm BB height / 68,5 head angle low BB, mentre l'altro (che ho sulla scrivania mentre scrivo), è 360mm BB height / 69,5 head angle high BB.
Reali differenze della bike con i due attacchi proposti? salite, discese, pedalate in salita...?
p.s.
sono in studio al quarto piano, con la bici appoggiata alla finestra.....ora ci monto e ci faccio tutte le scale e scappo sui monti:))):

grande forum, grazie a tutti
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
io ho sempre montato il 343 mm BB height / 68,5 head angle low BB che è quello per uso più free oriented (avendo una seconda bici da xc); con l'altro si verticalizza la forcella e di conseguenza si alza il movimento centrale (BB) ed è più indicato per percorsi xc
 

Bracchetto scout

Biker ciceronis
26/8/04
1.411
13
0
55
Ponteranica(BG)
Visita sito
Bike
Specy 29 enduro elite 2017
nello specifico non conosco la pedivella in oggetto. la mia truvative sul demo 7 ha l'estrattore incorporato sulla guarnitura (in pratica svitando il dado va a battere contro il controdado color alluminio e questo fa svitare la pedivella). Probabilmente adotta un sistema diverso dalla tua. Comunque, sul cambio da 24 a 22 non credo proprio ci siano difficoltà tecniche, eventualmente dovrai regolare un pelo il deragliatore. Se proprio vuoi star tranquillo verifica sul sito del costruttore se la guarnitura è compatibile (o magari esce già di fabbrica) con la corona da 22. secondo me si...
Mucho grazie mille.So long.Brakky
se non senti piu niente è andata bene altrimenti sarò ancora qui a chiedere:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

BSTH

Biker superioris
28/8/04
862
2
0
Modena
Visita sito
Bike
Enduro specialized - Hibike Fat
Raga dato che siete tanto dotti eh eh eh datemi una dritta anche ammia x piacere dai,vorrei cambiare sulla mia expert del 2006 la corona piccola anteriore,ho un 24 e vorrei un 22(i miei quadricipiti si lamentano nelle salite lunghe alpine)volevo solo sapere se cambio io la cosa mi dà problemi oppure è fattibilissimo?monto guarnitura truvativ stilo,chiedo xchè vedo che il pedale di sx ha 2 brugole,una abbastanza piccola all'interno del pedale e una grossissima appena sul bordo dello stesso,non ci vuole un estrattore o roba del genere no?grazie mille a tutti.So long.Brakky

Sostituisci tranquillamente con un 22, io l'ho fatto praticamente da nuova e non c'è nessun tipo di problema.
Se non vado errato ci sono tutte le possibilità per montare addirittura un 20 !!!
Per quanto riguarda lo smontaggio delle pedivelle è sufficiente che tu sviti la brugola più piccola di 8mm mi pare di ricordare e poi con un martello in plastica dai qualche colpo delicato sul tubo che rimane e sfili fuori anche quella di dx.
Fammi sapere se incotri difficoltà.
 

Bracchetto scout

Biker ciceronis
26/8/04
1.411
13
0
55
Ponteranica(BG)
Visita sito
Bike
Specy 29 enduro elite 2017
Sostituisci tranquillamente con un 22, io l'ho fatto praticamente da nuova e non c'è nessun tipo di problema.
Se non vado errato ci sono tutte le possibilità per montare addirittura un 20 !!!
Per quanto riguarda lo smontaggio delle pedivelle è sufficiente che tu sviti la brugola più piccola di 8mm mi pare di ricordare e poi con un martello in plastica dai qualche colpo delicato sul tubo che rimane e sfili fuori anche quella di dx.
Fammi sapere se incotri difficoltà.
Zio caro da 20 manco sapevo si potesse montare..................ed era meglio se continuavo a non saperlo:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:Grazie ancora.So long.Brakky:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
allora prima impressioni: oggi ora di pranzo percorso ben conosciuto, breve ma intenso, una bella rampa asfaltata, una bella rampa sterrata, un saliscendi con rocce sporgenti e scavato dall'acqua, una strada bianca bella pietrosa, ed una bella picchiata piena di pietre smosse...la biciclettona si lascia pedalare, bello centrato e cercando di pedalare agile e tondo, bobbing sul salitone asfaltato c'è ma assolutamente sopportabile e sicuramente nei 1000 esperimenti di settaggio ammo che dovrò fare si può migliorare:
sul rampone sterrato...capperi un piccolo trattore!!! piano piano ci si arrampica (comunque sudore, fatica, imprecazioni), la trazione non molla mai, bellissima impressione, il saliscendi è stato veramente fantastico, ottima direzionalità (buona impressione delle gomme), la strada se la mangia con tutto quello che c'è sopra e qui una piccola nota: capperi la forca da 36 con pp è strabiliante!!! una roccia, la 32 è ottima ma sinceramente la differenza si sente, eccome!!!!!
La leggera salita sulla strada sassosa mi ha fatto riprendere fiato e sembrava di pedalare una strada diversa da quella che faccio con la FSR, sembrava piu spianata bellissima impressione.
La picchiata sul muraglione pietroso è la cosa che più a evidenziato le naturali differenze con la sorellina stumpy.....minchia un carro armato!!!!!
da giudicare tra un pò i freni, visto che nella fortuna di aver acquistato un usato che aveva fatto 140 km tra asfalto e pineta, hanno cominciato a funzionare seriamente a fine discesa, provacandomi in più di una circostanza un discreto panico.
Sinceramente felice di un bellissimo mezzo.
Ho delle crossmaxxl che ci monterò, ci metterò la mia sella, dopodichè dovrò cominciare a chiedermi cosa ci faccio con due bici??
grande ENDURO EX 05:loll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo