Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam Cooper

Biker grossissimus
Nessuno ha mai detto il contrario ;-)
L'esperimento del 27,5 fatto sulla 29 è nato per un discorso di gare e agilità, non essendo disponibile una enduro 27,5 nativa per la stagione attuale di gare :i-want-t:

Sarebbe interessantissimo, semmai, un vostro confronto della Enduro 29 "trasformata in 27,5", con la Enduro 650b..... questo si che potrebbe essere un bell'esperimento! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: cicot

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Nessuno ha mai detto il contrario ;-)
L'esperimento del 27,5 fatto sulla 29 è nato per un discorso di gare e agilità, non essendo disponibile una enduro 27,5 nativa per la stagione attuale di gare :i-want-t:

Io mi riferivo a quanto detto da uno di voi che scommetteva che la nuova 27,5 sarebbe stata uguale o pressoche uguale al vostro esperimento!
P.s. come ho gia detto a me incuriosiva molto la vostra prova e stavo guardando per farla(piu che altro che curiosita'), pero' mi sembra che specy abbia preso un altra direzione per fare il nuovo formato.
 

FrIo

Biker superis
14/9/10
323
-9
0
BG
Visita sito
Sarebbe interessantissimo, semmai, un vostro confronto della Enduro 29 "trasformata in 27,5", con la Enduro 650b..... questo si che potrebbe essere un bell'esperimento! ;-)

Appena avremo modo di provare la nuova 650b, posteremo quelle che saranno le nostre impressioni e differenze con il "27,5 trasformato", curiosi di confrontarle con chi altro avrà modo di provare la nuova 650b nativa ;-) sempre sottolineando che quelle che indicheremo, saranno solo nostre opinioni personali ;-)
 

FrIo

Biker superis
14/9/10
323
-9
0
BG
Visita sito
Io mi riferivo a quanto detto da uno di voi che scommetteva che la nuova 27,5 sarebbe stata uguale o pressoche uguale al vostro esperimento!
P.s. come ho gia detto a me incuriosiva molto la vostra prova e stavo guardando per farla(piu che altro che curiosita'), pero' mi sembra che specy abbia preso un altra direzione per fare il nuovo formato.

Personalmente avevo puntato sul fatto che Specialized avrebbe riusato uno dei telai dei due formati che aveva già in casa, e così è stato ;-) a livello di geometrie giustamente hanno eseguito le modifiche del caso :i-want-t: ben vengano se sono a favore di noi clienti...sono contento che il nostro esperimento ti abbia incuriosito ;-) l'idea è nata dopo aver acquisito alcuni dati sulle prime gare della stagione, come già detto nei messaggi passati io stesso condividevo inizialmente alcuni dubbi a riguardo, quando si è presentata la possibilità abbiamo provato...dapprima le sensazioni di guida e di seguito il cronometro hanno confermato l'esperimento ;-)

continuo a riconfermare quello che ho già detto sperando di fare cosa gradita e sperando di dare informazioni ai più curiosi, sto passando giornate intere su questo "ibrido" e le prestazioni ottenute non mi fanno rimpiangere le ruotone ;-)

questa è solo la mia opinione ;-) come molti di voi immagino, sono molto curioso di provare i nuovi modelli :cucù:
 

FrIo

Biker superis
14/9/10
323
-9
0
BG
Visita sito
Comunque la 27.50 (come era prevedibile) è tutt' altra cosa dal progetto che avete realizzato voi montando ruote da 27.50" sul telaio 29er. ;-)
352mm di BBH e angolo sterzo 65.50° non sono 331mm di BBH e 67.50° che vengon fuori con la vs. modifica ! :medita:

Per come la vedo io, la proposta di Specialized é una vera ENDURO, la tua modifica, come avevo già detto, IMHO ha geometrie che sono da trail bike piuttosto che da enduro race con ruote da 650B. [emoji6]

Rispetto la tua opinione...
vorrà dire che per il momento continuerò a far gare con la mia trail bike!! :smile: :i-want-t:
 

ste5787

Biker serius
11/9/11
104
0
0
Cercenasco(TO)
Visita sito
PROBLEMA gioco Boccole ammortizzatore RISOLTO:
Pur sentendo gioco alle boccole dell'ammortizzatore, il problema era dovuto al fatto che la vite che c'è all'inizio dello stelo dell'ammo si era allentata. Quindi il problema non veniva dalle boccole.
Consigli di mettere del frena filetti a quella vite, in quanto ad un mio amico gli si è allentata gia diverse volte.

PS: il mio amico se ne accorto in quanto si vedeva proprio che l'ammo "ballava".
Io non mi sono accorto di niente in quanto la vite era svitata di pochissimo e l'ammo non "ballava" ma presentava sollo il leggero gioco alle boccole.
 
I

Il Fotografo

Ospite
Domanda "easy": chi mi indica dove posso scaricare una bella foto grande e dettagliata, quindi hi-res, della Specialized Enduro Expert 2014 29" carbonio? Grazie :-D
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Non montate selle Dirty (San marco) sul telescopico specy , almeno quelle con telaietto in carbonio. Non si possono montare e l'ho scoperto con rammarico dopo aver acquistato la Native pro. Il telaietto in carbonio è troppo grosso e non passa nella sede del morsetto. A chi interessasse la sella in questione la trova sul mio mercatino
 
I

Il Fotografo

Ospite
Nella sempre più impaziente attesa di tornare a pedalare (oramai sono fermo da metà giugno, mannaggia la miseria...) sto valutando alcune cose per la mia futura enduro 29", che mi auguro sia presto disponibile...
Nonostante tutte le rassicurazioni credo che monterò un guidacatena (si lo so, sono paranoico!), visto peraltro che i modelli 2015 lo montano di serie, ed a questo punto la mia domanda è: la Specy 29" Expert 2014 ha l'attaco ISCG?
Avrei visto un guidacatena "MAPEX X-1D" con taco, e non mi dispiacerebbe mettere quello: secondo voi potrebbe andare?
Altra domanda: avete latticizzato le Roval della 29" con o senza nastratura?
Sulla enduro 26 2013 ho scelto di nastrare, mettendo poi sopra anche la fascia marrone "tubliss ready", e non ho mai avuto di che pentirmene, ma se se ne potesse fare a meno "in sicurezza" e mettere solo la fascia marrone non dispiacerebbe...
:celopiùg:
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Mi sembra di averlo già detto e ridetto: perchè si ottengono geometrie più da trail bike con ruote 27.50, angolo sterzo 67.50° (la Stumpjumper 650B ha 68°) anziché 65.50° ed altezza movimento troppo bassa da terra. Poi se a voi piace così é un altro discorso, per me non con quella geometria non è una enduro; fai il confronto con questa nuova 2015- 650B e lo capisci da te. [emoji16]

Adesso non vorrei dire eh...maaaaa fino a 4anni fà le Enduro avevano angoli di sterzo attorno ai 67°, tutti quelli più ampi erano appannaggio di FR e DH spinte.
Io stesso ho una Enduro del 2009 con ben 170 al posteriore e davanti una 36 da 160 e un angolo di sterzo da 67.3°.
Ci scendo benissimo e probabilmente più veloce di molti altri con angoli simil DH WC...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Adesso non vorrei dire eh...maaaaa fino a 4anni fà le Enduro avevano angoli di sterzo attorno ai 67°, tutti quelli più ampi erano appannaggio di FR e DH spinte.
Io stesso ho una Enduro del 2009 con ben 170 al posteriore e davanti una 36 da 160 e un angolo di sterzo da 67.3°.
Ci scendo benissimo e probabilmente più veloce di molti altri con angoli simil DH WC...

Che tu ci scenda benissimo non ho dubbi, ma é altrettanto scontato (se non di più) che un angolo sterzo più disteso offra maggiori vantaggi all'aumentare della velocità.
I problemi si presentano solo alle velocità più basse, ma se la geometria complessiva é ben progettata si possono attenuare i lati negativi e usufruire di quelli positivi.

E comunque le DH più recenti si attestano sui 62/63 gradi: le quote di tutte le categorie sono state spostate.
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
sul telaio 2015 hanno aggiunto un foro sotto la X che non c'era

y9ehu5e6.jpg
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Che tu ci scenda benissimo non ho dubbi, ma é altrettanto scontato (se non di più) che un angolo sterzo più disteso offra maggiori vantaggi all'aumentare della velocità.
I problemi si presentano solo alle velocità più basse, ma se la geometria complessiva é ben progettata si possono attenuare i lati negativi e usufruire di quelli positivi.
.

Quoto, ed aggiungo che si chiama EVOLUZIONE, il che mi sembra giusto
(altrimenti saremo ancora fermi a 100 di escursione e freni cantilever !) :omertà:
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Che tu ci scenda benissimo non ho dubbi, ma é altrettanto scontato (se non di più) che un angolo sterzo più disteso offra maggiori vantaggi all'aumentare della velocità.
I problemi si presentano solo alle velocità più basse, ma se la geometria complessiva é ben progettata si possono attenuare i lati negativi e usufruire di quelli positivi.

E comunque le DH più recenti si attestano sui 62/63 gradi: le quote di tutte le categorie sono state spostate.

Ai detto bene "più recenti".
Il problema è che adesso con la classe enduro tutti pensano a mega trail stra flow con qualche salto e magari un poco di scassato finale da passare ben veloce o magari ollandolo.

Bhe io non ho idea di dove viviate voi ma dalle mie parti è il tecnico che la fà da padrone. Si ci sono anche pochi trail più lisci e veloci ma durerano si e no 5min...
A me pare che qui (e non solo) si stà estremizzando un pò le bike di oggi. Movimenti centrali sempre più bassi (ma cazzo io ho dovuto mettere la guarnitura da 170 altrimenti zappo ad ogni pedalata come fate voi a girare con movimenti rasoterra senza toccare proprio non ne ho idea), angoli di sterzo da FR di 5anni fà manco si avesse sempre a disposizione il mottolino ad ogni discesa. Bhoooo...
Io con il mio onesto 67.3 scendo ovunque e sinceramente non ne ho mai sentito.il bisogno di avere altri angoli di sterzo per andar più veloci...semmai maggior escursione. Ecco quella si ;)

Così la penso io poi a quanto pare il mercato e tutti voi altri dice altro :)
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
A me pare che qui (e non solo) si stà estremizzando un pò le bike di oggi. Movimenti centrali sempre più bassi (ma cazzo io ho dovuto mettere la guarnitura da 170 altrimenti zappo ad ogni pedalata come fate voi a girare con movimenti rasoterra senza toccare proprio non ne ho idea), angoli di sterzo da FR di 5anni fà manco si avesse sempre a disposizione il mottolino ad ogni discesa. Bhoooo...
I

Ecco allora concorderai che montare ruote più piccole ed abbassare il movimento di TRE centimetri non è proprio una delle modifiche più riuscite !

Comunque mi sembra che stiamo andando OT, visto che quì si parla della Enduro 29er . ;-)
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Quoto, ed aggiungo che si chiama EVOLUZIONE, il che mi sembra giusto
(altrimenti saremo ancora fermi a 100 di escursione e freni cantilever !) :omertà:

A me più che evoluzione sembra solo marketing. Le ruote "grosse" esistono da decenni sulle citybike....
Poi che uno vuole essere "in" e alla moda con le ultime tendenze la storia è un'altra. Ma la differenza che esiste tra 27.5 e una 26 è talmente poca che i reali vantaggi sono, a mio modesto parere ininfluenti a fronte di una spesa di diverse migliaia di euro.
Senza contare che il vantaggio è praticamente solo sulla ruota anteriore dato che quella dietro "segue"...vedi le moto da enduro e cross, 21 davanti e 19 dietro.

Ogni persona è libera di spendere i propri soldi come meglio crede ma da qui a dire EVOLUZIONE come se ci fosse una cissà che grande novità (le vere novità sono altre mica due ruote di diametro più grosso o un canale più largo, che guarda caso si usa da anni nelle discipline gravity) un pò ci passa.

Ecco allora concorderai che montare ruote più piccole ed abbassare il movimento di TRE centimetri non è proprio una delle modifiche più riuscite !

Comunque mi sembra che stiamo andando OT, visto che quì si parla della Enduro 29er . ;-)


L'OT era relativo al tuo dire dei 67° gradi come se fossero da xc quando fino a 4anni fà si usavano su enduro stra decantate e apprezzate
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ai detto bene "più recenti".
Il problema è che adesso con la classe enduro tutti pensano a mega trail stra flow con qualche salto e magari un poco di scassato finale da passare ben veloce o magari ollandolo.

Bhe io non ho idea di dove viviate voi ma dalle mie parti è il tecnico che la fà da padrone. Si ci sono anche pochi trail più lisci e veloci ma durerano si e no 5min...
A me pare che qui (e non solo) si stà estremizzando un pò le bike di oggi. Movimenti centrali sempre più bassi (ma cazzo io ho dovuto mettere la guarnitura da 170 altrimenti zappo ad ogni pedalata come fate voi a girare con movimenti rasoterra senza toccare proprio non ne ho idea), angoli di sterzo da FR di 5anni fà manco si avesse sempre a disposizione il mottolino ad ogni discesa. Bhoooo...
Io con il mio onesto 67.3 scendo ovunque e sinceramente non ne ho mai sentito.il bisogno di avere altri angoli di sterzo per andar più veloci...semmai maggior escursione. Ecco quella si ;)

Così la penso io poi a quanto pare il mercato e tutti voi altri dice altro :)

Nemmeno io vivo in British Columbia e ho le piste di Whistler dietro casa... ;-)
Qui il trail più liscio che si possa trovare è uno sterrato senza radici e sassoni, ma per il resto è tutto un susseguirsi di rocce, curve strette, alberi, ecc ecc

Aggiungo che per quanto riguarda il movimento centrale sono d'accordissimo con te: con la MTB che ho adesso zappo ad ogni pedalata e sarei ben felice di avere qualche cm in più che mi separi dal terreno....

Per tutto il resto, però, trovo che le "geometrie moderne" offrano grandissimi vantaggi in ogni situazione e rifiutarle a priori sostenendo che anche le vecchie andavano benissimo equivale a dire che il telescopico non offre nulla che non si possa fare agendo manualmente, se non di aumentare il peso complessivo della bici.

Un angolo sterzo di 65 gradi pareva esagerato qualche anno fa perché le geometrie erano meno raffinate e gli aspetti negativi (a bassa velocità) superavano quelli positivi (ad alta velocità).... Ma grazie a nuove tecnologie di progettazione (CAD 3D più potenti) e alla sempre maggiore esperienza di marchi, atleti e progettisti, lavorando sull'avancorsa, sugli schemi di sospensione, sulla lunghezza del carro, sull'angolo sella, sulla distanza sella-manubrio, sul baricentro, sulla lunghezza dell'attacco manubrio, ecc ecc si è riusciti a realizzare MTB che in discesa vanno come una DH ed in salita si pedalano come una trail bike.... se ciò è possibile, non vedo perché rifiutarlo a priori!

La mia attuale MTB da enduro (anche se di "enduro" alla fine non ne faccio) ha 65 gradi angolo sterzo, oltre 160mm di escursione, eppure va molto meglio della precedente trail bike con 130mm di escursione e angolo sterzo di 69 gradi.... In salita pedalo uguale (anzi, questa non bobba con l'ammortizzatore tutto aperto e l'altra si), ma in discesa è tutta un'altra storia!
Il vantaggio? Che vado molto più veloce a parità di sicurezza e mi diverto molto di più..... ma anche che in certi passaggi molto tecnici, con angoli di uscita che avrebbero potuto mettere in crisi la MTB precedente (con un bel capottone in avanti), ora vado tranquillo senza nemmeno pensarci un secondo! Vado più veloce e mi sento perfino più sicuro.... anche sui percorsi scassatissimi che imperano nelle nostre zone!

Poi, siamo tutti d'accordo che un buon biker con una front di 10 anni fa potrebbe annientare in discesa la maggior parte di noi con una enduro dell'ultimissima generazione..... ma qui si sta parlando di evoluzione dell'attrezzatura, non della capacità di guida di ciascuno!

Ho visto gente con front da XC scendere su ripidoni scassati con la sella altissima, dove io faticavo a scendere con una full ed il telescopico a quota zero..... su questo non si discute.... ma l'oggetto della discussione è ben altro.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and le89le
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo