Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
e5e9b6f559f48f66e94d9ea20e1eca56.jpg

Già - l'ennesimo standard (pur meritevole!) non adottabile sulle n/s bici che si ritroveranno così ad essere ancor più "vecchie" a partire da subito...
Vedremo quindi quali sconti ci faranno sui modelli pre-2017 .... ;-)
 

barbasma

Biker dantescus
Io aspetterei a dire che non e' adattabile... quella e' una bici standard hanno solo cambiato il braccetto di attacco... se specy ha mantenuto la compatibilita' anche solo cambiando un pezzo e' tutto nel suo interesse... i clienti con le bici attuali potranno comprare il nuovo ammo... col nuovo pezzo...
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Io aspetterei a dire che non e' adattabile... quella e' una bici standard hanno solo cambiato il braccetto di attacco... se specy ha mantenuto la compatibilita' anche solo cambiando un pezzo e' tutto nel suo interesse... i clienti con le bici attuali potranno comprare il nuovo ammo... col nuovo pezzo...

A ragion di logica - da parte di noi utilizzatori finali (cit.) - il tuo punto è assolutamente valido.
Da quanto ho avuto il piacere di leggere su pincbaic' invece hanno proprio sviluppato questo nuovo standard "metrico", per avere un impatto "proattivo" sul disegno della cinematica del carro.
Questo implica che le nuove bici, dal 2017 in poi, saranno costruite attorno alla sospensione che diventerà così l'elemento primario, anziché uno degli elementi che come oggi vengono adattati in "modo secondario" ai limiti ed alle caratteristiche imposti dal telaio.

Così dissero - vedremo, neh...
;-)

Ciao

Paul
 
Ragazzi un consiglio su ammo... Non il solito è meglio monarch o è meglio fox (:
Nel caso volessi farmi ammo da discesa, è meglio affiancare al mio db inline un ammo a molla (con 216x57 solo öhlins?) da sostituire x quel giorno che si va a furgonare o in BP, oppure andare su un massiccio DB air cs da usare come ammo totale e buttare inline nel wc? Alla fine l'inline si pedala abbastanza bene ma non mi ha mai convinto a pieno....
 

barbasma

Biker dantescus
A ragion di logica - da parte di noi utilizzatori finali (cit.) - il tuo punto è assolutamente valido.
Da quanto ho avuto il piacere di leggere su pincbaic' invece hanno proprio sviluppato questo nuovo standard "metrico", per avere un impatto "proattivo" sul disegno della cinematica del carro.
Questo implica che le nuove bici, dal 2017 in poi, saranno costruite attorno alla sospensione che diventerà così l'elemento primario, anziché uno degli elementi che come oggi vengono adattati in "modo secondario" ai limiti ed alle caratteristiche imposti dal telaio.

Così dissero - vedremo, neh...
;-)

Ciao

Paul
Si e' indubbio che i prossimi telai saranno diversi per sfruttare al meglio i nuovi ammo ma questa foto prova che specy sugli attuali ha montato gli ammo metrici con una piccola modifica

Rs ha comunque detto che produrra' gli attuali per 5 anni... ci stufiamo prima noi della bici...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ragazzi un consiglio su ammo... Non il solito è meglio monarch o è meglio fox (:
Nel caso volessi farmi ammo da discesa, è meglio affiancare al mio db inline un ammo a molla (con 216x57 solo öhlins?) da sostituire x quel giorno che si va a furgonare o in BP, oppure andare su un massiccio DB air cs da usare come ammo totale e buttare inline nel wc? Alla fine l'inline si pedala abbastanza bene ma non mi ha mai convinto a pieno....

Ti rispondo in generale, senza fare riferimento specifico alla Specy Enduro 29 o agli attacchi proprietari Specialized.

In discesa un bell'ammortizzatore a molla è sempre e comunque la scelta migliore possibile: non si surriscalda mai, lavora sempre nello stesso modo, dall'inizio alla fine della discesa e ottimizza al massimo il lavoro che deve compiere.
I contro sono i soliti:
- maggior peso
- scelta della molla altamente vincolante

L'alternativa è un ammortizzatore ad aria pensato soprattutto per un utilizzo in ambito gravity.
Il migliore in assoluto (ad oggi) è il Fox Float X2, ma:
- non so se esista con attacco Specialized
- costa parecchio
- non ha un sistema di blocco (la versione con "Climb Switch" potrebbe essere disponibile per metà estate)

Altrimenti ci sono i soliti CCDB Air (con Climb Switch) e RS Vivid Air (senza blocco), entrambi adatti ad un uso gravity, ma non solo.

Pertanto, se sei abituato a bloccare sistematicamente l'ammortizzatore in pedalata e non vuoi lo sbattimento del togli e metti il mollone, devi ripiegare quasi per forza sul CCDB.
Se non ritieni indispensabile il blocco, il Vivid Air può offrire ciò che cerchi ad un prezzo decisamente ragionevole.
Altrimenti.... vedi un po' tu. :spetteguless:
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Immagino che l'attacco al carro stile trek serva per mantenere il corretto interasse per il telaio attuale.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
più che altro dalle foto non vedo come la biella blocchi la sua rotazione rispetto all'ammortizzatore... foto non chiara, ma quel tipo di attacco il problema lo pone
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
spero che con il nuovo telaio si trovi un modo migliore di posizionare il mono... nelle foto postate, oltre al problema segnalato da fitxcarraldo358, non mi sembra che resti spazio per posizionare un eventuale borraccia
 

barbasma

Biker dantescus
più che altro dalle foto non vedo come la biella blocchi la sua rotazione rispetto all'ammortizzatore... foto non chiara, ma quel tipo di attacco il problema lo pone
Guarda quella di keen che e' piu' chiara... sembra che la nuova biella blocchi la testa dell'ammo in modo che non ruoti sul suo perno di attacco... insomma hanno aggirato il problema dell'attacco proprietario.. forse
 
Ti rispondo in generale, senza fare riferimento specifico alla Specy Enduro 29 o agli attacchi proprietari Specialized.

In discesa un bell'ammortizzatore a molla è sempre e comunque la scelta migliore possibile: non si surriscalda mai, lavora sempre nello stesso modo, dall'inizio alla fine della discesa e ottimizza al massimo il lavoro che deve compiere.
I contro sono i soliti:
- maggior peso
- scelta della molla altamente vincolante

L'alternativa è un ammortizzatore ad aria pensato soprattutto per un utilizzo in ambito gravity.
Il migliore in assoluto (ad oggi) è il Fox Float X2, ma:
- non so se esista con attacco Specialized
- costa parecchio
- non ha un sistema di blocco (la versione con "Climb Switch" potrebbe essere disponibile per metà estate)

Altrimenti ci sono i soliti CCDB Air (con Climb Switch) e RS Vivid Air (senza blocco), entrambi adatti ad un uso gravity, ma non solo.

Pertanto, se sei abituato a bloccare sistematicamente l'ammortizzatore in pedalata e non vuoi lo sbattimento del togli e metti il mollone, devi ripiegare quasi per forza sul CCDB.
Se non ritieni indispensabile il blocco, il Vivid Air può offrire ciò che cerchi ad un prezzo decisamente ragionevole.
Altrimenti.... vedi un po' tu. :spetteguless:

Grazie della risposta molto esaustiva, purtroppo X2 e Vivid non esistono nelle nostre cavolo di misure quindi opterei x gli altri esistenti. So che si può montare la bielletta modificata per farcelo stare ma a mio giudizio non vale la pena.
X il discorso metti togli non penso sia così un problema, la sera prima del giorno che si va a girare in BP o furgonati, mi prendo 5 minuti e cambio ammo. Penso che sia così, o sbaglio?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Grazie della risposta molto esaustiva, purtroppo X2 e Vivid non esistono nelle nostre cavolo di misure quindi opterei x gli altri esistenti. So che si può montare la bielletta modificata per farcelo stare ma a mio giudizio non vale la pena.
X il discorso metti togli non penso sia così un problema, la sera prima del giorno che si va a girare in BP o furgonati, mi prendo 5 minuti e cambio ammo. Penso che sia così, o sbaglio?

Il Vivid Air si era visto sulla Specy di Keene: non l'hanno mai commercializzato?

Per quanto riguarda montaggio e smontaggio, no, non credo sia un problema. Il rischio più grande potrebbe essere quello di spannare un perno a furia di serrare e aprire, ma è ciò che fanno anche con le bici dei pro, quindi.....

Curtis-Keene-Specialized-Enduro-Bike-Check_005.jpg
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
il meccanico di keene disse in un intervista che quell'ammo in versione specy ne hanno fatti 2 esemplari. l'anno scorso ha usato direi sempre il monarc plus...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo