Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Prelli

Biker superis
10/10/10
372
147
0
Allumiere (RM)
Visita sito
CURIOSITA'

Se montassi delle ruote in alluminio ( tipo ztr flow ) migliori delle originali ( roval 2014 ) la differenza sarebbe MOLTO percepibile? Ed in quale ambito, salita o discesa ?

Essendo un cinghiale di 85 kg che scende senza troppa tecnica ed non essendo particolarmente sensibile alle varie modifiche ( Apparte quella dell'ammo ), ho paura che alla fine butterei solo questi 5/600 euri
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
CURIOSITA'

Se montassi delle ruote in alluminio ( tipo ztr flow ) migliori delle originali ( roval 2014 ) la differenza sarebbe MOLTO percepibile? Ed in quale ambito, salita o discesa ?

Essendo un cinghiale di 85 kg che scende senza troppa tecnica ed non essendo particolarmente sensibile alle varie modifiche ( Apparte quella dell'ammo ), ho paura che alla fine butterei solo questi 5/600 euri

Il mio mecca mi ha fatto la lezionciona sulle ruote perché anch'io sono abbastanza indeciso sulle mie.
A parte il cerchio che è senza dubbio importante, sono vitali: struttura del raggio e la sua lunghezza, e di conseguenza il diametro della flangia del mozzo (!).
Più è largo il mozzo meno lungo deve essere il raggio (quindi maggior rigidità), ma di conseguenze deve essere ben leggero il mozzo (e quindi ne aumenta il costo). Insomma non è solo cambiando il cerchio che si risolvono le cose.

Io infatti la soluzione low-cost non sono riuscito a trovarla....
:-/

Good luck

Paul
 

Prelli

Biker superis
10/10/10
372
147
0
Allumiere (RM)
Visita sito
Il mio mecca mi ha fatto la lezionciona sulle ruote perché anch'io sono abbastanza indeciso sulle mie.
A parte il cerchio che è senza dubbio importante, sono vitali: struttura del raggio e la sua lunghezza, e di conseguenza il diametro della flangia del mozzo (!).
Più è largo il mozzo meno lungo deve essere il raggio (quindi maggior rigidità), ma di conseguenze deve essere ben leggero il mozzo (e quindi ne aumenta il costo). Insomma non è solo cambiando il cerchio che si risolvono le cose.

Io infatti la soluzione low-cost non sono riuscito a trovarla....
:-/

Good luck

Paul

Ma io cambierei tutto :-)
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
CURIOSITA'

Se montassi delle ruote in alluminio ( tipo ztr flow ) migliori delle originali ( roval 2014 ) la differenza sarebbe MOLTO percepibile? Ed in quale ambito, salita o discesa ?

Essendo un cinghiale di 85 kg che scende senza troppa tecnica ed non essendo particolarmente sensibile alle varie modifiche ( Apparte quella dell'ammo ), ho paura che alla fine butterei solo questi 5/600 euri



MOLTO percettibili non lo sono neanche su una bici da corsa tra ruote da 200€ e ruote da 1200€.. Figuriamoci su una mtb da enduro.. Se poi non sei neanche sensibile alle modifiche lascia perdere.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Concordo, le roval sono ortime ruote, per avere un miglioramentr sensibile devi andare su ruote carbon se no rischi di buttare i soldi o non sentir nessun giovamento
io peso 100kg. le roval mi daranno la stessa affidabilità delle mie attuali di swiss ex471 da 26 con 32 raggi?

questo è il mio dubbio.
 

barbasma

Biker dantescus
io peso 100kg. le roval mi daranno la stessa affidabilità delle mie attuali di swiss ex471 da 26 con 32 raggi?

questo è il mio dubbio.
Eh dubito fortemente.... non per il 26 ma per la raggiatura e il cerchio

Io faccio cagare ma la differenza di rigidita' tra una ruota e l'altra la sento... poi ovvio... non ho soldi... non corro in ews... mi accontento.

Con due mozzi hope e flow ex o simili 600 euro fai due ruote da massacro...
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
io peso 100kg. le roval mi daranno la stessa affidabilità delle mie attuali di swiss ex471 da 26 con 32 raggi?

questo è il mio dubbio.

siamo su pesi diversi, io sono un peso piuma 65kg vestito quindi non faccio testo :nunsacci:
Però quando mi è salita di cambiare le roval in tanti mi hanno sconsigliato di cambiarle con dei ztr flow, mavic corssmax ecc ecc in quanto sono ruote di analoga caratura. I rider più aggressivi e con più moneta hanno optato per il carbonio e li si che hanno avuto un miglioramento notevole. Ovvio che se in un cerchio da 29 vuoi la rigidità di un cerchio da 26 la missione è un po più dura credo.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Il mondo pro delle gare non sempre collima con il mondo degli appassionati, anzi a volte è più il contrario.
Se avessi ascoltato il parere dei pro, la specy enduro29 non l'avrei mai presa o cmq l'avrei presa 27,5 e non 29, perchè chiunque ha una guida molto attiva e fisica trova una enduro da 29 molto limitante o non così formidabile, invece per chi non ha grandi capacità di guida ma gli piace poter andare un po più forte senza rischiare troppo, trova la specy enduro29 un mezzo fantastico. In genere chi ha una guida molto fisica o supera certi pesi preferisce le ruote da 27,5 o 26 perchè come rigidità sono attualmente superiori alle ruote da 29, a parità di modello o investimento economico.
Quindi sarebbe meglio valutare la cosa sotto diversi aspetti e valutando bene anche i consigli di utenti più inesperti perchè probabilmente hanno una visione della mtb più simile alla propria.
Un giorno mentre ero a sestola per un giro in bici ho provato una mtb da dh a noleggio e poi ho fatto la stessa pista con lo stesso telaio ma allestito molto meglio, ìn quanto utilizzato per le gare. Beh la versione da pro costava almeno il triplo di quella a noleggio, ma se avessi dovuto acquistarla dopo averle provate prendevo proprio quella più economica. La versione da pro era troppo dura, pensata per velocità estreme ed al mio passo più che guidare una full sembrava di avere tra le gambe un cancello.
Per fare un esempio: se dai una macchina da GT3 ed un Formula 1 in mano ad un pilota esperto, questo girerà più forte ovviamente con una formula 1; ma se alla guida metti un pilota inesperto, questo girerà più forte con una Gt3 che con il Formula1, semplicemente perchè lo stile di guida necessario per una formula 1 è a portata di pochi ed a basse velocità senza l'influenza dell'aerodinamica la F1 curva meno di una GT3. Cio' però non significa che una Gt3 sia meglio di una F1 o viceversa, ognuna sarà migliore in base al pilota che la guida e le sue esigenze-abilità.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Come dice Matteo hope+flop e hai ruote robuste ed affidabili, se vuoi osare un pò di più le American Classic Smocking Gun se ti piace il cerchio largo.
Oltre occorre il Carbon, con tutte le conseguenze (economiche e di "terrore della cricca") che ne conseguono.
Per ruote gara-massacro i cerchi flow ex sono ottimi, poi se hai tanta grana puoi anche tentare altro, ma cambiare un flow ti costa 100-120 euro con la manodopera, cambiare un carbon almeno 300...
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Non volevo creare diatriba tra carbonio e alu, ma visto che la domanda era "se vale la pena spendere 6/700€ per delle ruote aftermarket" volevo espirmere il concetto che il cerchio roval della specy non ha molto da invidiare ad uno ztr o un mavic, quindi spendere 6/700€ per una coppia di ruote nuove in quel senso non ti da tutto sto giovamento, tantovale cambiare solo i mozzi per guadagnarne in scorrevolezza.
Poi se uno vuole un doppio set di ruote o vuole cambiare l'esterica della bici è un'altra questione. Ma dal punto di vista funzionale se davvero vuoi sentire la dofferenza bisogna andare su ruote superiori alle mavic corossmax o analoghe.
Ho provato una enduro comp uguale alla mia ma con ruote con mozzo hope e cerchio ztr flow e a parte la scorrevolezza del mozzo la bici non cambia, poi ovvio che è stata una mia semsazione ed quella prova mi ha fatto desistere sul cambiare le ruote, invece la stessa bici ma con e13 in carbonio la differenza si sentiva in tutto, molto più precisa, scattante e maneggevole, peró a quel punto invece di spendere 1200€ per delle ruote serie mi son fatto un front da AM così ho due bici e raddoppiato il divertimento :)
 
  • Mi piace
Reactions: gianry

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Ovvio che io porto le mie sensazioni, io sono alto 1,70 e peso 65 kg vestito connlo zaino, ho una guida pulita e molto flow, magari con un peso diverso ed uno stile più attivo ad aggressivo le cose cambiano molto. Tutto il filcro della scelta sta li fondamentalmente.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Nessuna diatriba Carbon o alu, anzi, il Carbon dovrebbe essere molto più resistente, oltre che rigido e preciso, oltre che molto più costoso.
Tra il cerchio specy (24 anteriore) e un flow (32 raggi) c'è un abisso, specialmente se si sale col peso del rider come fai notare.
Facci un pò di discese serie e con un rider ben piazzato (anche "soli" 80kg), e vediamo chi dura di più... A centrature e a ovalizzazioni, fino a rotture.
Non sparo contro le ruote specy, che son molto migliori di quelle di qualche anno fa, ma la differenza viene fuori.
La differenza col Carbon è molto più avvertibile ovviamente, ma per farsi un set carbon, se poi di marca, il costo è importante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo