Specialized enduro 2010: La nuova dea!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Ok l'entusiasmo x la bici nuova ma nn esageriamo... la scale è fatta apposta x la salita e l?Enduro nn brilla di certo in qst contesto : sale ma nn brilla....
Con la scale non riuscivo proprio a padalare, l'impostazione era troppo scomoda, tornavo a casa sempre distrutto, mentre per quel poco che ho potuto provare l'enduro, con l'impostazione più eretta, ha una pedalata rilassante in qualsiasi situazione, diciamo che per come intendo la bici io, divertimento e distrazione senza guardare al tempo l'enduro è superiore. A parità di salita poi con l'enduro riesco a tirare un rapporto più lungo rispetto alla scale, che a volte per uno non allenato come me (esco con la bici 3\4 volte il mese) è più gratificante. Poi certo il fattore emozionale della nuova bici aiuta a ridurre la fatica.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
A parità di salita poi con l'enduro riesco a tirare un rapporto più lungo rispetto alla scale

Mi sa tanto che la Scale non te l'eri proprio "cucita addosso" altrimenti non capisco come tu possa affermare quello che dici.
Personalmente quando sono passato dalla Epic all'Enduro l'unico colpo "in negativo" che ho subìto è stato proprio il dover utilizzare con molta più frequenza, a parità di percorsi, i pignoni grandi per ovvi motivi.
 

hyparius

Biker serius
Mòlle;4123319 ha scritto:
La 2 step ha anche la regolazione della compressione.
Per l'ammo non puoi sostituirlo,è custom anche negli attacchi, dovresti modificarne uno da solo, Baratro l'ha fattp con un dhx air. La corsa reale è di 54 mm se ne prendi uno standard da 216x63 puoi ridurre la corsa mediante un tampone. Io lascerei stare tutto così com'è.:spetteguless:

Mollè scusami se riporto di nuovo il post, ho appena visionato la nuova enduro evo 2011
http://www.specialized.com/us/en/bc/SBCProduct.jsp?spid=52776&scid=1000&scname=Mountain

e vedo che monta un DHX RC2 ovviamente custom di seguito le caratteristiche riportate sulle specifiche:

Fox DHX RC2, coil over w/piggy back, rebound and compression and bottom-out force adj., 8.5 x 2.125", S:450, M:500, L:550, XL:600, custom eyelet for Enduro

Certo sarebbe bello acquistarlo direttamente dalla specy e montarlo senza problemi se non fosse che ora fanno il modello 2011 che è l'RC4 e che costerebbe sicuramente di più rispetto ad uno non customizzato.
 

greenlantern

Biker popularis
4/10/09
78
0
0
genova
Visita sito
chi e' che sa' quanto pesano in totale i cerchi della comp?...mi sta' venendo la scimmia del pimpaggio,sono indeciso se cambiare i cerchi o la forcella,o red zone o talas 36 2011,datemi consigli grazie
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
quindi delle ruote con 135x12 post non sono compatibili, vero? :omertà:


In teoria no...

:cucù::cucù::cucù:

Ma puoi adattarle così:

Compra un QR da 10mm tipo questi:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=21670

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=31831


Poi vai in qualsiasi negozio di bricolage dove vendono anche tubazioni in alluminio per idraulica ed altre applicazioni e ti fai tagliare a 135mm un tubo con diametro interno da 10mm ed esterno da 12mm.

Infili il tubo nella sede del perno da 12 e poi monti la ruota infilando il QR da 10mm sui forcellini come il tradizionale sgancio ed il gioco é fatto! :spetteguless:

C'era un post su cui c'erano anche le foto di come fare ma non lo trovo più...
 

greenlantern

Biker popularis
4/10/09
78
0
0
genova
Visita sito
grazie mólle,chiaramente mia moglie sa' che la biga l'ho pagata sugli 800 euro se no' altro che divorzio ,:)......ma quanto costano di listino?700 euro?mi sembra un po' gonfiato per far apparire 500 euro una cifra giusta,oggi ho telefonato al mio sivende che ha xlr belli freschi di giornata ,mi ha detto di passare per chiudere,mi farebbe un bello sconto dal prezzo di base,certo e' che se si parte da 700 li compro online eme li faccio montare da altri
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
grazie mólle,chiaramente mia moglie sa' che la biga l'ho pagata sugli 800 euro se no' altro che divorzio ,:)......ma quanto costano di listino?700 euro?mi sembra un po' gonfiato per far apparire 500 euro una cifra giusta,oggi ho telefonato al mio sivende che ha xlr belli freschi di giornata ,mi ha detto di passare per chiudere,mi farebbe un bello sconto dal prezzo di base,certo e' che se si parte da 700 li compro online eme li faccio montare da altri

Dal mio sivende voleva 580 per gli xlr... A montarli è una stronzata comunque.:spetteguless:
 

o.simo

Biker urlandum
9/11/07
532
0
0
39
lucca
Visita sito
enduro comp ritirata oggi, è veramente troppo bella... per il momento non cambio nulla, per il reggisella mi sa che aspetta il rs reverb, mentre le ruote per ora tengo quelle di serie, poi probabilmente andrò su le red zone o su assemblate mozzi protone blu + mavic ex721
 

greenlantern

Biker popularis
4/10/09
78
0
0
genova
Visita sito
Mòlle;4138453 ha scritto:
Dal mio sivende voleva 580 per gli xlr... A montarli è una stronzata comunque.:spetteguless:

l'anteriore e' una caxxata,con la cassetta ho zero esperienza,anche perche ' immagino che poi bisogna regolare il cambio,purtroppo non ho mai smontato una bici,vediamo che prezzo mi fa'....parlano malissimo degli adesivi,fanno cosi schifo?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
enduro comp ritirata oggi, è veramente troppo bella... per il momento non cambio nulla, per il reggisella mi sa che aspetta il rs reverb, mentre le ruote per ora tengo quelle di serie, poi probabilmente andrò su le red zone o su assemblate mozzi protone blu + mavic ex721

Complimenti!

l'anteriore e' una caxxata,con la cassetta ho zero esperienza,anche perche ' immagino che poi bisogna regolare il cambio,purtroppo non ho mai smontato una bici,vediamo che prezzo mi fa'....parlano malissimo degli adesivi,fanno cosi schifo?

Non so, l'ho sentito dire anch'io. Per la ruota posteriore teoricamente non devi regolare niente l'unica è che devi montare la cassetta ma è una cavolata anche quello, guarda sulla bicipedia dovresti trovare qualcosa.
 

macx

Biker forumensus
21/7/08
2.107
0
0
~Cascina
Visita sito
grazie a tutti per le precedenti risposte alle mie (forse) stupide domande...
ne ho pronta un'altra...

secondo giro con la Eduro e riesco a tagliare il copertone...
avevo chiesto al sivende se era possibile latticizzare i cerchi e montare delle gomme tubeless....
risposta: si.... quindi gli ho chiesto di trasformare in tubeless i cerchi E440S...
fatto: cerchi tubeless-izati con copertoni eskar 2bliss....
è una soluzione affidabile? non so cosa ha usato per l'operazione...
il problema è che non riesco più a ri-tubeless-izarlo!!!!!!!!
con dei cerchi mavic tubeless nativi e copertoni UST non ho mai avuto problemi.... su questi cerchi invece....
innanzitutto non sento il tipico schiocco di quando il copertone tallona nel cerchio.... è normale?
o forse sto usando una pressione troppo bassa (4-5 bar)?
l'eskart 2 bliss è un copertone "impermiabile"? che liquido antiforatura usare? ho provato con il caffelatex....
ho a disposizione anche del lattine naturale (ma non l'ho ancora provato)...
quello che succede è che la ruota si gonfia ma in circa 30 secondi si sgonfia
e il sigillante esce un pò dal bordo, un pò dai nippli (si chiamno cosi) e un pò dal copertone...
molto tempo fa usavo latticizzare dei copertoni UST e non-UST su dei cerchi non-UST (dei decathlon)
utilizzando il metodo E.O.T e non ho mai avuto problemi.....
c'è forse quache trucco che mi è sfuggito? o sto sbagliando qualcosa?

spero che qualcuno abbia la voglia e pazienza di darmi qualche consiglio...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
grazie a tutti per le precedenti risposte alle mie (forse) stupide domande...
ne ho pronta un'altra...

secondo giro con la Eduro e riesco a tagliare il copertone...
avevo chiesto al sivende se era possibile latticizzare i cerchi e montare delle gomme tubeless....
risposta: si.... quindi gli ho chiesto di trasformare in tubeless i cerchi E440S...
fatto: cerchi tubeless-izati con copertoni eskar 2bliss....
è una soluzione affidabile? non so cosa ha usato per l'operazione...
il problema è che non riesco più a ri-tubeless-izarlo!!!!!!!!
con dei cerchi mavic tubeless nativi e copertoni UST non ho mai avuto problemi.... su questi cerchi invece....
innanzitutto non sento il tipico schiocco di quando il copertone tallona nel cerchio.... è normale?
o forse sto usando una pressione troppo bassa (4-5 bar)?
l'eskart 2 bliss è un copertone "impermiabile"? che liquido antiforatura usare? ho provato con il caffelatex....
ho a disposizione anche del lattine naturale (ma non l'ho ancora provato)...
quello che succede è che la ruota si gonfia ma in circa 30 secondi si sgonfia
e il sigillante esce un pò dal bordo, un pò dai nippli (si chiamno cosi) e un pò dal copertone...
molto tempo fa usavo latticizzare dei copertoni UST e non-UST su dei cerchi non-UST (dei decathlon)
utilizzando il metodo E.O.T e non ho mai avuto problemi.....
c'è forse quache trucco che mi è sfuggito? o sto sbagliando qualcosa?

spero che qualcuno abbia la voglia e pazienza di darmi qualche consiglio...

Probabilmente lo ha latticizzato usando il kit dt swiss, peccato che una volta che stalloni la gomma (accidentalmente o volutamente) il flap si rovini rendendo necessaria la sostituzione di questo, quindi prova ad usare il metodo EOT.
Le eskar di serie si tagliano solo a guardarle. Io uso UST su cerchio UST.
Nella fattispecie: Hig roller posteriore e fat Albert evo anteriore e mi trovo bene.
Ciao!
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
grazie a tutti per le precedenti risposte alle mie (forse) stupide domande...
ne ho pronta un'altra...

secondo giro con la Eduro e riesco a tagliare il copertone...
avevo chiesto al sivende se era possibile latticizzare i cerchi e montare delle gomme tubeless....
risposta: si.... quindi gli ho chiesto di trasformare in tubeless i cerchi E440S...
fatto: cerchi tubeless-izati con copertoni eskar 2bliss....
è una soluzione affidabile? non so cosa ha usato per l'operazione...
il problema è che non riesco più a ri-tubeless-izarlo!!!!!!!!
con dei cerchi mavic tubeless nativi e copertoni UST non ho mai avuto problemi.... su questi cerchi invece....
innanzitutto non sento il tipico schiocco di quando il copertone tallona nel cerchio.... è normale?
o forse sto usando una pressione troppo bassa (4-5 bar)?
l'eskart 2 bliss è un copertone "impermiabile"? che liquido antiforatura usare? ho provato con il caffelatex....
ho a disposizione anche del lattine naturale (ma non l'ho ancora provato)...
quello che succede è che la ruota si gonfia ma in circa 30 secondi si sgonfia
e il sigillante esce un pò dal bordo, un pò dai nippli (si chiamno cosi) e un pò dal copertone...
molto tempo fa usavo latticizzare dei copertoni UST e non-UST su dei cerchi non-UST (dei decathlon)
utilizzando il metodo E.O.T e non ho mai avuto problemi.....
c'è forse quache trucco che mi è sfuggito? o sto sbagliando qualcosa?

spero che qualcuno abbia la voglia e pazienza di darmi qualche consiglio...


allora:
le eskar che hai sotto sono una differente dall'altra
l'anteriore è una eskar S-works (ancora più leggera e mescola più morbida)
la posteriore è una eskar Control (più spessa e con mescola più dura)

l'anteriore è a mio parere impossibile da latticizzare anche se c'è scritto 2-bliss
con la posteriore si hanno dei risultati migliori

su questi cerchi occorre nastrare l'interno cerchio (io lo feci con il nastro specialized) e montare le valvole tubless, poi gonfiare con pazienza (e un compressore) le gomme ..... okkio che più di 4 bar non reggono poi sbottano !!!

l'aggancio fra copertone e cerchio non è chiaramente come con un cerchio tubless nativo e quindi non si sente alcuno schiocco .....

che le eskar siano sottili è abbastanza vero, infatti alla fine di tutte le prove effettuate in questi ultimi anni ritengo che il miglior accoppiamento delle eskar sia con camera d'aria, mai a pressioni inferiori ai 2,5 bar

io ho montato le HR lust su cerchi Mavic tubless sulla 2009
mentre sulla 2010 ho le camere in lattice, i cerchi originali e un minion anteriore ed un HR posteriore (single ply entrambi per i pesi) tenuti sempre sopra i 2,5 bar (peso quasi 90 kg in assetto di marcia)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
l'anteriore è a mio parere impossibile da latticizzare anche se c'è scritto 2-bliss

secondo me più che impossibile è inutile, perchè con la spalla fragile della s-works ci si procura facilmente lo squarcetto della stessa spalla, la qual cosa difficilmente verrebbe riparata dal lattice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo