Specialized enduro 2010: La nuova dea!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
a memoria .... si paga più che un attimino in salita rispetto alla SJ che vola...

Esco con dei miei amici che hanno la SJ e devo dirti che
siamo praticamente pari...
Dipende molto da pendenza e tipo di terreno.
Ci sono certi tratti che con la SJ vanno un po di piu',
ed altri che con l'Enduro macini tutto...
Sempre parlando di salita sterrata ovviamente anche
perche' se andiamo a fare i paragoni su asfa.... asftabl...
beh... quella cosa di catrame e sasso dove sopra ci
passano le auto, ovviamente la differenza sopra ai
28Km/h la si nota sui tratti lunghi.
Direi in conclusione che la bici e' indirizzata per chi
sale senza pretese di sfida assurde :°°(: e scende con
l'intenzione di volersi divertire alla grande.:via!:
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Esco con dei miei amici che hanno la SJ e devo dirti che
siamo praticamente pari...
Dipende molto da pendenza e tipo di terreno.
Ci sono certi tratti che con la SJ vanno un po di piu',
ed altri che con l'Enduro macini tutto...
Sempre parlando di salita sterrata ovviamente anche
perche' se andiamo a fare i paragoni su asfa.... asftabl...
beh... quella cosa di catrame e sasso dove sopra ci
passano le auto, ovviamente la differenza sopra ai
28Km/h la si nota sui tratti lunghi.
Direi in conclusione che la bici e' indirizzata per chi
sale senza pretese di sfida assurde :°°(: e scende con
l'intenzione di volersi divertire alla grande.:via!:


quoto e riassumo con una frase: se la usi come una mtb sale bene e senza problemi, certo che se sali dalle tagliafuoco...
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Secondo me non è vero che la Stumpy è sempre meglio dell'Enduro in discesa!In discese veloci e tortuose, molto guidabili, ma con terreno e fondo buono, l'agilità superiore ed il minor peso della prima me la fa preferire.
Quindi nella scelta della biga io valuterei anche il tipo di discesa che mi interessa...sono anche vere altre 2 cose : 1) si trova tanta gente con gran biciclette che su ostacoli poco + che banali scende 2) con L'enduro se vuoi provare cose + difficili sarai molto facilitato da escursioni ( se ben tarate) e geometrie... Qst per dire che comunque tra 2 bighe così nn c'è 1 scelta sbagliata xchè sono fantastiche entrambe, bisognerà solo cercare bene di capire ancor + che cosa si fa che cosa si vorrà fare...."non so se mi sono capito"?
Ah ah ah ah
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
Secondo me non è vero che la Stumpy è sempre meglio dell'Enduro in discesa!In discese veloci e tortuose, molto guidabili, ma con terreno e fondo buono, l'agilità superiore ed il minor peso della prima me la fa preferire....non so se mi sono capito"? Ah ah ah ah

Ti confermo che su terreni per nulla accidentati la SJ e' migliore della Enduro.
Ti confermo che su terreni molto accidentati l'Enduro e' migliore della SJ.
Ti confermo che se ti bevi 1L di birra prima di metterti in bici, non noterai
grosse differenze tra le due... :smile: :smile: :smile:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ovvio che come geometrie e pesi la stumpy sia un po' più universale in quanto è una bici pedalabilissima ma con pur sempre 140+140 di escursione. misure che fino a 3/4 anni fa erano da bici da enduro. su discese scorrevoli e poco veloci ma tortuose e non troppo scassate forse (e dico forse) la stumpy è più agile (dovrebbe essere più corta) un po' più verticale di sterzo e più leggera.
però appena la velocità sale, il discorso si ribalta...
un po' di peso in più, geometrie più aperte, forcella da 35, PP da 20, gomme immagino un po' più grasse danno una sicurezza e digeribilità del percorso nettamente superiore.
e lo dico essendo passato da un enduro sl 08 a una stumpy 010.
io ci ho guadagnato in meno fatica e ugual divertimento ma solo perchè i percorsi che faccio al 90% erano sottodimensionati per l'enduro (ma questo è opinabile perchè la sicurezza che dava in discesa era super) e perchè il gruppo con cui esco di solito sono tutti ex o ancora XC che vanno come dei treni e anche quando prendono la full sono bici dai 10 kg scarsi in sù (diciamo max 12). quindi con l'enduro per stare a ruota dei più lenti sputavo sangue e in discesa ok gli stavo dietro facile o davanti se conoscevo la traccia ma ero così stanco che mi rendevo conto a volte di guidare male per quello. anche perchè i primi aspettavano. e ironia della sorte sono i più veloci e allenati (anche in discesa vanno giù belli allegri) e in più mi aspettano. io arrivo stanco e via, giù senza un'attimo (non sempre ma capitava soprattutto quando il gruppo era molto numeroso)...
con la stumpy senza rinunciare a reggi telescopico e flat, faccio meno fatica, i distacchi si sono ridotti e mi diverto uguale. domenica a 3/4 di giro ci siamo divisi alcuni risalivano un altra vallata, altri tra cui io tornavamo a casa per la moto gp.
pianura in trenino io ultimo ovviamente, siamo andati tra i 30-32 con punte di 38 all'ora. con l'enduro sinceramente avrei salutato...
quindi le bici vanno benissimo entrambe con il rispettivo proprio DNA.
considerare i percorsi che si fanno e la compagnia con cui si gira potrebbe essere una chiave di lettura in più.
se tutti i compagni di merenda hanno da stumpy in su, enduro, nomad ecc... allora il problema non si pone. se hanno da bianchi in carbonio da 9 kg a epic s-works da 10 kg scarsi a blur sl carbon, a scott genius carbon allora si potrebbe porre...
sono stato un po' prolisso?
SI' scusate...
 

macx

Biker forumensus
21/7/08
2.107
0
0
~Cascina
Visita sito
ahi, ahi, aiaiaiaiaiiiii !!!!
eccone un'altro !!!! :smile:

già... colpa vostra....
erano mesi che stavo cercando una MTB...
mi stavo indirizzando su qualcosa di più "easy"...
come la Stumpy o una Cube Stereo o una GT Force o ecc.....
purtroppo non ho trovato niente del 2010...
fino a quando non ho incontrato questa Enduro...
non ho potuto fare a meno di portarla a casa...
(forse avrei dovuto aspettare il 2011 e portare a casa una stumpy)...

domenica siamo usciti sul Serra, ..... eravamo in 7 con 4 enduro .... fai te !!!
se hai bisogno di qualcosa fatti sentire ...
ovviamente ho sembre domande pronte...
ad esempio...
è normale che ruotando il "cilindro rastremato" che regola il punto di innesto
dei pattini del freno ruoti anche il tubo? quello che succede è che la tensione sul tubo
fa scattare indietro il cilindro (riportandolo nella posizione precedente)....
solo in alcune posizioni il cilindro rimane fermo...
quel bullone accanto al cilindro a che serve? forse serve per bloccare il cilindro
nella posizione voluta?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ah ah ah ah ah lo sapevo che non dovevo scrivere prima della mia solita caffettiera da 3!!
Volevo dire che l'Enduro non è sempre meglio della Stumpy....solo sulle discese realmente più tecniche e scassate. Almeno io , su quelle + facili e mi trovo meglio con la Stumpy....

ovvio che come geometrie e pesi la stumpy sia un po' più universale in quanto è una bici pedalabilissima ma con pur sempre 140+140 di escursione. misure che fino a 3/4 anni fa erano da bici da enduro. su discese scorrevoli e poco veloci ma tortuose e non troppo scassate forse (e dico forse) la stumpy è più agile (dovrebbe essere più corta) un po' più verticale di sterzo e più leggera.
però appena la velocità sale, il discorso si ribalta...
un po' di peso in più, geometrie più aperte, forcella da 35, PP da 20, gomme immagino un po' più grasse danno una sicurezza e digeribilità del percorso nettamente superiore.
e lo dico essendo passato da un enduro sl 08 a una stumpy 010.
io ci ho guadagnato in meno fatica e ugual divertimento ma solo perchè i percorsi che faccio al 90% erano sottodimensionati per l'enduro (ma questo è opinabile perchè la sicurezza che dava in discesa era super) e perchè il gruppo con cui esco di solito sono tutti ex o ancora XC che vanno come dei treni e anche quando prendono la full sono bici dai 10 kg scarsi in sù (diciamo max 12). quindi con l'enduro per stare a ruota dei più lenti sputavo sangue e in discesa ok gli stavo dietro facile o davanti se conoscevo la traccia ma ero così stanco che mi rendevo conto a volte di guidare male per quello. anche perchè i primi aspettavano. e ironia della sorte sono i più veloci e allenati (anche in discesa vanno giù belli allegri) e in più mi aspettano. io arrivo stanco e via, giù senza un'attimo (non sempre ma capitava soprattutto quando il gruppo era molto numeroso)...
con la stumpy senza rinunciare a reggi telescopico e flat, faccio meno fatica, i distacchi si sono ridotti e mi diverto uguale. domenica a 3/4 di giro ci siamo divisi alcuni risalivano un altra vallata, altri tra cui io tornavamo a casa per la moto gp.
pianura in trenino io ultimo ovviamente, siamo andati tra i 30-32 con punte di 38 all'ora. con l'enduro sinceramente avrei salutato...
quindi le bici vanno benissimo entrambe con il rispettivo proprio DNA.
considerare i percorsi che si fanno e la compagnia con cui si gira potrebbe essere una chiave di lettura in più.
se tutti i compagni di merenda hanno da stumpy in su, enduro, nomad ecc... allora il problema non si pone. se hanno da bianchi in carbonio da 9 kg a epic s-works da 10 kg scarsi a blur sl carbon, a scott genius carbon allora si potrebbe porre...
sono stato un po' prolisso?
SI' scusate...


Se ne è parlato tante volte qua e io resto comunque della stessa idea: tolta qualche rara eccezione credo che il 90% di noi possessori di Enduro sarebbe stato strasoddisfatto della Stumpy, ma volete mettere la soddisfazione di esagerare ogni tanto?
Vero e stra quoto il discorso inerente la compagnia, ma se il trend del gruppo è più o meno quello avanti di Enduro!:celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Mòlle;4130645 ha scritto:
Se ne è parlato tante volte qua e io resto comunque della stessa idea: tolta qualche rara eccezione credo che il 90% di noi possessori di Enduro sarebbe stato strasoddisfatto della Stumpy, ma volete mettere la soddisfazione di esagerare ogni tanto?
Vero e stra quoto il discorso inerente la compagnia, ma se il trend del gruppo è più o meno quello avanti di Enduro!:celopiùg:
straquoto e completo il discorso dicendo che per il 10% delle uscite in mtb che faccio o in bikepark tipo sestola o in solitaria per esagerare ogni tanto, mi sono prso una SX usata.
ho fatto il contrario di quello pensato e attuato nel 2008.
2 anni fà avevo preso l'nduro come bici universale. pedalabilissima ma che consentisse di esagerare...
quest'anno (potendolo fare) mi sono indirizzato su bici più specifiche...
stumpy nuova e SX usata...
al momento soddisfatto al 90%. il 10% che mi resta è per il poco tempo e le poche occasioni che ho di usare la SX...
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
fino a quando non ho incontrato questa Enduro...
non ho potuto fare a meno di portarla a casa...
Sii felice e sfrutta il potente mezzo !!!

è normale che ruotando il "cilindro rastremato" che regola il punto di innesto
dei pattini del freno ruoti anche il tubo?
E' normale, per giostrarti il sistema, ruota la regolazione tenendo ferma
con l'altra mano la parte gommata che riveste il bullone.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
...

ovviamente ho sembre domande pronte...
ad esempio...
è normale che ruotando il "cilindro rastremato" che regola il punto di innesto
dei pattini del freno ruoti anche il tubo? quello che succede è che la tensione sul tubo
fa scattare indietro il cilindro (riportandolo nella posizione precedente)....
solo in alcune posizioni il cilindro rimane fermo...
quel bullone accanto al cilindro a che serve? forse serve per bloccare il cilindro
nella posizione voluta?


ti hanno già risposto, ruota il cilindro tenendo fermo con l'altra mano il cappuccio....
così facendo regoli la corsa della leva del freno...
non toccare nessun bullone, che non serve ....
(poi non so a cosa serve quel bullone) ....
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Presa oggi, appena tornato dal lavoro piccolo giretto di prova, circa 15 km di cui 14 di asfalto e 1 di sterrato in discesa per provarla (troppo corto e troppo semplice per dare giudizi), comunque sono rimasto impressionato. La cosa di cui avevo maggiormente paura era quella di dover fare tratti di strada asfaltata in salita, obbligatori per uscire di casa a meno di non caricare la bici in auto, :down: non li ho mai digeriti, ma l'enduro macina tutto, magari la mia vecchia scale 50 fosse salita in questo modo, ho proprio voglia di provarla per bene, ma per ora non posso che essere super contento.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Presa oggi, appena tornato dal lavoro piccolo giretto di prova, circa 15 km di cui 14 di asfalto e 1 di sterrato in discesa per provarla (troppo corto e troppo semplice per dare giudizi), comunque sono rimasto impressionato. La cosa di cui avevo maggiormente paura era quella di dover fare tratti di strada asfaltata in salita, obbligatori per uscire di casa a meno di non caricare la bici in auto, :down: non li ho mai digeriti, ma l'enduro macina tutto, magari la mia vecchia scale 50 fosse salita in questo modo, ho proprio voglia di provarla per bene, ma per ora non posso che essere super contento.


Mio Dio!!!! Hai fatto l'asfalto senza bloccare la forcella?!?!? E ci sei riuscito?!?!?:smile::smile::smile:

Benvenuto! Che la follia sia con te!:celopiùg:
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Mòlle;4132030 ha scritto:
Mio Dio!!!! Hai fatto l'asfalto senza bloccare la forcella?!?!? E ci sei riuscito?!?!?:smile::smile::smile:

Benvenuto! Che la follia sia con te!:celopiùg:

Guarda mi ero fatto tante di quelle seghe mentali, si può dire mentali? che nemmeno ti immagini, mi ero immaginato la enduro come una big hit impedalabile, l'ho comprata senza provarla, stasera appena tornato ci sono salito subito per il girettino di prova e con mia grande gioia scopro che sale in tutti i terreni meglio della mia scale, per di più arrivo in cima molto più riposato, per ora soddisfattissimo, ahhhhhhhhh è vero la forca non si blocca, ma non ci crederai mi sa che non ne sentirò la mancanza :il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo