Club Specialized Camber

Cippo4u

Biker serius
19/4/11
227
0
0
Zurigo (CH)
Visita sito
Buon anno camPeristi :)
Sono diventato anche io un neo possessore di una elite 2011.
Veniamo alle considerazioni. Bici bellissima, pedalabilissima. Sono veramente soddisfatto nel suo insieme....ma.
Comando cambio, freni e guarnitura, la mia 9.1 sta ad una spanna sopra.
L' idea e' quella di piazzare gli hayes stroke trail e cambiare l'alivio con un slx.
E fin qui, tutto chiaro.
Rimane la questione guarnitura. Sulle specifiche tecniche vedo che la misura s del telaio ha 170mm mentre per le altre 175mm. Me lo confermate?
Quanto alla tipologia, su crc ho visto diverse offerte
Xt -m770 a 160 euro
Xt m771 a 150 euro
Slx m660 a 117 euro

Considerando che il deragliatore e' un slx m660, dite che e' consigliabile una compatibilità?-
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Buon anno camPeristi :)
Sono diventato anche io un neo possessore di una elite 2011.
Veniamo alle considerazioni. Bici bellissima, pedalabilissima. Sono veramente soddisfatto nel suo insieme....ma.
Comando cambio, freni e guarnitura, la mia 9.1 sta ad una spanna sopra.
L' idea e' quella di piazzare gli hayes stroke trail e cambiare l'alivio con un slx.
E fin qui, tutto chiaro.
Rimane la questione guarnitura. Sulle specifiche tecniche vedo che la misura s del telaio ha 170mm mentre per le altre 175mm. Me lo confermate?
Quanto alla tipologia, su crc ho visto diverse offerte
Xt -m770 a 160 euro
Xt m771 a 150 euro
Slx m660 a 117 euro

Considerando che il deragliatore e' un slx m660, dite che e' consigliabile una compatibilità?-

Bene bene :celopiùg: un nuovo Camberista.

Io ho montato un SLX, e mi trovo molto bene.
Oltre al peso non vedo grosse differenze rispetto ad una XT.
Ma alla fine quale hai preso ?
L'usato oppure sei riuscito a trovare un nuovo 2011.
 

Cippo4u

Biker serius
19/4/11
227
0
0
Zurigo (CH)
Visita sito
Bene bene :celopiùg: un nuovo Camberista.

Io ho montato un SLX, e mi trovo molto bene.
Oltre al peso non vedo grosse differenze rispetto ad una XT.
Ma alla fine quale hai preso ?
L'usato oppure sei riuscito a trovare un nuovo 2011.

Alla fine ho optato per una elite 2011 da vetrina :)
Avete qualche dritta su dove acquistare online?

Avevo in mente di montare tutto xt m770 (quindi comando cambio, guarnitura 175 mm, e deragliatore e-type), e su bike discount il tutto mi verrebbe 260 euro (150 guarnitura, 80 comandi, 28 deragliatore)

L'altra opzione, piu economica, sarebbe quella di cambiare solo la guarnitura (xt oppure la slx a 100 euro), lasciare il deragliatore slx e invertendo i comandi -dalla 9.1 che monta gli slx.

Secondo voi quali migliorie potrei realmente percepire partendo dall attuale -(comandi - guarnitura-derag ant-post)
Alivio M430-M521 -slx M660 - xt M770
Con l'upg parziale
Slx M660-slx M660-slx M660-xt M770
Oppure com il completo
Xtm770
?
 

Haka

Biker superis
4/11/10
343
0
0
56
Roma
www.facebook.com
Bene bene :celopiùg: un nuovo Camberista.

Io ho montato un SLX, e mi trovo molto bene.
Oltre al peso non vedo grosse differenze rispetto ad una XT.
Ma alla fine quale hai preso ?
L'usato oppure sei riuscito a trovare un nuovo 2011.


Ciao....scusa c se mi intrometto, ma da felice possessore di un camber comp, anche io stò pensando a degli upgrade:
- ho cambiato la sella originale con una SMP (a mio giudizio molto più comoda per le escursioni lunghe...)
- reggisella KS drop zone

Ora vorrei affrontare la guarnitura...bruttina e pesante....ma ho qualche perplessità sulle compatibilità: hai un consiglio?
Quando parli di SLX parli di guarnitura?
Grazie.
-
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Ciao....scusa c se mi intrometto, ma da felice possessore di un camber comp, anche io stò pensando a degli upgrade:
- ho cambiato la sella originale con una SMP (a mio giudizio molto più comoda per le escursioni lunghe...)
- reggisella KS drop zone

Ora vorrei affrontare la guarnitura...bruttina e pesante....ma ho qualche perplessità sulle compatibilità: hai un consiglio?
Quando parli di SLX parli di guarnitura?
Grazie.
-

Ciao @Haka, esatto, parlo di guarnitura.
L'ho sostituita quasi subito per togliere un pochino di peso, visto il mattone che monta di serie.
Il deragliatore (Slx ) è rimasto quello originale, come il cambio (Xt).
Altra modifica fatta con la guarnitura è stata la cassetta , sempre per alleggerire un pochino (Sram 990 ).
Ho preferito la SLX per la minima dif. di peso, ma non a livello di prezzo
Sono incuriosito dalla SMP, visto che potrebbe essere uno dei prossimi upgrade, visto che non sono felicissimo della sella originale.
Che modello hai acquistato ?
 

Haka

Biker superis
4/11/10
343
0
0
56
Roma
www.facebook.com
Ciao @Haka, esatto, parlo di guarnitura.
L'ho sostituita quasi subito per togliere un pochino di peso, visto il mattone che monta di serie.
Il deragliatore (Slx ) è rimasto quello originale, come il cambio (Xt).
Altra modifica fatta con la guarnitura è stata la cassetta , sempre per alleggerire un pochino (Sram 990 ).
Ho preferito la SLX per la minima dif. di peso, ma non a livello di prezzo
Sono incuriosito dalla SMP, visto che potrebbe essere uno dei prossimi upgrade, visto che non sono felicissimo della sella originale.
Che modello hai acquistato ?

Ciao Firestorm,

diciamo che siccome un sono un peso leggero (belli 95 Kg !!!) , ho bisogno di una sella comoda: sulla camber stò utilizzando un SMP TRK ( non proprio da performance...ma posso assicurarti che ti dimentichi di qualsiasi tipo di fastidio e non devi accendere un mutuo per acquistarla.....senza farti i conti in tasca), ma sulla front utilizzo SMP Extra...anche questa molto comoda, ma più leggera rispetto alla TRK.

Piuttosto...già che mi trovo.....dopo la guarnitura ....butto i freni .....i miei sono i Tektro Drako....teribbbbili......:nunsacci:
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Ciao Firestorm,

diciamo che siccome un sono un peso leggero (belli 95 Kg !!!) , ho bisogno di una sella comoda: sulla camber stò utilizzando un SMP TRK ( non proprio da performance...ma posso assicurarti che ti dimentichi di qualsiasi tipo di fastidio e non devi accendere un mutuo per acquistarla.....senza farti i conti in tasca), ma sulla front utilizzo SMP Extra...anche questa molto comoda, ma più leggera rispetto alla TRK.

Piuttosto...già che mi trovo.....dopo la guarnitura ....butto i freni .....i miei sono i Tektro Drako....teribbbbili......:nunsacci:

Io volevo cambiarla con una SMP per avere piu comodità, con la sella originale dopo un due orette inizio a soffrire un pochino, poi volevo qualcosa con la parte centrale scavata per evitare problemi piu gravi.
Alcuni amici la usano da diverso tempo e si trovano molto bene, adesso vedrò su quale modello orientarmi.
 

Miguel+

Biker serius
21/9/09
130
0
0
AP
Visita sito
Salve a tutti,
sperando di diventare presto anch’io un “camperista” volevo chiedere a voi, fortunati possessori , due informazioni molto basilari (gli aspetti tecnici non sono per me e spero li abbiamo risolti gli ingegneri Specialized):
- dalle foto (mai vista di persona causa si vende lontano) il cavo del freno anteriore mi sembra passi all’interno della forcella (ossia tra forcella e ruota). E’ così ? Mai avuto problemi con rametti o altro tirato su dalla ruota ?
- la cavetteria che scorre sotto il telaio vi hai mai creato problemi per urti o altro ?
- così come venduta (ad esempio elite ,perché expert pare non ci sia più) ha le ruote tubeless o no ?
- altezza 186 e cavallo 91, la L andrà bene come consigliato sul sito Specy ?

Grazie a tutti e .. a presto camperisti.:i-want-t:
 

Alpha4

Biker serius
28/10/03
297
0
0
Bologna
Visita sito
ciao, in questo istante per la parte della forcella non ho un ricordo preciso al 100%

per quanto riguarda la cavetteria, inizialmente sbatteva sul telaio nei salti e sconnessioni. Dopo averla fatta sistemare dal sivende tutto ok.

Io sono 183cm e con la L mi trovo bene ;)
 

Haka

Biker superis
4/11/10
343
0
0
56
Roma
www.facebook.com
Salve a tutti,
sperando di diventare presto anch’io un “camperista” volevo chiedere a voi, fortunati possessori , due informazioni molto basilari (gli aspetti tecnici non sono per me e spero li abbiamo risolti gli ingegneri Specialized):
- dalle foto (mai vista di persona causa si vende lontano) il cavo del freno anteriore mi sembra passi all’interno della forcella (ossia tra forcella e ruota). E’ così ? Mai avuto problemi con rametti o altro tirato su dalla ruota ?
- la cavetteria che scorre sotto il telaio vi hai mai creato problemi per urti o altro ?


- così come venduta (ad esempio elite ,perché expert pare non ci sia più) ha le ruote tubeless o no ?
- altezza 186 e cavallo 91, la L andrà bene come consigliato sul sito Specy ?

Grazie a tutti e .. a presto camperisti.:i-want-t:

Ciao,

io sono alto 1,86 e con la L mi trovo bene; per i cavi no ho mai avuto alcun tipo di problema....certo se passassero internamente al telaio sarebbe meglio; personalmente ho latticizzato i cerchi di serie (dt swiss 445) con Easy Tubless e gomme schwalbe nobby+racing ralph 2.35, con quelle di serie, per la mia the Captain 2.0, non ho avuto un gran feeling da subito.....ma è un parere soggettivo....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Salve a tutti,
sperando di diventare presto anch’io un “camperista” volevo chiedere a voi, fortunati possessori , due informazioni molto basilari (gli aspetti tecnici non sono per me e spero li abbiamo risolti gli ingegneri Specialized):
- dalle foto (mai vista di persona causa si vende lontano) il cavo del freno anteriore mi sembra passi all’interno della forcella (ossia tra forcella e ruota). E’ così ? Mai avuto problemi con rametti o altro tirato su dalla ruota ?
- la cavetteria che scorre sotto il telaio vi hai mai creato problemi per urti o altro ?
- così come venduta (ad esempio elite ,perché expert pare non ci sia più) ha le ruote tubeless o no ?
- altezza 186 e cavallo 91, la L andrà bene come consigliato sul sito Specy ?

Grazie a tutti e .. a presto camperisti.:i-want-t:


-allora, per il cavo freno ant, in generale, deve passare all'interno della forcella, non c'è nessun (o quasi) rischio di impigliarlo...al contrario passasse esternamente alla forcella sarebbe molto semplice impigliralo in rami, cespugli, rovinarlo in passaggi stretti tra le rocce dove può capitare di toccare con i foderi della forcella.

-un'amico con la camber e la mia compagna con un'altra specy ma con lo stesso passaggio dei cavi sotto l'obliquo e sotto movimento centrale non hanno mai avuto problemi. Io su altra bici, con passaggio cavo uguale, tirando su un bel pietrone ad alta velocità ho rotto la guaina del deragliatore e segnato il cavo...però il telaio è rimasto illeso...meglio un cavo che il telaio ;-)

-le ruote non sono ust, ma le puoi covertire con i kit, con il metodo eot, con il nastro.

-la taglia come ti hanno detto è ok!
 

Sgarbello

Biker novus
ecco la mia... :i-want-t:

pizzighettone2012011400.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
 

cristiandel

Biker ultra
11/4/11
613
2
0
olbia
bikegallura.it
Ciao,

io sono alto 1,86 e con la L mi trovo bene; per i cavi no ho mai avuto alcun tipo di problema....certo se passassero internamente al telaio sarebbe meglio; personalmente ho latticizzato i cerchi di serie (dt swiss 445) con Easy Tubless e gomme schwalbe nobby+racing ralph 2.35, con quelle di serie, per la mia the Captain 2.0, non ho avuto un gran feeling da subito.....ma è un parere soggettivo....

Haka un informazione.. le NN davanti e le RR dietro? hai montato quelle UST o Tubeless Ready o quelle per camera d'aria?
problemi con latticizzazione?
grazie
 

Cippo4u

Biker serius
19/4/11
227
0
0
Zurigo (CH)
Visita sito
una curiosità, ma con le captain di serie come vi trovate?

L'unico raffronto concreto che posso fare è con la 9.1 che monta delle Toro.
Ebbene, la 9.1 la sento molto più scattante, rapida.
Le Camber invece, nelle partenze la sento più spugnosa, meno immediata rispetto alla 9.1
Ho provato anche a controllare le pressioni delle gomme (2.2 standard), e a chiudere tutto (ammo anteriore e posteriore).
Ma niente, la 9.1 sfila meglio.

Sarà il manubrio leggermente più largo della 9.1 a darmi quel senso di stabilità maggiore?
Sarà il taglio e la sezione delle coperture (Toro 2.10 e Captain 2.10) a darmi un differente senso di scorrevolezza?
Oppure incide anche la guarnitura/catena/pacco pignoni?
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
una curiosità, ma con le captain di serie come vi trovate?

L'unico raffronto concreto che posso fare è con la 9.1 che monta delle Toro.
Ebbene, la 9.1 la sento molto più scattante, rapida.
Le Camber invece, nelle partenze la sento più spugnosa, meno immediata rispetto alla 9.1
Ho provato anche a controllare le pressioni delle gomme (2.2 standard), e a chiudere tutto (ammo anteriore e posteriore).
Ma niente, la 9.1 sfila meglio.

Sarà il manubrio leggermente più largo della 9.1 a darmi quel senso di stabilità maggiore?
Sarà il taglio e la sezione delle coperture (Toro 2.10 e Captain 2.10) a darmi un differente senso di scorrevolezza?
Oppure incide anche la guarnitura/catena/pacco pignoni?

Le mie Captain sono appese in box a prendere polvere, non mi sono piaciute, le trovo adatte ad un utilizzo pedalato ma con terreno asciutto asciutto.
Poi, de gustibus.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo