Club Specialized Camber

Ciccio81

Biker popularis
8/2/11
54
0
0
43
ORBASSANO
Visita sito
La Elite, come la Comp, monta manettini Alivio 3x9, mentre la Expert che ha il 3x10 di serie, monta gli slx (che poi hanno la stessa tecnologia degli xt dell'anno scorso), quindi da quel punto di vista l'upgrade non dovrebbe essere troppo oneroso, cercando su internet ce la si può cavare con un centinaio di €. Credo che lo faro la prossima stagione, per ora il 3x9 mi basta e mi avanza
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Finalmente provata dopo quasi un mese! Questa camber non avrà tutte le diavolerie dell'ultima generazione, vedi sterzo conico, ma in salita si arrampica come una capretta, mentre in discesa è un vero trita sassi. Certo, l'escursione di forcella e ammortizzatore non è da free ride, ma la geometri del telaio è molto pedalabile e i 120 mm avanti e dietro permettono di sbizzarrirsi con discese tecniche e sconnesse. E' veramente un'ottima bike e il rapporto qualità/prezzo è eccezionale. Allego anche una foto scattata assieme ad un gruppo di amici in cima al Moncuni, sopra Avigliana in provincia di Torino, all'imbocco della Val Susa.

VEDO CON PIACERE CHE ANCHE DALLE TUE PARTI...NON CE' CARENZA DI SPECIALIZED:celopiùg:
 

lazyrecon

Biker ultra
20/5/11
672
134
0
trento
Visita sito
mhhh la paga si avvicina e mi è saltata un'altra pulce nell'orecchio... si chiama stage 5.0 e se soppravvive per 2 settimane... allo stesso prezzo monta la reba il fox rp23 montata tutta slx con deragliatore xt guarnitura e altri componenti race face e freni formula rx 180/180 e ha anche un peso dichiarato inferiore! certo il telaio è piu bello quello di specy, ma in questo momento il portafoglio ha la priorità e sinceramente facendo bene 2 calcoli nn avrei neanche i soldi per la elite... quindi, spero solo che sopravviva x altre 2 settimane...

PS: la taglia 18'' è la M vero?!?
 

cristiandel

Biker ultra
11/4/11
613
2
0
olbia
bikegallura.it
qualcuno ha provato a rendere tubeless questi cerchi della camber DT Swiss 445D?? si potrà fare anche con le the captain di serie??
forse è meglio farlo mettendo direttamente dei pneomatici UST...
i cerchi hanno dentro una specie di guaina gialla a protezione. andrà sicuramente levata per fare il lavoretto.
 

Ciccio81

Biker popularis
8/2/11
54
0
0
43
ORBASSANO
Visita sito
Ti dirò... i the captain sport mi fanno:$$$:. Io aspetterò un po' prima di cambiarli, giusto per consumarli e non buttarli via nuovi (perché è quella la fine che meritano) per poi montare i the captain control. Credo, però, che rimarrò fedele alle care vecchie camere d'aria, non so, mi danno più sicurezza, e poi ora le cambio in cinque minuti (sono diventato un esperto dopo le sette forature dell'anno scorso). Se proprio volessi fare la spesa per tublessizzare le ruote io ti consiglierei di cambiare anche gli pneumatici.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io avevo latticizzato dei thecaptain 2bliss di due o tre anni fa...sono tubeless ready, ma i fianchi sono comunque molto sottili, ma si latticizzano.

Quelli montati ora sulle camber (ne ho visti di recente sulla camber che ho fatto prendere ad un'amica) non mi paiono molto adatti...mi sembrano molto porosi e con il tallone legggerissimo.

E comunque all'anteriore fanno pena come gomma, appena si inizia a spingere un po'...secondo me la camber per destinazione d'uso merita una 'scarpa' più comoda e robusta, almeno all'anteriore.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
sono assolutamente d'accordo. Mi è capitato spesso di perdere l'anteriore anche se solo c'è una minima presenza di sabbia.


esatto, sullo smosso sono da buttare via (o meglio..tenere per il post che se si tengono a pressioni sopra i 2.3 bar e si fa un po' di attenzione possono andare).

Io su una camber appena presa farei che montare direttamente un'altra gomma all'anteriore, partendo dal presupposto che chi prende una full di questo tipo un poco in discesa ci sappia scendere...son gomme che vanno bene per fare scendere il peso complessivo della bici completa, ma che nella pratica non sono adeguate all'utilizzo trail...imho
 

cristiandel

Biker ultra
11/4/11
613
2
0
olbia
bikegallura.it
pressioni sopra i 2.3?? ma se io le tengo a 4!!!! forse esagero ma mi hanno suggerito così. contando che peso circa 100 kg che pressione dovrei avere?
cmq neanche a me piacciano molto e confermo una certa scivolosità arrampicando su sdruccioleve che cmq immagino derivi anche dal fatto che sono scarso . cosa mi consigliate da latticizzare ?
 

Ciccio81

Biker popularis
8/2/11
54
0
0
43
ORBASSANO
Visita sito
esatto, sullo smosso sono da buttare via (o meglio..tenere per il post che se si tengono a pressioni sopra i 2.3 bar e si fa un po' di attenzione possono andare).

Io su una camber appena presa farei che montare direttamente un'altra gomma all'anteriore, partendo dal presupposto che chi prende una full di questo tipo un poco in discesa ci sappia scendere...son gomme che vanno bene per fare scendere il peso complessivo della bici completa, ma che nella pratica non sono adeguate all'utilizzo trail...imho

Difatti il problema è proprio sull'anteriore. Rimanendo sulle gomme specy monterei una The captain control all'anteriore ed eviterei le s-works, troppo leggere e facile allo stallonamento una volta latticizzate. Oppure mi butto sulle schwalbe Nobby da 2.1 per l'anteriore :nunsacci:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
pressioni sopra i 2.3?? ma se io le tengo a 4!!!! forse esagero ma mi hanno suggerito così. contando che peso circa 100 kg che pressione dovrei avere?
cmq neanche a me piacciano molto e confermo una certa scivolosità arrampicando su sdruccioleve che cmq immagino derivi anche dal fatto che sono scarso . cosa mi consigliate da latticizzare ?

gonfia la anteriore a 2,5, e la posteriore a 2,8....ti cambia dal giorno alla notte...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Difatti il problema è proprio sull'anteriore. Rimanendo sulle gomme specy monterei una The captain control all'anteriore ed eviterei le s-works, troppo leggere e facile allo stallonamento una volta latticizzate. Oppure mi butto sulle schwalbe Nobby da 2.1 per l'anteriore :nunsacci:

proava con una purgatory control ant, e tha captain al posteriore
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Dopo aver provato e riprovato le Captain su diversi terreni ho preferito toglierle e montare N.N da 2.25 ant. e R.R. 2.1 al posteriore e vi posso garantire che la bici cambia comportamento in modo incredibile.
Sono gomme che utilizzavo anche in precedenza, e riesco a sfruttare al meglio il potenziale del mostriciattolo.
A mio parere le Captain possono andare bene se il terreno è veramente asciutto e compatto, ma se si vuole scendere spingendo un po è meglio una gomma piu aggressiva. (Parlo dell'anteriore naturalmente).
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Dopo aver provato e riprovato le Captain su diversi terreni ho preferito toglierle e montare N.N da 2.25 ant. e R.R. 2.1 al posteriore e vi posso garantire che la bici cambia comportamento in modo incredibile.
Sono gomme che utilizzavo anche in precedenza, e riesco a sfruttare al meglio il potenziale del mostriciattolo.
A mio parere le Captain possono andare bene se il terreno è veramente asciutto e compatto, ma se si vuole scendere spingendo un po è meglio una gomma piu aggressiva. (Parlo dell'anteriore naturalmente).

le captain sono piu' orientate x l'XC, sono ottime su quei terreni battuti ma non troppo secchi , sul fango non scaricano , io con le purgatioy avanti e dietro , sono perfetto , ovvio x il mio stile di guida ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo