Club Specialized Camber

Convivens69

Biker popularis
12/7/11
49
0
0
Urbino
Visita sito
Complimentandomi per la competenza vorrei approfittarne,ho una camber expert che di serie monta all'ant la s-works di cui non sono affatto contento per grip e direzionalità mentre il post con la captain control va abbastanza bene,cosa consigliate per l'ant e per la stagione invernale,dimenticavo la misura è 26x2,0 pensate ci siano vantaggi con la misura 2,1,grazie per le risposte
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Complimentandomi per la competenza vorrei approfittarne,ho una camber expert che di serie monta all'ant la s-works di cui non sono affatto contento per grip e direzionalità mentre il post con la captain control va abbastanza bene,cosa consigliate per l'ant e per la stagione invernale,dimenticavo la misura è 26x2,0 pensate ci siano vantaggi con la misura 2,1,grazie per le risposte

io proverei con : o entrambe purgatory control 2,2 , o maxxis minion dhr 2,35 ...
io le purgatory le ho sia davanti che dietro alla stumpy, vanno da dio, e scaricano abbastanza bene il fango.....le maxxis sono la supremazia...:celopiùg:
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Complimentandomi per la competenza vorrei approfittarne,ho una camber expert che di serie monta all'ant la s-works di cui non sono affatto contento per grip e direzionalità mentre il post con la captain control va abbastanza bene,cosa consigliate per l'ant e per la stagione invernale,dimenticavo la misura è 26x2,0 pensate ci siano vantaggi con la misura 2,1,grazie per le risposte

Sei sicuro che l'ant. sia 2.00 e non 2.2. ?
La mia al ritiro era montata cosi.
Io in inverno monto N.N. 2.25 sia Ant. che Post. e mi trovo molto bene.
Fino ad oggi ne ho provate tante, ma questa è l'accoppiata che mi è piaciuta di piu.
 

Ciccio81

Biker popularis
8/2/11
54
0
0
43
ORBASSANO
Visita sito
Cari amici possessori di camber, mi piacerebbe sapere se anche a voi e' successo che la guaina del freno sfregando abbia consumato la testa della forcella. Io sulla mia recon gold ho trovato un bel taglio all'altezza dello stelo sinistro e ho risolto fasciando la testa con un pezzo gomma recuperato da una vecchia camera d'aria e scocciando con il nastro isolante. Sono io sfigato, oppure succede anche ad altri? Ciao:nunsacci:
 

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Cari amici possessori di camber, mi piacerebbe sapere se anche a voi e' successo che la guaina del freno sfregando abbia consumato la testa della forcella. Io sulla mia recon gold ho trovato un bel taglio all'altezza dello stelo sinistro e ho risolto fasciando la testa con un pezzo gomma recuperato da una vecchia camera d'aria e scocciando con il nastro isolante. Sono io sfigato, oppure succede anche ad altri? Ciao:nunsacci:

E' successo anche a me in due punti diversi. :arrabbiat:
Uno sotto al movimento centrale, dove vi è stampigliato il numero di telaio (Guaina del deragliatore)
Il secondo punto all'interno del fodero basso del carro posteriore (Tubo freno posteriore)
I due segni sono molto marcati, fortunatamente mi sono accorto quasi subito ma purtroppo il danno era fatto.
Io ho risolto mettendo due guaine in gomma acquistate al decathlon, sono confezioni da 4 e servono per evitare che i cavi sfregando sul telaio vadano proprio a rovinarlo.
 

Ciccio81

Biker popularis
8/2/11
54
0
0
43
ORBASSANO
Visita sito
E' successo anche a me in due punti diversi. :arrabbiat:
Uno sotto al movimento centrale, dove vi è stampigliato il numero di telaio (Guaina del deragliatore)
Il secondo punto all'interno del fodero basso del carro posteriore (Tubo freno posteriore)
I due segni sono molto marcati, fortunatamente mi sono accorto quasi subito ma purtroppo il danno era fatto.
Io ho risolto mettendo due guaine in gomma acquistate al decathlon, sono confezioni da 4 e servono per evitare che i cavi sfregando sul telaio vadano proprio a rovinarlo.

Grazie per avermi messo la pulce nell'orecchio, domani controllo anche nei punti da te suggeriti. Per quanto riguarda le guaine di decathlon, io le avevo sulla mia 5.3 e non hanno comunque impedito al cavo del deragliatore di intaccare profondamente il telaio all'altezza del cannotto di sterzo. Per questo ti consiglio di dare spesso un'occhiata ai quei benedetti cavi. :il-saggi:
 

Haka

Biker superis
4/11/10
343
0
0
56
Roma
www.facebook.com
Scusami ma sono ancora un pò ignorante in materia e grazie per il consiglio

...mi unisco anche io alle considerazioni delle gomme....dal mio modestissimo parere le The Captain le ho sostituite subito dopo un paio di uscite...non mi piacciona affatto né per tenuta (varei volte mi è partito l'anteriore...sarà pur vero che peso 95 Kg) nè per scorrevolezza.Fedele alla geax, per il secco estivo ho optato per una coppia di mezcal 2.1 e per la versione invernale ant gato 2.3 e post saguaro 2.2...sarà che mi oppongo all'invasione delle nobby nic, ma effettivamente ne parlano tutti un gran bene....:il-saggi:
 

Convivens69

Biker popularis
12/7/11
49
0
0
Urbino
Visita sito
Dopo aver letto tutti i vostri preziosissimi consigli ho compreso innanzi tutto che l'ant deve essere diverso dal post quindi in definitiva cosa mi consigliate per la mia camber stagione invernale,grazie
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
non deve essere x forza diverso, le ruote piccole dietro le mettono x un fatto di scorrevolezza e maneggevolezza, il consiglioi che posso darti e' : metti 2 maxxis minion dhr 2,35 , e vedrai che ti cambia da cosi' a COSI', sono le gomme x tutto,, bagnato, umido, secco, pietre, fango...insomma....a detta di molti le migliori....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
mah...il dhr davanti non mi pare una buona idea...esendo una versione specifica per post ed esistendo il dhf, versione per l'anteriore, che è una delle migliori gomme come disegno e tenuta.
Differenziare poi la mescola, supertacky per l'ant e maxxpro 60a per il post.

Una buona soluzione per l'anteriore è anche il kenda nevegal, che a parità di sezione dichiarata con il dhf, ha in realtà un etrto (ovvero ingombro reale in mm del copertone) bel maggiore dei maxxis di cui sopra. Anche questo per l'ant in mescola morbida stick-e.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo