Club Specialized Camber

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Prima di aprire un post nella sezione officina, provo a chiederlo qui. Avete mai smontato il carro della camber per fare manutenzione ai cuscinetti?
Sull'altra full che avevo, una merida, lo facevo una volta all'anno ed era una medicina santa. Nei cuscinetti, che in teoria (mooolto in teoria) erano sigillati, trovavo fanghiglia ed alcuni di loro erano rugginosi e assolutamente bloccati. Perdendoci un pomeriggio, con svitol, ruginet, petrolio bianco, grasso da cuscinetti ed un pennellino, li riportavo quasi anuovo ed il carro tornava a funzionare a meraviglia. osservando la Camber però, la cosa non mi sembra altrettanto semplice. I "link" sono grossi e mi fanno pensare che al loro interno ci sia più di un cuscinetto. Uno snodo inoltre è vicino al tubo reggisella e quindi secondo me ci si lavora male, insomma non so quanto possa essere semplice fare manutenzione da soli a questa bici (sulla Merida lo era). Qualcuno ci ha provato e può fare una descrizione di come ha fatto? Quanti cuscinetti ci sono nella camber? Il mecca mi ha detto che una volta in una Specialized (non so il modello) li ha sostituiti ed erano ben sedici! Portarla dal meccanico per sostituirli è una bella mazzata al portafogli.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

maxITR

Biker tremendus
Ciao a tutti,da pochi giorni possessore di Camber comp 2016.
Per ora provata solo in pianura,è la mia prima 29 dopo aver pedalato sempre 26. Nei rilanci faccio un po' più fatica,ma credo sia normalissimo.
Ma quando prendo velocità è dannatamente veloce! In curva l'ho trovata abbastanza reattiva per le ruotone quindi giudizio positivo.
Veniamo alle note negative,il cambio posteriore Sram GX è un disastro,regolato male,lento e salta un paio di rapporti su 10. Ho sempre avuto Shimano XT senza problemi a parte le normali regolazioni,ma con questo non c'è verso di farlo funzionare come vorrei. Dopo un ora di smadonnamenti con la bici appesa sul cavalletto non ho risolto niente.
In particolare salta il terzo rapporto (partendo dal basso) e il penultimo.Potrebbe anche essere il pacco pignoni che ha qualche corona non perfetta?
Sufficenza per i freni,anche se andranno un po' rodati. Il disco anteriore flette un po' ma per un giudizio reale devo provarla in discesa.
Appena presa ho notato che rischio che con le mie scarpe n 46 di toccare i talloni sui foderi inferiori del carro.
Non mi piace molto il passaggio cavi sotto il movimento centrale,per ora ho provveduto con una protezione del tubo obliquo artigianalmente con una camera d'aria tagliata e 4 fascette da elettricista.
Per il resto è tutto ok,la forcella la trovo ottima,su un paio di brevi discese non sentivo nemmeno il disturbo della sella alta.
Addirittura potrei togliere uno spessore sotto l'attacco manubrio per abbassare leggermente l'anteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy
C

ciarlyy

Ospite
Ciao a tutti,da pochi giorni possessore di Camber comp 2016.
Per ora provata solo in pianura,è la mia prima 29 dopo aver pedalato sempre 26. Nei rilanci faccio un po' più fatica,ma credo sia normalissimo.
Ma quando prendo velocità è dannatamente veloce! In curva l'ho trovata abbastanza reattiva per le ruotone quindi giudizio positivo.
Veniamo alle note negative,il cambio posteriore Sram GX è un disastro,regolato male,lento e salta un paio di rapporti su 10. Ho sempre avuto Shimano XT senza problemi a parte le normali regolazioni,ma con questo non c'è verso di farlo funzionare come vorrei. Dopo un ora di smadonnamenti con la bici appesa sul cavalletto non ho risolto niente.
In particolare salta il terzo rapporto (partendo dal basso) e il penultimo.Potrebbe anche essere il pacco pignoni che ha qualche corona non perfetta?
Sufficenza per i freni,anche se andranno un po' rodati. Il disco anteriore flette un po' ma per un giudizio reale devo provarla in discesa.
Appena presa ho notato che rischio che con le mie scarpe n 46 di toccare i talloni sui foderi inferiori del carro.
Non mi piace molto il passaggio cavi sotto il movimento centrale,per ora ho provveduto con una protezione del tubo obliquo artigianalmente con una camera d'aria tagliata e 4 fascette da elettricista.
Per il resto è tutto ok,la forcella la trovo ottima,su un paio di brevi discese non sentivo nemmeno il disturbo della sella alta.
Addirittura potrei togliere uno spessore sotto l'attacco manubrio per abbassare leggermente l'anteriore.

Nei rilanci c'è poco da fare o dire: la Camber 2016 è pesante, più dei modelli precedenti; aggiungiamoci che le ruote non sono proprio light....
Questi due fattori (peso bici ed in particolare peso ruote) influiscono molto sul fattore rilancio.

Per il cambio ti consiglio di portarla in negozio e fartela regolare!

I freni: aspetta un po' (una sorta di "rodaggio") e vedrai che quasi sicuramente la situazione migliora!

Per i talloni: capita anche a me di toccare i foderi bassi ma mi è successo con tutte le mtb che ho avuto!!!
Abbiamo i piedi lunghi (pure io 45/46) e probabilmente in pedalata abbiamo la tendenza a chiudere i talloni verso l'interno (almeno per me).

Passaggio cavi sotto movimento centrale: io mai avuto problemi neanche con la precedente Camber anche se credo che prima di toccare i cavi sia la corona che va ad impattare...

Per il resto è una gran bici!!!
Vedrai che più la usi più la adori!!!
 

maxITR

Biker tremendus
Nei rilanci c'è poco da fare o dire: la Camber 2016 è pesante, più dei modelli precedenti; aggiungiamoci che le ruote non sono proprio light....
Questi due fattori (peso bici ed in particolare peso ruote) influiscono molto sul fattore rilancio.

Per il cambio ti consiglio di portarla in negozio e fartela regolare!

I freni: aspetta un po' (una sorta di "rodaggio") e vedrai che quasi sicuramente la situazione migliora!

Per i talloni: capita anche a me di toccare i foderi bassi ma mi è successo con tutte le mtb che ho avuto!!!
Abbiamo i piedi lunghi (pure io 45/46) e probabilmente in pedalata abbiamo la tendenza a chiudere i talloni verso l'interno (almeno per me).

Passaggio cavi sotto movimento centrale: io mai avuto problemi neanche con la precedente Camber anche se credo che prima di toccare i cavi sia la corona che va ad impattare...

Per il resto è una gran bici!!!
Vedrai che più la usi più la adori!!!
Sapevo che le 29 sono più pigre nei rilanci ma ci faró l'abitudine perché vado in mtb giusto per mantenermi in movimento e divertirmi senza pensare al tempo. Prima avevo provato una Trek front 29 che tendeva ad avere l'anteriore che allargava troppo in curva. Con la Camber non mi succede é questo mi soddisfa. Le gomme grosse mi piacciono e credo che al primo cambio sicuramente monteró una 2.4 davanti, e anche dietro se ci sta.
Per il cambio posteriore prima mi metto con calma e pazienza a regolarlo. Lo schimano Xt me lo sono sempre regolato da solo senza difficoltà. Volevo provare a montare una catena Shimano che mi avanza per vedere se c'è differenza. Se risolvo il problema ho risparmiato 40 km per portarla in negozio in macchina.
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Approfittando di doverla mandare in officina x far revisionare la forca, mandare in assistenza il telescopico e centrare il cerchio anteriore, ho fatto togliere uno spessore interno e portare l'escursione della forca a 120mm.
Penso che dovrò togliere l'ultimo spessore sotto il manubrio e poi non vedo l'ora di testarla sul campo sti giorni, che ne pensate?
 

Allegati

  • Camber.jpg
    Camber.jpg
    92,4 KB · Visite: 58

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Appena tornato da un giro di prova, l'angolo di sterzo leggermente più aperto si sente ed è una goduria.
In salita è uguale a prima anche sui muri ,in discesa va meglio anche se si nota che la forca flette leggermente di più, la cosa che mi è piaciuta maggiormente è la stabilità in curva sarà forse l'effetto placebo ma mi trovo molto meglio di prima
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo