Specialized Camber 2016

C

ciarlyy

Ospite
La teoria è giusta, ma devi ricordarti che tu la taglia l'hai scelta è accorciando la pipa, la bici impennerà di più e si ribalterà meno in discesa per il semplice fatto che il baricentro arretra, arretra infatti il peso esercitato sul manubrio.
Ti confermo che arretrando di 2/3cm mi impennavo di brutto al punto che ho dovuto rimettere la pipa con l'inclinazione in negativo.
Ora ho trovato il giusto compromesso, ma sui muri ripidi bisogna andare molto in punta sella rispetto ad una classica postura da bici xc e pure noto che ho più difficoltàa impennare.
L'amico che ha la camber 2016 , venendo da una stumpjumper è giunto alle stesse conclusione, cioè bisogna avanzare di più.
Le salite ripide di cui parlo sono quelle spacca gambe dove molti con fronti e leggere se le fanno a piedi😀

Proverò con un attacco un po' più lungo allora, voglio vedere come cambia la situazione!
;-)
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Proverò con un attacco un po' più lungo allora, voglio vedere come cambia la situazione!
;-)

Ma poi gli spessori hai provato a metterli tutti sopra.? io a dirittura dopo averli averli messi sopra adesso provo a rimettelo uno sotto..... sto cercando di trovare la meglio posizione tra salita e discesa... oltre che per schiena che è un po malandata..... poi magari ti faccio sapere..... comunque se allunghi lo stem( magafi da 75 passi a 90) lasciando sempre la stessa inclinazione sposti un po il peso in avanti che ti dovrebbe aiutare nelle salite più ripide senza stravolgere il baricentro e peggiorare troppo la discesa.....o poi ricordiamoci che abbiamo comprato una bici da trial un po camaleontica ... cioè che se la cava abbastanza bene sia in salita che in discesa e che non è specialistica ne delluna ne dell atra.... ma è fatta per il divertimento......:i-want-t:
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.538
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Con il senno del poi dopo aver pedalato X due anni la bici con lo stem più lungo, non tornerei indietro.
Con la pipa corta in discesa è un'altra andare, nello stretto, nel tecnico lo sterzo è più diretto.
Devi solo trovare il compromesso sui muri ripidi, ma ricordati che sui muri devi andare più in punta sella.
A breve sarà pronta la mia full29" 160-150 e sai quante prove dovrò fare per trovare il giusto compromesso.
Per assurdo con una forcella da 160mm 67 gradi ho il manubrio alto uguale della full 100mm con 70 gradi
 
C

ciarlyy

Ospite
Ma poi gli spessori hai provato a metterli tutti sopra.? io a dirittura dopo averli averli messi sopra adesso provo a rimettelo uno sotto..... sto cercando di trovare la meglio posizione tra salita e discesa... oltre che per schiena che è un po malandata..... poi magari ti faccio sapere..... comunque se allunghi lo stem( magafi da 75 passi a 90) lasciando sempre la stessa inclinazione sposti un po il peso in avanti che ti dovrebbe aiutare nelle salite più ripide senza stravolgere il baricentro e peggiorare troppo la discesa.....o poi ricordiamoci che abbiamo comprato una bici da trial un po camaleontica ... cioè che se la cava abbastanza bene sia in salita che in discesa e che non è specialistica ne delluna ne dell atra.... ma è fatta per il divertimento......:i-want-t:
Per il momento ho lasciato tutto originale senza toccare nulla..
Stavo pensando come hai suggerito di provare un attacco da 90 (o da 85 se esiste..)...
Per gli spessori potrei anche provare anche perchè non costa nulla.
:-)

Con il senno del poi dopo aver pedalato X due anni la bici con lo stem più lungo, non tornerei indietro.
Con la pipa corta in discesa è un'altra andare, nello stretto, nel tecnico lo sterzo è più diretto.
Devi solo trovare il compromesso sui muri ripidi, ma ricordati che sui muri devi andare più in punta sella.
A breve sarà pronta la mia full29" 160-150 e sai quante prove dovrò fare per trovare il giusto compromesso.
Per assurdo con una forcella da 160mm 67 gradi ho il manubrio alto uguale della full 100mm con 70 gradi

Con uno stem di 1 cm più lungo non dovrei stravolgere troppo la geometria (spero).
Si, sui muri si dovrebbe andare più in punta di sella ma sai, ero abituato con la vecchia camber che saliva ovunque senza cambiare posizione in sella... :-)
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.724
633
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Casomai il contrario...
Più il carro è lungo e meno impenna...

Si lo sò che più è lungo meno impennerà ma la bici andrà anche peggio ! :spetteguless:
Volevo dire che se su epic world cup puramente xc e salita lo hanno accorciato tanto un motivo ci sarà, la bici và meglio e in quei brevi tratti al 25 % si và un pò in punta di sella e via :spetteguless:
 
C

ciarlyy

Ospite
Si lo sò che più è lungo meno impennerà ma la bici andrà anche peggio ! :spetteguless:
Volevo dire che se su epic world cup puramente xc e salita lo hanno accorciato tanto un motivo ci sarà, la bici và meglio e in quei brevi tratti al 25 % si và un pò in punta di sella e via :spetteguless:

Ti dirò.... Sulla camber preferivo il carro più lungo della versione precedente....

Concordo sullla epic: carro corto e agilità vanno a braccetto con xc...
:-)
 
  • Mi piace
Reactions: Devastazione

Madokftw

Biker serius
13/5/15
158
2
0
Roma
Visita sito
Sabato visto che l'alternativa era cuocermi gli occhi al PC ho preso il liquido Stan's ed ho provato la conversione tubeless sulle Roval di serie con le valvoline fornite da specy, tutto bene per ora!

Un pò di fatica per la ruota di dietro, far tallonare è stato più complicato di quella anteriore e per infilare la valvola nel buco ho dovuto dare una limatina leggera, usciva aria solo dal buco per valvola e con il lattice ha sigillato subito, domenica ho fatto un giretto tranquillo ed è sicuramente più agile anche se non credo di aver tolto più di 4-500gr sommando le due camere, poi ci sono comunque i 200ml di lattice che ho aggiunto.
Una curiosità: la spalla dello pneumatico sembra trasudare lattice...tipo avesse dei micro fori, non ho registrato perdita di pressione lasciandole gonfie la notte, strano.

Non ho diminuito tantissimo le pressioni anche perchè sono un peso massimo e non sono sceso sotto i 2 bar ma ho abbassato di circa 0,3 ant e post.
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Oggi terza uscita con la Camber elite, salita molto lunga 1500 m. di dislivello sul monte Grappa, non ho risentito del maggiore peso rispetto modello precedente (1 kg circa). Ho spostato uno spessore dello sterzo sopra ma per verificarne l'efficacia devo ripetere le salite più tecnicamente impegnative che mi facevano perdere l'aderenza della ruota anteriore, il brain ha funzionato perfettamente e ne sono molto contento, in salita non bobba e l'ammortizzatore funziona quando serve, pure in discesa ne sono rimasto completamente soddisfatto. Oggi discese molto tecniche su sentiero roccioso e sassoso poi sentiero ripido a tornanti stretti che ho eseguito alla perfezione ma con più fatica rispetto modello precedente, sarà per la diversa geometria, comunque mi sono reso conto pure che la pressione aria della forcella (troppo alta sfruttava solo metà corsa)
non è stata regolata bene e la sentivo troppo dura, non superava bene i sassi facendomi rischiare più volte la caduta. Penso che una volta regolata la forcella dovrei divertirmi di più ed inoltre dovrei ridurre la pressione delle gomme visto che i cerchi larghi lo consentono, il mio amico le tiene a 1,2 anteriore e 1,5 posteriore.
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Oggi terza uscita con la Camber elite, salita molto lunga 1500 m. di dislivello sul monte Grappa, non ho risentito del maggiore peso rispetto modello precedente (1 kg circa). Ho spostato uno spessore dello sterzo sopra ma per verificarne l'efficacia devo ripetere le salite più tecnicamente impegnative che mi facevano perdere l'aderenza della ruota anteriore, il brain ha funzionato perfettamente e ne sono molto contento, in salita non bobba e l'ammortizzatore funziona quando serve, pure in discesa ne sono rimasto completamente soddisfatto. Oggi discese molto tecniche su sentiero roccioso e sassoso poi sentiero ripido a tornanti stretti che ho eseguito alla perfezione ma con più fatica rispetto modello precedente, sarà per la diversa geometria, comunque mi sono reso conto pure che la pressione aria della forcella (troppo alta sfruttava solo metà corsa)
non è stata regolata bene e la sentivo troppo dura, non superava bene i sassi facendomi rischiare più volte la caduta. Penso che una volta regolata la forcella dovrei divertirmi di più ed inoltre dovrei ridurre la pressione delle gomme visto che i cerchi larghi lo consentono, il mio amico le tiene a 1,2 anteriore e 1,5 posteriore.

Io ho camber comp dunque un bel po più bassa di livello della tua elite.. ma se non sbaglio le geometrie sono le stesse e io ho trovato differenza a spostare gli spessori sopra .. in salita adesso la ruota tende meno ad alleggerirsi e riesco a fare gli "strapponi" più facilmente specialmente quelli con i sassi sporgenti... tieni conto però che io di mio in salita pedalo in punta di sella.... per la forcella se con la fox da 34 non ti sei trovato, molto probabimente come dici dipende dalla pressione sbagliata visto che é un ottimissima forcella... io con la rivelation all inzio ho un po tibolato perché l anteriore lo sentivo strano non mi copiava bene sembrava duro .. poi pero tornato a casa vedevo dall o ring che aveva lavorato quasi fino in fondo... e non capivo ,poi leggendo una prova della stanjumper fsr che montava la stessa forcella ( non mi ricordo di che anno era datata la recensione) il recensore diceva di indurire un po di più introducendo un po piu di aria di quella segnalata nello stelo in base al proprio peso
e dare due click vero il chiuso al ritorno..... cosi facendo adesso mi trovo molto meglio e la forcella mi sembra abbirittura più morbida perche copia meglio.... molto probabilmente essendo piu scarica era lenta a riestendersi e dunque buca dopo buca
non lavorava più dandomi la sensazione di durezza...... questa era solo per dirti la mia esperienza , te con la fox ben tarata vedrai che sui sassi o le buche ci passi sopra come una cannonata... perché comunque dierto il problema non esiste per me che ho lo sblocco manuale va da dio.....
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.724
633
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Pressione gomme a 1.2 ??? Cosa è una fat ??? Mi sembra molto poco, io giro a 2.0 e se si prendono delle insaccate o qualche saltino ritengo sia una pressione giusta.. A 1.2 si rischia anche lo stallonamento e di piegare i cerchi..
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Io ho camber comp dunque un bel po più bassa di livello della tua elite.. ma se non sbaglio le geometrie sono le stesse e io ho trovato differenza a spostare gli spessori sopra .. in salita adesso la ruota tende meno ad alleggerirsi e riesco a fare gli "strapponi" più facilmente specialmente quelli con i sassi sporgenti... tieni conto però che io di mio in salita pedalo in punta di sella.... per la forcella se con la fox da 34 non ti sei trovato, molto probabimente come dici dipende dalla pressione sbagliata visto che é un ottimissima forcella... io con la rivelation all inzio ho un po tibolato perché l anteriore lo sentivo strano non mi copiava bene sembrava duro .. poi pero tornato a casa vedevo dall o ring che aveva lavorato quasi fino in fondo... e non capivo ,poi leggendo una prova della stanjumper fsr che montava la stessa forcella ( non mi ricordo di che anno era datata la recensione) il recensore diceva di indurire un po di più introducendo un po piu di aria di quella segnalata nello stelo in base al proprio peso
e dare due click vero il chiuso al ritorno..... cosi facendo adesso mi trovo molto meglio e la forcella mi sembra abbirittura più morbida perche copia meglio.... molto probabilmente essendo piu scarica era lenta a riestendersi e dunque buca dopo buca
non lavorava più dandomi la sensazione di durezza...... questa era solo per dirti la mia esperienza , te con la fox ben tarata vedrai che sui sassi o le buche ci passi sopra come una cannonata... perché comunque dierto il problema non esiste per me che ho lo sblocco manuale va da dio.....
Ho verificato pressione era 55 psi e l'oring non segnava fine corsa nonostante i salti sostenuti che c'erano nel sentiero, oggi ho abbassato un po la pressione ed il ritorno l'ho messo a metà corsa, domani proverò.
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Pressione gomme a 1.2 ??? Cosa è una fat ??? Mi sembra molto poco, io giro a 2.0 e se si prendono delle insaccate o qualche saltino ritengo sia una pressione giusta.. A 1.2 si rischia anche lo stallonamento e di piegare i cerchi..

Le ruote sono le Roval traverse da 30 mm di larghezza con copertoni da 2,3
Comunque nelle precedenti ruote non ho mai gonfiato a pressioni superiori a 1.8
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Ho verificato pressione era 55 psi e l'oring non segnava fine corsa nonostante i salti sostenuti che c'erano nel sentiero, oggi ho abbassato un po la pressione ed il ritorno l'ho messo a metà corsa, domani proverò.

Nel seguente video penso di aver trovato una possibile risposta alla forcella fox che non sfrutta interamente la corsa, che ne pensate ?
https://www.youtube.com/watch?v=MmF4VSd_ovI
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Le bici da enduro nuova generazione hanno tutte orizzontali lunghi e carri corti. E rispetto alle vecchie impennano zero e non hanno bisogno delle forcelle a escursione variabile.
Se la camber 2016 ha orizzontale più lungo della 015 e carro più corto non dovrebbe essere peggio in salita ma più maneggevole nello stretto...
Potendo permettersi anche stem più corto

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
C

ciarlyy

Ospite
Se la camber 2016 ha orizzontale più lungo della 015 e carro più corto non dovrebbe essere peggio in salita ma più maneggevole nello stretto...
Potendo permettersi anche stem più corto

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

La mia ex comp 2013 aveva orizzontale virtuale 1 mm più corto di questa attuale che ha però il carro più corto di 1,3 cm...
Proprio perchè ha il carro più corto tende ad impennare di più (aiutato dallo stem più corto...)...
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.246
66
0
Visita sito
Le ruote sono le Roval traverse da 30 mm di larghezza con copertoni da 2,3
Comunque nelle precedenti ruote non ho mai gonfiato a pressioni superiori a 1.8

con che gomme? io nella vecchia stumpy ci ho rimesso un roval in carbonio x via della bassa pressione... adesso con le traverse 1.8 davanti e 2 dietro gomme originali da 2.3
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.724
633
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Le specialized control non vado mai sotto 2 con le grid si puó scendere un pelino per via della spalla rigida, anche sulle racing ralph double defense si può scendere un pelo per la spalla rigida.. Io peso, magari un rider leggero puó scendere di pressione, peró mi capita di uscire con ragazzi che tengono pressioni molto basse e noto che il cerchio tocca il terreno per la maggior parte del sentiero con conseguenze immaginadili.. Poi se si usano sistemi come il procore si puó osare di più..
Se sulle plus tengono 1.3 1.5 sulle gomme tradizionali presumibilmente bisogna salire poi ognuno fà come crede.. Io ritengo che se si cammina in discesa in curva una gomma a 1.2 diventa molto imprecisa e rende la sensibilità meno diretta..
Chi và forte sento viaggia anche a 2.2, intendo i primi classificati al toscano enduro...
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Io tengo sia la ground control che la purgatory a 1,7/1,8 e peso 74 kg... naturalmente le gomme sono latticizzate. ..e mi trovo benissimo dandomi più sicurezza e minor senso di scivolosita... è vero anche che in discesa me la cavo ma non sono certo un fulmine....forse chi va giù a cannonata ha bisogno di pressioni maggiori....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo