Specialized Camber 2016

scaligero

Biker popularis
14/5/11
85
1
0
57
treppo grande
Visita sito
....quello della fork...nn è un problema. ....diciamo che è il nuovo standard di sicurezza delle fork moderne....hanno sempre un minimo movimento. ...io preferivo quando erano granitiche....

Io adesso ho una revelation che non chiude completamente
icon8.gif
, a Gennaio il negoziante la manda in assistenza, ma prova una pike (c'e' l'avevo prima sulla enduro) e vedi se i 2 cm sono "il nuovo standard di sicurezza..:arrabbiat:." oppure e' un difetto..... dovesse tornarmi con questo "standard" il giorno dopo la sostituisco immediatamente con la pike.....
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Io adesso ho una revelation che non chiude completamente
icon8.gif
, a Gennaio il negoziante la manda in assistenza, ma prova una pike (c'e' l'avevo prima sulla enduro) e vedi se i 2 cm sono "il nuovo standard di sicurezza..:arrabbiat:." oppure e' un difetto..... dovesse tornarmi con questo "standard" il giorno dopo la sostituisco immediatamente con la pike.....

.....nn sapevo ke la pike era....diciamo alle vekkia maniera.....buono a sapersi....grazie x la info....
 

porksfree

Biker urlandum
5/1/10
541
14
0
Pontecorovo
Visita sito
Io adesso ho una revelation che non chiude completamente
icon8.gif
, a Gennaio il negoziante la manda in assistenza, ma prova una pike (c'e' l'avevo prima sulla enduro) e vedi se i 2 cm sono "il nuovo standard di sicurezza..:arrabbiat:." oppure e' un difetto..... dovesse tornarmi con questo "standard" il giorno dopo la sostituisco immediatamente con la pike.....
secondo me non è un difetto, la cartuccia RC3 di questa revelation è regolata proprio così. Un mio compare ha la RL ed ha più "click" di frenatura (6/8 non ricordo bene), ma da chiusa, chiude.
In pratica, da quello che ho capito, è una "semplificazione" della RL/RLT, con il floodgate relativamente aperto e solo tre posizioni di frenatura della compressione: tutta aperta, frenatura media, frenatura alta (ma non totale). Come ho già scritto precedentemente, se chiudete e fate affondare la forcella, sentirete una specie di soffio: è l'olio che passa negli orifizi lasciati aperti per il grado di frenatura impostato in fabbrica. Lo stesso comportamento lo avevo su una Reba RLT, quando chiudevo tutta l'idraulica, ma aprrivo di un paio di giri la soglia di sblocco (floodgate).
Se questo comportamento scoccia, si può sempre prendere una cartuccia RL/RLT con 50/60 euro e con pochi minuti si cambia.
Personalmente, non trovo fastidioso il livello di frenatura da "chiusa" e per me è la prima forcella da trail, ho sempre avuto front da 100 che chiudevano del tutto. Anche pedalando in piedi, ma in maniera composta, la forcella non ha affondamenti fastidiosi. Certo non è fatta per gli sprint in linea di arrivo, ma se vi serve questo, forse è propio la tipologia di bici a non essere adatta
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

scaligero

Biker popularis
14/5/11
85
1
0
57
treppo grande
Visita sito
secondo me non è un difetto, la cartuccia RC3 di questa revolution è regolata proprio così. Un mio compare ha la RL ed ha più "click" di frenatura (6/8 non ricordo bene), ma da chiusa, chiude.
In pratica, da quello che ho capito, è una "semplificazione" della RL/RLT, con il floodgate relativamente aperto e solo tre posizioni di frenatura della compressione: tutta aperta, frenatura media, frenatura alta (ma non totale). Come ho già scritto precedentemente, se chiudete e fate affondare la forcella, sentirete una specie di soffio: è l'olio che passa negli orifizi lasciati aperti per il grado di frenatura impostato in fabbrica. Lo stesso comportamento lo avevo su una Reba RLT, quando chiudevo tutta l'idraulica, ma aprrivo di un paio di giri la soglia di sblocco (floodgate).
Se questo comportamento scoccia, si può sempre prendere una cartuccia RL/RLT con 50/60 euro e con pochi minuti si cambia.
Personalmente, non trovo fastidioso il livello di frenatura da "chiusa" e per me è la prima forcella da trail, ho sempre avuto front da 100 che chiudevano del tutto. Anche pedalando in piedi, ma in maniera composta, la forcella non ha affondamenti fastidiosi. Certo non è fatta per gli sprint in linea di arrivo, ma se vi serve questo, forse è propio la tipologia di bici a non essere adatta
Ti ringrazio xchè il tuo e l'intervento che chiude questo dilemma, faro' presente al mio sivende il discorso della cartuccia x vedere di cambiarla, io quando faccio salite non Voglio che la forcella vado su e giù
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Questo pomeriggio sono andato a ritirare la camber elite, domani con il chiaro di giorno faccio foto e ve le posto.
Domenica vado a provarla. La bici pesa con i pedali 12,7 Kg.
Le ruote le ho sostituite con quelle in carbonio ed avrò guadagnato solamente 2 etti, ma non le ho sostituite per guadagnare peso. Purtroppo pesa quasi un Kg più della precedente Camber Carbon Pro 2013.
La forcella Fox da 34 blocca non mi sembra presenti problemi.
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Provato la Camber elite 30 Km - 1.200 m dislivello su colli Asolani, molto tecnici. Rispetto la precedente Camber nei tratti più duri e sconnessi della salita ho avuto maggiore difficoltà nel mantenere la traiettoria della ruota anteriore, ma già lo si sapeva visto la differente geometria del telaio. La soluzione del monocorona ha comportato come mi aspettavo minor agilità, mi mancava in pratica l'ultimo rapporto, quello che mi tenevo come riserva. In discesa sicuramente migliore della precedente, con il brain mi sono trovato veramente bene, in salita la ruota posteriore sembrava incollata al terreno. Comunque non rilevo enormi differenze dal precedente modello solo piccole differenze, un po più difficoltà in salita molto pendente e maggior vantaggio in discesa.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy
C

ciarlyy

Ospite
Provato la Camber elite 30 Km - 1.200 m dislivello su colli Asolani, molto tecnici. Rispetto la precedente Camber nei tratti più duri e sconnessi della salita ho avuto maggiore difficoltà nel mantenere la traiettoria della ruota anteriore, ma già lo si sapeva visto la differente geometria del telaio. La soluzione del monocorona ha comportato come mi aspettavo minor agilità, mi mancava in pratica l'ultimo rapporto, quello che mi tenevo come riserva. In discesa sicuramente migliore della precedente, con il brain mi sono trovato veramente bene, in salita la ruota posteriore sembrava incollata al terreno. Comunque non rilevo enormi differenze dal precedente modello solo piccole differenze, un po più difficoltà in salita molto pendente e maggior vantaggio in discesa.

In pratica abbiamo rilevato la stessa cosa!
:-)
A me però il fatto di avere l'anteriore più leggero in salita dura e sconnessa non piace se devo essere sincero...
Per me sotto questo aspetto (per fortuna è l'unico) è stato fatto un passo indietro...

Ah si....
Con il movimento centrale più basso tocchi più spesso i pedali contro gli ostacoli?
Io qualche "toccatina" in più l'ho riscontrata ma nulla di grave...
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
In pratica abbiamo rilevato la stessa cosa!
:-)
A me però il fatto di avere l'anteriore più leggero in salita dura e sconnessa non piace se devo essere sincero...
Per me sotto questo aspetto (per fortuna è l'unico) è stato fatto un passo indietro...

Ah si....
Con il movimento centrale più basso tocchi più spesso i pedali contro gli ostacoli?
Io qualche "toccatina" in più l'ho riscontrata ma nulla di grave...

Pure a me dispiace avere più svantaggio in salita, visto che comunque in discesa andavo giù spedito anche col modello precedente
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.726
634
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Una domanda : il nuovo Command Post rimane comunque sempre ad aria/meccanico giusto ? O lo hanno reso una menata idraulica come il Reverb ?

Aria meccanico e funziona !
Ho avuto per un mese il ks lev integra 150 mm per avere più escursione ma si è rotto dopo brevissimo tempo e dal negoziante me lo sono fatto cambiare con altro materiale da mtb..
Specialized forever peccato non lo facciano 150 mm
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Provato la Camber elite 30 Km - 1.200 m dislivello su colli Asolani, molto tecnici. Rispetto la precedente Camber nei tratti più duri e sconnessi della salita ho avuto maggiore difficoltà nel mantenere la traiettoria della ruota anteriore, ma già lo si sapeva visto la differente geometria del telaio. La soluzione del monocorona ha comportato come mi aspettavo minor agilità, mi mancava in pratica l'ultimo rapporto, quello che mi tenevo come riserva. In discesa sicuramente migliore della precedente, con il brain mi sono trovato veramente bene, in salita la ruota posteriore sembrava incollata al terreno. Comunque non rilevo enormi differenze dal precedente modello solo piccole differenze, un po più difficoltà in salita molto pendente e maggior vantaggio in discesa.

Ciao io ho tolto i due spessori sotto e li ho massi sopra dove cera già il terzo abbassando cosi un po il manubrio e la posizione.... che rimane comunque comoda e non disturba la diacesa e ho notato però un notevole miglioramento in salita sia come pedalata che come alleggerimenti dell anteriore .....
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Ciao io ho tolto i due spessori sotto e li ho massi sopra dove cera già il terzo abbassando cosi un po il manubrio e la posizione.... che rimane comunque comoda e non disturba la diacesa e ho notato però un notevole miglioramento in salita sia come pedalata che come alleggerimenti dell anteriore .....

Proverò a fare la stessa cosa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo