Specialized Camber 2016

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Ciao io ho tolto i due spessori sotto e li ho massi sopra dove cera già il terzo abbassando cosi un po il manubrio e la posizione.... che rimane comunque comoda e non disturba la diacesa e ho notato però un notevole miglioramento in salita sia come pedalata che come alleggerimenti dell anteriore .....

..... e provare ad invertire l'attacco secondo te si abbassa troppo?
Mi sembra che l'attacco abbia una inclinazione di 8°.....
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
..... e provare ad invertire l'attacco secondo te si abbassa troppo?
Mi sembra che l'attacco abbia una inclinazione di 8°.....

L inclinazione dell attacco è di + 6 gradi e 75 mm nella mia versione L ... se lo metti in negativo secondo me snaturi la posizione da free avvicinandoti a quella da cross country ... peggiorando la discesa e la comodità. ... comunque nussuno ti vieta di provare ... magari poi facci sapere le tue impressioni....
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Oggi ho latticizzato le gommme..... é stato facilissimo i cerchi (roval) sono gia nastrati dunque basta mettere le valvole e lattice far girare le ruote e in dieci minuti si fa tutto.... ho messo il caffelatex....
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
L inclinazione dell attacco è di + 6 gradi e 75 mm nella mia versione L ... se lo metti in negativo secondo me snaturi la posizione da free avvicinandoti a quella da cross country ... peggiorando la discesa e la comodità. ... comunque nussuno ti vieta di provare ... magari poi facci sapere le tue impressioni....

(Premesso che la tendenza ad inpennare dipende soprattutto dalla lunghezza del carro e del passo)

Allora: ho guardato bene sul sito e l'attacco è proprio 8° come inclinazione e 75 mm in taglia L (la mia).

Quindi se già con 6° verrebbe troppo basso figuriamoci con 8°!!!!
Effettivamente anche a colpo d'occhio mi dà l'idea di andare troppo basso....
Forse una soluzione potrebbe essere un attacco con la stessa inclinazione ma 1 cm più lungo...
Boh...
Proverò!
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Allora: ho guardato bene sul sito e l'attacco è proprio 8° come inclinazione e 75 mm in taglia L (la mia).

Quindi se già con 6° verrebbe troppo basso figuriamoci con 8°!!!!
Effettivamente anche a colpo d'occhio mi dà l'idea di andare troppo basso....
Forse una soluzione potrebbe essere un attacco con la stessa inclinazione ma 1 cm più lungo...
Boh...
Proverò!

Ma sul sito specialized al modello camber comp nelle specifiche tecniche alla voce attacco manubrio c é scritto 6 degree rise dunque 6 gradi...... sbaglio qualcosa.?
Comunque alla fine è poco importante .... l importante è che secondo me con l attacco in negativo sposti troppo il peso in avanti con il rischio che in discesa la bici sia più difficile da manovrare... forse come dici tu prova con un attacco di 90mm sempre con il solito grado..... se cosi ti sembra di starci un po corto....
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Ma sul sito specialized al modello camber comp nelle specifiche tecniche alla voce attacco manubrio c é scritto 6 degree rise dunque 6 gradi...... sbaglio qualcosa.?
Comunque alla fine è poco importante .... l importante è che secondo me con l attacco in negativo sposti troppo il peso in avanti con il rischio che in discesa la bici sia più difficile da manovrare... forse come dici tu prova con un attacco di 90mm sempre con il solito grado..... se cosi ti sembra di starci un po corto....

Io ho la Camber base non la Comp....
Non so perchè ma sulla base è montato un attacco a 8°...:nunsacci:

In realtà non mi sento poi così corto ma è più che altro la tendenza ad alleggerire nei ripidoni sconnessi che mi dà un pochino fastidio...
Ho paura però che anche cambiando l'attacco con uno più lungo non risolva la situazione visto che la tendenza ad impennare è data più che altro dalla lunghezza del carro (in effetti la vecchia camber aveva il carro più lungo di 1,7 cm e non avvertivo nessun alleggerimento negli stessi tratti...).
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Io ho la Camber base non la Comp....
Non so perchè ma sulla base è montato un attacco a 8°...:nunsacci:

In realtà non mi sento poi così corto ma è più che altro la tendenza ad alleggerire nei ripidoni sconnessi che mi dà un pochino fastidio...
Ho paura però che anche cambiando l'attacco con uno più lungo non risolva la situazione visto che la tendenza ad impennare è data più che altro dalla lunghezza del carro (in effetti la vecchia camber aveva il carro più lungo di 1,7 cm e non avvertivo nessun alleggerimento negli stessi tratti...).

Si è vero la camber base ha 8 gradi di angolo positivo dell attacco manubrio.... bo forse la differenza è per la diversa forcella .... anche perché le geometrie del telaio sono le stesse.... o forse un errore di scrittura....comunque hai provato s mettere tutti hli spessori sopra.? io ho trovato differenza con minori alleggerimenti in salita senza peggiorare la discesa..
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Perché hai avuto problemi....?

Ha funzionato solo una volta con un buco fatto da una spina talmente fine che poteva essere un capello,per il resto ho sempre finito il giro con la camera d'aria. Senza poi considerare come si attacca a abbigliamento e telaio senza andarsene MAI PIÙ ! Il caffelattex è un altro prodotto Made in Italy di cui si può fare volentieri a meno..:il-saggi:
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Ha funzionato solo una volta con un buco fatto da una spina talmente fine che poteva essere un capello,per il resto ho sempre finito il giro con la camera d'aria. Senza poi considerare come si attacca a abbigliamento e telaio senza andarsene MAI PIÙ ! Il caffelattex è un altro prodotto Made in Italy di cui si può fare volentieri a meno..:il-saggi:

Se mi dici cosi mi metti in crisi..... io pensavo che fosse ottimo.....bo speriamo bene.....
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Si è vero la camber base ha 8 gradi di angolo positivo dell attacco manubrio.... bo forse la differenza è per la diversa forcella .... anche perché le geometrie del telaio sono le stesse.... o forse un errore di scrittura....comunque hai provato s mettere tutti hli spessori sopra.? io ho trovato differenza con minori alleggerimenti in salita senza peggiorare la discesa..

Per adesso ho lasciato ancora tutto originale!
Ci proverò!
Grazie del consiglio!!!
;-)
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Ciao, ho controllato le nuove ruote roval traverse in carbonio che ho fatto sostituire al posto di quelle in alluminio di serie sulla camber elite, ed ho notato sollevando il copertone che è stato utilizzato il nastro per chiudere i fori dei raggi, ma secondo me dovrebbero essere dotate (solo quelle in carbonio) dei tappi di plastica che vengono messi in ciascun foro del cerchio e che vanno a sostituire il nastro.
Il rivenditore forse ha fatto il furbo, se li è tenuti. Se no sbaglio ci dovrebbero essere pure degli adesivi per le ruote, ne sapete qualcosa?
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
ed infatti nel sito seguente

bluhttp://www.mtb-mag.com/tested-roval-traverse-sl-fattie-29/

Dicono che sono inclusi anche i tappi sia per il perno da 15mm che da 20mm all’anteriore e quelli da 135mm QR e 142×12 al posteriore. Il nastro di trasformazione in Tubeless e le apposite valvole sono forniti di serie. Le Roval sono disponibili sia con decalcomanie rosse che blu
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Un amico mi piace ha prestato le roval 29 in alluminio e sono rimasto di stucco nel constatare il peso di 2070g con il solo nastro di serie per un set di ruote che non sembra male.
I mozzi sembrano leggeri, almeno le flange non sono piene e il cerchio con il canale largo ha dei fianchi veramente sottili , tutto fuorchè pesante almeno all'apparenza.
Di pesante ho trovato solo i raggi da 2mm, ma non abbastanza da giustificare il maggior peso, forse 70-80g rispetto ai revolution delle traverse.
Il cerchio è lo stesso delle traverse?
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Io ho la Camber base non la Comp....
Non so perchè ma sulla base è montato un attacco a 8°...:nunsacci:

In realtà non mi sento poi così corto ma è più che altro la tendenza ad alleggerire nei ripidoni sconnessi che mi dà un pochino fastidio...
Ho paura però che anche cambiando l'attacco con uno più lungo non risolva la situazione visto che la tendenza ad impennare è data più che altro dalla lunghezza del carro (in effetti la vecchia camber aveva il carro più lungo di 1,7 cm e non avvertivo nessun alleggerimento negli stessi tratti...).
Secondo me è l'attacco più corto
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ha funzionato solo una volta con un buco fatto da una spina talmente fine che poteva essere un capello,per il resto ho sempre finito il giro con la camera d'aria. Senza poi considerare come si attacca a abbigliamento e telaio senza andarsene MAI PIÙ ! Il caffelattex è un altro prodotto Made in Italy di cui si può fare volentieri a meno..:il-saggi:
L'ultima volta che ho visto mettere una camera d'aria ai latticizzate del gruppo era solo perchè finito il lattice.
Alle brutte faccio qualche giro di nastro isolante intorno al copertone, rallentando l' uscita del lattice è quasi bisogna mettere la camera d'aria.
Il caffellatte è riuscito a tapparmi i fori di due chiodate su entrambe le ruote con gomme tubolari, sicuramente un prodotto valido.
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Secondo me è l'attacco più corto

Ho sempre pensato pure io che con un attacco più lungo sposto il peso in avanti ed impenno meno in salita...
Però leggendo tempo fa un articolo su questo portale:
http://www.mtb-mag.com/la-giusta-taglia-meglio-una-bici-piu-grande-o-piu-piccola/

Si capisce che la tendenza ad impennare di più o di meno è dovuta alla lunghezza del carro...

Ti riporto un estratto dell'articolo:
Ricordiamo che si ha il ribaltamento quando la verticale del baricentro cade dietro il punto di contatto della ruota posteriore con il terreno. Essendo però la lunghezza del carro uguale su entrambe le taglie, il risultato è che entrambe le bici si comporteranno allo stesso modo, proprio perché le geometrie del retrotreno della bicicletta sono le medesime. Il risultato è che entrambe le bici si impenneranno con la stessa pendenza.

In questo articolo però si parla soprattutto della differenza di taglie...Cioè a parità di lunghezza carro le taglie impennano uguale (salvo trascurare alcuni dettagli a favore della taglia maggiore)...
A questo punto mi chiedevo se allungare l'attacco di 1/1,5 cm porti a miglioramenti tangibili oppure no....
Io di mio penso che allungando l'attacco e quindi portando più peso in avanti in teoria si dovrebbe diminuire la tendenza ad impennare...
Poi però bisogna vedere in realtà di quanto...
:nunsacci:
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Sicuramente influisce, però la epic world cup ha il carro cortissimo :nunsacci: difficilmente impennerà in salita :nunsacci:
Lo stem conta tanto e la geometria pure.....
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ho sempre pensato pure io che con un attacco più lungo sposto il peso in avanti ed impenno meno in salita...
Però leggendo tempo fa un articolo su questo portale:
http://www.mtb-mag.com/la-giusta-taglia-meglio-una-bici-piu-grande-o-piu-piccola/

Si capisce che la tendenza ad impennare di più o di meno è dovuta alla lunghezza del carro...

Ti riporto un estratto dell'articolo:
Ricordiamo che si ha il ribaltamento quando la verticale del baricentro cade dietro il punto di contatto della ruota posteriore con il terreno. Essendo però la lunghezza del carro uguale su entrambe le taglie, il risultato è che entrambe le bici si comporteranno allo stesso modo, proprio perché le geometrie del retrotreno della bicicletta sono le medesime. Il risultato è che entrambe le bici si impenneranno con la stessa pendenza.

In questo articolo però si parla soprattutto della differenza di taglie...Cioè a parità di lunghezza carro le taglie impennano uguale (salvo trascurare alcuni dettagli a favore della taglia maggiore)...
A questo punto mi chiedevo se allungare l'attacco di 1/1,5 cm porti a miglioramenti tangibili oppure no....
Io di mio penso che allungando l'attacco e quindi portando più peso in avanti in teoria si dovrebbe diminuire la tendenza ad impennare...
Poi però bisogna vedere in realtà di quanto...
:nunsacci:
La teoria è giusta, ma devi ricordarti che tu la taglia l'hai scelta è accorciando la pipa, la bici impennerà di più e si ribalterà meno in discesa per il semplice fatto che il baricentro arretra, arretra infatti il peso esercitato sul manubrio.
Ti confermo che arretrando di 2/3cm mi impennavo di brutto al punto che ho dovuto rimettere la pipa con l'inclinazione in negativo.
Ora ho trovato il giusto compromesso, ma sui muri ripidi bisogna andare molto in punta sella rispetto ad una classica postura da bici xc e pure noto che ho più difficoltàa impennare.
L'amico che ha la camber 2016 , venendo da una stumpjumper è giunto alle stesse conclusione, cioè bisogna avanzare di più.
Le salite ripide di cui parlo sono quelle spacca gambe dove molti con fronti e leggere se le fanno a piedi😀
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo