[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.234
18.518
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Mizzega che coda di paglia! La mia era una semplice domanda, visto che quello che scrivi fa dedurre la tua totale inesperienza in fatto di pulizia dei sentieri. Non prendertela, puoi anche dire che preferisci pulire le spiagge, per me va bene lo stesso.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito

Se e' solo per questo, io detesto i puristi della Mtb in salita, che han fatto scempio delle strutture che citi (artefatti) delle riverosse.
Dimenticavo: io detesto le granfondo, proprio per il tipo di biker che attirano

Gnap
(o )Beta
 
Reactions: cicot and Velocity

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Se e' solo per questo, io detesto i puristi della Mtb in salita, che han fatto scempio delle strutture che citi (artefatti) delle riverosse.
Dimenticavo: io detesto le granfondo, proprio per il tipo di biker che attirano

Gnap
(o )Beta

A scanso di equivoci, le categorie da te citate non mi garbano tanto quanto quelle dei biker casinisti e maleducati, insomma gli estremisti di genere....
 

maurizio74mm

Biker superis
17/11/12
369
0
0
lombardia
Visita sito
io ho votato la terza ipotesi, modificare solo piccoli tratti nei casi dove le intemperie, valanghe o danni naturali, danneggiano i tracciati, per questo si richiede la sistemazione del sentiero.
 

pagani.cristiano

Biker novus
26/11/12
10
0
0
55
Gattinara
Visita sito
magari le piccole modifiche che si dovrebbero apportare, consentirebbero a noi biker di divertirci di più....si chiaro...nn voglio pensare ad uno stravolgimento totale dei sentieri diciamo "complicati"....ma per uno come me che pratica xc....tante volte, sarebbe bello poter arrivare in vetta, senza mai appoggiare i piedi a terra....e nn sto parlando di sconnessioni,pietre,radici o cose di questo genere...sto pensando in particolare ai sentieri a gradini....a quelli rocciosi e con pendenze da delirio....o a quelli che presentano ostacoli che in bike nn si riescono a superare....certo magari in discesa perderemmo un qualcosino....ma volete mettere la soddisfazione di un uscita fatta totalmente sulla bike???
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Io trovo molto più ridicolo che qualcuno non abbia ancora capito che un bosco a 1500 m di quota in Trentino è ben diverso da un bosco a 300 m di quota in Liguria; o magari da un bosco sulle pendici dell'Etna o da una faggeta sugli Appennini etc. etc.

Dove si trovano tutte ste foglie? Presto detto: a partire dal tardo autunno si trovano al suolo, e ad esempio nei castagneti puoi trovare accumuli in grado di mascherare rami e massi grossi come meloni.
Ti lascio intuire quanto sia divertente e sicuro percorrere sentieri in quello stato, e non solamente in bici (tanto è vero che non ho mai sentito nessun fruitore dei sentieri lamentarsi della pulizia, trekkers, cacciatori o contadini che fossero).
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
fermiamo il contendere!!
l'anno scorso è stato un inverno secco e ci sono state foglie fino a primavera inoltrata.
Quest'anno pioggia, neve e poi gelo dovrebbero triturare e compattare il tutto con una certa velocità . . . . . poi una ritoccatina di soffione qua e là, su non sarà come il 21 12 2012
 
Reactions: bikerciuc

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
In appennino romagnolo, sulle fasce tra i 700 e i 1400 m, specie in punti dove non batte forte il vento, ci sono accumuli di un metro sui sentieri tra foglie e rami... Quando vuoi ci facciamo un giro in uno di questi trail: stai davanti tu e se non rompi il forcellino o il cambio ti pago una pizza...
 
Reactions: Bisu12

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Quest'anno pioggia, neve e poi gelo dovrebbero triturare e compattare il tutto con una certa velocità . . . . .

Purtroppo non è detto. Giusto la settimana scorsa, quindi in seguito a tutte le perturbazioni dell'ultimo periodo, ho percorso un sentiero in condizioni disastrose per la quantità di foglie. Pioggia e neve aiutano indubbiamente, ma giornate di forte vento possono ridare "volume" alle foglie che oltretutto tendono ad accumularsi negli avvallamenti (quindi spesso proprio lungo i sentieri).
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.186
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

non credo che con il solo passaggio i sentieri si ripuliscano; con un folto strato di foglie che copre sentieri sassosi (come spesso lo sono qui in appennino) ci si diverte meno e si rischia di più (sia di impuntarsi su un sasso nascosto che di spaccare forcellino/raggi per rami spezzati).

comunque in parecchi sentieri di queste parti ci passano pochissimi bikers, in quello della foto precedente (monti Ernici, sopra quota 1000m a primavera) probabilmente non ci era passato nessuno da mesi

anche qui (piani di terraegna Abruzzo, sui 1400m) è raro ci passi qualcuno



a quote più elevate, il problema foglie è minore, ma togliere i sassi potrebbe rivelarsi un lavoro improbo

quota 1800m circa, sentiero cai in zona lago Duchessa, Abruzzo

 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
dubito che si possano ammucchiare 30cm. su un tratto in pendenza e roccioso....
Ti assicuro che è possibile e come. Non dappertutto di certo, ma nella Montagnola senese ci sono diversi tratti dove in autunno/inverno è come sciare, il che se il fondo non fosse roccioso non sarebbe necessariamente un male...;.
)
il fatto credo che la maggiorparte di noi è abituata a vedere sentieri disastrati dall'acqua, rovinati dalle moto, infestati dalle spine... e per prima cosa guarderebbe a questi aspetti prima di preoccuparsi di 5 - 10 cm. di foglie.
E farebbe bene... anche se ho dei dubbi sul riuscire a realizzare/ripulire una canalina se prima non togli le foglie
Battute a parte, ribadisco che trovo surreale soffermarsi su questo argomento , come se fosse l'unico a proposito della manutenzione dei sentieri e l'unico obiettivo perseguito da orde di trailbuilder...
 

maurig11

Biker novus
... sarebbe opportuno ricordare che i sentieri ... non sono ad uso esclusivo dei bikers! quindi ok x una pulizia di mantenimento (prevenzione incendi) ma oltre lo trovo poco etico! 10 anni fa percorrevo, a fatica, sentieri che oggi sono diventati terreno di gioco e allenamento x DH ... non lo trovo corretto! in ogni caso la sfida è proprio quella di sapersi adattare alle condizioni ambientali, se un sentiero e troppo tecnico in dicesa ... semplicemente o rischio o scendo, come se è troppo ripido spingo ... non x questo rinuncio ad una bella giornata in sella!
 
Reactions: BIRD65IT

krylz

Biker novus
2/8/10
28
0
0
ROMA
Visita sito
scusa ma se la domanda è: "hai mai pulito un sentiero?" suona un po come se uno ha voglia di faticare o meno
allora rispondo di si, come capita di pulire altri posti che frequento in maniera occasionale e lo faccio non perchè biker ma perchè lo considero un responsabile gesto di civiltà

ora il sondaggio/discussione è: fine a che punto è lecito modificare un sentiero?

secondo me è giusto intervenire lo stretto indispensabile, anche perchè come giustamente fai notare non tutti sanno come fare e magari quello che va bene per uno che fa trail non va bene per uno che fa downhill

a chiarirci le idee sarebbe interesante e utile a questo punto sentire cosa dice la forestale o il cai, questo per aver una valutazione obiettiva e superpartes della questione
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Mi sa che per pulizia di un sentiero non stiate intendendo la stessa cosa. Tu a quanto ho capito parli della rimozione di rifiuti, mentre Marco parla della pulizia da rami, massi, foglie, rovi etc. e dell'eventuale ripristino di parti franate o comunque rovinate.
Senza offesa, ma da quel che scrivi dai anche a me l'impressione di non aver mai fatto interventi di quel tipo.

Interessante ed utile sentire cosa dice il CAI? E perchè mai?
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Quando vado il bici voglio godermi un pò di natura, preferisco scender che pulire, anche il togliere rami o cose del genere secondo me toglie il bello al percorso.

Visto che sei di Perugia, se non ci fossero persone (Simonetti, Aborigeno e altri) che i sentieri del Penna, del Malbe, del Tezio o di PerugiaVecchia li puliscono ti divertiresti molto meno.
 

krylz

Biker novus
2/8/10
28
0
0
ROMA
Visita sito
per Muldox
per me intervenire significa pulire, togliere rami o cose potenzialmente pericolose, consolidare il terreno la dove è possibile
non mi offendo se mi dici che non ho fatto mai interventi di quel tipo, abito a Ostia mica a Belluno

non ti sta bene sentire il cai? allora senti la forestale e la legislazione a riguardo, che esiste e dovrebbe regolare tutti noi, da chi fa freeride a chi va per funghi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo