[Sondaggio] Quanto hai speso per acquistare la tua bici?

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ho votato 5000 leuri, ma il mio telaio Merlin Fat Ti è del 2002, nato con i v-brake, modificato per montare i freni a disco anche dietro (Rewel è stato eccezionale e neanche tanto caro, il nome me l'ha consigliato Emilio Scavezzon). Con Lefty e X0 (taroccato con due corone Ari), secondo me potrebbe valere quella cifra.... Se lo costruissero ancora. Siamo rimasti in pochi a pedalarci sopra... ogni tanto ne trovo qualcuno :prost:
è sicuramente una mtb fantastica, titanio, lefty etc, da nuova la cifra è quella se non più alta. Nella mia zona una società molto conosciuta ne propone su misura con tutti gli adattamenti possibili ed immaginabili (ne ho visto una fantastica con lefty, 27,5 dietro e 29 davanti).
Prendo spunto dalla tua risposta per fare un confronto: bici titanio, allestita top di gamma, cucita addosso al biker, artigianale, italiana, telaio indistruttibile e modificabile all'infinito 5.000 €, come molte bici enduro, all mountain tutta made in china :smile::smile:. .
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Riflessione:
Anche se rischio di andare un pò in OT,...io credo che ognuno di noi interpreti nella propria maniera l'acquisto della propria mtb,c'è a chi gli frega un c...,nonostante abbia la possibilità,si compra 'cancelli',perchè no anche usati....
C'è chi non sta con i piedi per terra e spende un patrimonio anche se non ne ha le complete possibilità,poi c'è chi come la stragrande maggioranza di noi,acquista in base alle proprie possibilità,cercando il miglior compromesso tra spesa e resa...
Quindi tutto ciò che noi vediamo in giro non è sempre frutto delle reali capacità economiche del biker...insomma non è tutto oro ciò che brilla,e questo ve lo possono confermare alcuni sivende...:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mah... forse a 20 anni può essere vero..ma personalmente non ho mai ragionato in questi termini, anzi, bici con colori team replica piuttosto che modelli usati dai pro non mi hanno mai attirato. Credo che la maggior parte di noi cerchi di comprare il meglio in commercio secondo le proprie possibilità che è un discorso diverso dal pensare che se usi la bici di Fontana vai di più.

Non ho dubbi che per te sia così. Evidentemente la maggior parte ragiona in modo differente, altrimenti non avrebbe senso spendere un sacco di soldi in pubblicità e marketing.



Prendo spunto dalla tua risposta per fare un confronto: bici titanio, allestita top di gamma, cucita addosso al biker, artigianale, italiana, telaio indistruttibile e modificabile all'infinito 5.000 €, come molte bici enduro, all mountain tutta made in china :smile::smile:. .

A parte che di telai in titanio made in Italy rotti ne ho visti...

Di aziende italiane che producono bici allmountain / enduro ce ne sono solo due: MDE ed Ancillotti, ma non tutti possono permettersele, e non mi pare che ci sia nulla da ridere.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
A parte che di telai in titanio made in Italy rotti ne ho visti...

Di aziende italiane che producono bici allmountain / enduro ce ne sono solo due: MDE ed Ancillotti, ma non tutti possono permettersele, e non mi pare che ci sia nulla da ridere.

Il titanio è un metallo che mantiene le sue caratteristiche, se si rompe lo saldi ed è come nuovo, carbonchio e alluminio no.

Cosa centrano le aziende italiane e chi può permettersele? chi ne ha parlato? ho detto solo che ci sono mtb da enduro industriali, made in china (più o meno tutte le americane e tedesche) che costano quanto la bici in titanio artigianale di cui sopra e questo mi fa sorridere. Posso?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cosa centrano le aziende italiane e chi può permettersele? chi ne ha parlato? ho detto solo che ci sono mtb da enduro industriali, made in china (più o meno tutte le americane e tedesche) che costano quanto la bici in titanio artigianale di cui sopra... e questo mi fa sorridere. Posso?
Sorridi pure. Io per esempio sorrido del fatto che si voglia riconoscere un "valore" superiore a quattro tubi in croce rispetto ad un telaio full, in cui le problematiche progettuali sono un tantino differenti. Insomma, del fatto che si stiano paragonando mele con pere.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Sorridi pure. Magari qualcuno sorride pensando che con la bici proveniente da TW pagata 1000 euro fa le stesse cose che si fanno con quella da 5000 made in Italy, e senza vantarsene tanto.
Oppure qualcuno potrebbe sorridere di chi considera quattro tubi in croce saldati, sia pure in metallo pregiato, equivalenti per contenuto progettuale e funzionale ad una full da 140-180 mm di escursione.

Ma guarda che o mi spiego male o non leggi bene.
Posso essere anche daccordo su quello che dici, ma io esprimevo altri concetti, non mi sembra di vantarmi, di non avere avuto buon gusto o di ridere di altri.
Il mio è semplicemente un punto di vista, ben venga chi la vede esattamente al contrario, basta che dica: "non sono daccordo su quello che dici, al contrario penso che . . . .". Io leggerò con curiosità i commenti altrui e chissà, magari mi faranno anche cambiare idea.

Mi rifaccio ai tuoi commenti:
Personalmente mai ho pagato, ne credo che pagherò mai una bici più di 3000€ (non ho bisogno del top di gamma).
Penso che la bici artigianale giustifica 5.000 € in termini di costo del prodotto, una enduro cinese, anche se con costi di ingegneria molto più alti no, qui ci sono il MTking, pubblicità, sponsor, etc che fanno lievitare i costi se mai, non il puro costo del prodotto (materiale + lavoro).
Mi trovi daccordo sul fatto che una bici da 2000 € (forse 1000 è pochino) possa fare quello che fa quella da 5000 (sia titanio che enduro) e che chi ha questa consapevolezza se la ride di gusto.
Detto questo a domani o forse più tardi
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma guarda che o mi spiego male o non leggi bene.

Credo di aver letto benissimo: stai paragonando pere con mele, da una parte una front in titanio e dall' altra una full da 140-180 mm di escursione. E questo fa saltare qualsiasi confronto, è come dire "guarda questa auto qui con look e prestazioni sportive, sorrido a pensare che c'è chi spende la stessa cifra per una sw da famiglia..."

Altra cosa se mi paragoni oggetti confrontabili: per esempio un telaio front in titanio custom made con un telaio front in carbonio industriale; oppure una full allmountain da 2500 euro con una da 5000, in questi casi si confronterebbero oggetti simili sia per struttura che per destinazione d'uso, e certi ragionamenti hanno una coerenza di fondo.

Poi possiamo entrare nel dettaglio di quelli che (legittimamente, per carità) consideri grandi pregi, come il "su misura", ma la questione del paragone tra oggetti differenti è decisamente più rilevante.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Credo di aver letto benissimo: stai paragonando pere con mele, da una parte una front in titanio e dall' altra una full da 140-180 mm di escursione. E questo fa saltare qualsiasi confronto, è come dire "guarda questa auto qui con look e prestazioni sportive, sorrido a pensare che c'è chi spende la stessa cifra per una sw da famiglia..."

Altra cosa se mi paragoni oggetti confrontabili: per esempio un telaio front in titanio custom made con un telaio front in carbonio industriale; oppure una full allmountain da 2500 euro con una da 5000, in questi casi si confronterebbero oggetti simili sia per struttura che per destinazione d'uso, e certi ragionamenti hanno una coerenza di fondo.

Poi possiamo entrare nel dettaglio di quelli che (legittimamente, per carità) consideri grandi pregi, come il "su misura", ma la questione del paragone tra oggetti differenti è decisamente più rilevante.


molto bene
cominciamo a sintonizzarci
le critiche che rivolgi al confronto che ho proposto ora sono ben poste e le apprezzo, quello che non mi andava era sentirmi dire che ridevo di altri o che dovevo avere il buongusto di evitare . . non mi ricordo cosa . . . .
Veniamo a quello che ci appassiona:
Effettivamente il confronto di prezzi va fatto almeno per categoria, Xc con Xc, enduro con enduro etc. o ancora meglio al solo costo del telaio.
Provo per la categoria XC: un telaio XC in titanio nuovo credo vada sui 2000 €, questo ha tutti i pregi che indicavo (misura, artigianale, eterno), uno in carbonio alto di gamma, made in far east credo costi un po' meno, ma non troppo. A livello di materiali e lavoro forse il costo del titanio è più giustificato. Per cui per questa categoria continuo a ritenere spropositato il prezzo di tante mtb. L'obiezione è che se pago 2000 €, a parità di prestazioni, non mi importa se giustificano materiali e lavoro o mkting e pubblicità, sempre 2000 € pago . . .
Per cui a noi biker la scelta, bici ultimo modello di tendenza o artigianale pezzo unico??
Personalmente per l'Xc mi sono comprato un telaietto in carbonchio usato qui sul mercatino a 350 eur +altri 400 € di componenti e ho una mtb 26 da 9.5 kg che va benissimo
 
Credo di aver letto benissimo: stai paragonando pere con mele, da una parte una front in titanio e dall' altra una full da 140-180 mm di escursione. E questo fa saltare qualsiasi confronto, è come dire "guarda questa auto qui con look e prestazioni sportive, sorrido a pensare che c'è chi spende la stessa cifra per una sw da famiglia..."

Credo che tu abbia ragione.Infatti, come hanno fatto e faranno tantissimi altri, un paio di anni fa ho preso una SC Heckler che in salita non andrà come la Merlin, ma in discesa la metto dove voglio anche nei single track tra gli alberi. Un'osservazione sui telai in titanio (il mio aveva la fatty di serie): se si trattano bene non si sente il bisogno di cambiarli (se si strisciano basta sfregarli un pò con la spugnetta per le pentole) e questo credo che abbassi di molto la spesa per la bici.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Provo per la categoria XC: un telaio XC in titanio nuovo credo vada sui 2000 €....
Un telaio artigianale molti di più: http://crisptitanium.com/blog/wp-content/uploads/2012/05/Crisp-Listino-2012ita.pdf

Sono poi del parere che i telai su misura siano molto utili a chi li vende e pochissimo a chi li usa, a meno che non si abbiano particolarissime caratteristiche antropometriche, anche i pro strada usano quasi sempre telai standard.

Infine la "parità di prestazioni" è un argomento scivoloso. per esempio qualcuno potrebbe preferire i 6-700 grammi in meno o una diversa risposta elastica del composito, sebbene realizzato in un capannone di Shenzen invece che in Umbria...(a mano anch'esso, come testimoniato dal report di Marco).

Tutto questo per dire che è ben difficile individuare dei parametri univoci, il prezzo "giustificato" è solo quello che l'acquirente è disposto a pagare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e meglio non pensare ai soldi spesi per manutenzione e upgrade! :-X

A me non pare che la manutenzione costi così tanto.

Io faccio quasi 6000 km all' anno, quindi all' incirca 600 ore (in realtà sono ben di più, perchè occorre considerare anche i tempi di sosta). In questo lasso di tempo la manutenzione consiste in tre catene (60 euro), 5 copertoni (200 euro), 4 coppie di pastiglie (80 euro), e mettiamoci anche un pacco pignoni (50 euro) e due corone (50 euro) anche se durano di più. Totale 440 euro, ma aggiungiamoci pure 20 euro di lubrificanti e 40 di varie ed eventuali. Sono 500 euro all' anno per 600 ore, vale a dire 80 centesimi all' ora.

Ok, son 500 euro, ma a fronte di un'attività intensa, un biker che facesse 2000 km all' anno, che è comunque un kilometraggio rispettabile, spenderebbe un terzo di questa somma...:spetteguless: Senza contare che sarei curioso di sapere quanto costerebbero 600 ore su un campo da tennis o in piscina...
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ragazzi, visto che se ne parla vorrei chiedere una cosa a chi pratica questo sport da molto tempo....
ma le gomme dieci anni fa costavano sempre cosi tanto? No perchè io ricordo che nel 2006 cambiai le gomme della mia allora unica mtb, mettendo due cst pagate qualcosa come 8/10 euro la coppia. L'anno scorso le ho ri-sostituite, mettendo le STESSE gomme, e le ho pagate 15 euro, e parliamo di gomme veramente di fascia infima.
Lo stesso aumento c'è stato anche per le gomme "serie"?
 

Fainuz

Biker extra
24/1/12
703
0
0
Magenta
Visita sito
A me non pare che la manutenzione costi così tanto.

Io faccio quasi 6000 km all' anno, quindi all' incirca 600 ore (in realtà sono ben di più, perchè occorre considerare anche i tempi di sosta). In questo lasso di tempo la manutenzione consiste in tre catene (60 euro), 5 copertoni (200 euro), 4 coppie di pastiglie (80 euro), e mettiamoci anche un pacco pignoni (50 euro) e due corone (50 euro) anche se durano di più. Totale 440 euro, ma aggiungiamoci pure 20 euro di lubrificanti e 40 di varie ed eventuali. Sono 500 euro all' anno per 600 ore, vale a dire 80 centesimi all' ora.

Ok, son 500 euro, ma a fronte di un'attività intensa, un biker che facesse 2000 km all' anno, che è comunque un kilometraggio rispettabile, spenderebbe un terzo di questa somma...:spetteguless: Senza contare che sarei curioso di sapere quanto costerebbero 600 ore su un campo da tennis o in piscina...

Ciao sembola, probabilmente mi sono espresso in maniera un po' frettolosa :-) sono d'accordo con te che in funzione all'utilizzo in termini orari i costi che hai elencato rappresentino una cifra sostenibile..
Piuttosto che di manutenzione avrei forse dovuto parlare di mantenimento (che tiene conto anche dei costi logistici che gravitano intorno a questa passione) :-) che varia a seconda di vari fattori..ma nel mio caso rappresenta ad esempio una delle maggiori voci di costo, infatti abitando in piena pianura padana e prediligendo quasi esclusivamente percorsi all mountain devo spostarmi quasi obbligatoriamente in macchina (sappiamo tutti quanto costino benzina ed autostrada :omertà:)! Certo probabilmente per chi ha la fortuna di poter uscire di casa pedalando non incide in maniera rilevante! (Beato loro :medita:)
Poi c'è l'abbigliamento..certo per chi pratica questo sport da diverso tempo rappresenta un costo probabilmente già ammortizzato, per chi invece è più agli inizi il "guardaroba" piano pianino va fatto, discorso analogo oltre che alle parti di ricambio riguarda una buona cassetta degli attrezzi (pienamente consapevole che sono costi una tantum)!! Detto ciò la mtb non è' sicuramente uno degli sport più costosi sopratutto per il fatto che per essere praticata non necessità di infrastrutture ad hoc (se si eccettuano i bike park) ma bastano le nostre splendide montagne sulle quali possiamo girovagare liberamente (o quasi). :-)

Ciao Andrea :-)
 

Fainuz

Biker extra
24/1/12
703
0
0
Magenta
Visita sito
A me non pare che la manutenzione costi così tanto.

Io faccio quasi 6000 km all' anno, quindi all' incirca 600 ore (in realtà sono ben di più, perchè occorre considerare anche i tempi di sosta). In questo lasso di tempo la manutenzione consiste in tre catene (60 euro), 5 copertoni (200 euro), 4 coppie di pastiglie (80 euro), e mettiamoci anche un pacco pignoni (50 euro) e due corone (50 euro) anche se durano di più. Totale 440 euro, ma aggiungiamoci pure 20 euro di lubrificanti e 40 di varie ed eventuali. Sono 500 euro all' anno per 600 ore, vale a dire 80 centesimi all' ora.

Ok, son 500 euro, ma a fronte di un'attività intensa, un biker che facesse 2000 km all' anno, che è comunque un kilometraggio rispettabile, spenderebbe un terzo di questa somma...:spetteguless: Senza contare che sarei curioso di sapere quanto costerebbero 600 ore su un campo da tennis o in piscina...

Ciao sembola, probabilmente mi sono espresso in maniera un po' frettolosa :-) sono d'accordo con te che in funzione all'utilizzo in termini orari i costi che hai elencato rappresentino una cifra sostenibile..
Piuttosto che di manutenzione avrei forse dovuto parlare di mantenimento (che tiene conto anche dei costi logistici che gravitano intorno a questa passione) :-) che varia a seconda di vari fattori..ma nel mio caso rappresenta ad esempio una delle maggiori voci di costo, infatti abitando in piena pianura padana e prediligendo quasi esclusivamente percorsi all mountain devo spostarmi quasi obbligatoriamente in macchina (sappiamo tutti quanto costino benzina ed autostrada :omertà:)! Certo probabilmente per chi ha la fortuna di poter uscire di casa pedalando non incide in maniera rilevante! (Beato loro :medita:)
Poi c'è l'abbigliamento..certo per chi pratica questo sport da diverso tempo rappresenta un costo probabilmente già ammortizzato, per chi invece è più agli inizi il "guardaroba" piano pianino va fatto, discorso analogo oltre che alle parti di ricambio riguarda una buona cassetta degli attrezzi (pienamente consapevole che sono costi una tantum)!! Detto ciò la mtb non è' sicuramente uno degli sport più costosi sopratutto per il fatto che per essere praticata non necessità di infrastrutture ad hoc (se si eccettuano i bike park) ma bastano le nostre splendide montagne sulle quali possiamo girovagare liberamente (o quasi). :-)

Ciao Andrea :-)
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
A me non pare che la manutenzione costi così tanto.

Io faccio quasi 6000 km all' anno, quindi all' incirca 600 ore (in realtà sono ben di più, perchè occorre considerare anche i tempi di sosta). In questo lasso di tempo la manutenzione consiste in tre catene (60 euro), 5 copertoni (200 euro), 4 coppie di pastiglie (80 euro), e mettiamoci anche un pacco pignoni (50 euro) e due corone (50 euro) anche se durano di più. Totale 440 euro, ma aggiungiamoci pure 20 euro di lubrificanti e 40 di varie ed eventuali. Sono 500 euro all' anno per 600 ore, vale a dire 80 centesimi all' ora.

Ok, son 500 euro, ma a fronte di un'attività intensa, un biker che facesse 2000 km all' anno, che è comunque un kilometraggio rispettabile, spenderebbe un terzo di questa somma...:spetteguless: Senza contare che sarei curioso di sapere quanto costerebbero 600 ore su un campo da tennis o in piscina...

600 ore!!!! :OOO: ma sei sicuro? sono tantissime, io ne ho circa 375 effettive quest'anno con 8500km...

Te lo dico solo per rivedere il tuo costo orario di manutenzione:spetteguless:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Per la mia ultima bici, che fra l'altro è quella che mi è costata più di tutte le altre, ho speso circa 800 Euro.

Tenendo conto, che tutte le mie bici sono montate da me, partendo dal telaio ed assemblate con la maggior parte dei componenti rigorosamente usati.

Per la ricerca ed il montaggio delle varie parti ho impiegato più di un anno, per cui la spesa è stata spalmata su un periodo temporale sufficientemente lungo da non comportare salassi al portafoglio o altre privazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo