[Sondaggio] Le 29 pollici sfonderanno nell\'enduro?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
mah...si e no...nel senso che è una cosa che sto guardando in questi giorni, cercando un po' in giro il modo per stare bassi di peso (ruota full custom da montarmi a casa) è quello di ridurre il numero di raggi (vedi roba tipo crossmax st et similia)...il fatto è che sugli shop on line di cerchi e mozzi a 28 o 24 fori non ce ne sono mica tanti, la maggior scelta si ha sui 32 fori o sul 36....

Esistono valide ruote da 32 raggi che in termini di peso sono abbastanza allineate alle Crossmax, quindi non si tratta di una condizione strettamente necessaria.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Chi si fà domande tipo : non se ne sentiva il bisogno delle 29 , si dovrebbe ripassare un pò di storia della mtb...mica il formato 26 è stato studiato a tavolino da una miriade di ingegneri specializzati !!:smile::smile: Era solo quello delle Clunker disponibili alla pattuglia di hippy che hanno inventato la mtb.:cucù: Quindi perchè a priori la 26 dovrebbe essere la mtb perfetta ?
:nunsacci: Anche dei freni a disco non si sentiva l'esigenza quando c'erano solo i v-brake !! E il reggisella telescopico ? In bici ci si andava lo stesso...
Insomma tutto questo ostracismo a priori non lo capisco . Ste 29 sembrano essere il "bubbo nero" e invece per molti possono essere un'opportunità anche
nell'enduro.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

bikerciuc

Biker infernalis
Esistono valide ruote da 32 raggi che in termini di peso sono abbastanza allineate alle Crossmax, quindi non si tratta di una condizione strettamente necessaria.

io ti riporto i calcoli che ho fatto tabelle dei pesi dichiarati alla mano... che poi ci siano delle combinazioni mozzo+cerchio+raggi più leggere e valide di quelle che ho individuato io è vero, basti vedere le DT delle varie serie 1650-1750 ecc...è pur anche vero però che comprando un pezzo qui e uno lì non sono riuscito a ottenere qualcosa di analogo...almeno sulla carta... senza contare lo 'sbattone' di montarle, centrarle e sperare che siano rigide come un prodotto preassemblato (cosa magari anche possibile ma di cui non v'è alcuna garanzia a prescindere)
 

skate_safari

Biker serius
12/12/07
127
0
0
brescia
Visita sito
Ma non potrebbero fare le 29' per quelli alti, le 27.5' per quelli medi e lasciare le 26' ai nanetti (e le 24' dove le mettiamo, tipo le mie 2 big hit???). Così ci sarebbe più varietà sul mercato e più giro di materiali e componenti diversi, che non farebbe male all'economia vista la difficoltà nel trovare sempre novità e aggiornamenti per un oggetto così semplice...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ma come si fa a dire si o no ,quanti di quelli che hanno votato no hanno provato una enduro da 29 e non gli è piaciuta?
Infatti la domanda è "Se sfonderà nell'enduro" e non se "piace un enduro da 29" o "vi piace + una 26" o una 29" o "ma va + forte una 26" o una 29" o "Bartali e Coppi avevavo una 29?" o "mio cuggino che va forte in DH mi ha detto che con una bici da XC da 29" va forte uguale... è vero?" o "ma nello stretto è vero che le 24" hanno + vantaggi delle 26"?" o " I Maya hanno preannunciato la fine del mondo con quale bici? Una 27,5?"... :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ci accapigliamo sul quanto vada meglio o peggio un tipo o l'altro.
C'è la questione rapporti di trasmissione, che non è affatto trascurabile, visto che siamo fatti di tante maniere e non è detto che quel che va bene a me vada bene ad un altro.
La ruota più grande (e non di poco) impone un cambio nel rapporto di trasmissione, che tra l'altro si riflette pure sulla frequenza di pedalata, altro parametro soggettivo che può far la differenza.
Ma i veri problemi sono di natura meccanica.
Nella bdc dicevo che la ruota che si è imposta è quella da 28", qualcuno dice per ragioni di aerodinamica.

Io replico che l'aerodinamica non c'entra un bel niente, la resistenza di una ruota è nulla in confronto a quella del ciclista e questo parametro conta solo per chi vuole ottimizzare la resa in ragione di prestazioni sportive.

La vera questione è di resistenza meccanica, la ruota è una tensostruttura che sta in equilibrio in virtù della combinazione delle forze date dai raggi e dalla loro tensione.
Se uno considera singolarmente un raggio, non è altro che un filo, di nessuna resistenza se non a trazione; se non è teso, un raggio è inutile.
Il cerchio è una struttura ancora più delicata, il cerchio in sè ha scarsissima resistenza.
La tensione dei raggi instaura nel cerchio uno sforzo di compressione tanto più intenso quanto maggiore è la tensione dei raggi.
Ora, qualcuno si ricorda dei vecchi cerchi a canale aperto? quanto "resistevano"?
Pochissimo, bastava eccedere con la tensione dei raggi che alla minima sollecitazione fuori asse "sbam", cedevano di colpo.
Questo fenomeno in meccanica è ben noto, si chiama instabilità dell'equilibrio ed è pericolosissimo, perché il cedimento avviene con un collasso improvviso e catastrofico della struttura.
Non serve molta fantasia per capire che cosa succederebbe se il cerchio anteriore dovesse collassare nel momento critico di una curva in discesa... qualche foto eclatante la si trova in rete.
Ebbene, il problema è questo, si chiama "lughezza libera di inflessione" e nel cerchione è pure complessa da determinare, e nella formula classica (formula di Eulero) compare al denominatore con esponente al quadrato.
Ovvero, se RADDOPPIA la lunghezza libera, il carico critico oltre il quale compare l'instabilità diviene QUATTRO volte più piccolo.
La soluzione consiste nel realizzare il cerchio con un profilo che sia il più resistente possibile, ovvero si è passati dai cerchi a canale ai cerchi a doppia camera, più larghi, pù alti, più spessi (e più pesanti!).
Più è gravoso l'impiego e più resistente deve essere la sezione del cerchio, e più aumenta il diametro a maggior ragione deve crescere la resistenza, che nella formula è al numeratore e senza esponente.
La formula di Eulero è la seguente:

Pcr= [(pigreco^2)*E*J]/(L0^2)

Dove:
Pcr = carico critico di instabilità;
pigreco= 3,14
E = modulo di elasticità del materiale (modulo di young)
J = momento d'inerzia della sezione (dipende da forma e dimensioni)
L0 = lunghezza libera di inflessione

E' un discorso prettamente ingegneristico, nemmeno facile da rendere con parole semplici e quanto ho detto sopra è semplificato al massimo, sono solo i principi generali.
Cercherò di essere semplice.

Al numeratore della formula entrano materiale e forma della sezione del cerchio, all'aumentare del loro valore la resistenza cresce.
Al denominatore c'è un parametro che è funzione del diametro del cerchio, più aumenta più la lunghezza cresce e più decresce la resistenza del cerchio.
Non nel senso radiale, i raggi lo rendono stabile, ma nel senso assiale (laterale), dove i raggi possono ma limitatamente.

Quindi il lavoro di chi progetta cerchi non è affatto semplice, perché con cerchi piccoli la stabilità è favorita mentre con cerchi grandi è sfavorita.

Ecco quindi una spiegazione sul diametro delle ruote, al di là del fatto che siano un compromesso di praticità.
Ruota di piccolo diametro = ruota intrinsecamente robusta;
Ruota di grande diametro = intrinsecamente debole.

Negli ultimi trent'anni molto è cambiato, ma la leggerezza, la resistenza e il diametro sono parametri in conflitto tra di loro.

Per questo su strada si sono imposte le ruote da 28", giusto compromesso tra leggerezza, resistenza, inerzia delle masse rotanti e diametro non troppo piccolo per correre velocemente.
Per questo finora la MTB ha vinto con le ruote da 26", quelle da 28" fatte con i criteri di trent'anni fa sarebbero da suicidio.
Oggi la misura da strada vuole imporsi (va meglio in determinate condizioni) ma persistono perplessità su certi parametri.
Ovvero resistenza strutturale e inerzia delle masse rotanti.
Ora studiano le 29" da enduro, vedremo.

Se si riuscirà a cavar fuori dei cerchi sicuri nelle condizioni d'uso previste, senza che pesino come dei macigni, allora avrà delle possibilità.
Sempre che i telai permettano queste dimensioni, perché far muovere una ruota più grande significa richiedere più spazio, se c'è bene, se non c'è... resteranno le 26" per quelli come me e le 29" saranno per gli spilungoni, ammesso che non diventino difficili da manovrare come lo è una corriera sulle Scale di Primolano.

In ambito XC funzionano, ma non è una novità, 25 anni fa io giravo con una roba ricavata dalla vecchia bici da 28" di mio papà (non c'erano i soldi per una MTB!) e tuttosommato andava, e andavo in certi posti...

Insomma, io vedo la questione sotto l'aspetto ingegneristico più che emozionale o del marketing.
Sperando che la spiegazione ingegneristica sia comprensibile, non vorrei finire condannato perché ho dato rassicurazioni illusorie :smile::smile::smile:
 

mummia

Biker popularis
29/8/11
95
2
0
vinci fi
Www.gumasio.it
Bike
rocky mountain attitude
Infatti la domanda è "Se sfonderà nell'enduro" e non se "piace un enduro da 29" o "vi piace + una 26" o una 29" o "ma va + forte una 26" o una 29" o "Bartali e Coppi avevavo una 29?" o "mio cuggino che va forte in DH mi ha detto che con una bici da XC da 29" va forte uguale... è vero?" o "ma nello stretto è vero che le 24" hanno + vantaggi delle 26"?" o " I Maya hanno preannunciato la fine del mondo con quale bici? Una 27,5?"... :smile:

Ok , la domanda e' se sfonderanno le 29 ,ma letti certi commenti la mia domanda non mi sembra fuori luogo, il tuo umorismo forse si...
 
ottomilainsù;5951115 ha scritto:
Se si riuscirà a cavar fuori dei cerchi sicuri nelle condizioni d'uso previste, senza che pesino come dei macigni, allora avrà delle possibilità.
Sempre che i telai permettano queste dimensioni, perché far muovere una ruota più grande significa richiedere più spazio, se c'è bene, se non c'è... resteranno le 26" per quelli come me e le 29" saranno per gli spilungoni, ammesso che non diventino difficili da manovrare come lo è una corriera sulle Scale di Primolano.

:smile::smile::smile:quella dell Scale di Primolano è da incorniciare!!!
A parte gli scherzi, hai fatto un'analisi da far accapponare la pelle!!!!Nel senso hai quasi ridicolizzato il tentativo delle case -le quali vanno ad infognarsi in progetti mezzi fuori di testa- di dare nuova linfa ad un mercato che malgrado non sia poi così stagnante loro vorrebbero fosse ancora più redditizio -per loro..-.
Per come la vedo io, attualmente non mi chiedo se da qui in avanti prevarranno le 29 piuttosto che le 26 o le 27,5, mi chiedo se avrò/avremo la possibilità di praticare questo sport -costoso- nei prossimi anni se la situazione economica non si raddrizza, perchè sarà anche vero che in bici ci si può andare con un "catenaccio" ma è vitale anche lo "spirito" per andarci, la voglia e qua tra una storia e l'altra ci stanno levando tutto. Sarò pessimista e catastrofico però un pò di verità c'è:omertà:
Dimenticavo: complimenti a OTTOMILAINSU'!!!!!!!!
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
Oramai la quota dei votanti è inchiodata da un po' a 772 con netta maggioranza degli scettici....
ma la votazione è già terminata? non riesco a capire dove si vota???

Si vota nell'edificio preposto dal tuo comune di residenza, di solito le scuole.

Ah! non ti dimenticare la tessera elettorale. :smile: :))):

Scusami! non ho resistito!! :mrgreen:

nella prima pagina, in alto ci sono le due possibilita' di scelta. Pero' se vedi il risultato immagino tu abbia gia' votato.

*** EDIT ***

deve esserci stato qualche problema.
da questa pagina:

http://www.mtb-forum.it/?page_id=725

sembra che il sondaggio sia stato aperto e chiuso nello stesso minuto alle 8:55 di ieri. Marco che dice?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo