Tech Corner Smontaggio e revisione di un mozzo Shimano

burdenbike

Biker immensus
la RL smontata dal mozzo è uguale a questa...
54489-1.jpg
 

alessandro 46

Biker popularis
13/11/09
47
0
0
capaci
Visita sito
possiedo una coppia di ruote XT.Nella mia ruota post avverto un lieve gioco destra sinistra il mio meccanico ha gia' recuperato questo gioco stringendo qualcosa che non capito bene cosa, ma dopo alcuni km mi si allenta di nuovo. Lui dice che il mozzo e' da revisionare ma prima d'ora non avevo alcun problema. Tra l'altro a Palermo questi lavori non li sa fare nessuno.le ruote hanno poco piu' di un anno di vita!Attendo consigli.Thanks!
 

jaguar

Biker serius
25/7/03
290
2
0
Provincia di BG
Visita sito
Ho necessità urgente di un aiuto:

con una ruota nuova appena assemblata con mozzo XT 775 c.l., il problema che riscontro è il seguente:
Montata la cassetta XT, vado a montare il disco XT c.l. e a chiudere la ghiera, con la chiave per la ghiera della icetool e non riesco a inserirla se non di un millessimo; per poterla inserire è necessaria la rimozione del controdado del cono (poichè va in battuta con la parte interna della chiave non consentendole di inserirsi nella ghiera)!
Non potendo agire sul cono, la soluzione al momento è stata di inserire una brugola da 5 lato cassetta per bloccare l'albero e poter agire sul controdado.

Ora siccome noto che la fluidità della ruota non è ottimale, mi chiedo se è possibile che il cono fisso non sia posizionato correttamente e che l'asse di rotazione sia spostato tanto da far si che non possa inserire la chiave di serraggio della ghiera del disco oltre che far lavorare male il mozzo.
Cosa mi consigliate di fare?


p.s: potreste darmi la misura: dalla battuta esterna alla battuta interna della chiave di smontaggio per dischi C.L. ?
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il problema del ripetuto allentamento del mozzo xt 756 posteriore

[URL="http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/EV/bikecomponents/FH/EV-FH-M756-2099A_v1_m56577569830608935.pdf"][URL]http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/EV/bikecomponents/FH/EV-FH-M756-2099A_v1_m56577569830608935.pdf[/URL][/URL]

il mozzo a questo punto è completamente smontato e ho dubbi sulla procedura.
Stavo pensando di rimontarlo partendo dalla parte ruota libera (componenti numerati da 3 a 9) serrando dado e controdado con l'aggiunta del frenafiletti; poi infilare l'asse e quindi serrare la parte disco, anche qui utilizzando il frenafiletti.
Giusto?? :nunsacci:

grazie

________________________________________

ps. Ho effettuato l'intervento così come lo avevo pensato......ho ingrassato abbondantemente al litio le sedi delle sfere annegandocele dentro e molto di meno l'asse: ho fatto bene?
ho avuto qualche difficoltà a serrare la parte R.L. perchè probabilmente il pezzo nr 5 si è deformato in maniera tale che mi impediva di agganciare la chiave da 17 sul dado nr. 9
al mozzo gli do al massimo 50 km di vita :prega:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
possiedo una coppia di ruote XT.Nella mia ruota post avverto un lieve gioco destra sinistra il mio meccanico ha gia' recuperato questo gioco stringendo qualcosa che non capito bene cosa, ma dopo alcuni km mi si allenta di nuovo. Lui dice che il mozzo e' da revisionare ma prima d'ora non avevo alcun problema. Tra l'altro a Palermo questi lavori non li sa fare nessuno.le ruote hanno poco piu' di un anno di vita!Attendo consigli.Thanks!

Ciao.
Il mozzo va regolato bene come da topic , e poi serrato altrettanto bene.
Naturalmente i mozzi vanno testati manualmente e sentito come ruotano , se impunta significa che è stato regolato troppo stretto e va allentato.
fammi sapere


Ho necessità urgente di un aiuto:

con una ruota nuova appena assemblata con mozzo XT 775 c.l., il problema che riscontro è il seguente:
Montata la cassetta XT, vado a montare il disco XT c.l. e a chiudere la ghiera, con la chiave per la ghiera della icetool e non riesco a inserirla se non di un millessimo; per poterla inserire è necessaria la rimozione del controdado del cono (poichè va in battuta con la parte interna della chiave non consentendole di inserirsi nella ghiera)!
Non potendo agire sul cono, la soluzione al momento è stata di inserire una brugola da 5 lato cassetta per bloccare l'albero e poter agire sul controdado.

Ora siccome noto che la fluidità della ruota non è ottimale, mi chiedo se è possibile che il cono fisso non sia posizionato correttamente e che l'asse di rotazione sia spostato tanto da far si che non possa inserire la chiave di serraggio della ghiera del disco oltre che far lavorare male il mozzo.
Cosa mi consigliate di fare?


p.s: potreste darmi la misura: dalla battuta esterna alla battuta interna della chiave di smontaggio per dischi C.L. ?

Credo che la tua chiave abbia uno spessore che non si sposa esattamente con il mozzo shimano.
Non tutte le chiavi vanno bene per il serraggio della cassetta e del mozzo , per lo spessore con le quali sono realizzate.
La chiave originale serra entranbe le ghiere.

Per quanto riguarda la fluidità del mozzo , credo che allentando il controdado tua bbia serrato leggermente il cono, regolando troppo strinto il mozzo in rotazione.
Devi allentarlo lasciando un gioco minimale che servirà anche durante l'azione del QR.





Salve a tutti, sto cercando di risolvere il problema del ripetuto allentamento del mozzo xt 756 posteriore

http://techdocs.shimano.com/media/te...9830608935.pdf

il mozzo a questo punto è completamente smontato e ho dubbi sulla procedura.
Stavo pensando di rimontarlo partendo dalla parte ruota libera (componenti numerati da 3 a 9) serrando dado e controdado con l'aggiunta del frenafiletti; poi infilare l'asse e quindi serrare la parte disco, anche qui utilizzando il frenafiletti.
Giusto??

grazie

________________________________________

ps. Ho effettuato l'intervento così come lo avevo pensato......ho ingrassato abbondantemente al litio le sedi delle sfere annegandocele dentro e molto di meno l'asse: ho fatto bene?
ho avuto qualche difficoltà a serrare la parte R.L. perchè probabilmente il pezzo nr 5 si è deformato in maniera tale che mi impediva di agganciare la chiave da 17 sul dado nr. 9
al mozzo gli do al massimo 50 km di vita

Ciao. Il tuo mozzo va smontato da una sola parte , lato opposto ruota libera e va rimontato in maniera che l'albero torni sempre al centro dello stesso.
L'errore è toccare la parte RL la quale ha una misura definita dalla casa.
Comunque non devi preoccuparti, la registrazione non la si fa dalla parte RL ma dalla parte opposta, la parte RL la si lascia statica serrando il controdado prima e iinserendo l'albero all'interno del mozzo.
La quantità di grasso è importante , sempre meglio umettare anche l'assale, e il grasso non deve essere troppo abbondante altrimenti mozzo non ruota libero
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
Ciao.

Ciao. Il tuo mozzo va smontato da una sola parte , lato opposto ruota libera e va rimontato in maniera che l'albero torni sempre al centro dello stesso.
L'errore è toccare la parte RL la quale ha una misura definita dalla casa.
Comunque non devi preoccuparti, la registrazione non la si fa dalla parte RL ma dalla parte opposta, la parte RL la si lascia statica serrando il controdado prima e iinserendo l'albero all'interno del mozzo.
La quantità di grasso è importante , sempre meglio umettare anche l'assale, e il grasso non deve essere troppo abbondante altrimenti mozzo non ruota libero

grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il grasso per mozzi ,. è specifico per mozzi , ma per esempio molto più sensibile se si tratta di mozzi che ruotano su sfere piuttosto che su cuscinetto.

Se ruotano su sfere , opterei per un grasso al teflon , mentre se ruotano su cuscinetto , sealed, allora il grasso serve a poco e va bene anche quello postato.

La chiave da 17 Cone spanner, è una chiave piatta aperta, che i migliori costruttori di utensili per bici fanno, al deca ne danno due della VAR per 7,50 euro
 

pinoik

Biker superis
31/7/09
465
0
0
molinella
Visita sito
Il grasso per mozzi ,. è specifico per mozzi , ma per esempio molto più sensibile se si tratta di mozzi che ruotano su sfere piuttosto che su cuscinetto.

Se ruotano su sfere , opterei per un grasso al teflon , mentre se ruotano su cuscinetto , sealed, allora il grasso serve a poco e va bene anche quello postato.

La chiave da 17 Cone spanner, è una chiave piatta aperta, che i migliori costruttori di utensili per bici fanno, al deca ne danno due della VAR per 7,50 euro
ok, va bene il grasso al teflon che vende il deca con il loro marchio ,di color rosso ,gia che ci sono compro anche la chiave grazie e ciao
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
ciao

pulendo il mozzo posteriore ho piegato il seal ring a protezione delle sfere lato disco (o meglio del ball retainer). E' lo stesso che si trova anche sul mozzo anteriore da ambo le parti. (cod Y-26D 10000 )

Il ricambio l'avrei già trovato, ma mi chiedevo se si riesce a raddrizzare in qualche modo.

Inoltre, facendo girare la ruota anteriore prima della revisione sul mozzo anteriore sentivo un leggero sfregamento solo in un punto. Smontando ho notato che in uno dei due seal ring l'interno non era rivestito dalla plastica su tutta la circonferenza.
E' possibile che il rumore era in qualche modo legato a questo?

Questi parapolvere funzionano a contatto con le sfere o no?
Nel senso: se sono leggermentissimamente piegati cambia qualcosa o no?

Mettere una goccia di frenafiletti medio sul controdado di regolazione può andare?

Buon anno a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo