Punt SITUA IN COLLINA...diamoci una manina (parte 2)

Tano

Biker tremendus
Mi dispiace per il cambio!
Per calcetano hai visto com'e' bello pulito?mi fa piacere che ti sia piaciuto!

Allora... si ringrazia comunque e sempre chi pulisce, taglia tronchi caduti e tiene in ordine i percorsi, ma non è che state esagerando?

Oggi il Calcetano sembrava una pista per le birille!
Gradini di tronco posati: spariti! Rompevano anche a noi ma non li abbiamo mai toccati più di tanto, perchè non è roba nostra...
Ostacoli di legno naturali:piallati, levigati, annichiliti!
Pietre (quelle poche): sciolte!
Eccheccavolo, ci sono altri percorsi per le gli appassionati di birille... proprio lì dovete andare?
Anche le varianti non è che ci piacciano troppo! Danno l'idea che ci siano branchi di frequentatori con bulldozer al posto di mtb.
Che dire poi dei salti ribassati o rifatti bassi...

State almeno lontano dal Termos e dallo Sbudrio! Almeno che non vogliate dare una mano a sistemare e tenere in manutenzione...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Era tanto che non facevo il Calcetano e non me lo ricordavo più, ma anche a me effettivamente è sembrato che i gradoni in legno fossero più facili. Non comunque rivoluzionato come lo descrivi tu. Io ho pensato però che fosse stato il tempo, le piogge e i passaggi a cambiare le cose, non squadre di levigatori.. Non so..
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Ieri ho fatto il 10. Erano anni che non ci passavo più.
È proprio un bel trail, lungo e vario per situazioni, ripidi tecnici, contropendenze, rilanci, tratti scorrevoli...

Mi sono reso conto che serve un reggisella telescopico per affrontarlo al meglio, ci sono un paio di cambi di pendenza repentini.

Purtroppo almeno 2 grossi alberi caduti di traverso sarebbero da tagliare per migliorare il flow.

A voler fare il cittadino modello, chi occorre avvertire delle "autorità"?
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Allora... si ringrazia comunque e sempre chi pulisce, taglia tronchi caduti e tiene in ordine i percorsi, ma non è che state esagerando?

Oggi il Calcetano sembrava una pista per le birille!
Gradini di tronco posati: spariti! Rompevano anche a noi ma non li abbiamo mai toccati più di tanto, perchè non è roba nostra...
Ostacoli di legno naturali:piallati, levigati, annichiliti!
Pietre (quelle poche): sciolte!
Eccheccavolo, ci sono altri percorsi per le gli appassionati di birille... proprio lì dovete andare?
Anche le varianti non è che ci piacciano troppo! Danno l'idea che ci siano branchi di frequentatori con bulldozer al posto di mtb.
Che dire poi dei salti ribassati o rifatti bassi...

State almeno lontano dal Termos e dallo Sbudrio! Almeno che non vogliate dare una mano a sistemare e tenere in manutenzione...


Sono sicuro che con l'estate la vegetazione riprendera' il sopravvento e tornara' tutto piu "naturale", quando succedera' tornero' a giocare a biglie!:smile:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Non credo che [MENTION=6736]Tano[/MENTION] e [MENTION=3857]beppejump[/MENTION] si lamentassero della pulizia da rovi e ramaglie, ma del fatto che il trail sia stato facilitato.

Io non mi ricordo sia mai stato davvero ruvido, come lo descrive [MENTION=3857]beppejump[/MENTION], ma sicuramente il passaggio coi gradoni ricavati coi tronchi mi è sembrato appiattito, rispetto a un paio anni fa. Passando in realtà io avevo pensato che le piogge avessero portato giù della terra, smussando quindi i gradoni. Ma ripensandoci, e leggendo quello che dice [MENTION=6736]Tano[/MENTION], potrebbe invece essere che l'accumularsi di terra sia opera di qualcuno. Addirittura, potebbero essere stati tolti alcuni tronchi; anche se non ricordo esattamente com'era prima quella sezione, sicuramente mi pareva maggiormente caratterizzata dai gradoni.

Sulle rampe per i salti non posso dire nulla, perché io non salto.. :spetteguless:
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Non credo che @Tano e @beppejump si lamentassero della pulizia da rovi e ramaglie, ma del fatto che il trail sia stato facilitato.

Io non mi ricordo sia mai stato davvero ruvido, come lo descrive @beppejump, ma sicuramente il passaggio coi gradoni ricavati coi tronchi mi è sembrato appiattito, rispetto a un paio anni fa. Passando in realtà io avevo pensato che le piogge avessero portato giù della terra, smussando quindi i gradoni. Ma ripensandoci, e leggendo quello che dice @Tano, potrebbe invece essere che l'accumularsi di terra sia opera di qualcuno. Addirittura, potebbero essere stati tolti alcuni tronchi; anche se non ricordo esattamente com'era prima quella sezione, sicuramente mi pareva maggiormente caratterizzata dai gradoni.

Sulle rampe per i salti non posso dire nulla, perché io non salto.. :spetteguless:


Che sia stato facilitato questo si e' chi lo ha fatto si e' sbattuto anche molto quindi posso solo che ringraziarlo anche se forse do ragione a tano che ha perso un po di fascino!
 

Tano

Biker tremendus
Allora, sul 29 siamo riusciti a spiegare agli "emergenti costruttori di salti" che era meglio rinunciassero di fare il proprio bike park su un sentiero pubblico, tra l'altro proprio su quello! Beh, in effetti era comodo dalla strada....
Ora bisognerà fare a capire a qualcuno, che molto probabilmente già ci legge qui sul forum, che sarebbe meglio relazionarsi, prima di agire, con chi da anni ha fatto e sta facendo cose cercando di mantenere un certo equilibrio.
Anche noi avremmo voluto togliere quegli scalini di legno fatti per agevolare per chi va a piedi, ma non ci siamo mai permessi... qui di sicuro ci si scontra duro.
Poi erano una difficoltà in più, se non siete capaci a farli potevate fare i tagli che purtroppo già qualcuno ha fatto (anche le moto) o meglio andate altrove!
Per non dovere ancora parlare di quelle 4 pietre e radici che si superano anche con la graziella...
Chi sa parli! Si tratta solo di capirsi.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and paolo25

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Allora, sul 29 siamo riusciti a spiegare agli "emergenti costruttori di salti" che era meglio rinunciassero di fare il proprio bike park su un sentiero pubblico, tra l'altro proprio su quello! Beh, in effetti era comodo dalla strada....
Ora bisognerà fare a capire a qualcuno, che molto probabilmente già ci legge qui sul forum, che sarebbe meglio relazionarsi, prima di agire, con chi da anni ha fatto e sta facendo cose cercando di mantenere un certo equilibrio.
Anche noi avremmo voluto togliere quegli scalini di legno fatti per agevolare per chi va a piedi, ma non ci siamo mai permessi... qui di sicuro ci si scontra duro.
Poi erano una difficoltà in più, se non siete capaci a farli potevate fare i tagli che purtroppo già qualcuno ha fatto (anche le moto) o meglio andate altrove!
Per non dovere ancora parlare di quelle 4 pietre e radici che si superano anche con la graziella...
Chi sa parli! Si tratta solo di capirsi.



E pensare che un po di tempo fa avessi visto uno in graziella scendere di li avrei venduto la mtb e mi sarei dato alle boccie!!!!:smile::smile:
Diciamo che adesso anche i pedoni non possono lamentarsi visto che il sentiero e' largo abbastanza per poter passeggiare mano nella mano.:smile:
Per le moto io ho visto segni sono sul tanohill.:spetteguless:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Una cosa è tagliare rami e arbusti, per evitare che la vegetazione restringa il sentiero fino a mangiarselo; o tappare i canali scavati dall'acqua. Per attività di questo tipo, tanto di cappello ai volenterosi che si sono dati da fare!

Un'altra cosa è la questione dei gradini, però, su cui sono d'accordo con [MENTION=6736]Tano[/MENTION]. Quel tratto è comune con un sentiero CAI e, credo, è mantenuto dal CAI stesso. Al di là di agevolare i pedoni, quei gradini servivano a rendere più stabile il sentiero, a far sì che più difficilmente le piogge riuscissero a portarselo via. Sono costati soldi e lavoro, quindi non ritengo sia giusto eliminarli per rendere più facile la vita alle bici.

Purtroppo vedo che spesso, anche su altri sentieri, i gradini di legno vengono distrutti da, immagino, i biker. L'ho visto fare sul 10, per esempio. E non vorrei venisse fatto sul tratto medio del 29, visto che ogni tanto vado lì solo per capire se, finalmente, riesco a fare quei 2 tornanti sui gradoni. Non dovessero più esserci, be' diventerebbe un sentiero come gli altri, senza difficoltà da imparare a superare.
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Una cosa è tagliare rami e arbusti, per evitare che la vegetazione restringa il sentiero fino a mangiarselo; o tappare i canali scavati dall'acqua. Per attività di questo tipo, tanto di cappello ai volenterosi che si sono dati da fare!

Un'altra cosa è la questione dei gradini, però, su cui sono d'accordo con @Tano. Quel tratto è comune con un sentiero CAI e, credo, è mantenuto dal CAI stesso. Al di là di agevolare i pedoni, quei gradini servivano a rendere più stabile il sentiero, a far sì che più difficilmente le piogge riuscissero a portarselo via. Sono costati soldi e lavoro, quindi non ritengo sia giusto eliminarli per rendere più facile la vita alle bici.

Purtroppo vedo che spesso, anche su altri sentieri, i gradini di legno vengono distrutti da, immagino, i biker. L'ho visto fare sul 10, per esempio. E non vorrei venisse fatto sul tratto medio del 29, visto che ogni tanto vado lì solo per capire se, finalmente, riesco a fare quei 2 tornanti sui gradoni. Non dovessero più esserci, be' diventerebbe un sentiero come gli altri, senza difficoltà da imparare a superare.


Se uno non riesce a superare un ostacolo la cosa migliore e' eliminarlo!!!:smile:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Sono d'accordo con chi lavora sui sentieri della collina torinese da anni.
Mantenere un rapporto stabile e pacifico con gli enti che gestiscono questi spazi è necessario.
Spesso escono articoli sui giornali con proposte di divieto di mountain bike sui sentieri.
Gli episodi citati sopra sono uno dei principali motivi.

Già che ci sono vorrei ricordare anche a tutti coloro che sporcano i sentieri che il karma esiste e prima o poi la merda torna indietro.
Mi rivolgo specialmente a chi o coloro lasciano bottiglie di birra post festini notturni.
Che probabilmente non legge queste righe.
E al nuovo serial killer dei fazzolettini di carta che dissemina di fazzolettini bianchi tutti i sentieri senza un apparente motivo nè razionale nè irrazionale.

Madre natura è una bella gnocca, ma è anche una gran figlia di buona donna se la si fa arrabbiare.

Auguro a tutti gli zozzoni un flautolento futuro.
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
581
0
Torino e provincia
Visita sito
Non ho capito di che gradoni si sta parlando, io passo molto spesso da calcetano e le uniche cose che ho notato sono:
- albero caduto nella parte iniziale che ah creato un nuovo trampolino naturale
- i primi gradoni no so perchè son sempre passato appena di lato dritto per dritto dove c'è una piccola canalina
- taglio laterale per non dover scavalcare un grosso albero caduto(non lo faccio quasi mai perchè me lo dimentico e faccio prima a scavalcare l'albero che spingere in salita la bici)
- effettivamente forse ora ricordo che non ci sono più i gradini dopo il tornantino nella parte bassa ma pensavvo fossero stati portati via dalle piogge
- sasso di calcetano reso meno ostico nella parte sinistra ma pensavo anche li che fosse opera dell'erosione.
il resto mi sembra tutto uguale.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Come sai, io l'ho fatto solo una volta [1], ma a me è piaciuta anche la parte alta. Passata la sezione iniziale con facili tornanti, sul sentiero pedonale transennato, si imbocca il sentiero 61/62, che inizia subito con un bel passaggio con ampi gradoni fatti con.. i soliti tronchi che non tutti apprezzano! ;-)

Poco dopo c'è un bivio a destra, che non è segnato, e il Thermos è la traccia a destra, ma io quella volta non l'ho fatta, ho proseguito sulla sinsitra per il 61/62 fino a incrociare il 63. Il pezzo del 61/62 che ho fatto era interessante, ma immagino sia altrettanto (se non più) bello quel pezzo di Thermos.

Il 65 + 63 l'ho fatto un sacco di volte, è molto bello e panoramico, è più lungo, con diversi saliscendi sul 63; ma tecnicamente non è particolarmente stimolante.
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Come sai, io l'ho fatto solo una volta [1], ma a me è piaciuta anche la parte alta. Passata la sezione iniziale con facili tornanti, sul sentiero pedonale transennato, si imbocca il sentiero 61/62, che inizia subito con un bel passaggio con ampi gradoni fatti con.. i soliti tronchi che non tutti apprezzano! ;-)

Poco dopo c'è un bivio a destra, che non è segnato, e il Thermos è la traccia a destra, ma io quella volta non l'ho fatta, ho proseguito sulla sinsitra per il 61/62 fino a incrociare il 63. Il pezzo del 61/62 che ho fatto era interessante, ma immagino sia altrettanto (se non più) bello quel pezzo di Thermos.

Il 65 + 63 l'ho fatto un sacco di volte, è molto bello e panoramico, è più lungo, con diversi saliscendi sul 63; ma tecnicamente non è particolarmente stimolante.

Per i gradini con i tronchi faro' come hanno fatto sul calcetano li levo cosi tano e' contento!!!!:smile::smile:
Mi porto il gps con la traccia cosi non sbaglio sentiero, pensavo di averli gia fatti tutti i sentieri li in zona e magari l'ho gia fatto e non sapevo si chiamasse cosi.
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
238
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
oggi sono passato da escursionista sul 29 ed ho visto l'eliminazione dei gradini
è una pessima idea. a fortissimo rischio di causare malumori e casini.
intanto agli escursionisti i gradini servono. soprattutto quando c'è fango.
e poi il 29 è uno dei sentieri più frequantati a piedi. il che dovrebbe far si che ogni biker dotato di buon senso lo escluda dalla lista di quelli da usare a scopi freeride.

non stupitevi poi se il cai che lo manutiene, o l'ente parco della collina, spingerà per nuovi e più estesi divieti.

per fare freeride prendetevi uno dei tanti shuttles esistenti ed andate a girare su tracce usate solo a quello scopo !
io faccio così per la mia soddisfazione e per quella dei pedoni. e quando sono a piedi se uno mi salta addosso da un drop non ne sono per nulla contento.
 

beppejump

Biker serius
12/10/04
227
1
0
settimo torinese
Visita sito
oggi sono passato da escursionista sul 29 ed ho visto l'eliminazione dei gradini
è una pessima idea. a fortissimo rischio di causare malumori e casini.
intanto agli escursionisti i gradini servono. soprattutto quando c'è fango.
e poi il 29 è uno dei sentieri più frequantati a piedi. il che dovrebbe far si che ogni biker dotato di buon senso lo escluda dalla lista di quelli da usare a scopi freeride.

non stupitevi poi se il cai che lo manutiene, o l'ente parco della collina, spingerà per nuovi e più estesi divieti.

per fare freeride prendetevi uno dei tanti shuttles esistenti ed andate a girare su tracce usate solo a quello scopo !
io faccio così per la mia soddisfazione e per quella dei pedoni. e quando sono a piedi se uno mi salta addosso da un drop non ne sono per nulla contento.
Tendenzialmente chi fa freeride non toglie o spiana le difficoltà, vedi gradini,tronchi e quant'altro inoltre il 29 è frequentato soprattutto da chi fa xc, anche se qualcuno ha costruito qualche saltino, che rallenta l'andatura oltretutto...:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo