Siate sinceri: 45 per cominciare sono troppi?

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
367
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Ma dai :-) come già scritto saranno 57 a giorni ma esco con qualsiasi tempo. Più ci fai attenzione è più i doloretti ti perseguitano ;-)


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Ho iniziato tardi ad andare in MTB, è un pò come avere un figlio avanti con l'età, lo ami in modo diverso, forse di più di quelli avuti da giovane, ma allo stesso modo mastichi un po il rammarico di non averlo avuto prima, per poter quindi passare più tempo con lui !! Già, il tempo, questo il nostro vero nemico, contro il quale combattiamo, e ci si riesce pure, a volte bene, a volte meno bene, ma ci si riesce, se la salute ti accompagna degnamente.
I risultati, sono la nostra più grande gratificazione, in quache modo ti accorgi che piano piano il corpo cambia, ti risponde, reagisce alle sollecitazioni benefiche di questo sport, l'età non è assolutamente un problema, anzi, cio che si ottiene ora, lo si ama molto più profondamente...con quel pizzico di rammarico in più....perchè non l'ho fatto prima....
 
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Io non esco mai con la pioggia per paura di farmi male.
Ma esco tutto l'anno anche sotto zero.
La MTB è piacere e godimento, senza questi sto a casa.

Puoi farti male anche in una perfetta giornata di sole con temperatura primaverile... occorre fare attenzione sempre e comunque. E poi occorre esser fatalisti. Magari stai a casa, scivoli e cadi in terra sbattendo la testa in uno spigolo. :-/
Io ho una attività in proprio con un altro socio e non siamo intercambiabili... se mi accade qualcosa anche solo tipo rompermi una gamba la ditta corre il serio rischio di chiudere. Allora che faccio? Mi metto chiuso in una stanza con l'ovatta ai muri e non vivo? No grazie. Sto attento e se non basta amen.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
minchi@ che tristezza che mi danno questi post, mi fanno sentire vecchio....... sono del '69, ho inziato a 44 anni, e prima ODIAVO la bici. Ho fatto tantissimo sport da giovanissimo (13 anni) fino ai 30, poi lavoro e figli mi hanno dato uno stop totale, nel senso che ho fatto l'ultima gara di domenica e dal lunedi non sono più entrato in palestra. Un amico 4 anni fa mi ha detto "...cavolo, sei messo proprio male..." poi, mio figlio, guardando una mia foto di 10 anni prima, mi dice "...ma, non sei tu quello papà....quello ha i muscoli..." ...sono partito con un calcio in culo !!!! Quinid, ricapitolando, ho ripreso a fare sport, la bici, a 44 anni con uno stopo di quasi 15 anni, 10 kg in più ...ecc...ecc...!!!
Faccio un lavoro sedentario, 10 ore quasi tutti i giorni, poco tempo per allenarmi , qualche volta esco 3 volte a settimana, altre volte 1...altre volte passano 20 giorni senza toccare la bici....ciò nonostante sono arrivato a fare 100km in mtb (full da 27.5 con gomme per scassato....certo, alla fine del percorso ho visto la madonna che girava in triciclo con sottofondo la musica di shining ) , vado al bike park cavandomela discretamente, e le mie uscite sono di 50 km con dislivello di 1000m ....... la gioia , l'adrenalina, l'euforia che mi da la bici mi stà facendo tornare indietro di 10 anni......quindi,.....quindi.....LA BICI SI INIZIA A QUALSIASI ETA' !!!!!!!!
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
ciapa qua......ero al bike opark di Livigno...il paradiso della bici....lezione privata con istruttore 3 ore......ecco, se hai la possibilità, fai qualche corso , non serve diventare fenomeni, ma sapere prendere una curva, scendere da uno scassato senza rimanere tesi come un albero...beh, aumenta il divertimento in maniera esponenziale
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    117,2 KB · Visite: 46
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.125
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
A me questi post non mi fanno sentire vecchio...leggendoli mi fan sentire vivo! Mi fan sentire che nel bene o nel male ci sia voglia,ci sia la pazzia,ci sia la consapevolezza,ci sia il calcolo,ci sia l'esperienza,ci sia la volontà,ci sia un bisogno di fare sempre qualcosa e la bici in se,forse è quella 'cosa' più completa per espretare tutti quei 'ci sia'...indipendentemente dall'età di ognuno di noi,è giusto che la bici la si viva alla propria maniera,senza preoccuparsi troppo se giusto o sbagliato l'importante è tener vivo il movimento,lo sport fa comunque sempre bene al nostro fisico,anche la sola passeggiata per andar a prender il pane...ma fa anche bene alla psiche scaricando le nostre problematiche,stress ecc.e quando si ritorna a casa soddisfatti non ci si sente vecchi o giovani,ma vivi! Con gioia di vivere!! :prost:
 
Ultima modifica:

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
A me questi post non mi fanno sentire vecchio...leggendoli mi fan sentire vivo! Mi fan sentire che nel bene o nel male ci sia voglia,ci sia la pazzia,ci sia la consapevolezza,ci sia il calcolo,ci sia l'esperienza,ci sia la volontà,ci sia un bisogno di fare sempre qualcosa e la bici in se,forse è quella 'cosa' più completa per espretare tutti quei 'ci sia'...indipendentemente dall'età di ognuno di noi,è giusto che la bici la si viva alla propria maniera,senza preoccuparsi troppo se giusto o sbagliato l'importante è tener vivo il movimento,lo sport fa comunque sempre bene al nostro fisico,anche la sola passeggiata per andar a prender il pane...ma fa anche bene alla psiche scaricando le nostre problematiche,stress ecc.e quando si ritorna a casa soddisfatti non ci si sente vecchi o giovani,ma vivi! Con gioa di vivere!! :prost:

Assolutamente d'accordo. Mi ha aiutato a "spalare" camion di stress dovuti alle situazioni più disparate, lavoro, famiglia, salute e palle varie. Andrò in bici fino a quando ce la farò a salire in sella.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Mah....MAH (grosso "mah")....
Il tuo titolo premette una condizione notevole "siate sinceri", vedi il problema è che tra fare i buonisti e raccontarsela il passo è sempre breve. Vuoi iniziare ad andare con una mtb, farti qualche giro, certo che puoi, ci mancherebbe altro, possono tutti, la bici è uno sport abbastanza democratico essendo molto ampio e vario, direi che se ne vedono pure di tutti i colori, anche cose abbastanza improbabili, ma ci sono i "ma"....bisogna sempre vedere di che modo di bici o mtb nello specifico.
Io l'altro giorno ero qui sotto casa, in città, e c'erano dei ragazzini che "giocavano" con le loro brave bmx, i pochi e rari rimasti che non si sono rimbambiti a dietro a Facebook, istagram, whatsapp e smartphone vari....bene uno ti questi cosi di punto in bianco droppa via una scalinata di parecchi metri, che ti assicuro è ripida, quindi stretta di scalini...cosi senza un caxxo, senza freni (bmx), senza casco, senza ginocchiere, senza un tubo per farla breve, come se nulla fosse, non è "tecnica" è proprio incoscienza allo stato puro: dentro tutta "a pata verta", che però si rivela manico spontaneo per quanto noi ne possiamo dire, quindi piuttosto che star zitti e far bella figura, ci spingiamo a filosofeggiare fiumi di inchiostro o parole su ruote da 27.5 o 29, forcelle, geometrie e telai, la brutta verità mai detta è che questi ( o quelli) ci saltano via noi e le nostre full da 5000 euro con una forca rigida e tanto è....sono treni che passano e non tornano indietro, che ci possiamo fare? Certo se uno arriva con un certo background già maturato, ha sviluppato degli automatismi, rotto delle barriere psicologiche e bene o male tiene botta (bene o male), partendo da zero sinceramente non è cosi facile sopperire.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
bene uno ti questi cosi di punto in bianco droppa via una scalinata di parecchi metri, che ti assicuro è ripida, quindi stretta di scalini...cosi senza un caxxo, senza freni (bmx), senza casco, senza ginocchiere, senza un tubo per farla breve, come se nulla fosse,

partendo da zero sinceramente non è cosi facile sopperire.
non ha chiesto un parere sull'iniziare a fare dirt o street
parlando per esperienza personale, se uno inizia a fare cose facili si diverte e progressivamente può affrontare percorsi più impegnativi.
Io ricordo benissimo tratti che all'inizio facevo a piedi e ora faccio agevolmente in sella (con la stessa mtb).

ps ho 43 anni e ho iniziato a fare mtb in modo regolare a 37... è vero che non sono 45, ma è pur vero che un 40enne+iva non è neppure una cariatide ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.511
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Puoi farti male anche in una perfetta giornata di sole con temperatura primaverile... occorre fare attenzione sempre e comunque.

No guarda, nel mio sport precedente ho perso diversi amici e conoscenti... morti proprio.
Ci sono cose più o meno pericolose, in relazione alle capacità e alle paure di ciascuno, io mi pongo dei limiti perché cerco di tenere il rischio basso, tutto lì.
Ci sono percorsi più o meno rischiosi e a 55 anni già peraltro malconcio, con la pioggia, che vuol dire fango, scivolare eccetera preferisco stare a casa.
Anche perché se ho paura non mi diverto.
Il fatalismo non c'entra nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
No guarda, nel mio sport precedente ho perso diversi amici e conoscenti... morti proprio.
Ci sono cose più o meno pericolose, in relazione alle capacità e alle paure di ciascuno, io mi pongo dei limiti perché cerco di tenere il rischio basso, tutto lì.
Ci sono percorsi più o meno rischiosi e a 55 anni già peraltro malconcio, con la pioggia, che vuol dire fango, scivolare eccetera preferisco stare a casa.
Anche perché se ho paura non mi diverto.
Il fatalismo non c'entra nulla.

Anche io preferisco girare senza pioggia o comunque con terreno asciutto. Se esco e so che ha piovuto scelgo terreni più drenanti.
Condivido che il fatalismo vada ridimensionato, ma mi piacerebbe capire le statistiche incidenti (che non sono un opinione) sui vari sport/attività (nonchè le "non-attività" con relativi effetti collaterali su cuore e via dicendo).
Comunque vale la regola che se hai paura di una situazione potenzialmente pericolosa è meglio rinunciare.
 

OnePunchMan

Biker serius
31/5/17
277
54
0
da qualche parte
Visita sito
Bike
mtb
Anche io preferisco girare senza pioggia o comunque con terreno asciutto. Se esco e so che ha piovuto scelgo terreni più drenanti.
Condivido che il fatalismo vada ridimensionato, ma mi piacerebbe capire le statistiche incidenti (che non sono un opinione) sui vari sport/attività (nonchè le "non-attività" con relativi effetti collaterali su cuore e via dicendo).
Comunque vale la regola che se hai paura di una situazione potenzialmente pericolosa è meglio rinunciare.
La maggior parte è pura casualità. Si sono visti calciatori professionisti morire di infarto nonostante i mille controlli; si sono visti bikers professionisti cadere su rocce a 60km/h senza subire alcun problema; si sono visti bikers cadere a 20km/h sfracellandosi ogni cosa; ed è cosi anche per per le fatalità. Puoi cadere su asciutto come su bagnato, ecc. Non c'è una regola e non c'è nulla che possa prevenire un qualcosa ma esiste solo una costante: divertirsi e farsi meno pippe mentali possibili.

Piace la mtb? Bene, esci e divertirti poi se deve succedere qualcosa - succederà e basta. A parte fare attenzione e avere la cognizione delle proprie capacità, non si può far altro.

Certo, se uno ha una famiglia, un lavoro che non ti permette assenze, ecc, magari invece di andare a 60km/h andrà a 50/40 ma da qui a fare le paranoie ci deve passare il sole sotto il ponte altro che acqua.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
La maggior parte è pura casualità. Si sono visti calciatori professionisti morire di infarto nonostante i mille controlli; si sono visti bikers professionisti cadere su rocce a 60km/h senza subire alcun problema; si sono visti bikers cadere a 20km/h sfracellandosi ogni cosa; ed è cosi anche per per le fatalità. Puoi cadere su asciutto come su bagnato, ecc. Non c'è una regola e non c'è nulla che possa prevenire un qualcosa ma esiste solo una costante: divertirsi e farsi meno pippe mentali possibili.

Piace la mtb? Bene, esci e divertirti poi se deve succedere qualcosa - succederà e basta. A parte fare attenzione e avere la cognizione delle proprie capacità, non si può far altro.

Certo, se uno ha una famiglia, un lavoro che non ti permette assenze, ecc, magari invece di andare a 60km/h andrà a 50/40 ma da qui a fare le paranoie ci deve passare il sole sotto il ponte altro che acqua.

Io vado e mi diverto senza nessuna pippa. Certo è che se fare un sentiero scivoloso , per me, non è divertente, non ci vado. E, come dici, tengo conto che a casa 'tengo famiglia'.
Si può crepare cadendo a 15km/h, così come rimanere pressochè illesi cadendo a 60.
Ma allora perché tirare un po' di più i freni come dici tu? I due ragionamenti fanno un po' a cazzotti.
La statistica non mente e vale sui grandi numeri. Significa che se vai sempre al limite è probabile (ma non certo) che ti farai male prima o poi. Se vai sempre entro i limiti è probabile (ma non certo) che non ti farai male.
Detto questo non penso mai alla probabilità di farmi male quando vado in mtb, in montagna, in autostrada, etc. altrimenti dovrei comprare litri di Lexotan :-)
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.511
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Mettiamola così: l'imponderabile conta magari il 50%, ma il restante 50% ce lo metti tu. Ecco, in quella parte che dipende da me, mi piace essere proattivo.
Il che vuol dire che cerco di ridurre il rischio.
Per esempio, evito di andare a velocità che tecnicamente potrei fare, per ridurre il rischio di gravi danni fisici in caso di incidente. Questo perché mi diverto andando piano, giocando con le traiettorie, godendomi il sentiero eccetera.
Sono coerente? no, perché non uso protezioni, motivo in più per rallentare ulteriormente.
Quando scio uguale, mi piace, che so, fare la Gran Risa tutto d'un fiato la mattina presto, quando è un biliardo e non c'è nessuno, vado al massimo? No, gran curvoni e velocità ragionevole. Mi diverte? tantissimo.
Poi, sia chiaro, ciascuno di noi ha una diversa percezione del rischio, e anche diversi modi di affrontarlo.
 

OnePunchMan

Biker serius
31/5/17
277
54
0
da qualche parte
Visita sito
Bike
mtb
Io vado e mi diverto senza nessuna pippa. Certo è che se fare un sentiero scivoloso , per me, non è divertente, non ci vado. E, come dici, tengo conto che a casa 'tengo famiglia'.
Si può crepare cadendo a 15km/h, così come rimanere pressochè illesi cadendo a 60.
Ma allora perché tirare un po' di più i freni come dici tu? I due ragionamenti fanno un po' a cazzotti.
La statistica non mente e vale sui grandi numeri. Significa che se vai sempre al limite è probabile (ma non certo) che ti farai male prima o poi. Se vai sempre entro i limiti è probabile (ma non certo) che non ti farai male.
Detto questo non penso mai alla probabilità di farmi male quando vado in mtb, in montagna, in autostrada, etc. altrimenti dovrei comprare litri di Lexotan :-)
Non fanno a cazzotti anche perché non sono due ragionamenti collegati. Erano esempi per dire: può succedere qualcosa a 15km/h come non può succedere nulla a 60km/h. È come quando sono successe le morti da caduta da un gradino mentre c'è anche chi cade da 3km (come è successo a me su una scala) e si fa poco o nulla. Insomma, ripeto, non sono due ragionamenti ma due esempi come il resto che ho scritto.
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Io però alle protezioni non rinuncerei mai, basta poco anche da quasi fermo per farsi male, la sfiga, un sasso o una radice e il gioco è fatto.
Non dico roba da enduro e oltre se uno fa XC o Trail, ma almemo gomitiere e ginocchiere soft, il caschetto anche aperto se proprio non si sopporta quelli light chiusi e o una pettorina soft o minimo un paraschiena per me in discesa sono il minimo sindacale.
 
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
La maggior parte è pura casualità. Si sono visti calciatori professionisti morire di infarto nonostante i mille controlli; si sono visti bikers professionisti cadere su rocce a 60km/h senza subire alcun problema; si sono visti bikers cadere a 20km/h sfracellandosi ogni cosa; ed è cosi anche per per le fatalità. Puoi cadere su asciutto come su bagnato, ecc. Non c'è una regola e non c'è nulla che possa prevenire un qualcosa ma esiste solo una costante: divertirsi e farsi meno pippe mentali possibili.

Piace la mtb? Bene, esci e divertirti poi se deve succedere qualcosa - succederà e basta. A parte fare attenzione e avere la cognizione delle proprie capacità, non si può far altro.

Certo, se uno ha una famiglia, un lavoro che non ti permette assenze, ecc, magari invece di andare a 60km/h andrà a 50/40 ma da qui a fare le paranoie ci deve passare il sole sotto il ponte altro che acqua.

Sono d'accordo, se mi faccio le pippe mentali rimango a letto ogni giorno. Non sono certo un incosciente e se è il caso scendo e punto. Non amo il fango e se posso lo evito. Si può uscire se è piovuto o se minaccia pioggia e se si prende strada facendo amen... e scegliere sentieri più a "portata di mano". Poi certo le velocità ed i rischi vanno calcolati a seconda delle condizioni. Ci possono essere 40 gradi ma se un tratto non me la sento di farlo non lo faccio a prescindere. Ricordo a 15 anni mi ruppi un braccio cadendo in bici letteralmente da fermo... facevo un marciapiede (e lo stesso lo facevo più volte al giorno) ...quella volta mi si girò il manubrio (non era stretto bene) e giù per terra come un sacco di patate... velocità pressoché zero.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Ronnie O'Sullivan

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo