Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

life

Biker forumensus
messe le ranelle di plastica sul posteriore tra disco e mozzo , non mi è cambiato assolutamente nulla ... sinceramente ne ho le palle piene degli avid elixir , scusatemi il termine , ma sono due cadute che faccio per colpa di questo freno che mi raglia !!!

Non potendo modulare con il posteriore , infatti se frenate poco raglia e non frena molto , devo necessariamente pinzare di più e quindi bloccare la ruota posteriore , con conseguente sgommata , mentre se uso troppo l anteriore blocco l anteriore e mi slitta cadendo lo stesso sui percorsi con brecciolina e ghiaia ...

per cui io vi ringrazio di tutti i consigli , ma prima di farmi male sul serio li cambio con degli hope x2 o m4 .... ora vedo
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
fino a domenica scorsa montavo al posteriore delle pasticche in kevlar (rosse) e non avevo nessun problema di risonanza. Visto che si erano consumate ho provato a sostituirle con le metalliche: ora ho qualche problema di risonanza anche io ma solo se pelo leggermente il freno, se tiro di brutto come in staccata niente... me sa che sono le pasticche a stò punto... domani provo a ricambiare tutto, ma prima di domenica non posso provare niente!
 

1961omo

Biker popularis
21/10/08
46
0
0
Cecina
Visita sito
Voglio riportare la mia esperienza:
Vibrazioni più o meno intense al posteriore della mia Cannondale Caffeine, con impianto Hope mono mini, ruote Mavic SLR, a seconda dei dischi montati:
disco Avid rumori come un vecchio camion, da vergogna, si sentiva a centinaia di metri.
disco formula, un pò meno rumore, ma sempre vibrazioni fastidiose.
disco Ashima Haro, poche vibrazioni e rumore a bici quasi ferma, il compromesso più accettabile.
Ho deciso di provare il metodo Boda2, con delle guarnizioni di gomma, per utilizzare il disco Avid, visto che è nuovo e mi dispiaceva tenerlo appeso in garage; non avendo a portata di mano una camera d'aria da sacrificare, ho fatto le rondelle con del nastro autovulcanizzante da elettricista; ho fatto il foro della vite con un bucafogli e ho ritagliato le rondelle con forbici affilatissime: lavoro perfetto e ho ottenuto il risultato voluto, minimo spessore e materiale gommoso.
Domenica prova freno: sia a alte che basse velocità, nessun rumore e nessuna vibrazione, frenata modulabile e potente. Dopo il mio giro di circa 40 Km con varie discese più o meno impegnative, posso dire che il risultato c'è e che questo nastro usato come spessore fra disco e mozzo è molto sottile rispetto alla camera d'aria, quidi promosso.
 
  • Mi piace
Reactions: Boda

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io ho provato con le rondelle fatte con camera d'aria (fatte alla pene di cane con forbicine da unghie :omertà:) il problema persiste ma in misura molto ridotta, in settimana le cerco in teflon o le faccio col buca fogli. Comunque sembra la soluzione più indicata...
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.451
2.824
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Voglio riportare la mia esperienza:
Vibrazioni più o meno intense al posteriore della mia Cannondale Caffeine, con impianto Hope mono mini, ruote Mavic SLR, a seconda dei dischi montati:
disco Avid rumori come un vecchio camion, da vergogna, si sentiva a centinaia di metri.
disco formula, un pò meno rumore, ma sempre vibrazioni fastidiose.
disco Ashima Haro, poche vibrazioni e rumore a bici quasi ferma, il compromesso più accettabile.
Ho deciso di provare il metodo Boda2, con delle guarnizioni di gomma, per utilizzare il disco Avid, visto che è nuovo e mi dispiaceva tenerlo appeso in garage; non avendo a portata di mano una camera d'aria da sacrificare, ho fatto le rondelle con del nastro autovulcanizzante da elettricista; ho fatto il foro della vite con un bucafogli e ho ritagliato le rondelle con forbici affilatissime: lavoro perfetto e ho ottenuto il risultato voluto, minimo spessore e materiale gommoso.
Domenica prova freno: sia a alte che basse velocità, nessun rumore e nessuna vibrazione, frenata modulabile e potente. Dopo il mio giro di circa 40 Km con varie discese più o meno impegnative, posso dire che il risultato c'è e che questo nastro usato come spessore fra disco e mozzo è molto sottile rispetto alla camera d'aria, quidi promosso.

hai realizzato in gomma queste che invece sono di metallo?
 

Allegati

  • disc-shim-set-8-stueck.jpg
    disc-shim-set-8-stueck.jpg
    26,5 KB · Visite: 10

1961omo

Biker popularis
21/10/08
46
0
0
Cecina
Visita sito
hai realizzato in gomma queste che invece sono di metallo?

Boh, non so che dirti, magari funzionano, però leggendo i vari post, mi sembrava che la soluzione in gomma fosse la più congeniale a risolvere il problema, e devo dire che a me l'ha risolta; mi era venuto in mente anche di mettere dei piccoli oring come spessore, ma non ho avuto il tempo di andare a comprarli, ma secondo me sono da provare.
Giuliano
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.451
2.824
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Boh, non so che dirti, magari funzionano, però leggendo i vari post, mi sembrava che la soluzione in gomma fosse la più congeniale a risolvere il problema, e devo dire che a me l'ha risolta; mi era venuto in mente anche di mettere dei piccoli oring come spessore, ma non ho avuto il tempo di andare a comprarli, ma secondo me sono da provare.
Giuliano

la mia era curiosità.quelli in foto sono dei rasamenti per spostare ,di pochi decimi,il disco(li ho in casa).Tu hai realizzato le guarnizioni una x vite.in caso di necessità posso usare questo rasamento come dima per fare un lavoro pulito.L'or non credo vada bene poichè è molto spesso.Potresti avere un movimento del disco.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
L'idea della gomma per una zona così calda non mi piace molto. I rasamenti dubito assorbano le vibrazioni, ma mi hanno portato alla mente che è possibile ritagliare delle rondelle dalle guarnizione delle testate dei motori... di sicuro non si sciolgono.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.837
285
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Secondo me tra disco e mozzo si può mettere anche roba non "morbida" perchè la funzione non è quella di smorzare la vibrazione ma di modificare leggermente la sua frequenza in modo da non entrare in risonanza col telaio. Lo stesso, secondo me, fanno le rondelle tra la pinza e l'adattatore. Su mtbr c'è gente che ha risolto il problema fermando dei piombini da pesca alla pinza o al telaio...
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
allora
fatto anche io varie prove (tranne quella degli spessori di gomma)
il problema è il tipo di pasticca che si usa
ora uso sempre le superstar
le organiche perfette
le kevlar (al posteriore) perfette
le metalliche vibrano: per farle vibrare molto molto meno ho fatto il taglio che diceva... non mi ricordo chi e dove l'ho letto :nunsacci: e devo dire che funziona discretamente
ma cmq per una ottima frenata (per il mio caso) organiche all'anteriore e kevlar al posteriore e basta non cambio e non provo niente altro!!!!!
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.451
2.824
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
L'idea della gomma per una zona così calda non mi piace molto. I rasamenti dubito assorbano le vibrazioni, ma mi hanno portato alla mente che è possibile ritagliare delle rondelle dalle guarnizione delle testate dei motori... di sicuro non si sciolgono.

infatti i rasamenti servono solo x spessorare,in modo da spostare il disco x chi ha problemi di centraggio .non intendevo suggerirli x attenuare la vibrazione ma solo come dima
 

1961omo

Biker popularis
21/10/08
46
0
0
Cecina
Visita sito
la mia era curiosità.quelli in foto sono dei rasamenti per spostare ,di pochi decimi,il disco(li ho in casa).Tu hai realizzato le guarnizioni una x vite.in caso di necessità posso usare questo rasamento come dima per fare un lavoro pulito.L'or non credo vada bene poichè è molto spesso.Potresti avere un movimento del disco.
Si, capisco, ma con il nastro che ho utilizzato io, essendo largo circa 2 cm ho dovuto per forza fare delle rondelle singole; gli oring, se trovi un negozio ben rifornito, dello stesso diametro, si trovano in vari spessori, ma avendo già risolto il problema, non vado certo a infilarmi in nuovi esperimenti.
Ciao
 

1961omo

Biker popularis
21/10/08
46
0
0
Cecina
Visita sito
allora
fatto anche io varie prove (tranne quella degli spessori di gomma)
il problema è il tipo di pasticca che si usa
ora uso sempre le superstar
le organiche perfette
le kevlar (al posteriore) perfette
le metalliche vibrano: per farle vibrare molto molto meno ho fatto il taglio che diceva... non mi ricordo chi e dove l'ho letto :nunsacci: e devo dire che funziona discretamente
ma cmq per una ottima frenata (per il mio caso) organiche all'anteriore e kevlar al posteriore e basta non cambio e non provo niente altro!!!!!
Io pur cambiando la mescola delle pasticche non avevo risolto, mentre l'uso delle rondelle di gomma ha dato il risultato sperato, quindi penso che ogni caso ha una propria soluzione.
 

life

Biker forumensus
Mi vedo constretto ad andare un pò contro boda in questo messaggio , ma non per cattiveria o qualcosa , anzi , è una persona che ammiro , sempre pronta a dare consigli e ad aiutare la gente su questo forum , soltanto che la storia delle ranelle di plastica non è da consigliare , anzi consiglio vivamente di non metterle , le ho trovate letteralmente sbriciolate dopo 2 uscite , evidentemente il calore le ha rovinate , e credo non sia un metodo utilizzabile , anche se effettivamente il problema si riduce .

Per cui non mettetele di gomma da camera d aria , questo è il mio consiglio

Per il resto , il problema al freno posteriore c'e' chi lo risolve con le pastiglie chi alzando la pinza e chi come me , che si è rotto le palle degli avid , ha deciso di comprarsi un paio di xt , non ancora li ho provati eh .... sgrat sgrat , ma solo vedere i pistoncini nuovi che scorrono uguali e che rientrano alla grande mi fa ben sperare .

Un altro consiglio che voglio dare a chiunque ha questo problema , è di non sottovalutarlo , io ho fatto due cadute per colpa del freno posteriore , una perché l ho bloccato in curva , non potendolo modulare , e un altra perché ho frenato troppo con l'anteriore per non voler sentire il posteriore ragliare , per cui non rischiate .

ciao
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
e un altra perché ho frenato troppo con l'anteriore per non voler sentire il posteriore ragliare

idem con patate... :-)

stamani comunque ho provato con delle rondelle di plastica prese al brico, anche a me la camera si era sbriciolata e infatti avevo tutte le viti allentate, messo le rondelle e frenafiletti sulle viti, problema per ora assente, speriamo sia la volta buona...
 

life

Biker forumensus
ragazzi !!! sapete cosa vuol dire fare una discesa ininterrotta di 850 m di dislivello , senza più sentire ragliare , senza dolore alle mani e con una modulabilità paurosa ? forse no se avete gli elixir ....

comunque sono appena tornato dalla mia prima uscita con gli xt !!! , freni magnifici , 160 euro di freni ma che funzionano in una maniera paurosa !!! si modulano benissimo , talmente bene che arrivare a bloccare le ruote non può venir per caso .... potenti , e instancabili .

Ho venduto i miei elixir a 100 euro , direi di farci un pensierino per 60 euro in più ...


Ah... ovviamente nessun rumore scassa maroni

PS . dimenticavo , li ho provati con le organiche !!! mettendo le metalliche almeno all'anteriore non immagino come vadano gli xt
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ragazzi !!! sapete cosa vuol dire fare una discesa ininterrotta di 850 m di dislivello , senza più sentire ragliare , senza dolore alle mani e con una modulabilità paurosa ? forse no se avete gli elixir ....

comunque sono appena tornato dalla mia prima uscita con gli xt !!! , freni magnifici , 160 euro di freni ma che funzionano in una maniera paurosa !!! si modulano benissimo , talmente bene che arrivare a bloccare le ruote non può venir per caso .... potenti , e instancabili .

Ho venduto i miei elixir a 100 euro , direi di farci un pensierino per 60 euro in più ...


Ah... ovviamente nessun rumore scassa maroni

PS . dimenticavo , li ho provati con le organiche !!! mettendo le metalliche almeno all'anteriore non immagino come vadano gli xt

dove li hai comprati?

OT 850 tutti insieme? da dove sei sceso?
 

life

Biker forumensus
su rose bike c'e' il prezzo migliore al mondo !!!

ho fatto dallo spiazzale sotto le antenne , tutto quello stradone largo , compreso un bel ST , in pratica sbuchi al campo sportivo di buti , è una discesa semplice , ma molto divertente , poi c'e' un bel single track .....

se ti interessa ti invio la traccia .
 

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
40
Visita sito
Anche io ho lo stesso problema di vibrazione al posteriore in frenata con elixir 7 2012, secondo voi posso risolverlo con il disco HSX 180 sempre di Avid, [url]http://www.sram.com/avid/products/hsx-rotor#/path/term-id/284[/URL]
qualcuno ha provato, sono indeciso se può funzionare, sinceramente devo dire che gli elixir 7 mi hanno deluso e vedo che non sono il solo ad avere questo problema.
Nella bici vecchia avevo i juicy 5 con disco G2 del 2008 e non ho mai avuto questi problemi, anzi andavano benone. penso che il problema nasce dal nuovo disco HS1, io dietro ho il 180 e la frenata fà veramente cagare secondo me i dischi non sono abbastanza rigidi e per questo vibrano tanto. qualcuno pensa che invece possano essere le pinze a dare questo problema?
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Vanno anche bene (o forse addirittura meglio?) i piombini autoadesivi per il bilanciamento dei cerchioni delle macchine, ma vallo a dire ai grammomaniaci di aggiungere peso alla bici!

Boda



Secondo me tra disco e mozzo si può mettere anche roba non "morbida" perchè la funzione non è quella di smorzare la vibrazione ma di modificare leggermente la sua frequenza in modo da non entrare in risonanza col telaio. Lo stesso, secondo me, fanno le rondelle tra la pinza e l'adattatore. Su mtbr c'è gente che ha risolto il problema fermando dei piombini da pesca alla pinza o al telaio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo