Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
comunque il problema mi è aumentato dopo che il disco ha preso una bella scottata, visibile attorno e puzza di bruciato delle pastiglie originali! mentre scendevo una lunga discesa. Così ho deciso di portare la bici dove l' ho comprata e mi hanno sostituito le pasticche dietro con organiche e messo delle rondelline tagliate di metallo sulle viti fuori dal disco, perchè tra disco e mozzo facevano troppo spessore e il disco toccava, così mi ha detto, comunque a casa ho stretto le viti del disco per sicurezza, infatti erano lente, adesso provo e se non funziona ci metto le mani io, perchè loro più di così non possono fare.... mah speriamo funzioni lo stesso
 

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
2° uscita, il problema sembra sparito, ma con le organiche la potenza frenante si è ridotta tanto anche se rimane a livelli accettabili, fortuna che davanti ho lasciato le metalliche
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Sostituito il disco posteriore ormai consumato con un nuovo avid, stavolta G2 e non G3... nulla da fare, la vibrazione sembra perfino aumentata, lo fa anche frenando mentre si spinge a piedi la bici.

Veniamo alle cause... dubito sia un problema di risonanza, perchè se così fosse si presenterebbe solo a determinate velocità, mentre il raglio dipende fondamentalmente dalla forza impressa sulla leva, non dalla velocità a cui si scende.
La vibrazione si genera tra pastiglia e disco e infatti arrotonando l'area di ingresso delle pastiglie diminuisce, così come non si presenta con pastiglie nuove.
Mettere elementi che assorbono le vibrazioni, fa si che queste non si propaghino al telaio, ma non va alla radice del problema.
Ho montato il mio freno su un'altra bici e la vibrazione persiste... è quindi scontato che si tratti della pinza (potendo escludere dischi, ruote e telaio).

Quindi perchè questa vibrazione? La mia ipotesi è che durante la frenata il quadring del pistoncino si deformi leggermente, portando le pastiglie ad inclinarsi rispetto al disco.. se così fosse si spiega perchè a freno nuovo non mi si presentava il problema. Nei prossimi giorni sostituisco i quadring e vi saprò dire.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
ho anche delle rondelline aperte sulle viti fuori dal disco, speriamo che funzionino almeno quelle :) Comunque credo come dice One 1 che sia un problema di pinza difettosa anche se spero proprio di no
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Sostituito il disco posteriore ormai consumato con un nuovo avid, stavolta G2 e non G3... nulla da fare, la vibrazione sembra perfino aumentata, lo fa anche frenando mentre si spinge a piedi la bici.

Veniamo alle cause... dubito sia un problema di risonanza, perchè se così fosse si presenterebbe solo a determinate velocità, mentre il raglio dipende fondamentalmente dalla forza impressa sulla leva, non dalla velocità a cui si scende.
La vibrazione si genera tra pastiglia e disco e infatti arrotonando l'area di ingresso delle pastiglie diminuisce, così come non si presenta con pastiglie nuove.
Mettere elementi che assorbono le vibrazioni, fa si che queste non si propaghino al telaio, ma non va alla radice del problema.
Ho montato il mio freno su un'altra bici e la vibrazione persiste... è quindi scontato che si tratti della pinza (potendo escludere dischi, ruote e telaio).

Quindi perchè questa vibrazione? La mia ipotesi è che durante la frenata il quadring del pistoncino si deformi leggermente, portando le pastiglie ad inclinarsi rispetto al disco.. se così fosse si spiega perchè a freno nuovo non mi si presentava il problema. Nei prossimi giorni sostituisco i quadring e vi saprò dire.

Che il problema sia la pinza mi pare ovvio, com'è ovvio che mettere rondelle qua e là sia un palliativo. è complicato sostituire i quadring?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Noo...che vergogna ... ;-)

volevo metterci un ;-) e mi sono dimenticato, pardon.

Dato che cazzeggio di continuo sul forum e addirittura io so cosa sono iquadring mi pareva strano tu non lo sapessi, se fai un cerca sul forum trovi anche qualche discussione sull'argomento.

Riflettendoci sopra molto probabilmente la radice del problema potrebbe proprio risiedere nei quadring usurati. I miei freni hanno quasi 3 anni e non gli ho mai fatto nulla di manutenzione.:omertà:
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
la discussione era partita sui freni elixir, ma essendo tutto in casa avid dico la mia: oggi ho testato per la prima volta dei nuovissimi code 2012 sulla mia sx trail. Premetto che all' anteriore ho lasciato il 203mm, mentre al post ho montato un 203 al posto del 180 che usavo con i freni XT che avevo fino a 2 giorni fa.
Dopo un paio di discese in bikepark il freno posteriore ha iniziato letteralmente a ragliare come un asinaccio, sia a caldo che a freddo.
Le pastiglie sono quelle di serie, organiche.
Preciso che un minimo di rodaggio alle pastiglie l' ho fatto; sono perplesso, qualcuno ha news sulla risoluzione del problema sui miei freni?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
la discussione era partita sui freni elixir, ma essendo tutto in casa avid dico la mia: oggi ho testato per la prima volta dei nuovissimi code 2012 sulla mia sx trail. Premetto che all' anteriore ho lasciato il 203mm, mentre al post ho montato un 203 al posto del 180 che usavo con i freni XT che avevo fino a 2 giorni fa.
Dopo un paio di discese in bikepark il freno posteriore ha iniziato letteralmente a ragliare come un asinaccio, sia a caldo che a freddo.
Le pastiglie sono quelle di serie, organiche.
Preciso che un minimo di rodaggio alle pastiglie l' ho fatto; sono perplesso, qualcuno ha news sulla risoluzione del problema sui miei freni?

se leggi il topic troverai varie soluzioni, quali spessorare la pinza nella parte posteriore o mettere delle rondelle in plastica tra mozzo e disco. La verità è che il fenomeno pare particolarmente ricorrente su telai specy.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
La soluzione delle rondelle in teflon tra disco e mozzo avevano risolto il mio problema ma sconsiglio questa soluzione perche' non si riesce a trovare una coppia di serraggio adeguata alle viti del disco, di conseguenza avevo molta difficolta' a centrare il disco tra le pastiglie. Ho provato a mettere le stesse rondelle tra telaio e attacco postmount e sembra funzionare lostesso bene.
Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Mòlle;5705395 ha scritto:
Che il problema sia la pinza mi pare ovvio, com'è ovvio che mettere rondelle qua e là sia un palliativo. è complicato sostituire i quadring?

Facilissimo, si apre a metà la pinza e soffiando con un compressore nel foro di entrata dell'olio si sparano fuori (letteralmente) i pistoncini. La parte più noisa è dover rifare lo spurgo dopo...

Certo che se da come leggo succede anche su impianti nuovi... li non si sono scuse di quadring usurati :(

Che palle... ieri la bici era ingestibile... invece che divertirmi dovevo pensare a come gestire il freno posteriore.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Facilissimo, si apre a metà la pinza e soffiando con un compressore nel foro di entrata dell'olio si sparano fuori (letteralmente) i pistoncini. La parte più noisa è dover rifare lo spurgo dopo...

Certo che se da come leggo succede anche su impianti nuovi... li non si sono scuse di quadring usurati :(

Che palle... ieri la bici era ingestibile... invece che divertirmi dovevo pensare a come gestire il freno posteriore.

ti capisco, io son riuscito a cappottarmi in pianura un mesetto fa, arrivato lungo a ridosso di una curva il posteriore non frenava e mi sono attaccato all'anteriore... :omertà:
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Certo che se da come leggo succede anche su impianti nuovi... li non si sono scuse di quadring usurati




Mòlle;5705457 ha scritto:
Riflettendoci sopra molto probabilmente la radice del problema potrebbe proprio risiedere nei quadring usurati

No ragazzi, devo fare il guastafeste ma la soluzione al dilemma non è così facile..ancora non si capisce qual è la soluzione definitiva.

I miei Elixir erano nuovi di pacca quando è partito il primo raglio. La ricordo ancora la prima discesa con gli amici che si giravano e mi chiedevamo che stesse succedendo.

Io non ho applicato nessun metodo Boda. Ho lavorato sulle pastiglie e in buona parte mi si è ridotto il problema con la sostituzione delle originali organiche (peraltro del tutto inadatte ad una bici da dh) con una coppia di semi metalliche.

Decisamente molto meglio.

Come diceva qualcuno, quando si consumano il raglio un po' ricomincia..ma a qual punto sostituisco e via.
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Rientro ora dal garage (si, ok, tutto il resto dell'umanità era davanti alla tv)... sentite questa, non so se ridere o piangere.

Prendo la bici e faccio un paio di volte la rampa del garage... raglio insopportabile. Raglia anche se freno spingendo la bici a mano... riesco a mettere una mano sulla pinza mentre freno, vibra di brutto...

Già in preventivo di dover fare lo spurgo, taglio la fascetta che tiene il tubo del freno attaccato al fodero basso. Per curiosità provo la rampa... nessun rumore :nunsacci: Non ci credo... riprovo... nessun rumore... :omertà: Prendo una fascetta nuova, stringo il tubo, riprovo la rampa... vibra tutto :prega:.
Ho rifatto la prova con 3 fascette, stesso risultato. Provando senza fascetta solo una volta sono riuscito a ricreare la vibrazione (oltretutto molto più bassa, si sentiva il rumore, ma non vibrava il telaio).

Sono abbastanza incredulo... non penso che sia questo attacco sul fodero basso a creare la vibrazione, troppo semplice, ma immaginate il mio stupore... voglio approfondire!

Purtroppo passerà un po' prima che possa testare la bici in discesa, se qualcuno nel frattempo ha voglia di farsi un giro senza quella fascetta (o mettendone una molto larga che non blocchi il tubo) mi faccia sapere i risultati.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Questo è uno dei topic più affascinanti e avvincenti del forum.
È tutto un susseguirsi di prove, contro prove, dimostrazioni dotte e smentite clamorose.
E comunque non si arriva mai al dunque.
Dovremmo mettere in palio un premio a chi scopre la VERA e ULTIMA causa.

Il premio?
Un paio di Elixir nuovi... ;-)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io ho risolto.

Boda


No ragazzi, devo fare il guastafeste ma la soluzione al dilemma non è così facile..ancora non si capisce qual è la soluzione definitiva.

I miei Elixir erano nuovi di pacca quando è partito il primo raglio. La ricordo ancora la prima discesa con gli amici che si giravano e mi chiedevamo che stesse succedendo.

Io non ho applicato nessun metodo Boda. Ho lavorato sulle pastiglie e in buona parte mi si è ridotto il problema con la sostituzione delle originali organiche (peraltro del tutto inadatte ad una bici da dh) con una coppia di semi metalliche.

Decisamente molto meglio.

Come diceva qualcuno, quando si consumano il raglio un po' ricomincia..ma a qual punto sostituisco e via.
 
Ho sempre di piu' l' impressione che in qualche caso a parte i telai Specy o gli adattatori, il problema derivi dalla mescola delle pasticche, io stesso come ho scritto in precedenti post, passando da una mescola sinterizzata metallica a una organica sempre originale avid, ho riscontrato il problema delle vibrazioni, nonostatate i freni (avid Juicy 5) fossero gia in uso da piu anni sernza nessun problema, ritornando alle pasticche metalliche il problema si e' risolto,
Sugli Ultimate (quindi non si parla di ELixir in ogni caso) che uso adesso ho provato a montare le organiche ch evevo scartato in quell' occasione e il problema si e' ripresentato come sui Juicy, ho rimesso le organiche originali e si e' ririsolto anche se queste pasticche vanno in fading in un' attimo...se si stressa l' impianto in discesa con pinzate lunghe , quando si scaldano troppo, cosi compare una leggerissima vibrazione, che si autorisolve come si freddano i dischi.
Ma qualcuno ha provato i nuovi dischi HS...sui telai e freni incriminati...?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo