Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Mòlle;5556355 ha scritto:
Mi riaggancio qua, ho da un pò il problema di risonanza al posteriore, cambiati 3 set di pastiglie (non ho ancora provato con le organiche però) e 2 dischi, ho interposto delle rondelle di gomma tra adattatore e telaio e provato ad alzare la pinza. Che ne dite se provo con un disco flottante?
secondo me con il flottante si dovrebbe risolvere il prob,se abitavamo vicino te lo prestavo ne ho 2 in garage
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
secondo me con il flottante si dovrebbe risolvere il prob,se abitavamo vicino te lo prestavo ne ho 2 in garage

è che stavo pensando che il problema mi è nato con le semimetalliche, prima non so quale avessi per la verità, quasi quasi compro un paio di coppie di organiche e le provo... alle brutte possono sempre tornar utili...
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
Io ho risolto con i nuovi dischi HS1 di Avid, sia con pastiglie metalliche che organiche. Però perdi un po' di potenza, valuta se passare ad un diametro superiore.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io ho risolto con i nuovi dischi HS1 di Avid, sia con pastiglie metalliche che organiche. Però perdi un po' di potenza, valuta se passare ad un diametro superiore.

Bah, onestamente mi pare già sin troppo potente così com'è (quando funziona) per la verità il problema mi si era già presentato con un disco alligator, sostituito e rimesso l'originale avid il problema ha perdurato, sostituite le pastiglie il problema continua ad esserci, però non da subito, con le pastiglie nuove non lo faceva, son dell'idea che una pastiglia più morbida risolverebbe la situazione. Però sarei tentato anche dal flottante, visto che è bello a vedersi, però ora come ora meno spendo e meglio sto. :celopiùg:
 

Takeopen

Biker serius
22/3/11
188
0
0
Clusone - BERGAMO
Visita sito
Mi unisco alla combricola...con una bella coppia di Avid Juicy three strombazzanti all'infinito! Ho dischi originali Avid G2. La reign l'ho presa usata. Ho messo delle organiche e ha cominciato il concerto. Sostituite con 2 coppie di sinterizzate originali Avid...stessa cosa dopo 2 km...Levigato i dischi con carta vetrata e sgrassati...stesso concerto! Domani provo con la pasta e spessoro anche leggermente la pinza...sperem!!! Comunque ragazzi, non sò se dico una fesseria, ma 6 anni di shimano Deore LX, potentissimi e mai un fischio...Avid mai più!!!
Voi che dite in più di quanto sia già stato detto?
 

Vagone

Biker serius
16/7/08
121
0
0
Parma
Visita sito
dico che non c'e rondella pastiglia o roba varia che risolva il problema ... io ormai non so più che farci ....

Ciao

Alcuni hanno risolto facendo un taglio obliquo sulla pastiglia. Io ho risolto usando le pasticche semimettalliche e,quando avevo le pastiglie originali levigandole.

Come impinanto frenante ho gli avid elixir cr del 2008
 

giulio85vr

Biker superis
12/4/08
394
1
0
Verona City
Visita sito
Bike
Specialized, Lapierre
Mi aggancio anch'io al topic per riportare la mia esperienza (risolta positivamente per fortuna!). Nel mio caso si tratta di impianto formula oro puro (i k24 in pratica), su telaio trek zr 9000. Da quando sostituii i vecchi lx dual control, iniziò quasi subito il fastidiosissimo problema di risonanza al posteriore. Ho provato vari dischi senza ottenere miglioramenti. Solo con le mavic slr e disco xt della mtb di mio fratello il problema non si presentava. Oggi ho provato, dover aver letto questa cosa nella ultime pagine del thread, ad alzare la pinza (solo nella parte anteriore) con una rondellina (credo sia da meno di 1mm). La pace! Finalmente la risonanza è sparita e posso tornare a frenare serenamente!
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

Dios

Biker superis
28/5/10
363
1
0
Lucca
Visita sito
Mi aggancio anch'io al topic per riportare la mia esperienza (risolta positivamente per fortuna!). Nel mio caso si tratta di impianto formula oro puro (i k24 in pratica), su telaio trek zr 9000. Da quando sostituii i vecchi lx dual control, iniziò quasi subito il fastidiosissimo problema di risonanza al posteriore. Ho provato vari dischi senza ottenere miglioramenti. Solo con le mavic slr e disco xt della mtb di mio fratello il problema non si presentava. Oggi ho provato, dover aver letto questa cosa nella ultime pagine del thread, ad alzare la pinza (solo nella parte anteriore) con una rondellina (credo sia da meno di 1mm). La pace! Finalmente la risonanza è sparita e posso tornare a frenare serenamente!

pure io, enduro 2011, stesso problema coi k24 nuovi e dischi da 200 nuovi, la risonanza si presenta solo al posteriore. Ho provato gli anelli di gomma sulle torx, ho provato 2 coppie di pastiglie (entrambe organiche), smussate e non, passate con carta abrasiva, provati 2 dischi da 200, ma nulla, la risonanza torna puntualmente e la bici vibra in modo imbarazzante. Hai messo una rondella solo su uno dei due punti di fissaggio della pinza? ma quando serri il bullone senza rondella non torci la pinza?
 

ltonini80

Biker novus
25/1/07
39
2
0
Rimini
Visita sito
Bike
Leecogan
Mi unisco alla discussione per segnalarvi la mia esperienza.
Possiedo una leecougan droid da Maggio 2011 che monta freni avid juicy 3 sia all'anteriore che al posteriore da 160mm.
Il mio problema, come quello di tanti su questo 3d, si verifica quando freno in maniera non importante (es rallento per affrontare un incrocio oppure in discese veloci quando non mi sento sicuro) il freno posteriore incomincia a far vibrare il telaio che entra in risonanza e fa vibrare e "suonare" tutta la bicicletta (Sellla, manubrio, pedali).
Pensando che fossero le pasticche finite ho subito provveduto a sostituirle con un paio nuovo (quelle vecchie erano usurate ma non finite). Il problema è continuato a persistere quindi leggendo su internet ho incominciato a fare delle prove che elenchero' per farla breve:
- smontato disco e cartavetrato con carta vetrata 1200
- sostituito disco con nuovo disco
- inserite delle ranelle di teflon fra il freno e il telaio
- inserite delle ranelle di camera d'aria fra freno e telaio
- sostituite nuovamente le pasticche con una mescola diversa.
- inserite ranelle per "alzere" la pinza (mi sono accorto che la mia pinza era un po' bassa rispetto al disco e la pasticca andava a lavorare nel raggio del disco invece che solo sulla parte esterna).
Il problema è continuato con tutte queste combinazioni, attenuandosi solo leggermente quando ho usato la camera d'aria come ranella.
Oggi ho portato la bici dal meccanico dove l'ho comprata, vediamo se loro che hanno più esperienza ne vengono a capo.
Altrimenti penso che ritornero a buoni vecchi v-brake!
Saluti a tutti
Il problema persiste
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Metti ranelle di teflon o camera d'aria fra disco e mozzo e vedrai che al 90% risolvi.

Boda



Mi unisco alla discussione per segnalarvi la mia esperienza.
Possiedo una leecougan droid da Maggio 2011 che monta freni avid juicy 3 sia all'anteriore che al posteriore da 160mm.
Il mio problema, come quello di tanti su questo 3d, si verifica quando freno in maniera non importante (es rallento per affrontare un incrocio oppure in discese veloci quando non mi sento sicuro) il freno posteriore incomincia a far vibrare il telaio che entra in risonanza e fa vibrare e "suonare" tutta la bicicletta (Sellla, manubrio, pedali).
Pensando che fossero le pasticche finite ho subito provveduto a sostituirle con un paio nuovo (quelle vecchie erano usurate ma non finite). Il problema è continuato a persistere quindi leggendo su internet ho incominciato a fare delle prove che elenchero' per farla breve:
- smontato disco e cartavetrato con carta vetrata 1200
- sostituito disco con nuovo disco
- inserite delle ranelle di teflon fra il freno e il telaio
- inserite delle ranelle di camera d'aria fra freno e telaio
- sostituite nuovamente le pasticche con una mescola diversa.
- inserite ranelle per "alzere" la pinza (mi sono accorto che la mia pinza era un po' bassa rispetto al disco e la pasticca andava a lavorare nel raggio del disco invece che solo sulla parte esterna).
Il problema è continuato con tutte queste combinazioni, attenuandosi solo leggermente quando ho usato la camera d'aria come ranella.
Oggi ho portato la bici dal meccanico dove l'ho comprata, vediamo se loro che hanno più esperienza ne vengono a capo.
Altrimenti penso che ritornero a buoni vecchi v-brake!
Saluti a tutti
Il problema persiste
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo