Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Ho sempre di piu' l' impressione che in qualche caso a parte i telai Specy o gli adattatori, il problema derivi dalla mescola delle pasticche, io stesso come ho scritto in precedenti post, passando da una mescola sinterizzata metallica a una organica sempre originale avid, ho riscontrato il problema delle vibrazioni, nonostatate i freni (avid Juicy 5) fossero gia in uso da piu anni sernza nessun problema, ritornando alle pasticche metalliche il problema si e' risolto,
Sugli Ultimate (quindi non si parla di ELixir in ogni caso) che uso adesso ho provato a montare le organiche ch evevo scartato in quell' occasione e il problema si e' ripresentato come sui Juicy, ho rimesso le organiche originali e si e' ririsolto anche se queste pasticche vanno in fading in un' attimo...se si stressa l' impianto in discesa con pinzate lunghe , quando si scaldano troppo, cosi compare una leggerissima vibrazione, che si autorisolve come si freddano i dischi.
Ma qualcuno ha provato i nuovi dischi HS...sui telai e freni incriminati...?

Provo a complicare le cose..? Da quello che ho capito il problema esiste maggiormente sui telai specy ma non solo.....

Il mio e' un telaio Scott scale/elixir che in origine montava dischi G3 Avid. Ora con i nuovi Hs e' comparso il problema vibrazioni che prima non avevo mai avuto. Ma i colpevoli secondo me non sono i dischi.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Provo a complicare le cose..? Da quello che ho capito il problema esiste maggiormente sui telai specy ma non solo.....

Il mio e' un telaio Scott scale/elixir che in origine montava dischi G3 Avid. Ora con i nuovi Hs e' comparso il problema vibrazioni che prima non avevo mai avuto. Ma i colpevoli secondo me non sono i dischi.

Concordo, secondo me è un problema di pinza, le rondelle tra disco e mozzo attenuano (o risolvono il problema) perché riescono a smorzare le vibrazioni, ma il problema è sulla pinza, non sul disco.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
No, il problema è l'accoppiamento disco mozzo, ho fatto le prove per esclusione.

Boda



Mòlle;5707544 ha scritto:
Concordo, secondo me è un problema di pinza, le rondelle tra disco e mozzo attenuano (o risolvono il problema) perché riescono a smorzare le vibrazioni, ma il problema è sulla pinza, non sul disco.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
A parità di freno telaio e disco cambiando il mozzo ragliava, ergo il mozzo faceva la differenza. Da lì l'idea del Boda 2 e la soluzione del problema.
Se poi in altre situazioni i fattori di disagio aumentano non so, nel mio caso era l'accoppiamento disco mozzo.

Boda
 

tagliatelle

Biker superis
22/7/06
381
0
0
modena
Visita sito
ho 2 baike con formula r1 e non risuonano in condizioni di asciutto,ma appena trovo un po di umido sento la stratocaster di jimi hendrix.........................
voglio provare con della guarnizione liquida per alte temperature tra disco e mozzo.
a presto
 

Jaco MtB

Biker forumensus
io segnalo un problema simile: al posteriore un'impianto Elixir 3 montato sulla 8.1
produce acuti,fastidiosi cigolii (che smettono per qualche decina di secondi solo se do una pinzatina anche lieve) Dopo aver provato a centrare la pinza,pulire le pastiglie e usare qualche trucchetto ovvero allentare la ruota posteriore,pinzare,ristringere il QR e quindi lasciare il freno,il problema non si risolve.Ora vorrei sapere se esiste qualche rimedio ulteriore e se può essere una soluzione cambiare il disco con un'ashima di ugual diametro
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
io segnalo un problema simile: al posteriore un'impianto Elixir 3 montato sulla 8.1
produce acuti,fastidiosi cigolii (che smettono per qualche decina di secondi solo se do una pinzatina anche lieve) Dopo aver provato a centrare la pinza,pulire le pastiglie e usare qualche trucchetto ovvero allentare la ruota posteriore,pinzare,ristringere il QR e quindi lasciare il freno,il problema non si risolve.Ora vorrei sapere se esiste qualche rimedio ulteriore e se può essere una soluzione cambiare il disco con un'ashima di ugual diametro

Non è che hai il disco storto?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Io ho raggiunto un livello di vibrazione/ragliamento veramente intollerabile: a parte che quando freno sembra che arrivi la diligenza, il problema grosso è che tra un po' non si tiene in mano il manubrio. Ho provato a cambiare pastiglie sia con un paio di organiche della Clarks che con un paio di metalliche Avid, a togliere le rondelle che avevano risolto il problema per più di un anno, a mettere una sola rondella, addirittura il trucchetto del bullone attaccato al fodero come qualcuno sostiene di aver fatto su mtbr... niente. La cosa strana è che me lo fa solo in fuoristrada: l'altro giorno (causa inseguimento di pastore maremmano) mi sono fatto un discesone asfaltato a tutta e frenavo che era una bellezza... appena entrato sullo sterrato: "Kreeeeech!"
Prossimo step, suggeritomi da un amico che ha avuto un problema simile in passato: grasso al rame su tutti i punti di contatto tra mozzo/disco e telaio.
 
La cosa strana è che me lo fa solo in fuoristrada: l'altro giorno (causa inseguimento di pastore maremmano) mi sono fatto un discesone asfaltato a tutta e frenavo che era una bellezza... appena entrato sullo sterrato: "Kreeeeech!"
Prossimo step, suggeritomi da un amico che ha avuto un problema simile in passato: grasso al rame su tutti i punti di contatto tra mozzo/disco e telaio.

Meno Male che i Maremmani sono cani pigri...
Comunque alle brutte davi un colpo di freno cosi' scappava a gambe levate per il rumore assordante.:smile:

Quella del grasso al rame era stata suggertita gia' da qualcuno credo sempre nello stesso forum, ma in quelche caso ha risolto e in altri no, e poi comunque non in maniera definita perche a distanza di tempo il rumore si era ripresentato
Nel mio caso erano proprio le pasticche, che non andavano.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Meno Male che i Maremmani sono cani pigri...
Comunque alle brutte davi un colpo di freno cosi' scappava a gambe levate per il rumore assordante.:smile:

Purtroppo non scappa... lo stesso cane mi ha rincorso già diverse volte: sta all'imbocco di una discesa sterrata, l'altro giorno mi è comparso mentre la imboccavo quindi ho fatto inversione, ho preso l'asfalto e dopo un po' di discesa l'ho seminato... un mesetto fa invece mi ha beccato quando ero già lanciato sullo sterro, l'ho staccato presto... peccato che dopo ci sia una bella risalita e, quando credevo di essere ormai al sicuro, ho visto che stava continuando a inseguirmi e che dietro a lui c'era un altro maremmano! In poco tempo mi hanno raggiunto, menomale che non avevano "fame"... però me la sono veramente fatta sotto.

Nel mio caso erano proprio le pasticche, che non andavano.

A me il problema era iniziato dopo un paio di mesi che avevo la bici; avevo aggiunto due rondelle sulla vite posteriore della pinza ed il rumore/vibrazione era scomparso... poi ho cambiato le pastigle con un paio di Avid metalliche e non ho avuto problemi per un bel po'. Un paio di mesi fa il raglio è ri-iniziato: prima solo rumore... allora ho iniziato con le soluzioni indicate sopra: pastiglie organiche (nuove), pastiglie metalliche (nuove), rondelle tolte o cambiate di posto... nulla. Se il grasso al rame funzionasse, anche solo per un po', sarei già un signore: sarà il male di reingrassare tutto ogni tanto...
 
Purtroppo non scappa... lo stesso cane mi ha rincorso già diverse volte: sta all'imbocco di una discesa sterrata, l'altro giorno mi è comparso mentre la imboccavo quindi ho fatto inversione, ho preso l'asfalto e dopo un po' di discesa l'ho seminato... un mesetto fa invece mi ha beccato quando ero già lanciato sullo sterro, l'ho staccato presto... peccato che dopo ci sia una bella risalita e, quando credevo di essere ormai al sicuro, ho visto che stava continuando a inseguirmi e che dietro a lui c'era un altro maremmano! In poco tempo mi hanno raggiunto, menomale che non avevano "fame"... però me la sono veramente fatta sotto.


Putroppo quella tra uomo in bici e cani e' una difficile convivenza...
E capitato anche a me' di essere inseguito da un cagnaccio rimasto a guardia di un terreno, Il fatto e' che quando partono e ti vedono scappare non ti mollano facile, anzi si fanno forti di questa cosa...
Una volta messo alle strette me e un mio amico ci siamo dovuti armare di rami a mo' di bastoni e affrontarne uno che ci ha inseguito per quasi un km in un vicolo cieco di un boschetto, ed eravamo sfiancati per la corsa , l' unica cosa era difenderci se ci attaccava, vedendoci cosi risoluti senza colpo ferire, ha fatto marcia indietro, e se ne andato...ma in realta si era solo nascosto, quando ci ha visto mollare i bastoni e risalire in bici e ripartito come un missile, e meno male che ci eravamo gia messi su un sentiero che ci portava fuori dal bosco, altrimenti non so se la raccontavamo, mi son sentito il suo fiato sui polpacci...
Una brutta esperienza, non me la scordero' mai a dirla cosi mi vien da ridere adesso, ma leggo spesso di gente che addirittura nei parchi viene aggredita da cani lasciati sciolti, che mi riporta in mente quel fatto, forse quel cane ci voleva solo scacciare dal suo territorio, ma ci ha terrorizzato per davvero, sembrava determinato come un killer...

A me il problema era iniziato dopo un paio di mesi che avevo la bici; avevo aggiunto due rondelle sulla vite posteriore della pinza ed il rumore/vibrazione era scomparso... poi ho cambiato le pastigle con un paio di Avid metalliche e non ho avuto problemi per un bel po'. Un paio di mesi fa il raglio è ri-iniziato: prima solo rumore... allora ho iniziato con le soluzioni indicate sopra: pastiglie organiche (nuove), pastiglie metalliche (nuove), rondelle tolte o cambiate di posto... nulla. Se il grasso al rame funzionasse, anche solo per un po', sarei già un signore: sarà il male di reingrassare tutto ogni tanto.

Io ho le pasticche al limite, e mi terrorizza l' idea di cominciare un calvario del genere come quello gia passato, non mi sono divertito molto a montare e rismontare pasticche...
Mi ritrovo con un paio di coppie di organiche avid raglianti che non posso piu usare pagate in negozio 35 euro (soldi buttati)
Vorrei comprare delle pasticche buone che non diano problemi ma non so' su che marchi indirizzarmi, considerando che i miei sono gli Juicy Ultimate.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Per i cani bomboletta spray urticante e vedete come scappano. Sono animalista, amo gli animali, amo i cani ma essere aggrediti non va. In quel modo basta la prima volta, la seconda volta quando ti vedrà e ti sentirà se la darà a gambe. Fine OT.

Per i ragli le mie soluzioni le ho date più volte. Non ho mai cercato un metodo Boda 3 perché 1 e 2 con me hanno funzionato.

Boda
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Dopo un po' di collaudo ho appurato che il togliere la fascetta stringitubo non serve a nulla... stessa vibrazione. Ho detto una c@zzata :D

Prossimo esperimento... eliminare il tri-align e centrare la pinza come sui freni di altre marche... senza quelle mille rondelle coniche.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Era un bel pò che non giravo sul forum e trovando per caso questa discussione, sono rimasto sorpreso dai tatnti post.
Beh, lascio la mia esperienza di qualche anno fa: dopo tre mesi di tentativi vani fatti da me e dal sivende, bandiera bianca... la Bianchi (era una Mutt) mi sostituì l abici in garanzia. Anche nel mio caso il problema si era presentato dopo 2 mesi dall'acquisto e ogni tentativo non risolveva completamente il problema. Bianchi disse che il telaio era stato compromesso
 

pivello

Biker serius
21/7/11
242
1
0
Muenchen
Visita sito
sinceramente non ho letto tutti i post, ma nessuno ha provato, come si fa con le moto, a incidere la pastiglia?
Praticamente con una lima triangolare fina si fa un taglio (o due) in verticale al centro della pista frenante. La pastiglia si adatta meglio al disco e si eliminano i rumori.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
quota la pasta al rame, ma non tra disco e mozzo o tra adattatori e telaio, direttamente tra le pastiglie e i pistoncini, in molti casi risolve, le pastiglie che virbavano e per risonanza facevano vibrare tutto l'impianto non vibrano più!

cià
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo