Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)


Si, questo credo che lo sanno anche i sassi, ma io intendevo dire non di miscelarlo, ma di usare questo liquido al posto del 5.1 o anche degli oli minerali visto che non dovrebbe essere aggressivo sulle guarnizioni...oltretutto potrebbero gli stessi costruttori usare in primo impianto questo liquido.
 

uastick

Biker novus
25/11/08
40
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Si, questo credo che lo sanno anche i sassi, ma io intendevo dire non di miscelarlo, ma di usare questo liquido al posto del 5.1 o anche degli oli minerali visto che non dovrebbe essere aggressivo sulle guarnizioni...oltretutto potrebbero gli stessi costruttori usare in primo impianto questo liquido.

ERRATA CORRIGE!
Ho effettuato lo spurgo utilizzando olio DOT 4
NB: Sugli Avid Elixir della Stumpjumper c'è scritto: "DOT 4 - DOT 5.1"
 

Beso

Biker serius
23/8/07
214
-3
0
45
Berghem
www.guidemtb-valbrembana.it
E' plausibile per voi che il raglio dei miei elixir su giant trance x sia momentaneamnete scomparso montando pastiglie organiche (che tendo ad usare solo con climi fredi) al posto delle sinterizzate che monto in primavera estate e inizio autunno?
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
E' plausibile per voi che il raglio dei miei elixir su giant trance x sia momentaneamnete scomparso montando pastiglie organiche (che tendo ad usare solo con climi fredi) al posto delle sinterizzate che monto in primavera estate e inizio autunno?

Assolutamente sì. Sulla mia Stumpjumper Evo il problema si presentava in maniera insopportabile solo con le metalliche. Era fastidioso ma tollerabile con le semi-organiche o con quelle in Kevlar e spariva praticamente del tutto con le organiche.
 

milladesign

Biker superis
Assolutamente sì. Sulla mia Stumpjumper Evo il problema si presentava in maniera insopportabile solo con le metalliche. Era fastidioso ma tollerabile con le semi-organiche o con quelle in Kevlar e spariva praticamente del tutto con le organiche.

sulla mia scompariva al cambio delle pastiglie, indipendentemente dal tipo di mescola, per ricomparire inesorabile dopo i primi 50/100 km
 
Stesso prblema, vibrazioni fortissime, ho risolto cambiando copertone.
sono passato da una Nobby ad un Larsen TT (so che sono due gomme comletamente diverse) ma appena cambiato non mi ha più dato problemi.
chissà ora che iniziamo ad esserci terreni molto umidi provo a rimontare la nobby e vedere se continua a farlo.
Pensa e ripensa avevo tolto la nobby perche mi si strappavano i tasselli, può essere che ci siano delle interazioni "strane" telaio/impianto frenante/copertoni/terreno?

grazie
 

life

Biker forumensus
io seguì questo topic un pò di tempo fa , quando la soluzione al problema erano gli spessori sulla vite posteriore degli elixir ...

Ad oggi a quale conclusione si è arrivati per risolvere il problema ... ?
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ho risolto così, mettendo lo spessore e inclinando la pinza (Boda 1).
Creai un'altra soluzione, la Boda 2, frapponendo un materiale isolante (gomma) fra disco e mozzo. Risolto così anche sulla seconda bici.


Boda




io seguì questo topic un pò di tempo fa , quando la soluzione al problema erano gli spessori sulla vite posteriore degli elixir ...

Ad oggi a quale conclusione si è arrivati per risolvere il problema ... ?
 

life

Biker forumensus
Si dimenticavo di dire che era una tua idea ;)
ma sicuramente risolvo con il primo , ti spiego il perchè ... misi tempo fa uno spessore di un mm in aggiunta a tutto il resto e il problema è diminuito di molto , per cui ricordo si parlava di mettere uno spessore di 2-3 mm se ricordo bene .

Devo sistemarla per bene , avevo in casa solo una rondellina , ma appena posso ne metto una piu spessa , nel caso non trovassi una spessa , posso metterne piu di una ?

non ho trovato una ferramenta che ne ha una a tazza di 5 mm altrimenti risolvevo subito, per cui posso solo aggiungerle alle altre che ci sono ....

cmq quando faccio il lavoro , vi faccio sapere se ho risolto oppure no
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Basta che ne metti una da pattino V-brake, ha l'altezza giusta.. Se no cumula pure le rondelle, va bene uguale.

Boda


Si dimenticavo di dire che era una tua idea ;)
ma sicuramente risolvo con il primo , ti spiego il perchè ... misi tempo fa uno spessore di un mm in aggiunta a tutto il resto e il problema è diminuito di molto , per cui ricordo si parlava di mettere uno spessore di 2-3 mm se ricordo bene .

Devo sistemarla per bene , avevo in casa solo una rondellina , ma appena posso ne metto una piu spessa , nel caso non trovassi una spessa , posso metterne piu di una ?

non ho trovato una ferramenta che ne ha una a tazza di 5 mm altrimenti risolvevo subito, per cui posso solo aggiungerle alle altre che ci sono ....

cmq quando faccio il lavoro , vi faccio sapere se ho risolto oppure no
 

life

Biker forumensus
salve gente , allora io ho messo le rondelline alzando la pinza posteriore , e devo dire che il problema è quasi scomparso , insomma me lo fa dopo dure discese , ma quasi alla fine di discese pesanti su single track , insomma , considerando che ho metalliche penso sia normale .

soltanto che sento la leva piu debole , ho perso in potenza di frenata ... proprio a pelle sento la leva piu morbida ... strano .
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
salve gente , allora io ho messo le rondelline alzando la pinza posteriore
...
soltanto che sento la leva piu debole , ho perso in potenza di frenata ... proprio a pelle sento la leva piu morbida ... strano .

non è che inserendo delle rondelle la pinza si innalza di qualche mm di troppo e i ferodi delle pastiglie non toccano più completamente la pista del disco?

Hai guardato come e quanto sono a contatto sul disco pinzando a fondo ?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Mi riaggancio qua, ho da un pò il problema di risonanza al posteriore, cambiati 3 set di pastiglie (non ho ancora provato con le organiche però) e 2 dischi, ho interposto delle rondelle di gomma tra adattatore e telaio e provato ad alzare la pinza. Che ne dite se provo con un disco flottante?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo