Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

HAPLO Biker

Biker incredibilis
vedo che molti parlano dei 2 metodi "BODA"... me li potete riassumere o dire in che pagine li trovo in qiuesta discussione ?

grazie.

in attesa di arrivare ai 2 metodi "BODA", avendo io dietro un 203mm, pensavo a questo adattatore HOPE in sostituzione, che mi pare STRUTTURALMENTE molto diverso, e quindi che pure lui vada in risonanza allo stesso modo, dovrebbe essere più difficile... o no ? :nunsacci:

13740.jpg
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
non è detto.. a me sono andati in risonanza 3 adattatori diversi e di diverse misure, e poi magicamente la vibrazione se n'è sparita dopo che ho svitato e riavvitato un disco e messo 5 adesivi sul tubo orizzontale... sta diventando un mistero..
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
allora per prima cosa mi son detto, smonto adattatore e pinza, pulisco, serro di nuovo tutto, inclinando la pinza in stile "BODO"...

BIG SURPRISE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Nonostante l'adattatore fose serratissimo, le vibrazioni (immagino) mi hanno leggermente limato il telaio (poco meno di 1 mm), solo il foro più vicino al tubo sella, quello più indietro è invece perfetto.

L'adattatore invece non è usurato per nulla... umh...

ora ho scartavetrato appena per uniformare la superficie, mi sono creato 3 rondelle in gomma da una camera d'aria, 1 l'ho messa nel foro dietro dove NULLA era usurato e 2 davanti dove si era limato un po'...

adesso inclino pure la pinza in avanti, aggiungendo una sola rondella nel foro verticale dietro... vedremo un po'...

:medita:
 
All'inizio è solo rumore, ma dopo poco si innesca una vibrazione devastante. Da freddi invece tutto tranquillo con frenata potente e modulabile. Vediamo come andrà con le organiche.

Io esattamente al contrario, da quando il sivende mi ha sostituito il disco da 185 a 160 raglia solo a freddo e quando c'è umidità, ma appena si scaldano diventano silenziosissimi, anche a temperature veramente alte
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
allora rondelle in gomma fra adattatore avid e telaio, + pinza inclinata un poco in avanti con una rondella in alluminio sul foro dietro... provata un po' in giardino ed una leggera vibrazione rimaneva... FIGURARSI dopo un 500/600 Mt di dislivello in discesa...

Allora ho rimesso il vecchio disco AVID G2 che avevo sostituito perchè un pelo storto (( SOSTITUITO ahimè con un Clarks Wavey Rotor (che all'anteriore ho dovuto rimuovere perchè quando molto caldo si DEFORMAVA tanto da ondularsi e farsi sentire anche a freni rilasciati...!!!!).

In giardino per ora il vecchio avid g2 che ho rimesso, non vibra... vediamo però in una delle prossime uscite serie... ho lasciato rondelle in gomma e pinza inclinata... se ricompare, provo on the road a mettere pastiglie di altra marca, sempre organiche come ora.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao, per il Boda 2, ovvero le rondelle in gomma, vanno fra disco e mozzo e non fra telaio e adattatore pinza. Almeno, con me ha funzionato così perché la vibrazione era dovuta anche al mozzo posteriore. Sono venuto a capo di questa scoperta per eliminazione. Lasciando tutto uguale ma sostituendo il mozzo il raglio si presentava, pertanto era la combinazione disco/mozzo a provocarlo. Comunque mettere le rondelle di gomma in entrambi i posti ad ogni modo non dovrebbe fare male.

Boda
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Ciao, per il Boda 2, ovvero le rondelle in gomma, vanno fra disco e mozzo e non fra telaio e adattatore pinza. Almeno, con me ha funzionato così perché la vibrazione era dovuta anche al mozzo posteriore. Sono venuto a capo di questa scoperta per eliminazione. Lasciando tutto uguale ma sostituendo il mozzo il raglio si presentava, pertanto era la combinazione disco/mozzo a provocarlo. Comunque mettere le rondelle di gomma in entrambi i posti ad ogni modo non dovrebbe fare male.

Boda


il mio problema è che l'attacco telaio in uno dei 2 fori si è consumato, non so se per le vibrazioni, il serraggio c'era !

allora mi son detto, con rondelline in gomma dovrei ottenere un miglior accoppiamento adattatore telaio, anche con la limatura che si è provocata.

ma mettendo spessore in gomma tra disco e mozzo, con le alte temperature del disco in frenata non si cuoce la gomma frapposta ?
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Ragazzi nelle ultime uscite mi sono reso conto che il mio freno posteriore raglia esclusivamente in condizioni di forte riscaldamento, cioè in discese che richiedono un uso costante dei freni ma non alla massima potenza. La vibrazione non inizia immediamente, ma solo dopo diversi minuti di discesa. Se mi fermo si sente anche l'odore dei freni in condizioni di forte riscaldamento. E' così anche per voi, o nelle vostre bike il problema è sempre presente?
Identici sintomi.

PS: Io ho intanto aperto un richiesta ufficiale di intervento in garanzia presso il rivenditore, al momento il tecnico di AMG mi ha consigliato l'uso di pastiglie organiche, sono in attesa di montarle, vediamo se migliorerà qualcosa.
Curioso....io avevo organiche e ragliava tutto e di brutto.
Ho montato delle semimetalliche della SelCof e poi delle Goodridge....il problema non si è risolto ma di molto ridotto, questo si.
Vassapere... ;-)
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
bahhhh un sacco di prove stasera...

ho rimesso il disco clarks 203 su adattatore avid su enduro sl 2008.

girato un po' in giardino a freni tirati, scaldati a dovere (scottavano al tatto) e in lento movimento a frenata tenue e costante... VIBRAZIONE dal carro posteriore!

bene applico BODA2, mettendo 6 rondelle in gomma tra disco ed attacco disco sul mozzo, riprovo e allo stesso modo VIBRA.

Lasciando gli spessori in gomma tra adattatore e telaio e tra disco e mozzo, inclino un po' di più la pinza (BODA1)... VIBRA !

tolgo l'inclinazione pinza... VIBRA !

Metto un paio di pastiglie nuove di altra marca... VIBRA !

tolgo rotore clarks e spessori in gomma (che col caldo erano in buona parte andati e non avevo voglia di rifarli) e rimetto il vecchio rotore avid G2 in leggermente piegato/ondulato... lo scaldo a dovere in giardino, riprovo varie frenate di varia intensità... per ora NON VIBRA... ma figurarsi in una discesa seria... vedremo...

Prima di andare a nanna, ho pure INTAGLIATO le vecchie pastiglie (già a spigoli smussati in precedenza) creando una scanalatura centrale orizzontale e 2 oblique in verticale (come da foto postate addietro) e le ho messe nelle zaino, per un cambio on the trail...

se non risolvo, prendo adattatore hope e rotore hope flottante... :duello:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
alla fine oltre a pastiglie di altra marca sempre organiche (clarks) ho messo un disco seminuovo alligator (prima avevo pastiglie A2Z su dischi clarks)...

oggi giretto da 500/600 Mt dislivello prettamente XC... vibrazione PRATICAMENTE sparita... di tanto in tano raramente ne appariva brevemente un accenno, ma poi rimodulando la frenata per vedere se magari si amplificava... NISBA ! spariva subito...

vedremo alle prossime uscite se peggiora.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
alla fine oltre a pastiglie di altra marca sempre organiche (clarks) ho messo un disco seminuovo alligator (prima avevo pastiglie A2Z su dischi clarks)...

...

stamane altro giretto AM da 600 mt disl... nella seconda metà la vibrazione riappare un po' più intensa... alcuni secondi a volta amplificandosi un po'...

mi fermo, aggiungo 2 rondelle sotto la pinza inclinandola in avanti (BODA1), ricentro serro e riparto...

per tutto resto della discesa SPARITA completamente ogni vibrazione anche minima... mah... sperem...
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
Ciao a tutti. Vi racconto la mia esperienza, magari può servire a qualcuno.

A febbraio ho preso una Stumpy fsr Expert Evo. Con le pastiglie semi metalliche di serie ho avuto problemi di vibrazioni al posteriore, molto forti se la discesa era bella tosta.

Finite le pastiglie ho messo le metalliche originali Avid, sia perchè mi piace la frenata con queste pastiglie, sia perchè non mi va di cambiare le pastiglie 2 volte al mese.

Risultato: impossibile frenare! Vibrazioni spaventose dal posteriore e anche l'anteriore ha iniziato a fare rumore e vibrare.

Allora provo le pastiglie al Kevlar della Superstar. Le vibrazioni scompaiono quasi del tutto, ma il consumo delle pastiglie è a livello delle semi metalliche e davanti ho seri problemi di fading e mi capita un paio di volte che il freno perda efficacia totalmente e mi debba fermare a farlo raffreddare.

Finite le 4 paia al Kevlar provo le metalliche della Superstar e vanno peggio ancora delle metalliche della Avid.

Disperato provo a montare i nuovi dischi HS1 della Avid con due coppie di pastiglie metalliche originali Avid. Davanti ho dovuto anche cambiare l'adattatore perchè il disco è da 180 invece che 185. In tutto poco meno di 60 euro (pastiglie escluse). Incredibilmente spariscono tutti i problemi. Zero vibrazioni. Qualche fischio solo se le pastiglie si bagnano ma smettono appena si asciugano. Frenata sempre efficace e consumo delle pastiglie molto ridotto. Ho fatto circa 20.000 metri di dislivello in 8 uscite nell'ultimo mese e finora tutto ok... incrocio tutto l'incrociabile ;-)
 

milladesign

Biker superis
dove hai trovato i dischi?

Ciao a tutti. Vi racconto la mia esperienza, magari può servire a qualcuno.

A febbraio ho preso una Stumpy fsr Expert Evo. Con le pastiglie semi metalliche di serie ho avuto problemi di vibrazioni al posteriore, molto forti se la discesa era bella tosta.

Finite le pastiglie ho messo le metalliche originali Avid, sia perchè mi piace la frenata con queste pastiglie, sia perchè non mi va di cambiare le pastiglie 2 volte al mese.

Risultato: impossibile frenare! Vibrazioni spaventose dal posteriore e anche l'anteriore ha iniziato a fare rumore e vibrare.

Allora provo le pastiglie al Kevlar della Superstar. Le vibrazioni scompaiono quasi del tutto, ma il consumo delle pastiglie è a livello delle semi metalliche e davanti ho seri problemi di fading e mi capita un paio di volte che il freno perda efficacia totalmente e mi debba fermare a farlo raffreddare.

Finite le 4 paia al Kevlar provo le metalliche della Superstar e vanno peggio ancora delle metalliche della Avid.

Disperato provo a montare i nuovi dischi HS1 della Avid con due coppie di pastiglie metalliche originali Avid. Davanti ho dovuto anche cambiare l'adattatore perchè il disco è da 180 invece che 185. In tutto poco meno di 60 euro (pastiglie escluse). Incredibilmente spariscono tutti i problemi. Zero vibrazioni. Qualche fischio solo se le pastiglie si bagnano ma smettono appena si asciugano. Frenata sempre efficace e consumo delle pastiglie molto ridotto. Ho fatto circa 20.000 metri di dislivello in 8 uscite nell'ultimo mese e finora tutto ok... incrocio tutto l'incrociabile ;-)
 

uastick

Biker novus
25/11/08
40
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
A distanza di mesi di vibrazioni ho sostituito il disco posteriore dall'originario 160 al 185 CleanSweep G3.
Ovviamente è stato sostituito l'adattatore e ho cambiato persino le pastiglie.
Risultato: frenata molto più potente, ma quando il disco si scalda entra in risonanza. Avviene soprattutto alle alte velocità.
Credendo che il problema fosse causato dall'adattatore 6 fori delle Mavic CrossRide, ho anche fatto una prova con cerchi 6 fori senza adattatore.
La vibrazione c'è ancora.

Il mio negoziante mi ha consigliato una prova azzardata: girare il disco su se stesso, posizionandolo in senso contrario a quello normalmente consigliato!!

Staremo a vedere, anche se comincio ad avere voglia di montare un bel paio di Formula RX!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
NO, non farlo, alla prima pinzata il disco collassa e si accartoccia su se stesso.

Boda



A distanza di mesi di vibrazioni ho sostituito il disco posteriore dall'originario 160 al 185 CleanSweep G3.
Ovviamente è stato sostituito l'adattatore e ho cambiato persino le pastiglie.
Risultato: frenata molto più potente, ma quando il disco si scalda entra in risonanza. Avviene soprattutto alle alte velocità.
Credendo che il problema fosse causato dall'adattatore 6 fori delle Mavic CrossRide, ho anche fatto una prova con cerchi 6 fori senza adattatore.
La vibrazione c'è ancora.

Il mio negoziante mi ha consigliato una prova azzardata: girare il disco su se stesso, posizionandolo in senso contrario a quello normalmente consigliato!!

Staremo a vedere, anche se comincio ad avere voglia di montare un bel paio di Formula RX!
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
A distanza di mesi di vibrazioni ho sostituito il disco posteriore dall'originario 160 al 185 CleanSweep G3.
Ovviamente è stato sostituito l'adattatore e ho cambiato persino le pastiglie.
Risultato: frenata molto più potente, ma quando il disco si scalda entra in risonanza. Avviene soprattutto alle alte velocità.
Credendo che il problema fosse causato dall'adattatore 6 fori delle Mavic CrossRide, ho anche fatto una prova con cerchi 6 fori senza adattatore.
La vibrazione c'è ancora.

Il mio negoziante mi ha consigliato una prova azzardata: girare il disco su se stesso, posizionandolo in senso contrario a quello normalmente consigliato!!

Staremo a vedere, anche se comincio ad avere voglia di montare un bel paio di Formula RX!

Scusa ma è un consiglio che lascia il tempo che trova.. sono un po le soluzioni della disperazione che oltretutto mettono a serio rischio la tua vita.. e se non metti a rischio la tua vita rischi di fare un danno che te lo ricordi..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo