Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

uastick

Biker novus
25/11/08
40
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
NO, non farlo, alla prima pinzata il disco collassa e si accartoccia su se stesso.

Boda


Messaggio ricevuto, è proprio la soluzione disperata di chi le ha provate tutte.
Leggendo su forum esteri, in alcuni casi nemmeno cambiando l'impianto frenante il problema è stato risolto.

La Avid avrebbe risposto ad un utente, inviandogli questo disco:
http://www.rczbikeshop.com/italia/avid-disc-solid-sweep-6-holes-185mm.html#

Qualcuno lo ha già provato?
 

Alex1973

Biker novus
4/10/10
5
0
0
Soresina
Visita sito
Ciao a tutti. Vi elenco per sommi capi la mia telenovela NON RISOLTA.
Impianto di prima fornitura Avid Elixir CR. Per 6 mesi muto, preciso, potente. Poi di punto im bianco inizia a ragliare. Poi sempre peggio (non riuscivo a star seduto in sella!). Installo un muletto (DEORE) mandando l'impianto in revisione alla casa madre (in garanzia). Lo reinstallo quando rientra e torna come nuovo. Poche centinaia di km dopo ricomapre la vibrazione. Ho provato TUTTI i tipi di disco (cleansweep, soild sweep, ...) tutti i tipi di pastiglie (organiche, metalliche, semimetalliche,...), vari tipi di artifici (rondelle plastiche), ho cambiato i tubi (forniti in garanzia da Specialized). Colto dallo sconforto CAMBIO completamente impianto passando ad un MAGURA MARTA SL (non da due soldi!!!). Frenata precisa, potente, modulabile. Dieci giorni fa ricompare la vibrazione come MAI l'avevo avvertita. Quando pinzo vengo praticamente sbalzato di sella. Non so più dove buttare la testa. Nel mio caso verrebbe quindi da pensare che il problema non è da attribuire al freno, o per lo meno non solo a quello. Ma non mi va proprio di cambiare bici....... :0(
 

Alex1973

Biker novus
4/10/10
5
0
0
Soresina
Visita sito
Ragazzi novità importanti. Sabato ho approfittato della brutta giornata e ho smanettato un po' nel garage. Ho applicato il metodo Boda2 raffinato; invece di 6 rondelline ho ritagliato da una camera d'aria un dischetto, l'ho forato centralmente e ho praticato sulla periferia una corona di fori di fissaggio. L'ho interposto tra mozzo e disco. Ho serrato pazientemente il tutto verificando che il disco fosse ancora allineato col piano di rotolamento del cerchio. Montato e........... MUTO. Tutto sparito. Vediamo se dura ma la sensazione è positiva. Grazie Boda!!!!!!
 
Ragazzi novità importanti. Sabato ho approfittato della brutta giornata e ho smanettato un po' nel garage. Ho applicato il metodo Boda2 raffinato; invece di 6 rondelline ho ritagliato da una camera d'aria un dischetto, l'ho forato centralmente e ho praticato sulla periferia una corona di fori di fissaggio. L'ho interposto tra mozzo e disco. Ho serrato pazientemente il tutto verificando che il disco fosse ancora allineato col piano di rotolamento del cerchio. Montato e........... MUTO. Tutto sparito. Vediamo se dura ma la sensazione è positiva. Grazie Boda!!!!!!

Probabilmente questo sta ad indicare che basterebbe interporre fra mozzo e disco un materiale antivibrazioni -più adatto di un ritaglio camera d'aria, più che altro per durata nel tempo...-e tante menate e prove a vuoto sarebbero risparmiate, oltre a soldi non buttati.
Ma se non ci arrivano fior fior di ingegneri delle case costruttrici....siamo messi bene.......:spetteguless:
 
Ragazzi novità importanti. Sabato ho approfittato della brutta giornata e ho smanettato un po' nel garage. Ho applicato il metodo Boda2 raffinato; invece di 6 rondelline ho ritagliato da una camera d'aria un dischetto, l'ho forato centralmente e ho praticato sulla periferia una corona di fori di fissaggio. L'ho interposto tra mozzo e disco. Ho serrato pazientemente il tutto verificando che il disco fosse ancora allineato col piano di rotolamento del cerchio. Montato e........... MUTO. Tutto sparito. Vediamo se dura ma la sensazione è positiva. Grazie Boda!!!!!!

Quindi adesso esiste anche il metodo Alex1973 1°...
 

milladesign

Biker superis
io ho risolto da quando ho messo su le ruote xt con dischi xtr cl. ho mantenuto il boda1, che nel mio caso con i dischi avid non funzionava, perchè secondo me comunque la pinza lavora meglio sul rotore se rimane lievemente più alta e non incoccia le razze del rotore stesso durante le frenate
 

Alex1973

Biker novus
4/10/10
5
0
0
Soresina
Visita sito
Ieri due ore di single track su e GIU per il Monte Orfano (Cologne - BS). Uno spettacolo di colori e profumi autunnali.......nel silenzio più assoluto di un freno che non canta più, nemmeno sotto feroce tortura!!! Ho scaldato ben bene pastiglie e disco ma lo spessore antivibrante modello BODA2 (TM :o)) ha retto benissimo le alte temperature. Che dire: problema risolto!!!!!! Grazie ancora.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
:il-saggi::il-saggi::il-saggi: Sono costretto a contraddirti. Secondo la legge italiana del diritto d'autore (una delle migliori al mondo imho) la proprietà intellettuale dell'opera è incontestabile, inusurpabile e anche incedibile (non si può neanche vendere) e non c'è neanche il bisogno di depositarla, basta solo poter dimostrarla (tipico spedirsi un proprio manoscritto e lasciarlo in busta chiusa, fa fede poi il timbro postale). La proprietà commerciale invece può essere ceduta regalata o venduta ma in questo caso è stata messa a disposizione della comunità eheheh :-)
Sono contento che comunque la gente risolva utilizzando i miei arrovellamenti.

Boda




Eh, ma se lo brevetta fai la fine di Marconi...
Dato che ste cose si sono gia viste, basta cambiare un po' di particolari ed e' una cosa diversa tipo il "VPP" della Santa e il "Maestro" di Giant.
 

uastick

Biker novus
25/11/08
40
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Aggiornamento:
ho fatto lo spurgo con olio DOT 4.1 dell'Elixir posteriore.

Testato su percorso con discese di diverso tipo: frenata potente e priva di alcuna vibrazione, nemmeno minima.

Ovviamente si tratta soltanto di un primo test.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
 
Aggiornamento:
ho fatto lo spurgo con olio DOT 4.1 dell'Elixir posteriore.

Testato su percorso con discese di diverso tipo: frenata potente e priva di alcuna vibrazione, nemmeno minima.

Ovviamente si tratta soltanto di un primo test.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Quindi l'olio dot 4 si conferma perfettamente compatibile....
 
E' il classico olio per freni non da cumpe, quello che trovi anche sulla tua macchina. Il DOT5 ha doti migliori sulle scaldate ma è maggiormente idropermeabile e va cambiato spesso.

Boda

Veramente il 4.1 non l' ho mai visto, forse sara' il superdot 4 che si usa sulle macchine che poi none' altro che un dot 4 che bolle a temperature lievemente piu alte di quello comune, e comunque e quello che uso io ormai da anni al posto del DOT 5.1 raccomandato da avid, da non confondere con il DOT 5 che e' un liquido freni completamente diverso perche a base siliconica, anziche glicolica come tutti gli altri, ma dovrebbe avere una igroscopia nulla, quindi piu durevole anche se al contrario del 5.1 che e' il piu igroscopico di queli citati, non saprei che controindicazioni ci sono ad usare un dot 5 sugli impianti delle bici in teoria dovrebbe avere delle caratteristiche milgiori di un DOT 4, ma una affidabilita' maggiore oltre che compatibile con guarnizioni e vernici.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Veramente il 4.1 non l' ho mai visto, forse sara' il superdot 4 che si usa sulle macchine che poi none' altro che un dot 4 che bolle a temperature lievemente piu alte di quello comune, e comunque e quello che uso io ormai da anni al posto del DOT 5.1 raccomandato da avid, da non confondere con il DOT 5 che e' un liquido freni completamente diverso perche a base siliconica, anziche glicolica come tutti gli altri, ma dovrebbe avere una igroscopia nulla, quindi piu durevole anche se al contrario del 5.1 che e' il piu igroscopico di queli citati, non saprei che controindicazioni ci sono ad usare un dot 5 sugli impianti delle bici in teoria dovrebbe avere delle caratteristiche milgiori di un DOT 4, ma una affidabilita' maggiore oltre che compatibile con guarnizioni e vernici.
Il DOT 5 non è compatibile con il DOT4 od il 5.1.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4895653&postcount=9
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4851105&postcount=8
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3263396&postcount=4
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo