Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ciao Andrea, non è facile uscirne, un mio consiglio è di far fuori il tuo impianto e passare ad un xt, questa è la scelta meno onerosa, se leggi nelle pagine precedenti ti renderai conto che abbiamo cambiato di tutto, resta l'attacco, ma ho visto troppi elixir con questi problemi, sono ottimi se vanno bene da subito altrimenti non c'è storia...


...l`attualmente disponibile impianto freno a dischi di classe Shimano BL/BR M775 sia equipollente a nemmeno l`Elixir 3.
Peggio ai modelli superiori.
E` una soluzione si ma di ripiego.
Molto probabilmente la risonanza meccanica viene evitata nella regione anteriore delle biciclette ed a causa del fatto che di solito le forcelle anteriori hanno le "gambe" in materiali poco proni alle frequenze di risonanza tipiche delle strutture in alluminio ed anche in materiale plastico caricato con fibre di carbonio (il magnesio in primis) ed anche alla diversa conformazione strutturale della parte anteriore con l`assenza dei tubi disposti a conformare il carro (posteriore).
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Infatti il fenomeno è causato dalla non rotondità del disco e non da oscillazioni di pressione nel circuito.

Coi dischi shimano tondi (ad es.) il fenomeno svanisce.

...in senso assoluto e per tutte le combinazioni di materiali, geometrie ecc. ecc.
Ad esempio ti posso dire che i miei Juicy Five di serie (come ho scritto piu` volte e mi ritrovo a scrivere ancora) con rotori Avid CleanSweep G2 di forma rotonda il fenomeno si verificava.
Come ho scritto nel mio caso il problema era imputabile alla troppa rigidezza dell`adattatore posteriore IS-PostMount.
Ho sostituito quello Avid con uno equipollente per rotore sempre da 160 mm ed ho risolto.
Prima ricordo a chi forse non conosce bene di cosa parliamo, bastava premere la leva freno posteriore per pochi millimetri iniziali di corsa e si poteva udire un forte e possente rombo...
Grazie.

Marco1971.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...in senso assoluto e per tutte le combinazioni di materiali, geometrie ecc. ecc.
Ad esempio ti posso dire che i miei Juicy Five di serie (come ho scritto piu` volte e mi ritrovo a scrivere ancora) con rotori Avid CleanSweep G2 di forma rotonda il fenomeno si verificava.
Come ho scritto nel mio caso il problema era imputabile alla troppa rigidezza dell`adattatore posteriore IS-PostMount.
Ho sostituito quello Avid con uno equipollente per rotore sempre da 160 mm ed ho risolto.
Prima ricordo a chi forse non conosce bene di cosa parliamo, bastava premere la leva freno posteriore per pochi millimetri iniziali di corsa e si poteva udire un forte e possente rombo...
Grazie.

Marco1971.

io non mi riferisco alla RISONANZA, ma alla FRENATA PULSATA, rispondendo ad AndreaVA su questo argomento specifico.

Ho potuto constatare che montando dischi perfettamente tondi e regolari, senza lavorazioni sul profilo esterno, la FRENATA PULSATA non si percepisce più. A questo proposito, il diametro esterno dei G2, che ho sui deemax, non è perfettamente tondo e regolare come quello degli shimano x e quindi un pelo di FRENATA PULSATA all'anteriore lo dà, ma poco percepibile a mio avviso.

Relativamente alla risonanza, toccandomi i maroni... :medita:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Entro anche io da oggi nel club. Speravo di no ma vabbè...

La risonanza si è fatta leggermente e dico leggermente sentire in discesa su asfalto quando pinzavo leggermente sopra ai 50 km all'ora.
Risolverò come ho sempre spiegato qui sul forum ma prima voglio finire il rodaggio delle pastiglie, poi agisco. Voglio che i vari fattori si siano stabilizzato per bene, non voglio sorprese in corso d'opera.

Boda
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Entro anche io da oggi nel club. Speravo di no ma vabbè...

La risonanza si è fatta leggermente e dico leggermente sentire in discesa su asfalto quando pinzavo leggermente sopra ai 50 km all'ora.
Risolverò come ho sempre spiegato qui sul forum ma prima voglio finire il rodaggio delle pastiglie, poi agisco. Voglio che i vari fattori si siano stabilizzato per bene, non voglio sorprese in corso d'opera.

Boda
Anche a me ad un certo punto era successa sta cosa (anche a meno di 50km/h).
L'effetto era al limite del "normale", nel senso che sospetto che tutte le configurazioni, in quelle condizioni, possano innescare pricipi di vibrazione "sonora".
Comunque, dopo che ho spurgato accuratamente, non si e' ancora riproposto.
 

m@ui

Biker popularis
18/7/09
86
0
0
genova
Visita sito
ho una Scott 50 da 50 giorni......tutto bene eccetto i freni che hanno la somma di tutti i problemi elencati.
Sulla vecchia bici ho degli XTR 2009 con dischi 160 .....secondo voi vale la pena pensare ad un cambio oppure devo insistere nel verificare nuovi settaggi o messappunto ?????

Grazie
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La mia bici ha 85 chilometri, non mi sembra ancora il caso di uno spurgo.
Vedremo il da farsi.
Intanto ho notato che il disco, o meglio le punte del disco toccano la vite di serraggio delle pastiglie nella pinza.
Non ci posso credere!
Adesso metterò una rondella sotto il tri-align che magari è quello che genera il casino.
Potete verificare sulle vostre?

Boda




Anche a me ad un certo punto era successa sta cosa (anche a meno di 50km/h).
L'effetto era al limite del "normale", nel senso che sospetto che tutte le configurazioni, in quelle condizioni, possano innescare pricipi di vibrazione "sonora".
Comunque, dopo che ho spurgato accuratamente, non si e' ancora riproposto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Intanto ho notato che il disco, o meglio le punte del disco toccano la vite di serraggio delle pastiglie nella pinza.
Non ci posso credere!
Adesso metterò una rondella sotto il tri-align che magari è quello che genera il casino.
Potete verificare sulle vostre?

Boda
Sul mio impianto, con disco da 185, non c'e' modo che questo si avvicini al perno a vite che tiene in posizione le pastiglie - c'e' una "luce" di circa 1cm.
Nel caso, prima di toccare la vite, toccherebbe il corpo della pinza.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ho una Scott 50 da 50 giorni......tutto bene eccetto i freni che hanno la somma di tutti i problemi elencati.
Sulla vecchia bici ho degli XTR 2009 con dischi 160 .....secondo voi vale la pena pensare ad un cambio oppure devo insistere nel verificare nuovi settaggi o messappunto ?????

Grazie


...l`impianto Elixir provando subito a sostituire l`adattatore posteriore.
Se e` una fronte le chances di "farcela" subito ci sono.
Gli impianti Shimano freno a disco non c`e` storia non sono piu` allo stato dell`arte da anni ormai.
Ed infatti Shimano ha modificato pesantemente la sua flagship, l`XTR 2011 imitando a destra e pure a sinistra le soluzioni tecniche adottate dagli "altri".
Grazie.

Marco1971.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...l`impianto Elixir provando subito a sostituire l`adattatore posteriore.
Se e` una fronte le chances di "farcela" subito ci sono.
Gli impianti Shimano freno a disco non c`e` storia non sono piu` allo stato dell`arte da anni ormai.
Ed infatti Shimano ha modificato pesantemente la sua flagship, l`XTR 2011 imitando a destra e pure a sinistra le soluzioni tecniche adottate dagli "altri".
Grazie.

Marco1971.

Se provi un impianto saint 2010 ti ricredi abbondantemente. Peso a parte, ovvio (100gr di differenza), ma per i mezzi da fr/dh non è certo un problema.:medita:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Invece sul 160 succede. Ci sono tute le punte del disco limate e anche la vite. Intanto sollevo la pinza di un paio di mm con due rondelle e poi vedo se continua a darmi problemi di risonanza perché magari è quello.

Boda


Sul mio impianto, con disco da 185, non c'e' modo che questo si avvicini al perno a vite che tiene in posizione le pastiglie - c'e' una "luce" di circa 1cm.
Nel caso, prima di toccare la vite, toccherebbe il corpo della pinza.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Invece sul 160 succede. Ci sono tute le punte del disco limate e anche la vite. Intanto sollevo la pinza di un paio di mm con due rondelle e poi vedo se continua a darmi problemi di risonanza perché magari è quello.

Boda
Sarebbe interessante sentire quacun altro con il disco da 160. Nell'attesa, ho preso un po' di misure sul mio.
Dal foro sullla pastaglia al materiale frenante, c'e' circa un cm.
Sul mio impianto, la parte piu' esterna del disco (le punte) coincide con la parte esterna del materiale frenante.
Evidentemente il tuo e' stato montato male - la traccia lasciata dal ferodo sul disco dovrebbe aver intaccato i raggi.
 

DevilOnWheels

Biker novus
Entro nel Club degli Incazzati da Elixir R. Bici nuova da febbraio, 5000km di bestemmie ogni volta che la strada scende. Ho spurgato, cambiato pastiglie, rispurgato, provato ad invertire i dischi ecc...niente da fare. Il posteriore fa solo casino e vibrazioni pazzesche (tipo da sentirle salire dai pedali e su per le gambe, soprattutto nelle frenate in piedi sui pedali..). Un bicivendolo della mia zona mi ha detto che è una cosa tipica dei telai in carbonio ma francamente ci credo poco.
Fosse solo per il rumore me ne fotterei. Ma il problema è che il casino si manifesta s a pressione leggere sulla leva. E non frena un accidente. A pressioni maggiori il freno non da più risonanza e vibrazioni, ma il bloccaggio ruota è assicurato. Questo scherzo mi costato un volo poche settimane fa, polso ancora dolorante a 25 giorni di distanza, e 24 ore Rendena (quella di casa...) compromessa. Sull'anteriore niente da dire. Ma il posteriore è una chiavica. Sicuramente la prima cosa che cambierò duranta la pausa invernale.
 

supermario73

Biker extra
24/3/08
740
0
0
riva del garda
Visita sito
il problema freno è causato piu dal telaio ke dal impianto,la pinza è a sbalzo poi non direttamente pm,quindi spesso non si rirolve del tutto il problema con diverse pastiglie e pinze.nel mio caso l ho risolto del tutto montando un disco da 140 dietro...per la pinza basta usare l adattatore ke si usa sulla forcella(x passaggio im pm...)ke sul posteriore è giusto per il 140,in questo modo c è poca sporgenza pinza e il telaio cosi riesce a smorzare vibrazioni e rumori.qualke telaio moderno ha il bloccaggio pinza tra i 2 foderi,forse questo sistema funziona...ciao
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Sono un po' perpelesso.
Nella discussione sulla ricerca del colpevole, c'e' stato un momento in cui sembrava chiaro che il problema nascesse dall'abbinamento di questi freni con un dato telaio (specy).
Ora, dato che a lamentarsi sono anche possessori di Trek, Giant, Full Dynamix ... mi pare evidente che sia Avid ad avere un problema.
Evidentemente il controllo qualita' non e' una specialita' della casa, visto che nel 2010, Sram ha messo in circolazione l' X.9 con il problemino di non riuscire a portare la catena sull'11.
 

DevilOnWheels

Biker novus
il problema freno è causato piu dal telaio ke dal impianto,la pinza è a sbalzo poi non direttamente pm,quindi spesso non si rirolve del tutto il problema con diverse pastiglie e pinze.nel mio caso l ho risolto del tutto montando un disco da 140 dietro...per la pinza basta usare l adattatore ke si usa sulla forcella(x passaggio im pm...)ke sul posteriore è giusto per il 140,in questo modo c è poca sporgenza pinza e il telaio cosi riesce a smorzare vibrazioni e rumori.qualke telaio moderno ha il bloccaggio pinza tra i 2 foderi,forse questo sistema funziona...ciao

Ci ho pensato anch'io ad un dischi più piccolo.

Prima di cassarli vorrei dargli un'altra possibilità e quella con il disco da 140 mm mi pare ragionevole.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
No, arriva a filo ma non tocca le razze (quelle che tu chiami raggi) del disco.
La questione è di meno di mezzo millimetro, altrimenti la rota non girerebbe o la vite si sarebbe spezzata. Intanto adesso comincio da questo e poi riprovo.

Boda


Sarebbe interessante sentire quacun altro con il disco da 160. Nell'attesa, ho preso un po' di misure sul mio.
Dal foro sullla pastaglia al materiale frenante, c'e' circa un cm.
Sul mio impianto, la parte piu' esterna del disco (le punte) coincide con la parte esterna del materiale frenante.
Evidentemente il tuo e' stato montato male - la traccia lasciata dal ferodo sul disco dovrebbe aver intaccato i raggi.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Sono un po' perpelesso.
Nella discussione sulla ricerca del colpevole, c'e' stato un momento in cui sembrava chiaro che il problema nascesse dall'abbinamento di questi freni con un dato telaio (specy).
Ora, dato che a lamentarsi sono anche possessori di Trek, Giant, Full Dynamix ... mi pare evidente che sia Avid ad avere un problema.
Evidentemente il controllo qualita' non e' una specialita' della casa, visto che nel 2010, Sram ha messo in circolazione l' X.9 con il problemino di non riuscire a portare la catena sull'11.

Ieri pomeriggio ero dal mo si vende, avevo un suo cliente davanti a me, lamentava lo stesso problema... per non fare il "saputello" mi sono limitato a dire che anche io avevo il medesimo problema e avevo fatto diverse prove, ma purtroppo ho solo perso tempo, la soluzione è stata la sostituzione dell'impianto con uno Shimano XT.

La cosa agghiacciante è che i fornitori a quanto pare conoscono molto bene la questione, ma anzichè riportare i feedback a "casa" per migliorare il prodotto, suggeriscono di cambiare pastiglie o fare altri affinamenti, che da ciò che abbiamo letto in questa community non portano da nessuna parte.

Altra cosa grottesca... la nuova gamma Specy 2011 è nuovamente carica di impianti elixir... :omertà:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Se provi un impianto saint 2010 ti ricredi abbondantemente. Peso a parte, ovvio (100gr di differenza), ma per i mezzi da fr/dh non è certo un problema.:medita:


...debbono essere commensurabili...
Il Saint è dual piston contro il singolo pistone degli Elixir e dei più vecchi Juicy.
La leva comunque utilizza il medesimo sistema ServoWave degli impianti Shimano per cross country.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo