Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

beppe

Biker novus
18/10/03
43
0
0
rivalta di torino
Visita sito
sono tornato ora da un bel giro al colombardo,ho provato i freni nuovi xt.Povera bici non c'è stato perdono l'ho fatta scendere giu' senza cugnisiun.I freni rispondono bene solo che davanti preferivo il 180 ma non è un problema ora che so che gli xt frenano comprero' il 180.Ringrazio Beppe per l'indirizzo del sivende e poi volevo ancora chiedergli (visto che abbiamo la stessa bici)che pressione usa per l'ammo posteriore.Io ho 160psi ma mi sembra un po' molle.Grazie.

Ho la bici da pochissimo tempo, inoltre in questo periodo non posso usarla, non ho quindi fatto esperienza sono (diciamo) in "fase" di sperimentazione, tuttavia finora ho usato la medesima pressione da te indicata e impostatami dal venditore:in salita il propedal fa il suo lavoro e comunque il carro non oscilla garantendomi quella trazione che ad esempio mi ha permesso di realizzare alcuni tratti che in passato facevo a spinta mentre in discesa sfrutto tutti i 127mm.
Una cosa: nella mia bici ho mantenuto i dischi originariamente montati: gli avid G3 da 180mm.In effetti mi sono domandato se non fosse il caso a questo punto di sostituirli con gli shimano XT dedicati. Il fatto è che ho fastto solo 2 giri e non ho riferimenti.
Chissà se c'è qualcuno che ha sperimentato questo accoppiamento?
Giuseppe
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ho la bici da pochissimo tempo, inoltre in questo periodo non posso usarla, non ho quindi fatto esperienza sono (diciamo) in "fase" di sperimentazione, tuttavia finora ho usato la medesima pressione da te indicata e impostatami dal venditore:in salita il propedal fa il suo lavoro e comunque il carro non oscilla garantendomi quella trazione che ad esempio mi ha permesso di realizzare alcuni tratti che in passato facevo a spinta mentre in discesa sfrutto tutti i 127mm.
Una cosa: nella mia bici ho mantenuto i dischi originariamente montati: gli avid G3 da 180mm.In effetti mi sono domandato se non fosse il caso a questo punto di sostituirli con gli shimano XT dedicati. Il fatto è che ho fastto solo 2 giri e non ho riferimenti.
Chissà se c'è qualcuno che ha sperimentato questo accoppiamento?
Giuseppe

Se non danno problemi (e non mi pare) usali e quando li hai finiti ti prendi un paio di XT.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...il mantenere i dischi Avid G3 CleanSweep in abbinamento con le pinze e le leve freno Shimano M775 del gruppo Deore XT (senza che si manifesti l'orribile risonanza meccanica che tutto scuote e nulla conserva) non fa che confermare la mia ipotesi di fondo...
Il problema degli impianti Avid Juicy (sì perché già all'epoca come ho più volte detto tale problema si manifestava) ed Elixir risiede nella errata progettazione dell'assieme pinza freno ed elementi di attrito (con relativi supporti).
E non mi importa se questo "problema" è tale per un ristretto numero di "alieni sfortunati"...andava risolto e da tempo...invece di pavoneggiarsi con TaperBore, Pad contact in ed altro...
Grazie.

Marco1971.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti mi accodo alla discussione perchè ho appena finito di assemblare una front con pezzi provenienti dal mercatino...telaio 8xc, freni elixir5 con dischi G3.
Un set di ruote con adattatori CL-6 fori e dischi G3, un altro set di Xride con mozzi 6 fori, anteriore G3 e posteriore ashima. Per entrambi anteriore 180 e post 160.
Ebbene, con entrambe le ruote si verifica al posteriore il famigerato effetto risonanza, una cosa odiosa che scuote la bici e di fatto rende inutilizzabile il freno.
Ho provato cambiando pasticche, distanziando la pinza con 2 e 4 rondelle, ma niente si tratta evidentemente di una incompatibilità freni - telaio.
La 8xc in origine monta i juicy 7 carbon, ho in casa una coppia di Juicy 3 che oggi provero' per vedere se cambia qualcosa...anche se a sto punto sto pensando di cambiare telaio, mi spiace perchè è leggero e ben fatto...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

Tristezza elevata ad infinito in senso matematico...
Ed il bello è che, ri-tristezza, continuo a comperare riviste specializzate di settore con un numero infinito di modelli di ogni tipo e destinazione d'uso equipaggiati del triste impianto Elixir (ora in modo quasi ubiquo...ma capita di vedere ancora dei Juicy...che confermo avevano pari pari lo stesso problema...nonostante i pistoni non grooved e di diametro minore, nonostante il diverso montaggio degli elementi di attrito...insomma nonostante tutto.
Ovviamente l'impianto top del top e cioè quello XX che equipaggia ed è in bella mostra, le biciclette "di chi conta" non manifesta alcun problema...altrimenti vai di critiche da ogni parte e soprattutto sulla stampa specializzata...
Risata delle risate malinconica ma risata è, sulle suddette riviste di ogni tipo e provenienza dal globo terracqueo ovviamente provano sempre modelli che non manifestano il problema...
Insomma in very short words, benvenuto nel club degli infelici possessori (io se non fosse per questo problema li amerei gli impianti Avid...sigh).
Grazie.

Marco1971.
 

saib

Biker serius
26/8/03
290
0
0
Como
Visita sito
Uso l'Elixir CR da 1 anno sulla Specy Enduro.

Nessun problema riscontrato finora , anche con l'utilizzo "intenso" che consente il mezzo.
Esattamente il contrario di quello che mi capitava con gli Hope M4 sulla vecchia bici , qui si che avevo risonanze e surriscaldamenti.

Personalmente reputo gli Avid perfetti.

Ciao
 

beppe

Biker novus
18/10/03
43
0
0
rivalta di torino
Visita sito
beppe!!!mettiti in sesto che andiamo a provarla al colombardo! Ti garantisco che è una figata scendere giu' da la!

Ci conto a patto che tu abbia la pazienza di aspettare per un po' di giorni. Salirei volentieri anche xchè conosco abbastanza bene il colombardo, è un gita che di norma faccio appena comincio ad avere un po' d'allenamento. Panoramica (nuvole permettendo) e divertente.
Dunque a presto Beppe
 
Mi aggiungo alla lista dell'ormai famoso problema di risonanza al freno posteriore, solo che non ho Elixir ma Formula K18 su Cube ams125, è qualche settimana che frenando intensamente dopo 2/3 secondi comincia la vibrazione descritta da tutti fino ad ora, non si tratta di semplice stridio o grattare delle pastiglie ma bensì di una risonanza vera e propria che ti fa passare la voglia di usare il freno posteriore con il rischio di andare lunghi in certe situazioni.
Non ho fatto prove particolari fino ad ora per risolvere il problema ma appena ho un attimo mi ci metto, anche se a ben leggere non è che ci siano tante speranze....:nunsacci:
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Posto anche la mia esperienza...
Avid elixir cr sl montati su specialized stj carbon di quest'anno, 203-180:
Da nuova freno anteriore che da freddo faceva sbacchettare la forca in maniera allucinante (frenava però...) centraggi, puliture con alcol isopropilico del disco e dei pistoncini (uno era e rimane lento...) scartavetratura delle pastiglie e dei bordi, provato gli spessori, rifatto il serraggio dinamometrico di tutta la bulloneria, spurgo e tutto quello che di umano era possibile per risolvere il problema senza cambiare nulla (c..o son nuovi...!!!!)
Ultimamente avendoci fatto l'abitudine scaldandoli con un paio di pinzatine prima della discesa non ci facevo più caso se non che il problema si è cominciato a presentare al posteriore...:cucù:
Smonto riallineo scartavetro e 'nsomma adesso ho una bella coppia di freni di m...a....!!!:smile::smile::smile:
Il potere decelerante è rimasto comunque alto ma il feeling non c'è più, soprattutto nelle discese ripide e tecniche, mi sembra l'effetto dell'abs...
E comunque per la statistica nella mia "cumpa" ci sono almeno 3 persone con stj ed enduro che lamentano il problema simile al mio con gli elixir (sarà sfiga...?:nunsacci:) e il proprietario di una meta montata con gli XX lo lamenta al posteriore...
 

arciere

Biker popularis
11/3/08
95
0
0
Monti Pisani
Visita sito
Salve,
anche io ho avuto lo stesso problema con l'accoppiata Stumpjumper expert/ Elixir CR.
Sono andato e venuto dal rivenditore come minimo una decina di volte, per fare spurghi, regolazioni e piccole modifiche fino a che dalla Specialized è giunta l'autorizzazione/suggerimento ad eseguire prove "sperimentali" per capire la fonte della vibrazione. Per brevità ho fatto modifiche solo all'anteriore anche se vibrava anche il posteriore. Comunque utilizzando lo stesso impianto freni con una ruota diversa non cambiava niente, idem se usavo la ruota originale con disco diverso. Mettendo l'impianto diverso, un XT usato e ruota originale non vibrava.
Nonostante questo, Specialized ha inviato i dischi pieni, li ho montati, ma il fenomeno era attenuato, non eliminato.
A questo punto Specialized ha autorizzato il montaggio di un impianto nuovo alternativo, avevano suggerito l'avid seven (credo), ma il rivenditore ha fatto presente che era stata effettuata una prova positiva con l'XT e quindi da qualche settimana ho un nuovo impianto XT completo.
Secondo Specialized il problema può dipendere dal fatto che gli elixir siano molto potenti e quindi sollecitino il telaio in maniera superiore a quanto farebbe un impianto meno brusco. Rimane il fatto che a parità di pacchetto Mtb/freni in alcuni casi il problema si manifesta e in altri no.
Spero di aver risolto il problema, anche se ho il dubbio che se fosse una criticità del telaio, a lungo andare potrebbe nuovamente ripresentarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Salve,
anche io ho avuto lo stesso problema con l'accoppiata Stumpjumper expert/ Elixir CR.
Sono andato e venuto dal rivenditore come minimo una decina di volte, per fare spurghi, regolazioni e piccole modifiche fino a che dalla Specialized è giunta l'autorizzazione/suggerimento ad eseguire prove "sperimentali" per capire la fonte della vibrazione. Per brevità ho fatto modifiche solo all'anteriore anche se vibrava anche il posteriore. Comunque utilizzando lo stesso impianto freni con una ruota diversa non cambiava niente, idem se usavo la ruota originale con disco diverso. Mettendo l'impianto diverso, un XT usato e ruota originale non vibrava.
Nonostante questo, Specialized ha inviato i dischi pieni, li ho montati, ma il fenomeno era attenuato, non eliminato.
A questo punto Specialized ha autorizzato il montaggio di un impianto nuovo alternativo, avevano suggerito l'avid seven (credo), ma il rivenditore ha fatto presente che era stata effettuata una prova positiva con l'XT e quindi da qualche settimana ho un nuovo impianto XT completo.
Secondo Specialized il problema può dipendere dal fatto che gli elixir siano molto potenti e quindi sollecitino il telaio in maniera superiore a quanto farebbe un impianto meno brusco. Rimane il fatto che a parità di pacchetto Mtb/freni in alcuni casi il problema si manifesta e in altri no.
Spero di aver risolto il problema, anche se ho il dubbio che se fosse una criticità del telaio, a lungo andare potrebbe nuovamente ripresentarsi.

Ciao Arciere, siamo in diversi ad essere passati agli xt, personalmente la bici adesso la trovo totalmente cambiata, perfetta in ogni situazione, come è giusto che sia.
Al messaggio 74 uno dei miei interventi con una testimonianza del problema http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=125402&page=8
Starei tranquillo. :celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Secondo Specialized il problema può dipendere dal fatto che gli elixir siano molto potenti e quindi sollecitino il telaio in maniera superiore a quanto farebbe un impianto meno brusco.
Puoi dirci in che situazioni si verificava il problema?
Da subito o in situazioni pesanti?

Chiedo perche' io continuo a non aver problemi ma come scritto in precedenza non ho ancora sottoposto i freni a condizioni impegnative.

Non mi capacito che ci possano essere in giro impianti difettati e faccio fatica a credere che ci sia un problema di tuning legato allo stato del circuito/dot.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ecco....degli Elixir CR non ho MAI avuto questo problema di "risonanza"....sia all'ant. che al post......mentre ho avuto gli altri problemi descritti.....ovvero.....1 dei 2 pistoni è pigro......e soffre di bolle d'aria.
Ho usato dischi di altre marche...sia Hayes V8 e V7 (203-180) sia Hope SAW 203mm sia Formula R1 FLottante 180mm.

Forse merito della mia bici un po' + "massiccia" della Specy....non so....:nunsacci:

Cmq...il feeleng che mi hanno trasmesso....sincermante....non mi ha mai convinto.....sia "ergonomicamente" che "funzionalmente".....sarà un freno buono....potente...leggero...di ultima generazione...quello che vi pare...ma mi devo sentire sicuro quando pinzo.
Se manifestate queste problematiche...e le avete provate tutte....c'è una sola carta da giocare....:omertà:
o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non mi capacito che ci possano essere in giro impianti difettati e faccio fatica a credere che ci sia un problema di tuning legato allo stato del circuito/dot.

Come ipotizzato più volte, la risonanza è probabilmente frutto dall' interazione tra materiali di attrito e disco da una parte e dal telaio dall' altra. In nessun modo può derivare dallo stato del circuito.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Come ipotizzato più volte, la risonanza è probabilmente frutto dall' interazione tra materiali di attrito e disco da una parte e dal telaio dall' altra. In nessun modo può derivare dallo stato del circuito.
Non so davvero cosa pensare ma ho citato lo stato del circuito perche' e' una variabile che verosimilmente rende diverso il mio sistema da quello di chi lamenta problemi con lo stesso impianto su bici come la mia.
Ovviamente, le variabili sono anche altre e capisco che il confronto a presunta parita' di mezzi e' comunque difficile.
Visto comunque che all'origine c'e' una vibrazione non mi sento di escludere in via definitiva gli effetti della diversa pressione sulle pastiglie data da un circuito piu' o meno in ordine.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Salve,
anche io ho avuto lo stesso problema con l'accoppiata Stumpjumper expert/ Elixir CR.
Sono andato e venuto dal rivenditore come minimo una decina di volte, per fare spurghi, regolazioni e piccole modifiche fino a che dalla Specialized è giunta l'autorizzazione/suggerimento ad eseguire prove "sperimentali" per capire la fonte della vibrazione. Per brevità ho fatto modifiche solo all'anteriore anche se vibrava anche il posteriore. Comunque utilizzando lo stesso impianto freni con una ruota diversa non cambiava niente, idem se usavo la ruota originale con disco diverso. Mettendo l'impianto diverso, un XT usato e ruota originale non vibrava.
Nonostante questo, Specialized ha inviato i dischi pieni, li ho montati, ma il fenomeno era attenuato, non eliminato.
A questo punto Specialized ha autorizzato il montaggio di un impianto nuovo alternativo, avevano suggerito l'avid seven (credo), ma il rivenditore ha fatto presente che era stata effettuata una prova positiva con l'XT e quindi da qualche settimana ho un nuovo impianto XT completo.
Secondo Specialized il problema può dipendere dal fatto che gli elixir siano molto potenti e quindi sollecitino il telaio in maniera superiore a quanto farebbe un impianto meno brusco. Rimane il fatto che a parità di pacchetto Mtb/freni in alcuni casi il problema si manifesta e in altri no.
Spero di aver risolto il problema, anche se ho il dubbio che se fosse una criticità del telaio, a lungo andare potrebbe nuovamente ripresentarsi.

...gli stessi assemblatori "primi" e con una certa aura di blasone attorno, brancolino "ufficialmente" (cioe` alla luce del sole...poi importa poco se stanno persi giorni e giorni in elucubrazioni mentali che non portano alla soluzione del problema...che immagino avrebbe una soluzione ma ovviamente a carico dei suddetti assemblatori "primi"...magari con campagne di richiamo ed ammissioni di responsabilita`...piu` semplice prendere tempo e sperare che il problema non sia diffuso...attendendo (loro) fiduciosi una soluzione dall`alto) nel buio piu` totale e completo.
A Specialized direi subito che gli stessi problemi esistevano anche in epoca di Juicy in auge...
Solo che veniva dato meno risalto al problema anche sui forum...forum che improvvisamente poi si sono ricordati del problema che anche i Juicy avevano allorche` le promesse portate con se dal sistema Elixir (gira voce sempre sui forum di ogni lingua e paese che anche il sistema Code abbia lo stesso identico problema...aggravato dal fatto che Code e Code 5 hanno forza di clamping molto maggiore) sono state parzialmente offuscate dal problema dei problemi.
A Specialized farebbe comodo al assunzione a tempo indeterminato di ingegneri meccanici italiani...che molto probabilmente avrebbero gia` risolto il problema abituati alle ristrettezze delle disponibilita` economiche che ci sono in Italia.
Come, Elixir e` stato creato per accrescere la modulabilita` della azione frenante che era piu` brusca (del tipo on-off) proprio nei Juicy, ed oggi Specialized tende ad imputare a caso la causa proprio alla azione frenante brusca e potente degli Elixir ?
Mah, continuano a cadermi le braccia...
Qui tra dischi "pieni" con nuove pastiglie e soluzioni empiriche varie proposte non da "privati" ma dai costruttori ed assemblatori vari, si sta procedendo a tentoni a caso...sperando di imbroccare la strada giusta...
E meno male che di impianto relativamente poco potente destinato a biciclette si sta parlando...
Provate ad immaginare quelli delle auto, delle moto, dei camion industriali...
Con fenomeni di risonanza meccanica di tale entita` ci sarebbe anche la seria possibilita` di arrivare a collasso strutturale di uno o piu` elementi del resto della struttura.
Mi piacerebbe sapere a chi darebbero la colpa "loro" se iniziassero a rompersi i tubi dei carri posteriori sollecitati da tale abnorme oscillazione meccanica.
Mah...

Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Come ipotizzato più volte, la risonanza è probabilmente frutto dall' interazione tra materiali di attrito e disco da una parte e dal telaio dall' altra. In nessun modo può derivare dallo stato del circuito.


...la stessa Formula in una F.A.Q che ho citato a proposito di eventuali manifestazioni di risonanza meccanica telaio-pinza freno emetteva questa probabile causa...cioe` gli elementi di attrito da cambiare...
Che come dimostrato nel caso di Elixir (G3 SolidSweep piu` nuove pastiglie appunto) non e` assolutamente la causa prima...
La "prima" perche` e` sicuramente concausa.
Per escludere a priori che anche l`eccitazione indotta dalla messa in pressione del fluido D.O.T (teoricamente incomprimibile come invece e` l`aria) sia concausa bisognerebbe conoscere nel dettaglio la dinamica di funzionamento interna del circuito idraulico.
Fatto sta che ancora una volta il Sol Levante pur con tutti i difetti del caso conosciuti ha creato un sistema (idraulico) piu` resiliente ed affidabile.
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@bis: in linea di teoria possiamo certamente ipotizzare che lo stato di funzionamento dell' impianto possa influire sull' innesco di una risonanza; o meglio, se il malfunzionamento avviene per troppa forza esercitata sul disco otrebbe capitare che un impianto non in perfetto ordine potrebbe paradossalmente funzionare correttamente, pur non producendo una frenata "corretta" (magari con leva spugnosa, per esempio).

@Marco 1971: il problema è che le risonanze sono molto difficili da diagnosticare e risolvere, ed è per questo che si va per tentativi. Anche perchè quasi sempre è la struttura del telaio ad andare in risonanza, non l' impianto.

Per quanto riguarda i prodotti del Sol Levante, io ho sia gli XT che gli ElixirR e non mi sento di dire che l'impianto XT sia "migliore". Per usi gravosi, come AM e FR, l'impianto Avid ha una resistenza allo sforzo ed un feeling alla leva decisamente più solido, mentre in ambiti d'uso più tranquilli le differenze a mio parere divengono non rilevanti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo