Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Grazie per il link, salvato!

Oggi ho provato a fare un po' di discese lievi, scendendo pinzato e il problema per ora non si è ripresentato!

Ho controllato ed effettivamente le pastiglie mordono i raggi per 2-3mm, fino alla "m" di N.m in questa foto : http://www.frederikbikes.gr/wp-content/gallery/frena/G7 G3CS rotor.jpg ma sinceramente non credo sia lì il problema! Ho disco avid, pastiglie avid e anche adattatore avid; mi sembra strano l'abbiano progettato male, penso che se avessero voluto non ci sarebbero stati problemi nell'evitare che le pastiglie mordessero un pochino raggetti.

Secondo me si vetrificano facilmente e da quel momento in avanti è un continuo degenerare; forse le organiche anche se vetrificate riescono a tornare in una buona condizione dopo alcuni km senza frenate violente e prolungate, mentre le metalliche no.
Ummm, mi sa che nelle stesse condizioni, vetrificano prima le organiche delle metalliche.
La principale causa di vetrificazione e' l'elevato calore mantenuto nel tempo.
Le metalliche, sopportano e trasmettono meglio il calore, spostando cosi' il problema altrove .. per esempio sulla parte idraulica.
Il problema e' che con i dischi bisognerebbe evitare frenate prolungate, preferendo invece "colpi" ripetuti che, negli intervalli, consentano un miglior smaltimento del calore.
Credo sia una delle cose piu' rognose a cui abituarsi.

Sul fatto che avendo tutto avid dovresti essere al sicuro ... se non l'hai gia' fatto ti suggerisco di leggere i tanti post sull'argomento.
 
P

pinzanoaltagl

Ospite
Dunque, ho fatto altre prove, ma per chiarezza (in modo tale che altri, si dovessero trovare nella medesima situazione, abbiano un'idea) scrivo tutto.

La bici come primo equipaggiamento monta dei juicy 3 da 160mm all'anteriore e posteriore (con dischi G2CS) e una Rockshox Tora; telaio in allu 6061.

Mai avuto un problema, ma visto l'uso che comincia a fare della bici (montagna con lunghe discese al ritorno che mi mandavano perennemente in crisi il freno anteriore, anche frenando intensamente e per poco tempo; senza scendere pinzato) decisi di passare a un disco di maggiori dimensioni per vedere se riuscivo a risolvere il fading.

Contemporaneamente si ruppe il poplock della rockshox e la bici mi ritorno montata con una reba team 2008 nuova; montai subito un disco più grande:

ashima ( http://www.componentsbike.com/images/Copia di IMGP0695.JPG )

Per i primi tempi non ebbi alcun problema, poi dopo una gara su una pietraia mi accorsi che in frenata c'erano queste vibrazioni; non si trasmettevano al telaio , ma vedevo la forca prendere gioco a livello dello sgancio rapido.

Pensai di aver preso qualche botta troppo forte (aveva si e no 500km) e la mandai a revisionare, prima di farlo rimontai il disco da 160 originale e il problema persisteva. Mi convinsi che la colpa doveva essere della forca, revisionata e ritornata. Problema sempre lì.


Ora elenco le successive prove per i posteri (non fatele, che non servono).

Sostituzione adattatore ignoto con originale avid - nessun beneficio
Sostituzione disco ashima con G3CS - nessun beneficio (le pastiglie mordono leggermente i braccetti)
Sostituzione pastiglie con avid sinterizzate - nessun beneficio
Intaglio a metà sulle sinterizzate - sempre uguale
Inserite due ranelle per dare spessore e far combaciare perfettamente pastiglie sulla pista del disco e pastiglie organiche avid - sempre uguale

Appena la pastiglia si "adatta" al disco e morde si presenta il problema, vibrazioni intermittenti e solito "suono" udibile chiaramente. Appena si cambiano pastiglie o si grattano il problema il problema "scompare", ma basta fare una 30ina di km di fondo con qualche frenata normale per fermarsi e riappare.

Nel mio caso, dopo aver cambiato di tutto, non mi resta che pensare che la causa sia della pinza che in una qualche maniera si è danneggiata; evidentemente le pastiglie si muovono più del dovuto,"saltano" sulla pista. Il problema è perchè. Al posteriore io non ho nessun problema in tutta sincerità, e per fortuna.

Per togliermi ogni scrupolo dovrei solo provare un altro impianto frenante (disco e pinza) e vedere cosa succede.


Per quanto riguarda il problema al posteriore, leggendo tutti i post mi sembra che i casi non siano tutti uguali:

qualcuno ha accusato il problema da subito, altri no; altri non hanno risolto neanche sostituendo l'impianto completamente (e in questo caso la colpa puo' essere solo del telaio effettivamente).

Secondo me, in una buona parte dei casi, le pinze sono difettate o in una qualche maniera rovinate; se il problema fosse del telaio probabilmente alcuni avrebbero problemi sia all'ant che al post;invece non mi pare sia successo a nessuno :nunsacci: è sicuramente più improbabile che su una bici ci siano due impianti difettosi piuttosto che uno.

L'unica cosa che ho notato, e che non mi sembra normale (almeno sul mio), è che un pistoncino fa veramente fatica a uscire; anche dopo averlo oliato per bene diverse volte. Non ci sono molte cose che non possono funzionare in una pinza, alla fine è un oggetto poco complesso strutturalmente!

Stasera vedo di fare altre prove e vedo cosa succede :specc:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...io attendo ancora da "quelli" di SRAM la buona novella...
Intel sostituì a sue spese nei primi anni '90 tutta una generazione di processori per computer di classe Pentium (la seconda generazione Pentium) per un suo errore...
Qui, nel nostro caso, è tutto un prendere tempo tra chi da la colpa al costruttore del telaio x piuttosto che y e chi pensa alla soluzione miracolosa tramite nuovi (ancora ?) rotori e nuovi elementi di attrito (leggasi pastiglie).
Ed il noto problema come ho detto persiste da oltre un lustro di tempo-uomo...da tutta la linea Juicy in poi.
Il bello/triste è che i produttori/assemblatori "primi" e la stessa SRAM continuano ad immettere sul mercato (molto spesso "ignaro" anche a causa del fatto che non viene informato da chi dovrebbe farlo per sua "istituzione") impianti con tale potenziale "problema" latente...
Mah...mi cascano le braccia...
Grazie.

Marco1971.
 
P

pinzanoaltagl

Ospite
si,con la carta di vetro! Le ho anche raschiate sulla superficie dopo il "taglio"
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...che viene da organismo accademico/universitario brasiliano...e che forse anche altri dovrebbero tenere in conto...si parla proprio della analisi in frequenza del cosiddetto squeal prodotto dall`assieme pinza/elementi di attrito + rotori dischi.
http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1678-58782004000300011
E di letteratura scientifica di ogni tipo che tratta ed analizza tali fenomeni di risonanza meccanica ora disponibile sulla rete delle reti ne` esiste una quantita` immensa...
Alcuni produttori dovrebbero forse aprirsi anche a consulenze esterne date/fornite dal mondo accademico ?
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Che alcuni impianti Avid montati su alcuni telai producano delle risonanze è senz'altro vero. Ma non tutti gli impianti su tutti i telai, nè una "maggioranza" o un numero "rilevante", cosa che non è lecito indurre senza avere a disposizione i dati numerici; ci sono perfino casi di impianti "difettosi" che spostati su una bici identica "casualmente" smettono di esserlo. Quindi prima di scomodare la letteratura scientifica sarebbe il caso di utilizzare il buonsenso e la logica: come dice un proverbio americano, se ha gli zoccoli, la coda e galoppa, è lecito pensare che si tratti di un cavallo e non di una zebra.

Per cui in tutta onestà continuo a non capire la tua insistenza nel tirare fuori paragoni con vicende che non hanno nulla a che vedere col caso in questione. Perchè se gli impianti Avid fossero realmente "difettosi" stai pur certo che in un USA SRAM sarebbe stata costretta ad agire come Intel.
 
  • Mi piace
Reactions: yoda76

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Che alcuni impianti Avid montati su alcuni telai producano delle risonanze è senz'altro vero. Ma non tutti gli impianti su tutti i telai, nè una "maggioranza" o un numero "rilevante", cosa che non è lecito indurre senza avere a disposizione i dati numerici; ...
Pur condividendo la sostanza del tuo intervento, penso che non si tenga in sufficiente conto l'impiego del mezzo.
Sospetto che i sistemi avid abbiano delle criticita' che non si evidenziano nell'uso normale ma si manifestano in condizioni gravose; e' possibile insomma che la soglia di degrado sia piu' bassa rispetto ad altri prodotti.
Io sono tra quelli che non ha problemi ma, non faccio gare e non percorro grandi dislivelli ... poi magari uso pure i freni con sommo giudizio :-)
.... e il tipo di percorso ? e il peso del biker ? e la velocita' ? e la rigidita' degli ammortizzatori ? e la pressione delle gomme ?...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Sospetto che i sistemi avid abbiano delle criticita' che non si evidenziano nell'uso normale ma si manifestano in condizioni gravose; e' possibile insomma che la soglia di degrado sia piu' bassa rispetto ad altri prodotti...

A me francamente non risulta, nonostante negli ultimi mesi di impianti Avid (Elixir in particolare) montati su bici di diversa tipologia ne abbia utilizzati parecchi.
 

beppe

Biker novus
18/10/03
43
0
0
rivalta di torino
Visita sito
Ho avuto anche io il medesimo problema, acquistata giant trance x2, eccitato e curioso di provare il mezzo, al primo giro sono in verità rimasto assai stupito per lo strano effetto percepito in discesa usando i freni in dotazione: avid elixir5. Appena usavo la leva del freno posteriore in manera un po' decisa, avvertivo un forte "barrito" e soprattutto una vibrazione lungo tutta la struttura della bici, manubrio e sellino compresi. Mi sono riservato di effettuare un secondo giro quindi visto il ripetersi (dunque non erano le pastiglie nuove) del problema ho riportato (arrabbiato e deluso) la bici dal venditore il quale mi ha risolto il problema in modo radicale: sostituzione impianto frenante con shimano xt. Passati alcuni giorni,stamane sono andato a riprendere il mezzo e dopo 900 metri di salita, ho messo alla prova l'impianto. Risultato? Nessun rumore, nessuna vibrazione-risonanza, frenata progressiva e sicura. Un plauso al negoziante che mi pare si sia comportato in modo ineccepibile, tenuto conto che non lo conoscevo prima dell'acquisto. Sono convinto di aver trovato un'ottimo riferimento.
Giuseppe
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ho avuto anche io il medesimo problema, acquistata giant trance x2, eccitato e curioso di provare il mezzo, al primo giro sono in verità rimasto assai stupito per lo strano effetto percepito in discesa usando i freni in dotazione: avid elixir5. Appena usavo la leva del freno posteriore in manera un po' decisa, avvertivo un forte "barrito" e soprattutto una vibrazione lungo tutta la struttura della bici, manubrio e sellino compresi. Mi sono riservato di effettuare un secondo giro quindi visto il ripetersi (dunque non erano le pastiglie nuove) del problema ho riportato (arrabbiato e deluso) la bici dal venditore il quale mi ha risolto il problema in modo radicale: sostituzione impianto frenante con shimano xt. Passati alcuni giorni,stamane sono andato a riprendere il mezzo e dopo 900 metri di salita, ho messo alla prova l'impianto. Risultato? Nessun rumore, nessuna vibrazione-risonanza, frenata progressiva e sicura. Un plauso al negoziante che mi pare si sia comportato in modo ineccepibile, tenuto conto che non lo conoscevo prima dell'acquisto. Sono convinto di aver trovato un'ottimo riferimento.
Giuseppe

Hai trovato un negoziante onesto.
Alle volte ci vuole anche fortuna.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ho avuto anche io il medesimo problema, acquistata giant trance x2, eccitato e curioso di provare il mezzo, al primo giro sono in verità rimasto assai stupito per lo strano effetto percepito in discesa usando i freni in dotazione: avid elixir5. Appena usavo la leva del freno posteriore in manera un po' decisa, avvertivo un forte "barrito" e soprattutto una vibrazione lungo tutta la struttura della bici, manubrio e sellino compresi. Mi sono riservato di effettuare un secondo giro quindi visto il ripetersi (dunque non erano le pastiglie nuove) del problema ho riportato (arrabbiato e deluso) la bici dal venditore il quale mi ha risolto il problema in modo radicale: sostituzione impianto frenante con shimano xt. Passati alcuni giorni,stamane sono andato a riprendere il mezzo e dopo 900 metri di salita, ho messo alla prova l'impianto. Risultato? Nessun rumore, nessuna vibrazione-risonanza, frenata progressiva e sicura. Un plauso al negoziante che mi pare si sia comportato in modo ineccepibile, tenuto conto che non lo conoscevo prima dell'acquisto. Sono convinto di aver trovato un'ottimo riferimento.
Giuseppe

...si continua a dire che Avid e con la serie Juicy e con la attuale Elixir non è responsabile dato che non produce impianti "difettosi". Invece secondo me tali impianti non sono solo difettosi ma anche mal progettati. Non è possibile che in congiunzione con determinati marchi di produttori di biciclette (ad oggi come minimo Trek, Giant e Specialized ma l'elenco sicuramente non è completo) si verifichino tali gravi "effetti secondari" della azione di frenata posteriore. Sembola mi permetto di insistere... Avid/SRAM era già a conoscenza (spero che lo fosse) del manifestarsi di questo problema già da tempo...come minimo dai tempi della linea Juicy che già equipaggiava biciclette m.t.b full ed hardtail di Trek,Speciailized ecc. Cosa è stato fatto in sede di progetto della linea Elixir per correggerli ? La letteratura scientifica ha da tempo esaminato nel dettaglio i problemi che possono sorgere negli impianti freno a disco non solo nelle biciclette ma anche in mezzi a motore. E le cause sono sempre le stesse... Risonanza indotta dai pistoni/pastiglie che entrano in contatto con la superficie del rotore interessata alla frenata. Sembola in cuor tuo, pensi che a questo punto della vicenda i diretti interessati riconosceranno/riconoscerebbero che esiste la possibilità che gli impianti freno a disco fino a qui venduti/montati siano usciti dalle linee di produzione con difetti congeniti di progetto ? Il paragone con quanto accadde ad Intel è molto attinente... Il mondo nei primi anni '90 venne messo a parte che un sottosistema deputato al calcolo in virgola mobile dei processori Pentium 90/100 MHz, poteva produrre risultati non corretti secondo determinate combinazioni di operandi nelle divisioni solo perché un professore statunitense che si dedicava alla ricerca sulla matematica pura si "accorse" di ciò. Cioè non ho capito si aspetta che dall'esterno arrivi una dimostrazione scientifica che gli impianti freno a disco Avid hanno dei problemi congeniti, intrinsechi al loro progetto (e molto probabilmente tali possibili difetti sono stati ereditati dal progetto Juicy) per ammettere pubblicamente qualche cosa ? Una prima ammissione che qualche cosa che non va in "casa" da parte di Avid è stata già fatta comunque con il famoso bollettino tecnico e con la accoppiata G3 Solidsweep e nuovi elementi di attrito...coppia che però fino ad ora non ha sortito alcun effetto. Per quanto mi riguarda penso di mettermi alla finestra ed attendere che il problema venga finalmente affrontato in modo serio e possibilmente risolto...i miei due impianti CR Carbon e CR Mag nel frattempo attendono... Grazie. Marco1971.
 

meo72

Biker novus
27/4/10
12
0
0
avigliana
Visita sito
Fortunato Beppe!Anche io ho una trance x2 2010 con lo stesso problema.L'ho ritirata a marzo e lo riportata ad aprile... e sia il tipo del negozio sia il grancapo della giant o pseudo capoccia non so chi è ma so solo che è parecchio indisponente e maleducato non fanno nulla per non esporsi!IO povero io mi sono esposto e parecchio visto che li ho pagati entrambi...e va bene essere gentili e pazienti però dopo un pò credo di essermi rotto e oggi vado e gli dico di ridarmi indietro i soldi... sono un pò misero però vediamo se cosi' uno dei due si sveglia!Farò sapere!
 

beppe

Biker novus
18/10/03
43
0
0
rivalta di torino
Visita sito
Fortunato Beppe!Anche io ho una trance x2 2010 con lo stesso problema.L'ho ritirata a marzo e lo riportata ad aprile... e sia il tipo del negozio sia il grancapo della giant o pseudo capoccia non so chi è ma so solo che è parecchio indisponente e maleducato non fanno nulla per non esporsi!IO povero io mi sono esposto e parecchio visto che li ho pagati entrambi...e va bene essere gentili e pazienti però dopo un pò credo di essermi rotto e oggi vado e gli dico di ridarmi indietro i soldi... sono un pò misero però vediamo se cosi' uno dei due si sveglia!Farò sapere![/Q

Ti auguro di riuscire ad ottenere una risposta adeguata. Tieni solo conto che la normativa per situazioni analoghe è disciplinata dall'art. 1476 del codice civile. Prova a verificare la cosa ma per quanto ne so, è il venditore a dover rispondere, garantendo il compratore "dai vizi della cosa" venduta.
Se il funzionamento dei freni è inadeguato rendendo il mezzo non conforme al suo uso, devi denunciare al venditore il vizio riscontrato entro otto giorni dalla scoperta, meglio se alla denuncia verbale fai seguire una comunicazione formale con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Le opzioni fra cui scegliere dovrebbero essere tre:

1) Cambio del bene con uno uguale;
2) Cambio del bene con uno di ugual valore;
3) Rimborso totale della cifra spesa.

Di norma un venditore serio e coscenzioso dovrebbe essere in grado di verificare se un difetto è determinato da un problema dell'oggetto venduto e quindi porvi rimedio, anche nell'ottica di un rapporto di fiducia con propri clienti. Acquirenti contenti>buona pubblicità, viceversa una persona deusa/scontenta, farà di tutto per esprimere propro disappunto e questo per un negoziante non è il massimo, in un ambiente poi come il nostro dove spesso lo sport si svolge in gruppo, dove le voci girano...........
In ogni caso: in bocca al lupo
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Stesso problema, Trance X 2010 con vibrazione al freno post, solo che il problema si è manifestato dopo 750km... comunque al momento sostituito con un disco da 160 prestato dal conce per verificare se il problema si risolve poi vedremo...
 

meo72

Biker novus
27/4/10
12
0
0
avigliana
Visita sito
come avevo scritto prima: oggi andavo di nuovo a discutere con il mio sivende per la sostituzione degli elixir 5 che vibrano e non frenano e guarda caso menzionandogli il fatto di volere i soldi spesi indietro (lo avvertito ieri pomeriggio delle mie intenzioni) E..... come per magia sono spuntati dei bei shimano xt.... che combinazione!però purtroppo invece di montarmi dei dischi 180, davanti ho dei 160, comunque va bene per il momento.Domani la provo e farò sapere se con gli xt mi frena.Poi vorrei sapere da Beppe dove sta il suo sivende visto che lui è di Rivalta e io sono di Avigliana che magari ci vado pure io visto che si è comportato meglio del mio e cosi mi faccio montare il 180 davanti(come da catalogo) visto che non sono riuscito ad ottenere di piu' e non ho piu' voglia di inc...armi.ME LO COMPRO!
 

meo72

Biker novus
27/4/10
12
0
0
avigliana
Visita sito
Stesso problema, Trance X 2010 con vibrazione al freno post, solo che il problema si è manifestato dopo 750km... comunque al momento sostituito con un disco da 160 prestato dal conce per verificare se il problema si risolve poi vedremo...

Ti ho letto ora,la stessa prova lo fatta pure io senza risolvere nulla dopo 6 settimane di incazz.. e fermo bici finalmente si sono degnati di cambiarmi l'impianto frenante completo con shimano xt però devi avere due maroni sotto sia col venditore che con la giant.Spero che il tuo sivende non ti faccia aspettare come il mio perchè volere è potere.Auguri.
 

beppe

Biker novus
18/10/03
43
0
0
rivalta di torino
Visita sito
come avevo scritto prima: oggi andavo di nuovo a discutere con il mio sivende per la sostituzione degli elixir 5 che vibrano e non frenano e guarda caso menzionandogli il fatto di volere i soldi spesi indietro (lo avvertito ieri pomeriggio delle mie intenzioni) E..... come per magia sono spuntati dei bei shimano xt.... che combinazione!però purtroppo invece di montarmi dei dischi 180, davanti ho dei 160, comunque va bene per il momento.Domani la provo e farò sapere se con gli xt mi frena.Poi vorrei sapere da Beppe dove sta il suo sivende visto che lui è di Rivalta e io sono di Avigliana che magari ci vado pure io visto che si è comportato meglio del mio e cosi mi faccio montare il 180 davanti(come da catalogo) visto che non sono riuscito ad ottenere di piu' e non ho piu' voglia di inc...armi.ME LO COMPRO!

Bici acquistata da Colomba in Pinerolo (zona supermercati direzione Porte di Pinerolo). Non posso che consigliarlo.
Beppe
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ti ho letto ora,la stessa prova lo fatta pure io senza risolvere nulla dopo 6 settimane di incazz.. e fermo bici finalmente si sono degnati di cambiarmi l'impianto frenante completo con shimano xt però devi avere due maroni sotto sia col venditore che con la giant.Spero che il tuo sivende non ti faccia aspettare come il mio perchè volere è potere.Auguri.


...e di molto anche che la serie Elixir sia superiore come leve freno (ergonomia), potenza pura ecc. ecc. rispetto agli ormai "vecchi" Shimano BL/BR-M775 Deore XT.
E questo mi fa ancora di piu` arrabbiare...
Possibile che nessuno degli assemblatori anche di blasone di biciclette si sia preso la briga di tenere sotto occhio gli impianti freno incriminati (Giant, Trek, Specialized...elenco incompleto sicuramente)...e gia` dai Juicy che si sapeva nell`ambiente...
Questo comportamento, questa prassi mi lascia sconcertato...
Anche ammesso che tali "inconvenienti" siano a carico di solo pochi esemplari per modello di biciclette prodotte/assemblate siccome oggi le notizie girano velocemente come feedback si sarebbe dovuto indagare e possibilmente risolvere...
Ah ma le campagne di richiamo costano...lo so...
Non vado oltre perche` conoscete la mia opinione in merito a questo argomento...
Spero comunque che chi ha fatto il "furbo" ed ignorato colpevolmente segnali che giungevano dai (pochi) clienti non soddisfatti veda un progressivo disamore verso i propri prodotti e veda calare di conseguenza i profitti...
Siamo arrivati a giugno 2010 e nessuna soluzione si profila all`orizzonte...
Bene, bene...
Grazie.

Marco1971.
 

meo72

Biker novus
27/4/10
12
0
0
avigliana
Visita sito
sono tornato ora da un bel giro al colombardo,ho provato i freni nuovi xt.Povera bici non c'è stato perdono l'ho fatta scendere giu' senza cugnisiun.I freni rispondono bene solo che davanti preferivo il 180 ma non è un problema ora che so che gli xt frenano comprero' il 180.Ringrazio Beppe per l'indirizzo del sivende e poi volevo ancora chiedergli (visto che abbiamo la stessa bici)che pressione usa per l'ammo posteriore.Io ho 160psi ma mi sembra un po' molle.Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo