Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
@bis: in linea di teoria possiamo certamente ipotizzare che lo stato di funzionamento dell' impianto possa influire sull' innesco di una risonanza; o meglio, se il malfunzionamento avviene per troppa forza esercitata sul disco otrebbe capitare che un impianto non in perfetto ordine potrebbe paradossalmente funzionare correttamente, pur non producendo una frenata "corretta" (magari con leva spugnosa, per esempio).

@Marco 1971: il problema è che le risonanze sono molto difficili da diagnosticare e risolvere, ed è per questo che si va per tentativi. Anche perchè quasi sempre è la struttura del telaio ad andare in risonanza, non l' impianto.

Per quanto riguarda i prodotti del Sol Levante, io ho sia gli XT che gli ElixirR e non mi sento di dire che l'impianto XT sia "migliore". Per usi gravosi, come AM e FR, l'impianto Avid ha una resistenza allo sforzo ed un feeling alla leva decisamente più solido, mentre in ambiti d'uso più tranquilli le differenze a mio parere divengono non rilevanti.


...è questo che mi rattrista...
Che molti debbano ripiegare su un non surrogato come l'attuale e vecchiotto XT M775...sicuramente meno resistente agli "sforzi".
Sigh.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...è questo che mi rattrista...
Che molti debbano ripiegare su un non surrogato come l'attuale e vecchiotto XT M775...sicuramente meno resistente agli "sforzi".
Sigh.

Marco1971.

Perchè "vecchiotto"? L'importante è che i componenti funzionino bene, non certo che siano all' ultimo grido. Io conosco molti che continuano ad usare impianti con diversi anni sul groppone perchè ne sono soddisfatti...:prost:

In ogni caso è interessante notare (non so se qualcuno l'abbia già fatto) che i problemi degli impianti Avid si riscontrano prevalentemente su bici di tipologia XC e trail, front e full leggere, e non su mezzi con più escursione che almeno in teoria dovrebbero stressare di più i freni. Forse è anche una questione di leggerezza dei telai, un telaio dotato di maggiore quantità di materiale e pensato per una maggiore robustezza forse è anche soggetto in minore misura a vibrazioni.
 

arciere

Biker popularis
11/3/08
95
0
0
Monti Pisani
Visita sito
Puoi dirci in che situazioni si verificava il problema?
Da subito o in situazioni pesanti?

I primi giorni vibrava solo l'anteriore dopo poche frenate, successivamente il fenomeno si manifestava subito dopo due pinzate al posteriore, mentre l'anteriore aveva bisogno di essere sollecitato maggiormente per vibrare.

In base alla mia esperienza i dischi pieni sono una bischerata colossale, durante la mia prova effettuata su una strada ripida asfaltata con tanti piccoli tornanti, sembrava che avessi un tir con la frizione strinata; un puzzo infernale. In più non avendo gli intagli sulla superficie di contatto, quando si frappone della terra tra disco e pastiglia non si può contare sul raschiamento che lo spigolo dell'intaglio esercita sulla pastiglia stessa, e quindi la terra rimane attaccata e rovina i componenti.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

meo72

Biker novus
27/4/10
12
0
0
avigliana
Visita sito
Alykè;3938939 ha scritto:
Posto anche la mia esperienza...
Avid elixir cr sl montati su specialized stj carbon di quest'anno, 203-180:
Da nuova freno anteriore che da freddo faceva sbacchettare la forca in maniera allucinante (frenava però...) centraggi, puliture con alcol isopropilico del disco e dei pistoncini (uno era e rimane lento...) scartavetratura delle pastiglie e dei bordi, provato gli spessori, rifatto il serraggio dinamometrico di tutta la bulloneria, spurgo e tutto quello che di umano era possibile per risolvere il problema senza cambiare nulla (c..o son nuovi...!!!!)
Ultimamente avendoci fatto l'abitudine scaldandoli con un paio di pinzatine prima della discesa non ci facevo più caso se non che il problema si è cominciato a presentare al posteriore...:cucù:
Smonto riallineo scartavetro e 'nsomma adesso ho una bella coppia di freni di m...a....!!!:smile::smile::smile:
Il potere decelerante è rimasto comunque alto ma il feeling non c'è più, soprattutto nelle discese ripide e tecniche, mi sembra l'effetto dell'abs...
E comunque per la statistica nella mia "cumpa" ci sono almeno 3 persone con stj ed enduro che lamentano il problema simile al mio con gli elixir (sarà sfiga...?:nunsacci:) e il proprietario di una meta montata con gli XX lo lamenta al posteriore...

Tu pensa che io con i miei elixir ho persino usato la macchinetta fresa delle unghie di mia moglie per trovare una soluzione...doppia m...a.....poi gratta scartavetra smonta riallinea e non c'era verso di farli andare!Invece mio cognato lui si trova bene.Che c.lo Però adesso sono soddisfatto con gli xt già 3 uscite e nessun problema.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...la attenzione a questo serio problema non risolto. http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=618531 Chi ha iniziato questo thread si chiede come mi sto chiedendo io da un poco di tempo a questa parte (anzi da parecchio tempo a questa parte...già quando avevo i Juicy Five di serie ero afflitto da tale soverchiante rumoraccio) se sia possibile evitare l'innesco della triste oscillazione meccanica del telaio. E secondo me la risposta è no...solo cambiando impianto si può risolvere. Onde per cui gli sfortunati possessori di tali impianti li tengono se li amano come me...altrimenti meno poeticamente se né disfano e cambiano lidi. Se avessi qualche soldarello compererei delle pagine sulle riviste specializzate per aumentare la eco al problema... Perché ho il leggerissimo sospetto che solo alla luce del pubblico sia dia ad intendere che "stiamo studiando il da farsi"... In realtà stanno progettando nuovi modelli della linea Elixir che miracolosamente si fregeranno di robanti aggettivi ed appellativi e non avranno più il problemino... Nel frattempo chi ha dato fiducia come me agli impianti Avid si dannerà l'anima in attesa di poter cambiare... Grazie. Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se avessi qualche soldarello compererei delle pagine sulle riviste specializzate per aumentare la eco al problema...
Poi magari te ne servirebbero molti altri per l'avvocato ed il perito, per dimostrare che la colpa è dell' impianto e non del telaio ed evitare una condanna a risarcimento danni...e non sarebbe detto di riuscirci.
Ognuno spende i propri soldi come preferisce, ma ne conosco di migliori.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Poi magari te ne servirebbero molti altri per l'avvocato ed il perito, per dimostrare che la colpa è dell' impianto e non del telaio ed evitare una condanna a risarcimento danni...e non sarebbe detto di riuscirci.

infatti!...rimane insoluto il mistero di come sia possibile che due impianti distinti ma identici su due telai distinti ma identici si comportino in maniera differente: uno suona e l'altro non suona.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
infatti!...rimane insoluto il mistero di come sia possibile che due impianti distinti ma identici su due telai distinti ma identici si comportino in maniera differente: uno suona e l'altro non suona.

Evidententemente la cosa è meno semplice di come qualcuno sta cercando pervicacemente di dipingerla.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
sono stato ieri da un sivende della zona molto noto, con una officina nella quale ovviamente passano bici di ogni tipo, e ho parlato con lui del problema vibrazione. Mi ha confermato che capita spesso, soprattutto con alcuni telai specialized recenti (curiosamente mi diceva solo con alcune taglie dello stesso telaio). Soluzione? Pasticche organiche...ma nemmeno cosi' è detto che si risolva, lui quando un telaio continua a dare il problema dopo il cambio pasticche e dopo il cambio freni con altra marca e modello, manda direttamente il telaio in sostituzione.
Attribuisce il fatto che capiti spesso con impianti elixir al fatto che la pinza di detto freno è particolarmente rigida se paragonata ad altre.
Questa testimonianza di uno che di bici ne paciocca centinaia l'anno imho non fa che dimostrare che questo problema è trasversale, e risolvibile solo per via empirica.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Aggiungo una piccola tesimonianza, parzialmente off topic. Ho avuto a che fare con questo problema della vibrazioni del telaio per la prima volta nel 2002, con una delle prime bici Specialized coi freni a disco, una SJ, acquistata da una ragazza del nostro gruppo. Dopo il rito dei soliti tentativi da parte del venditore prima e di Specialized dopo, di cambiare pastiglie, limarle, segarle, inserire rondelle gommate, etc. la cosa si è risolta in un nulla di fatto. Specialized, esaminato il telaio, dichiara che questo è a posto. Il caso è parzialmente off topic perchè i freni in questione non sono Avid ma Shimano. Interpellati anche gli uomini Shimano (MIC) ovviamente puntano il dito sul telaio, così come hanno poi fatto numerosi meccanici tra i più qualificati della zona. La scarsa attitudine battagliera della ragazza in questione ha condannato la bici a rimanere in cantina dove giace tutt'ora, sostituita in breve con una Kona.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Evidententemente la cosa è meno semplice di come qualcuno sta cercando pervicacemente di dipingerla.

...il "cocciuto" che cerca di semplificare la vicenda ?
Ci sono problemi di meccanica ben più complessi che non questa interazione telaio-impianto freno che sono stati affrontati e risolti.
Se Avid/SRAM non riesce "internamente" con le sole sue forze a risolvere il problema forse sarebbe auspicabile un intervento "dall'esterno"...
Ed aggiungo magari in futuro una maggiore sinergia e collaborazione tra chi assembla il prodotto finito "bicicletta" e chi produce i singoli componenti...
Perché nel caso di specie si è assistito ad una continua altalena nello stabilire di chi fosse la colpa...chi ha progettato i telai o chi ha progettato il componente "impianto freno".
In attesa che l'oracolo di Delfi emetta una sentenza non mi/ci resta che piangere.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
sono stato ieri da un sivende della zona molto noto, con una officina nella quale ovviamente passano bici di ogni tipo, e ho parlato con lui del problema vibrazione. Mi ha confermato che capita spesso, soprattutto con alcuni telai specialized recenti (curiosamente mi diceva solo con alcune taglie dello stesso telaio). Soluzione? Pasticche organiche...ma nemmeno cosi' è detto che si risolva, lui quando un telaio continua a dare il problema dopo il cambio pasticche e dopo il cambio freni con altra marca e modello, manda direttamente il telaio in sostituzione.
Attribuisce il fatto che capiti spesso con impianti elixir al fatto che la pinza di detto freno è particolarmente rigida se paragonata ad altre.
Questa testimonianza di uno che di bici ne paciocca centinaia l'anno imho non fa che dimostrare che questo problema è trasversale, e risolvibile solo per via empirica.


...è che tale presunta prerogativa di essere "rigida" viene attribuita ad una pinza (quella che fino ad ora ha equipaggiato la famiglia Elixir ed in passato gran parte della Juicy) realizzata in due semi gusci avvitati.
Quando gli impianti concorrenti di Formula, Shimano tendono quanto meno negli impianti di medio alto livello all'uso di pinze in un blocco monolitico.
Mah...
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ci sono problemi di meccanica ben più complessi che non questa interazione telaio-impianto freno che sono stati affrontati e risolti.
Per esempio?


Se Avid/SRAM non riesce "internamente" con le sole sue forze a risolvere il problema forse sarebbe auspicabile un intervento "dall'esterno"....
Di nuovo, stai dando per scontato che sia "colpa" di Avid/SRAM. Il fatto che la stragrande maggioranza di casi avvenga con Specialized dovrebbe far accendere qualche lampadina. Gli ammerigani dicono che "se ha gli zoccoli e la coda e galoppa, potrebbe anche essere una zebra ma più probabilmente è un cavallo".

...è che tale presunta prerogativa di essere "rigida" viene attribuita ad una pinza (quella che fino ad ora ha equipaggiato la famiglia Elixir ed in passato gran parte della Juicy) realizzata in due semi gusci avvitati.
Quando gli impianti concorrenti di Formula, Shimano tendono quanto meno negli impianti di medio alto livello all'uso di pinze in un blocco monolitico.
Anche a me suona perlomeno strano. A meno che la struttura monoblocco delle pinze sia solo un espediente di marketing o una soluzione per mantenere basso il peso e non per la rigidità.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Per esempio?



Di nuovo, stai dando per scontato che sia "colpa" di Avid/SRAM. Il fatto che la stragrande maggioranza di casi avvenga con Specialized dovrebbe far accendere qualche lampadina. Gli ammerigani dicono che "se ha gli zoccoli e la coda e galoppa, potrebbe anche essere una zebra ma più probabilmente è un cavallo".


Anche a me suona perlomeno strano. A meno che la struttura monoblocco delle pinze sia solo un espediente di marketing o una soluzione per mantenere basso il peso e non per la rigidità.

...Specialized ma anche Giant e Trek ovviamente che mi interessa piu` da vicino...
Basta guardare quanti modelli vengono immessi sul mercato con una delle varianti "base" di impianti Elixir (5, R soprattutto).
E come ho detto il problema esisteva gia` in epoca Juicy...e Trek come al solito aveva "molti" modelli equipaggiati di serie con tale impianto.
Sia hardtail che full...
Ovviamente in percentuale Specialized ha a catalogo un numero maggiore di modelli e di varianti.
Sara` un caso sfortunato ma quando mi trovai ad acquistare la 8000 nel 2009 la sorella maggiore 8500 veniva considerata "maggiormente" proprio per l`impianto freno XT M775...in luogo dei Juicy Five che aveva di serie la 8000.
Per quanto riguarda i problemi di meccanica (di micro meccanica) connessi ai fenomeni di risonanza meccanica ed alle vibrazioni ti posso citare quelli che mi attengono di piu` per la branca di mio interesse e cioe` la microelettronica e nella fattispecie la meccanica applicata agli hard disk a dischi in rotazione laddove sono richieste precisioni di posizionamento reciproco testine/traccia di pochi decimi di micron.
Qualsiasi ingegnere meccanico ti potrebbe citare una quantita` sterminata di problemi di meccanica applicata alle automobili, ai telai della ciclistica che equipaggia le motociclette ecc. ecc.
Il test famoso dell`alce di una nota auto di produzione e progetto tedesco e` un esempio di stabilita` elettro-meccanica particolarmente complesso che fu analizzato a fondo e risolto.
Voglio dire non so se ti ricordi di un esperimento che fu fatto con una missione Shuttle in cui era previsto il rilascio al cosiddetto "guinzaglio" di un satellite...
Il filo conduttore di elettricita` che collegava Shuttle e "satellite" permise di confermare delle teorie elaborate in Italia sulla possibilita` di produzione di energia elettrica per induzione dalle linee di forza del campo elettromagnetico terrestre.
Ebbene il primo tentativo ebbe problemi di natura meccanica proprio per il sistema di rilascio e riavvolgimento del filo conduttore...costruito dalla statunitense Martin Marietta.
Questo nella missione tethered del 1992...
Successivamente il problema venne analizzato e corretto e porto` poi ad un parziale successo (non totale perche` questa volta si spezzo il cavo conduttore) in una successiva missione dello Shuttle Columbia.
Anche se tutta la colpa non e` di Avid-SRAM sicuramente c`e` una suddivisione in percentuale delle "colpe".
Perche` a me sembra come ho gia` detto che SRAM abbia progettato "troppo in maniera sintetica" (e cioe` troppo sui suoi sistemi C.A.D/C.A.M) gli impianti Juicy (escludendo le versioni top) ed Elixir (questa volta top compresi R, CR e sembra anche XX)...
Io ci credo poco che in una delle e-nnesime sessioni di test degli impianti freno suddetti effettuati con biciclette che molto probabilmente erano prodotte proprio da Trtek e Specialized, non sia mai emerso nessun problema di risonanza...
Oppure per colmo di sventura e sfortuna tale problema possiede una soglia di tempo trascorso il quale si manifesta...
Perche` un conto e` fare i test al banco ed un conto e` farli percorrendo chilometri dopo chilometri su biciclette "reali".
A questo punto mi riprometto eventualmente di scrivere in questo thread se e quando esistera` una soluzione.
Sperando che non debbano arrivare nostri progenitori dal pianeta Marte piuttosto che dal sistema Zeta Reticuli per aiutarci.
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tutto si può fare per carità, ma paragonare le disponibilità tecnologiche di Mercedes o della Nasa con quelle di SRAM mi pare fuori da ogni possibile logica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo