Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Mymmo, perdona la mia memoria, il problema su che bici lo hai, sulla Santa Cruz? :nunsacci:
Ad ogni modo, che tipo di supporto e trattamento hai ricevuto dal tuo sivende?
Digli che stai scrivendo a destra e manca, che non li vuoi coinvolgere, ma ti devono risolvere il problema, fatti cambiare l'impianto come (alla fine) ho fatto io, usarla in questo modo è frustrante, ti capisco!! :celopiùg:

Il problema è su una Trek 9.8 carbon del 2003, lo so che è datata ma l'ho rimessa a posto, di serie montava xtr e v-brake con forca wordcup in carbonio steli da 26, costo tot. 500 euri, e nell'acquistarla avevo visto anche l'alloggio per l'adattatore freno a disco dedicato esclusivamente Trek, così ho comprato dall'Inghilterra questo adattatore e poi l'altro adattatore per la pinza, ho preso un paio di ruote la ho ripulita e sistemata, e sarebbe anche una ottima bici senza questo problema! Dal sivende non ci sono ancora andato, anche perchè le sistemo da me, ma non so, glielo ho accennato ma al di là di dire portala che vediamo di che si tratta per ora non è andato e non riuscirà a farci niente di niente non per altro ma perchè se non rusciamo in un forum come questo a risolvere dove girano centinaia di biker ognuno con le sue esperienze o con le esperienze dell'amico dell'amico... sarei molto tentato di verificare la reale effettività della famosa garanzia a vita Trek! ma credo di sapere già la risposta
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
... a meno che siano proprio le fantomatiche pastiglie a corredo di questo rotore che fanno la differenza ma non sono riuscito a capire quali siano perchè nel link se ne parla soltanto, quali saranno boh!
Il messaggio parla di pastiglie organiche e dice di non usare le metalliche.
L'assenza di vuoti comporta un minor smaltimento del calore e una maggior superficie frenante.
Anche per questo, in un mio precedente post, avevo ipotizzato una riduzione della superficie delle pastiglie che, come avevo scritto, eviterebbe l'uso dei bordi sagomati della corona.
Questa è una mia speculazione ... poi magari le fantomatiche "nuove pastiglie" sono delle semplici organiche.

Per saperne di piu' si deve contattare qualche negozio che sappia dell'esistenza del comunicato in questione... se non direttamente avid.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ho scritto a kalnai.at, visto che appare come distributore sram per l'europa.

Ho indicato la pagina web, chiedendo se fosse vero quanto riportato e se si, dove si potessero acquistare le pastiglie indicate.

Questa e' la risposta di tal Markus Oblasser di kalnai:

The organic compound brake pads should be available in your local bikeshop. Avid produces both organic as well as metal sintered pads. Feel free to purchase other brands, Swisstop is top product with organic compounds also.
Specialized and Avid also developed a new rotor “solid Sweep”, available at the shop you purchased the bike.
Hope that the problem will be history soon,
Have a nice ride, bye, bye


Morale, dice di prendere le pastiglie organiche avid (o compatibili) che vendono nei negozi.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...il famoso bollettino tecnico interno di Avid...e da quello che traspare secondo me la responsabilita` e` di chi progetta i telai.
Soprattutto secondo me tutti i telai privi di dimensioni maggiorate per il fodero superiore lato rotore...che sono la maggioranza almeno tra le hardtail.
Comunque secondo me questo nuovo tipo di rotori e` un sistema per prendere tempo dato che non hanno ancora "ben chiaro" (e questo mi preoccupa) dove sia il problema e soprattutto di chi sia la responsabilita` ultima.
Intel nei primi anni `90 per un errore di stampa fotolitografica fu costretta a sostituire gratuitamente un numero enorme di processori Penitum a 90 e 100 MHz.
Non so se oggi un produttore del nostro amato settore potrebbe od anche solo vorrebbe affrontare una simile permutazione...ovviamente non riconosceranno mai di aver commesso errori di progetto se li hanno commessi loro...
Tutto al piu` il povero ingegnere poco piu` che ventenne (perche` nel mondo anglosassone hanno sempre prodotto in serie ed in fretta quelli che chiamano ingegneri laggiu` e che qui verrebbero chiamati periti tecnici o poco piu`) che si e` sbagliato premendo i pulsanti sbagliati del mouse o della tavoletta grafica sara` gia` stato licenziato.
Molto semplicemente gli eventuali correttivi verranno introdotti in altro ramo della famiglia Elixir.
Voglio qui anche riaffermare che lo stesso identico problema esisteva anche con la precedente famiglia Juicy...
Poi arriva l`abbronzato tizio di turno ben inserito in SRAM al Sea Otter, ti presenta la nuova famiglia Elixir ma maremma zucchina...nessuno e` salito su una bicicletta e li ha provati...in modo abbastanza esaustivo su un campione statisticamente valido di modelli di biciclette di diversi produttori ?
Capisco, io tendo a vivere nell`isola che non c`e` insieme al mio amico Peter...Pan...
Il bello e` che gli stessi identici tipi di problemi li hanno anche i super rinomati impianti Formula...nelle loro varie incarnazioni...
Buona sera bis...
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Capisco la frustrazione di chi ha un problema e non riesce a risolverlo, nè in proprio nè con l'aiuto del produttore.

Mi permetto però sommessamente di fare presente che non è un problema che capita su tutti gli impianti, ed anche che pensare che SRAM, Shimano, Formula o chi per loro riesca a provare anche solo per 10 metri tutti i propri impianti su tutti i possibili modelli di bici in circolazione con tutte le configurazioni possibili è semplicemente inverosimile, e non solo per un problema di puro calcolo combinatorio, quanto perchè SRAM/Formula etc. progetta pezzi oggi per i telai che ci saranno tra uno-due anni, e viceversa...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...la popolazione statistica di chi ha problemi proprio di risonanza meccanica telaio<-> impianto nella fattispecie progettati e prodotti da Avid è già da qualche tempo che è significativa...
Era già significativa in epoca di famiglia Juicy...e con i seguenti Elixir si è puntualmente riproposto il problema.
Mi chiedo lo avranno considerato in sede di progetto dei nuovi impianti oppure hanno fatto il tuo ragionamento e cioè hanno confidato che il "problema" si sarebbe potuto sì ripresentare ma tutto sommato a carico di pochi acquirenti sia di biciclette già assemblate sia come impianti after market.
Poi ti vorrei fare notare che in altri settori dello scibile umano e per la precisione nel campo delle schede grafiche per personal computer la verifica quasi-esaustiva delle combinazioni configurazione particolare di personal computer/particolar modello di scheda grafica (e queste combinazion isono moltissime credimi) viene fatta...
NVidia ed A.M.D hanno delle computer farm immense dove vi sono migliaia di personal computer in fase di test.
Io ho come l'impressione che nel nostro caso qui dibattuto si sia minimizzato il problema e non tra gli utenti ma proprio tra chi progetta tali impianti freno.
Invece di investigare circa le cause all'epoca Juicy (anche in quel caso ovviamente il problema non si presentava nel 100 % della popolazione di biciclette) e possibilmente risolverle ho come il sentore (chiamala vocina alla Magnum P.I) che tale "problema" proprio perché si manifestava in "pochi" casi sia stato lasciato propagare anche alle successive generazioni di impianti.
Sai cosa ho idea che accada (sempre per mio sentore)...si cercherà di prendere tempo ulteriore anche con la introduzione dei "nuovi" rotori G3 Solid Sweep e relativi nuovi elementi di attrito (come specificato nel famoso bollettino tecnico interno) salvo poi arrivare a non risolvere "il problema"...
Dopodiché per magia quando verranno presentate nuove famiglie di impianti freno il problema sarà risolto...ovviamente al centro di tutto questo resteranno i "pochi" sfortunati possessori (fieri come me perché sono al terzo impianto Avid/SRAM e parlo a malincuore dei suoi difetti)...che magari in futuro dovranno procedere ad ulteriore upgrade verso il nuovo impianto.
Ovviamente ancora, in tutto questo tra le vicende Juicy (soprattutto i modelli della linea bassa come i 3.5 ed i 5) ed ora Elixir ci sarà anche una perdita di clienti che seppur affezionati al marchio non saranno più disposti a concedere ulteriore fiducia.
Grazie e scusami per la esternazione...sono per carattere introverso e timido e mi costa fatica parlare non proprio bene delle "cose" a cui sono affezionato.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...la popolazione statistica di chi ha problemi proprio di risonanza meccanica telaio<-> impianto nella fattispecie progettati e prodotti da Avid è già da qualche tempo che è significativa...
Questa è un'opinione. Rispettabile come tutte le opinioni, ma non un fatto. Per dire, tra i biker che conosco (me compreso) ci sono/ci sono stati una ventina di impianti tra Juicy e Elixir, e nessuno ha avuto problemi del genere. Campione piccolo, è vero, ma in ogni caso un campione, e completamente negativo.


Poi ti vorrei fare notare che in altri settori dello scibile umano e per la precisione nel campo delle schede grafiche per personal computer la verifica quasi-esaustiva delle combinazioni configurazione particolare di personal computer/particolar modello di scheda grafica (e queste combinazion isono moltissime credimi) viene fatta...
NVidia ed A.M.D hanno delle computer farm immense dove vi sono migliaia di personal computer in fase di test.
Senza dubbio, ma stiamo parlando di aziende imparagonabili per dimensione e fatturato.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Nel mio caso specifico (se vogliamo colpevolizzare qualcuno) non darei la colpa alla Avid, ma semplicemente a Specialized!

La mia Stumpjumper monta Elixir di serie, siamo in diversi ad avere problemi su questo modello, quindi a mio avviso sarebbe stato sicuramente meglio testare l'equipaggiamento seriamente prima del lancio produttivo!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nel mio caso specifico (se vogliamo colpevolizzare qualcuno) non darei la colpa alla Avid, ma semplicemente a Specialized!

La mia Stumpjumper monta Elixir di serie, siamo in diversi ad avere problemi su questo modello, quindi a mio avviso sarebbe stato sicuramente meglio testare l'equipaggiamento seriamente prima del lancio produttivo!


Quando e come?

Si progetta una bici, si realizzano dei prototipi e li si monta con dei prototipi di quasi tutto... quanto mai potranno essere probanti i test? E poi magari la bici che esce dalle linee è leggermente diversa, come leggermente diversi sono i componenti, ed è tuto da rifare... e se la bici non è nei negozi in tempo, come si incazzano i clienti...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Quando e come?

Si progetta una bici, si realizzano dei prototipi e li si monta con dei prototipi di quasi tutto... quanto mai potranno essere probanti i test? E poi magari la bici che esce dalle linee è leggermente diversa, come leggermente diversi sono i componenti, ed è tuto da rifare... e se la bici non è nei negozi in tempo, come si incazzano i clienti...

Ovviamente è così, mi occupo di prgettazione e c'è sempre meno spazio per ricerca e sviluppo (ma non tocchiamo questo tasto) proprio per questo ho evidenziato (se vogliamo colpevolizzare qualcuno).

Ho espresso in più occasioni il mio punto di vista su questo problema, in questo spazio non si accusa nessuno (almeno, io non intervengo per questo), si cerca una soluzione al problema, chi ha vissuto in prima persona il comportamento descritto nel titolo di questa discussione (non semplici rumori, vedi mio video) allora potrà essere di aiuto, elencando gli interventi fatti ed il risultato ottenuto. :celopiùg:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Nel mio caso specifico (se vogliamo colpevolizzare qualcuno) non darei la colpa alla Avid, ma semplicemente a Specialized!

La mia Stumpjumper monta Elixir di serie, siamo in diversi ad avere problemi su questo modello, quindi a mio avviso sarebbe stato sicuramente meglio testare l'equipaggiamento seriamente prima del lancio produttivo!


...come ho scritto anche io più indietro, la responsabilità è anche (non so in che percentuale) degli assemblatori finali di biciclette.
Con un test a campione molto probabilmente prima o poi sarebbe emerso il problema...
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Quando e come?

Si progetta una bici, si realizzano dei prototipi e li si monta con dei prototipi di quasi tutto... quanto mai potranno essere probanti i test? E poi magari la bici che esce dalle linee è leggermente diversa, come leggermente diversi sono i componenti, ed è tuto da rifare... e se la bici non è nei negozi in tempo, come si incazzano i clienti...


...anche questo...
Ma è anche vero che il feedback negativo che qualche cosa di anomalo c'era...e da parecchio anche in epoca di Juicy.
Il feedback proviene dall'utente finale e deve risalire tutta la catena fino a ritornare a chi ha progettato il sistema.
E ci sono anche i forum, molto spesso specchio della realtà "reale" che avrebbero dovuto essere magari letti.
Qui ripeto, sembra che si siano accorti del problema da non "molti mesi"...
Io ho comperato un impianto Elixir CR Carbon con data sulle scatole "2010"...
Quanti impianti ancora verranno fatti uscire dalla linea di montaggio (con destinazione after market e assemblatori) prima di intervenire...
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Onestamente continuo a non capire il senso di certe affermazioni.

Che i freni a disco, specie con la pastiglie metalliche, facciano rumore e talvolta vibrazioni non è una novità: di casi del genere sono segnalati con TUTTI gli impianti, praticamente nessuno escluso. Evidentemente le piccole masse in gioco (se le paragoniamo ad impianti motociclistici, per esempio) sono facili ad innescare vibrazioni piccole (rumore) o grandi (risonanze).

Se poi parliamo di "test a campione", ripeto che nel mio campione di una ventina di esemplari non c'è stata nessuna risonanza, solo un caso di frenata "ritmica" con un particolare disco e solo con le metalliche, quindi risolvibile. Senza contare che nelle produzioni di massa difetti anche gravi passano regolarmente i controlli di qualità, vedi Toyota, e stiamo parlando di test estensivi di migliaia e migliaia di ore...

Io ripeto la mia impressione, che non si tratta di un difetto intrinseco dell' impianto frenante quanto di un problema di "accoppiamento" con i telai. Quando lo stesso impianto su due bici diverse funziona perfettamente ma la stessa bici con un impianto funziona e con l'altro vibra, oppure quando di due bici identiche una vibra e l'altra no è l'unica spiegazione.

E secondo me la corsa all'alleggerimento ha una grossa responsabilità in tutto questo, sia negli impianti che nei telai. Meno massa e meno rigidità = maggiore facilità di flettere e vibrare. Fermo restando che mi pare di capire, da un paio di ricerche in rete fatte a suo tempo, che le cause delle risonanze siano particolarmente insidiose da scovare e risolvere...

Poi se facciamo un discorso sui massimi sistemi, siamo tutti d'accordo che in un mondo ideale ogni produttore testerebbe in modo esaustivo ogni suo prodotto in accoppiamento con ogni possibile altro prodotto. Purtoppo noi viviamo nel mondo reale, dove il prodotto di una catena produttiva del genere costerebbe 2000 euro: certo, non darebbero problemi...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: francobike
P

pinzanoaltagl

Ospite
Io ho lo stesso problema, ma all'anteriore. Le vibrazioni non vengono trasmesse al telaio perchè se le becca tutte quante la forca, e non fa un bel movimento :(

Juicy 3 davanti!

In ordine :

- sostituzione disco con un ashima da 180 (nuovo) e pastiglie metalliche; dopo la prima scaldata comincia il problema.

- mandata la forca a revisionare perchè, apparentemente, l'impianto funzionava correttamente (per frenare frena, ma bisogna rilasciare o si ha la sensazione di spaccare tutto)

- ritornata e montato pastiglie sinterizzate (originali avid), Avid G3 da 185 e adattatore Avid (ho anche lubrificato i pistoncini). Andavano perfettamente, anche con frenate decise; prima discesa (100m di dislivello) e punto e a capo

- Smonto tutto, effettivamente erano vetrificate (strano comunque, dopo così poca strada!!!!); gratto con la carta di vetro il primo strato e faccio un taglio in mezzo a entrambe. Ho anche smussato i bordi.

Appena rimontate e facendo strada normale il problema non si è ancora presentato, ma non ho ancora effettuato discese quindi è prematuro parlare!


Dimenticavo, avevo anche provato a rimontare un 160mm originale avid, mantenendo le metalliche e il problema era sempre presente.

Forse va semplicemente fatto molto più rodaggio prima di cominciare a affrontare una discesa stressante per l'impianto.

Prima di passare al 180 ho usato il 160 originale avid con sinterizzate avid, e non ho mai avuto alcun problema, ma avevo fatto veramente tanto rodaggio facendo fondo. Misi in crisi l'impianto dopo una discesa di 7 km e 800m di dislivello con frenate da 50 a 10 all'ora; si vetrificarono le pastiglie ma anche dopo non entrarono mai in risonanza.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Io ho lo stesso problema, ma all'anteriore. Le vibrazioni non vengono trasmesse al telaio perchè se le becca tutte quante la forca, e non fa un bel movimento :(

Juicy 3 davanti!

In ordine :

- sostituzione disco con un ashima da 180 (nuovo) e pastiglie metalliche; dopo la prima scaldata comincia il problema.

- mandata la forca a revisionare perchè, apparentemente, l'impianto funzionava correttamente (per frenare frena, ma bisogna rilasciare o si ha la sensazione di spaccare tutto)

- ritornata e montato pastiglie sinterizzate (originali avid), Avid G3 da 185 e adattatore Avid (ho anche lubrificato i pistoncini). Andavano perfettamente, anche con frenate decise; prima discesa (100m di dislivello) e punto e a capo

- Smonto tutto, effettivamente erano vetrificate (strano comunque, dopo così poca strada!!!!); gratto con la carta di vetro il primo strato e faccio un taglio in mezzo a entrambe. Ho anche smussato i bordi.

Appena rimontate e facendo strada normale il problema non si è ancora presentato, ma non ho ancora effettuato discese quindi è prematuro parlare!


Dimenticavo, avevo anche provato a rimontare un 160mm originale avid, mantenendo le metalliche e il problema era sempre presente.

Forse va semplicemente fatto molto più rodaggio prima di cominciare a affrontare una discesa stressante per l'impianto.

Prima di passare al 180 ho usato il 160 originale avid con sinterizzate avid, e non ho mai avuto alcun problema, ma avevo fatto veramente tanto rodaggio facendo fondo. Misi in crisi l'impianto dopo una discesa di 7 km e 800m di dislivello con frenate da 50 a 10 all'ora; si vetrificarono le pastiglie ma anche dopo non entrarono mai in risonanza.
Giusto una puntualizzazione: metalliche e sinterizzate son la stessa cosa.
Ovviamente, a parita' di tipo (metallica/sinterizzata), marche diverse performano in modo diverso.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Onestamente continuo a non capire il senso di certe affermazioni.

Che i freni a disco, specie con la pastiglie metalliche, facciano rumore e talvolta vibrazioni non è una novità: di casi del genere sono segnalati con TUTTI gli impianti, praticamente nessuno escluso. Evidentemente le piccole masse in gioco (se le paragoniamo ad impianti motociclistici, per esempio) sono facili ad innescare vibrazioni piccole (rumore) o grandi (risonanze).

Se poi parliamo di "test a campione", ripeto che nel mio campione di una ventina di esemplari non c'è stata nessuna risonanza, solo un caso di frenata "ritmica" con un particolare disco e solo con le metalliche, quindi risolvibile. Senza contare che nelle produzioni di massa difetti anche gravi passano regolarmente i controlli di qualità, vedi Toyota, e stiamo parlando di test estensivi di migliaia e migliaia di ore...

Io ripeto la mia impressione, che non si tratta di un difetto intrinseco dell' impianto frenante quanto di un problema di "accoppiamento" con i telai. Quando lo stesso impianto su due bici diverse funziona perfettamente ma la stessa bici con un impianto funziona e con l'altro vibra, oppure quando di due bici identiche una vibra e l'altra no è l'unica spiegazione.

E secondo me la corsa all'alleggerimento ha una grossa responsabilità in tutto questo, sia negli impianti che nei telai. Meno massa e meno rigidità = maggiore facilità di flettere e vibrare. Fermo restando che mi pare di capire, da un paio di ricerche in rete fatte a suo tempo, che le cause delle risonanze siano particolarmente insidiose da scovare e risolvere...

Poi se facciamo un discorso sui massimi sistemi, siamo tutti d'accordo che in un mondo ideale ogni produttore testerebbe in modo esaustivo ogni suo prodotto in accoppiamento con ogni possibile altro prodotto. Purtoppo noi viviamo nel mondo reale, dove il prodotto di una catena produttiva del genere costerebbe 2000 euro: certo, non darebbero problemi...;-)


...adesso stiamo parlando nello specifico della generazione Elixir ma come ti ho detto nei miei interventi fatti precedentemente, Avid ha annosi problemi di questo tipo...
Li aveva identici con la famiglia Juicy...li aveva e li ha anche con impianti appartenenti alla famiglia Code stando ai resoconti fatti nei vari forum.
Cosa hanno fatto per risolverli nel tempo in cui la famiglia Elixir era ancora in fase di progetto ?
Niente...hanno cambiato solo il tipo di rotore sostituendolo per tutta la serie Elixir con i G3 CleanSweep ed immagino solo per risolvere problemi di quello che in gergo si chiama squeal.
Come lo spieghi il fatto che a parita` di bicicletta utilizzata ma con impianto sostituito da Elixir verso un piu` standard Shimano XT M775, cessano i problemi ?
E` molto semplice e` scomparsa la causa...e cioe` l`impianto Avid/SRAM.
"Quando lo stesso impianto su due bici diverse funziona perfettamente ma la stessa bici con un impianto funziona e con l'altro vibra" ...ecco appunto la causa comunque resta e rimane la eccitazione apportata dall`impianto che e` il responsabile dei fenomeni di risonanza meccanica...
Quello che senti (non so se hai avuto mai occasione di sentire il forte rumore emanato allorche` azioni l`impianto...e` di ampiezza molto forte) e` certamente il risultato di una amplificazione apportata dal telaio (altrimenti non si parlerebbe di risonanza meccanica e cioe` di un fenomeno fisico per cui un sistema anche rigido come un telaio di una bicicletta inizia a vibrare come una corda di uno strumento a corde ed inizia a propagare nel mezzo aria tali onde che acquistano la connotazione di onde sonore) ma la causa e` e rimane la pinza freno nel suo assieme semigusci,pistoni ed elementi di attrito.
Sicuramente c`e` stato come dire un concorso di colpa tra chi produce ed assembla biciclette come Specialized e Trek in primis che hanno avuto ed hanno in catalogo molti modelli equipaggiati con versioni standard di impianti freno Elixir (Trek) e custom a vario livello (Specialized).
Concorso di colpa perche` sono stati ignorati o quanto meno minimizzati i feedback di persone scontente a causa di questo problema...
Il tentativo fatto con la coppia G3 SolidSweep e nuovi elementi di attrito e` e rimane questo, un tentativo con possibilita` molto ridotte di eliminazione del problema come riportato anche in questo forum.
E nel frattempo Avid/SRAM quanto meno nel settore impianti freno ha perso clienti...anche quelli con un certo grado di fedelta` concessa al cosiddetto marchio nel corso del tempo.
La corsa alla leggerezza non c`entra...il fenomeno si presenta e su biciclette appartenenti a varie categorie...dalle hardtail sopra e sotto i 12 chilogrammi (come era in origine la mia Trek 8000/2009 equipaggiata di serie con un impianto Juicy Five 185/160 e rotori G2 CleanSweep....con il problema incorporato) alle full suspended.
Le cause sono difficili da risolvere perche` mi sa tanto riguarderebbero la riprogettazione da capo quanto meno della pinza freno...
Ed anche qui mi sento un poco preso in giro...a tutti pari dignita` a me che ho acquistato i CR Mag ed i CR Carbon, alle persone che hanno impianti base come gli Elixir 5 oppure gli Elixir R ed aggiungo anche alle persone che possono permettersi i costosissimi XX (derivati dai CR Mag si` ma solo per la pinza freno)...
Ho parlato di pari dignita` perche` come traspare da cio` che si trova sulla rete delle reti gli impianti freno appartenenti al gruppo XX non sembrano manifestare il problema...
Forse a causa della pinza freno in un unico blocco, in magnesio ?
Mi dispiace ancora leggere che parli di discorsi sui massimi sistemi quasi che io e tutte le persone che in questo mondo hanno avuto ed hanno ancora oggi tale "fastidioso problema", parlassero in maniera astratta, aulica di un qualche cosa di etereo.
In un mondo reale come e` il nostro un problema del genere (anche se a carico di poche persone/modelli di biciclette/combinazioni di telai ecc. ecc.) dall`epoca Juicy ad oggi sarebbe stato affrontato e risolto anche solo partendo dai feedback e dagli input ricevuti da pochi e magari anche leggendo ogni tanto gli interventi scritti da persone che utilizzano tali impianti "tutti i giorni" sui forum di settore in forma elettronica.
La cosa curiosa e` che passando dagli impianti di classe Juicy a quelli Elixir e quindi pistoni di dimensioni maggiori, nuovi elementi di attrito e sistema, per questi ultimi, di ancoraggio alle pinze il problema non e` scomparso od ha subito una attenuazione...niente si e` ripresentato nelle identiche forme.
Per quanto mi riguarda in futuro a medio o breve termine non so se ritornerei a comperare impianti freno Avid/SRAM...il terrore c`e` e rimane di appartenere ai pochi a cui si manifestano eventuali problemi.
Grazie.

Marco1971.
 
P

pinzanoaltagl

Ospite
Giusto una puntualizzazione: metalliche e sinterizzate son la stessa cosa.
Ovviamente, a parita' di tipo (metallica/sinterizzata), marche diverse performano in modo diverso.


Pensavo fossero differenti! A sto punto mi chiedo quali fossero le pastiglie originali che montavano i Juicy 3 di fabbrica, mi era stato detto sinterizzate e quindi mi son detto: riprendo le originali.

A sto punto mi viene da pensare che montassero organiche, ma mi ricordo che era color bronzo/rame le la placchetta della pastiglia...

Sinceramente mi seccherebbe dover cambiare impianto davanti, funzionava perfettamente prima, deve farlo anche ora (almeno col disco da 160 originale); a sto punto devo ripescare che pastiglie monta in origine avid sui juicy 3 e provare :(
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Pensavo fossero differenti! A sto punto mi chiedo quali fossero le pastiglie originali che montavano i Juicy 3 di fabbrica, mi era stato detto sinterizzate e quindi mi son detto: riprendo le originali.

A sto punto mi viene da pensare che montassero organiche, ma mi ricordo che era color bronzo/rame le la placchetta della pastiglia...

Sinceramente mi seccherebbe dover cambiare impianto davanti, funzionava perfettamente prima, deve farlo anche ora (almeno col disco da 160 originale); a sto punto devo ripescare che pastiglie monta in origine avid sui juicy 3 e provare :(
Posto che tranne qualche eccezione dovuta al tipo di disco, in genere si possono utilizzare le pastiglie che meglio si adattano al proprio stile di guida/percorsi (organiche, semimetalliche, metalliche/sinterizzate), queste sono indicazioni avid che possono anche essere interpretate come prima dotazione:
http://www.sram.com/_media/pdf/avid/avid_specs_en.pdf
 
P

pinzanoaltagl

Ospite
Grazie per il link, salvato!

Oggi ho provato a fare un po' di discese lievi, scendendo pinzato e il problema per ora non si è ripresentato!

Ho controllato ed effettivamente le pastiglie mordono i raggi per 2-3mm, fino alla "m" di N.m in questa foto : http://www.frederikbikes.gr/wp-content/gallery/frena/G7 G3CS rotor.jpg ma sinceramente non credo sia lì il problema! Ho disco avid, pastiglie avid e anche adattatore avid; mi sembra strano l'abbiano progettato male, penso che se avessero voluto non ci sarebbero stati problemi nell'evitare che le pastiglie mordessero un pochino raggetti.

Secondo me si vetrificano facilmente e da quel momento in avanti è un continuo degenerare; forse le organiche anche se vetrificate riescono a tornare in una buona condizione dopo alcuni km senza frenate violente e prolungate, mentre le metalliche no.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo