Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
nonostante stia ancora aspettando una rispostachiarificatrice da sram nelle vesti di AMG, che non sta arrivando, ieri ho montato i freni Ashima Aro 08 180 con relativo adattatore Ashima, e ta dan.. RAGLIOOOOOOOOOOOO. Irritante e sconfortante. FUU che pallle. Ad ogni modo domani sarò costretto ad usare un altro dei due metodi Boda. Devo però dire che non ho montato le pastiglie Ashima Semi organiche, e ho voluto provare prima con pasticche originali metalliche Avid. domani proverò prima con le originali Ashima e poi se raglia ancora, vado di Boda.
Ad ogni modo, vedo che seguire la procedura di contattatare direttamente AMG non ha prodotto risultati.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
ho sgrassato il disco con il limone e ho provato a mettere un paio di rondelle tra adattatore e pinza (sono le uniche due che avevo col foro del diametro giusto, probabilmente sono anche troppo spesse): ho fatto un giretto di collaudo in paese e ora i freni fischiano da morire ma la vibrazione sembra non esserci. Boh, vedremo al primo giro "vero".

Giretto di prova: 30km, 700m di dislivello... un po' di fischio, per ora nessuna vibrazione (anche se a dire il vero non credo di aver sollecitato molto il freno posteriore). La pinza inclinata in avanti col "metodo Boda" sembra funzionare. Visti i tempi di risposta medi del negoziante penso che per ora la terrò così.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
nonostante stia ancora aspettando una rispostachiarificatrice da sram nelle vesti di AMG, che non sta arrivando, ieri ho montato i freni Ashima Aro 08 180 con relativo adattatore Ashima, e ta dan.. RAGLIOOOOOOOOOOOO. Irritante e sconfortante. FUU che pallle. Ad ogni modo domani sarò costretto ad usare un altro dei due metodi Boda. Devo però dire che non ho montato le pastiglie Ashima Semi organiche, e ho voluto provare prima con pasticche originali metalliche Avid. domani proverò prima con le originali Ashima e poi se raglia ancora, vado di Boda.
Ad ogni modo, vedo che seguire la procedura di contattatare direttamente AMG non ha prodotto risultati.
Attento a che pastiglie metti con questi dischi.
Se metti le organiche, la prima discesa che fai, rimani senza freni. :omertà:
 

piersantelli

Biker velocissimus
Attento a che pastiglie metti con questi dischi.
Se metti le organiche, la prima discesa che fai, rimani senza freni. :omertà:

perdonami, ma è un po' una leggenda metropolitana.
dopo un anno e mezzo di uso in trailride (180-160), posso dire che le cose stanno diversamente.
con pastiglie a mescola sinterizzata o metallica, l'usura è allineata a quella prodotta da altri rotori meno formati.
con pastiglie a mescola organica e a mescola mista (sinterizzata + organica), il consumo è contenuto e regolare, senza anomalie riscontrate. in genere, la frenata è più silenziosa e la temperatura di esercizio si raggiunge in pochi metri.
saluti
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Così poi non sono più in piano e lavorano storte.


Boda



Con pastiglie non originali è capitato anche a me. nel mio caso c'era troppo materiale d'attrito, verifica col calibro lo spessore della piastrina e se è uguale rimuovi un po' di materiale frenante con la carta vetrata. Se fosse la piastrina troppo spessa puoi dargli una passata con la lima.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
perdonami, ma è un po' una leggenda metropolitana.
dopo un anno e mezzo di uso in trailride (180-160), posso dire che le cose stanno diversamente.
con pastiglie a mescola sinterizzata o metallica, l'usura è allineata a quella prodotta da altri rotori meno formati.
con pastiglie a mescola organica e a mescola mista (sinterizzata + organica), il consumo è contenuto e regolare, senza anomalie riscontrate. in genere, la frenata è più silenziosa e la temperatura di esercizio si raggiunge in pochi metri.
saluti
Certo che non si può generalizzare.
Però certi tipi di pastiglie organiche sono fatali con questi dischi. Io guarderei bene cosa mettere. Leggi un po':
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4562630&postcount=1
Belli e leggeri. Però a me piacciono i dischi un po' pieni. Non è la 20ntina di grammi che fa la differenza.
Anzi, quando cambierò i dischi, ne metterò di flottanti Superstar.
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
Certo che non si può generalizzare.
Però certi tipi di pastiglie organiche sono fatali con questi dischi. Io guarderei bene cosa mettere. Leggi un po':
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4562630&postcount=1
Belli e leggeri. Però a me piacciono i dischi un po' pieni. Non è la 20ntina di grammi che fa la differenza.
Anzi, quando cambierò i dischi, ne metterò di flottanti Superstar.

Preciso che uso questi dischi, perchè esteticamente mi piacciono e sono leggeri.
Devo dire che il rumore raglioso non è scomparso nemmeno con questi freni al posteriore. solo grazie al Boda 2 riesco ad attenuare decisamente il raglio, trasformandolo in uno stridio che neppure compare sempre.

Ashima consiglia per questi dischi l'uso con le pastiglie semi metalliche Ashima. All'anteriore sto usando la originale Ashima semimetallica e al posteriore invece un originale Avid metallica.

Onestamente almeno per il momento non ho riscontrato consumo di pastiglia, ne davanti ne dietro. Però ho notato con piacere.. e non me ne vogliate un deciso aumento di potenza all'anteriore. potenza che purtroppo negli ultimi 700 km avevo perso con i dischi Avid G3 forse un po cotti e alla frutta.

E cmnq potenza che a memoria è cmnq superiore a quella del disco Avid g3.
Perciò almeno per ora non ravviso nessuna controindicazione
 

.Forsaken.

Biker serius
21/8/10
235
0
0
Udine
Visita sito
montati da una settimana e anche se non ho avuto modo di provali su discese in montagna, su asciutto li trovo davvero silenziosi e modulabili

PS: provati su pietraia con buona pendenza,quindi avanzamento frenato, potenza perfetta lungo tutta la discesa rumorosità 0 :D
 

Alessio L.

Biker novus
29/7/11
4
0
0
Vallagarina
Visita sito
Salve a tutti, volevo segnalare che anch'io purtroppo ho un problema di elevata rumorosità/risonanza (so che sono due cose diverse) sul freno posteriore avid elixir montato su scott spark 50 2011...ovvero poca sensibilità di frenata sulla media pressione della leva e alta rumorosità..a dir la verità poca vibrazione sul telaio..cmq molto fastidioso!!!il rivenditore mi ha semplicemente sostituito il disco con uno avid però pieno..siccome la bici è ancora in garanzia non sono per nulla soddisfatto della soluzione anche se devo ancora provarla come si deve..consigli/pareri??
Grazie!
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
Ragazzi apporto la mia esperienza... sono rimasto senza parole. Premetto che l'altro giorno mi sono accorto che avevo applicato malissimo il metodo boda quello con degli spessorini di gomma sotto le viti del disco.. e tale spessore mi andava a interferire con il mozzo facendolo scorrere male. Sicchè ho rimosso tutto. Ma non ho fatto in tempo a rimetterlo per l'uscita di ieri. Però prima di partire ho applicato degli stiker in carbonio( per intenderci quelli della deca che proteggono il telaio dalle frustate dei cavi freno e cavi cambio) e ne ho messo 5 sul tubo orizzontale per evitare che il tubo freno segnasse ancora il telaio.

Queste sono le uniche modifiche che ho fatto alla bici. Ho tolto il boda, e ho aggiunto degli stiker in carbonio adesivi. (quelli tondi ) Il freno dietro non raglia più, silenzioso, preciso una goduria.

Possibile che gli stiker adesivi in carbonio abbiano smorzato definitivamente le frequenze di risonanza ?? con il prezzo di 7 euro ho risolto il problema... possibile ??
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ragazzi nelle ultime uscite mi sono reso conto che il mio freno posteriore raglia esclusivamente in condizioni di forte riscaldamento, cioè in discese che richiedono un uso costante dei freni ma non alla massima potenza. La vibrazione non inizia immediamente, ma solo dopo diversi minuti di discesa. Se mi fermo si sente anche l'odore dei freni in condizioni di forte riscaldamento. E' così anche per voi, o nelle vostre bike il problema è sempre presente?

PS: Io ho intanto aperto un richiesta ufficiale di intervento in garanzia presso il rivenditore, al momento il tecnico di AMG mi ha consigliato l'uso di pastiglie organiche, sono in attesa di montarle, vediamo se migliorerà qualcosa.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
..............
Queste sono le uniche modifiche che ho fatto alla bici. Ho tolto il boda, e ho aggiunto degli stiker in carbonio adesivi. (quelli tondi ) Il freno dietro non raglia più, silenzioso, preciso una goduria.

Possibile che gli stiker adesivi in carbonio abbiano smorzato definitivamente le frequenze di risonanza ?? con il prezzo di 7 euro ho risolto il problema... possibile ??
Solo sul tubo orizzontale? Non credo, a meno che il rumore veniva dal tubo
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
..........La vibrazione non inizia immediamente, ma solo dopo diversi minuti di discesa. Se mi fermo si sente anche l'odore dei freni in condizioni di forte riscaldamento. E' così anche per voi, o nelle vostre bike il problema è sempre presente?

PS: Io ho intanto aperto un richiesta ufficiale di intervento in garanzia presso il rivenditore, al momento il tecnico di AMG mi ha consigliato l'uso di pastiglie organiche, sono in attesa di montarle, vediamo se migliorerà qualcosa.
Vibrazione o rumore? Si se li surriscaldi fanno rumore, ma non si dovrebbe arrivare a quello che dici. Dietro metti le organiche e poi non devi frenare continuamente, cerca di alternare ant e post, se è richiesta la frenata continua
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
UFFF... mi sono letto le prime 25 pagine... ora vado a letto... consigli interessanti e pure io ho il problema della vibrazione INCONTENIBILE al carro con juicy5 su enduro sl2008 in cui dietro ho messo dischi da 203 con relativo adattatore avid.

vedo che molti parlano dei 2 metodi "BODA"... me li potete riassumere o dire in che pagine li trovo in qiuesta discussione ?

grazie.
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Vibrazione o rumore? Si se li surriscaldi fanno rumore, ma non si dovrebbe arrivare a quello che dici. Dietro metti le organiche e poi non devi frenare continuamente, cerca di alternare ant e post, se è richiesta la frenata continua

All'inizio è solo rumore, ma dopo poco si innesca una vibrazione devastante. Da freddi invece tutto tranquillo con frenata potente e modulabile. Vediamo come andrà con le organiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo