Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Dopo aver ripetuto che la mia bici non aveva problemi, da questa sera devo segnalare che frenando con dolcezza col posteriore, si nota l'innesco di una marcata vibrazione.
Per ora non si amplifica fino al fastidio visto che aumentando la pressione sulla leva, si passa ad un sano fruscio.
Mi sa che comincio a cercare il dynamat.

...la sostituzione dell'elemento adattatore posteriore con uno come lo Shimano da 160 mm.
A me è stato in grado di eliminare totalmente il problema...che avevo comunque già con i Juicy Five di serie...segno che il progetto del telaio con la sua poca cedevolezza strutturale ha la sua responsabilità intrinseca.
Malvenuto...bis.
Grazie.

Marco1971.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Se andate sull'altro tread FSR Rider ha praticamente risolto con una camera d'aria. La soluzione alla fine era quella che suggerivo io appoggiato da Marco 1971 parecchi post fa, isolare gli elementi della pinza dall'adattatore e dal telaio con materiale fono assorbente. Pare che questo fantomatico Dynamat sia la luce, cosa che appurerò a breve visto che ho appena comprato una di queste bici incriminate...

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

massi79

Biker popularis
...ciao...a braccio una primissima riflessione che mi viene in mente è ch ela Rock Shox SID TEAM possa avere problemi di flessione anche se oggi ha gli steli dello stesso diametro delle REBA (per rimanere in casa).
Questo potrebbe anche essere un comportamento del tutto "normale" proprio perché hai una forcella puramente per impieghi XC (diametro max. rotore di 185 mm) accoppiata ad un impianto molto potente.
Io ho i CR Carbon con una REBA SL 2009 che aveva già i power bulge (cioè i rigonfiamenti in corrispondenza delle conosciute boccole di scorrimento) e non ho mai avuto problemi del genere...
Per dirti, problemi di flessione li avevo con un impianto tutt'altro che potente (DEORE M525) quando avevo ancora la vecchia Trek 6500/2004 con Pilot C.
Teni presente che Absalon ha un impianto molto simile al tuo (con gli XX) ed una forcella non molto dissimile (una SID XX)...e rotori 160/160 mm.
Lo aveva quanto meno a Canberra 2009 ed a occhio mio attento non ho mai notato problemi del genere anche se a quei livelli freni poco e per impulsi di breve durata.
Questo per un primo assaggio...
Grazie.

Marco1971.

Ciao Marco,

forse nel mio post precedente mi sono espresso con poco chiarezza.
Come tu giustamente dici, penso anch'io che una flessione della forcella sia una cosa più che naturale durante una frenata. Considerando le forze a cui è sottoposta, da una parte quella del freno durante la decelerazione, dall'altra parte la massa del binomio bike-biker (100kg nel mio caso ci stanno tutti..) che contrasta quella frenante, penso sia un fatto più che normale.
Quello che mi accade con questi Elixir è questo: immagina di applicare una forza alla leva freno costante per, esempio, 15 secondi; durante questo arco di tempo, non avviene una decelerazione costante come accadeva con i freni dell'altra bike (Shimano XT vecchia serie), ma bensì una frenata "a tratti". Ripeto, immagina la stessa cosa che avviene quando entra in funzione l'ABS sull'auto, con la sola differenza che nn avverti sulla leva, quello che si sente sul pedale del freno dell'auto.
E quello che accade alla forcella, è una diretta conseguenza a questo strano tipo di frenata..
Ovvio che in se in questi 15 secondi (poi magari non è esattamente così, faccio un esempio molto stupido per cercare di farti capire..), al 1° secondo frena, al 2° secondo nn frena, al 3° secondo frena, al 4° secondo non frena, al 5° secondo frena, e così via, di conseguenza la forcella nei secondi in cui avviene la frenata flette, nei secondi in cui è come se nn frenasse la forcella non flette..
Spero di essere riuscito a farti capire quello che volevo dire..
E' chiaro che tutto ciò avviene soltanto a causa della frenata anomala..
Per via di questo continuo frena-nn frena, flette-nn flette, si genera sul manubrio una vibrazione che, per frenate corte, si può sopportare, in altre (e magari su fondi sterrati - che non ho potuto ancora provare - ) no..

Non pensare che sia impazzito, ma non riesco nemmeno io a dare una spiegazione logica a ciò..

Per questo volevo chiedervi se succede anche a voi questa cosa strana.
La potenza frenante è ottima, nulla da dire, ma trovo incomprensibile che accada questa cosa.. Poi tutto è nato dal freno posteriore, dopo qualche chilometro si è verificato anche su quello anteriore..

L'impianto è nuovo, bike finita di assemblare sabato scorso.

Grazie Marco, ciao.

Massimo
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ha l'impianto (quanto meno quello anteriore) con "parecchia aria" interna.
E l'effetto di pulsazione, di azione frenante modulata nel tempo (come una modulazione di ampiezza della forza che i pistoni applicano) dovrebbe essere dovuto proprio alla compressione dell'aria, inframezzata alla incomprimibilità del fluido D.O.T 5.1.
Purtroppo può succedere soprattutto ad impianto nuovo nel primo caricamento di fluido.
La componente "massa" sicuramente come hai giustamente fatto notare c'entra eccome, quanto meno nella flessione della Rock Shox SID Team.
Io sono 63 chilogrammi e circa 66 a pieno carico...il sistema CR Carbon anteriore dispone di rotore da 185 mm. che per la tua SID genererebbe troppa coppia di forza.
Nemmeno la Tora 302 Air Solo che ho sulla Trek 6500 accenna comunque a manifestare flessioni...e non ha le boccole maggiorate.
Comunque io sono abbastanza leggero e faccio poca storia.
Per quanto riguarda l'impianto se procedi allo spurgo, ho paura che vengano a galla delle mega bolle di aria...
Aria che se non viene eliminata in estate soprattutto può portare anche al manifestarsi del tristemente noto effetto vapor lock...con perdita momentanea della azione frenante...
Questi sono fenomeni che si possono verificare anche sugli impianti "maggiori" delle auto.
Grazie.

Marco1971.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
...la sostituzione dell'elemento adattatore posteriore con uno come lo Shimano da 160 mm.
A me è stato in grado di eliminare totalmente il problema...che avevo comunque già con i Juicy Five di serie...segno che il progetto del telaio con la sua poca cedevolezza strutturale ha la sua responsabilità intrinseca.
Malvenuto...bis.
Grazie.

Marco1971.
Ti do ragione, anche perche' sarebbe una soluzione meno accrocchiata.
Comunque, mi serve per disco da 185 mm.
 

massi79

Biker popularis
...ha l'impianto (quanto meno quello anteriore) con "parecchia aria" interna.
E l'effetto di pulsazione, di azione frenante modulata nel tempo (come una modulazione di ampiezza della forza che i pistoni applicano) dovrebbe essere dovuto proprio alla compressione dell'aria, inframezzata alla incomprimibilità del fluido D.O.T 5.1.
Purtroppo può succedere soprattutto ad impianto nuovo nel primo caricamento di fluido.
La componente "massa" sicuramente come hai giustamente fatto notare c'entra eccome, quanto meno nella flessione della Rock Shox SID Team.
Io sono 63 chilogrammi e circa 66 a pieno carico...il sistema CR Carbon anteriore dispone di rotore da 185 mm. che per la tua SID genererebbe troppa coppia di forza.
Nemmeno la Tora 302 Air Solo che ho sulla Trek 6500 accenna comunque a manifestare flessioni...e non ha le boccole maggiorate.
Comunque io sono abbastanza leggero e faccio poca storia.
Per quanto riguarda l'impianto se procedi allo spurgo, ho paura che vengano a galla delle mega bolle di aria...
Aria che se non viene eliminata in estate soprattutto può portare anche al manifestarsi del tristemente noto effetto vapor lock...con perdita momentanea della azione frenante...
Questi sono fenomeni che si possono verificare anche sugli impianti "maggiori" delle auto.
Grazie.

Marco1971.

Ciao Marco,

Grazie per il consiglio. Ad ogni modo sono giocoforza costretto a fare lo spurgo.. Primo perchè ieri sera ne ho combinate una delle mie.... :pirletto:(giocando con il cilindro dell regolazione del contatto pastiglie/disco, ho aperto la pompa con conseguente fuoriuscita dell'olio..........), secondo perchè devo risolvere questo problema.

Farò sapere.

Grazie, ciao.

Massimo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...ha l'impianto (quanto meno quello anteriore) con "parecchia aria" interna.
E l'effetto di pulsazione, di azione frenante modulata nel tempo (come una modulazione di ampiezza della forza che i pistoni applicano) dovrebbe essere dovuto proprio alla compressione dell'aria, inframezzata alla incomprimibilità del fluido D.O.T 5.1.
Purtroppo può succedere soprattutto ad impianto nuovo nel primo caricamento di fluido.
La componente "massa" sicuramente come hai giustamente fatto notare c'entra eccome, quanto meno nella flessione della Rock Shox SID Team.
Io sono 63 chilogrammi e circa 66 a pieno carico...il sistema CR Carbon anteriore dispone di rotore da 185 mm. che per la tua SID genererebbe troppa coppia di forza.
Nemmeno la Tora 302 Air Solo che ho sulla Trek 6500 accenna comunque a manifestare flessioni...e non ha le boccole maggiorate.
Comunque io sono abbastanza leggero e faccio poca storia.
Per quanto riguarda l'impianto se procedi allo spurgo, ho paura che vengano a galla delle mega bolle di aria...
Aria che se non viene eliminata in estate soprattutto può portare anche al manifestarsi del tristemente noto effetto vapor lock...con perdita momentanea della azione frenante...
Questi sono fenomeni che si possono verificare anche sugli impianti "maggiori" delle auto.
Grazie.

Marco1971.

Non sono del tutto d'accordo sull' analisi del problema.

Anche con pochisima aria all' interno dell' impianto la frenata è inefficace, se poi ci dovessero essere delle "mega bolle" ci sarebbero difficoltà anche solo a pinzare il disco, figuriamoci a bloccare la ruota. Trovo abbastanza improbabile poi che una quantità di aria comunque piccola possa raggiungere una pressione tale da controbilanciare quella del fluido e quindi creare l'effetto di frenata "a scatti".

Se parliamo di "vapour-lock" (anche se in maniera impropria, visto che tecnicamente è un fenomeno che riguarda l'alimentazione dei motori) l'aria nell' impianto non c'entra nulla: può capitare o per ebollizione del fluido (abbastanza difficile sui nostri impianti) o dalla contaminazione del fluido con acqua, che evapora per la temperatura e impedisce il funzionamento dell' impianto.
 

massi79

Biker popularis
Non sono del tutto d'accordo sull' analisi del problema.

Anche con pochisima aria all' interno dell' impianto la frenata è inefficace, se poi ci dovessero essere delle "mega bolle" ci sarebbero difficoltà anche solo a pinzare il disco, figuriamoci a bloccare la ruota. Trovo abbastanza improbabile poi che una quantità di aria comunque piccola possa raggiungere una pressione tale da controbilanciare quella del fluido e quindi creare l'effetto di frenata "a scatti".

Se parliamo di "vapour-lock" (anche se in maniera impropria, visto che tecnicamente è un fenomeno che riguarda l'alimentazione dei motori) l'aria nell' impianto non c'entra nulla: può capitare o per ebollizione del fluido (abbastanza difficile sui nostri impianti) o dalla contaminazione del fluido con acqua, che evapora per la temperatura e impedisce il funzionamento dell' impianto.

Io non so che dirvi, anche perchè non ho esperienza in queste cose.
Vado in mtb si da parecchio tempo, ma non mi sono mai interessato più di tanto alla meccanica della bici stessa.
Resta il fatto che in un modo o nell'altro devo risolvere questa cosa. Non ho speso più di 3000€ di bike, per poi ritrovarmi in queste condizioni.. Accetto più che volentieri tutti i vostri consigli per cercare una soluzione.

Ciao a tutti.

Massimo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Accetto più che volentieri tutti i vostri consigli per cercare una soluzione.

La logica (e la legge) vorrebbe che fosse il negoziante a dover risolvere un problema di questo tipo. Considerando la preparazione tecnica di una buona parte di loro, non so se sia il caso di consigliarti di procedere in questa direzione, il rischio è di rimanere per mesi senza bici e senza cavare il ragno dal buco.

Uno spurgo male non può fare, anche se non credo che il problema sia lì. Puoi provare a vedere se con delle pastiglie diverse (organiche) e/o dischi differenti il problema si attenua o scompare.
 

massi79

Biker popularis
La logica (e la legge) vorrebbe che fosse il negoziante a dover risolvere un problema di questo tipo. Considerando la preparazione tecnica di una buona parte di loro, non so se sia il caso di consigliarti di procedere in questa direzione, il rischio è di rimanere per mesi senza bici e senza cavare il ragno dal buco.

Uno spurgo male non può fare, anche se non credo che il problema sia lì. Puoi provare a vedere se con delle pastiglie diverse (organiche) e/o dischi differenti il problema si attenua o scompare.

Sembola,

ho acquistato i componenti, separatamente dal telaio, in diversi siti on-line.
Si, hai ragione, dovrei farne presente a chi mi ha venduto questo impianto, ma in questo momento non ho un buon rapporto con questa persona perchè sono in ballo per problemi con un altro acquisto fatto da loro..........

Preferisco al momento, a costo di pagargli il dovuto, appoggiarmi al rivenditore che mi ha dato una mano nel montare gran parte della bike.. Anche perchè il tempo che perdo a spedire i freni dove li ho acquistati, il tempo che ci metterenno per visionarli, ora che li ri ho indietro, passano come dici tu mesi..

Se poi, assieme al rivenditore, valuteremo che l'impianto è difettoso, a questo punto si, che per legge, ma non solo, ne risponderà colui che me li ha venduti.... Contaci..

Il fatto che ho chiesto alla community del forum un parere, è perchè molto spesso, i problemi che abbiamo, si risolvono con una stupidata.. ;)

Piccolo aneddoto a riguardo (un pò O.T.) - Mesi fa, avevo una spia dell'impianto ABS/controllo trazione che si accendeva fissa per tutto il tempo che l'auto era in moto.. Ma l'ABS e il TCS funzionavano perfettamente.. Fastidiosa però da vedere sempre accesa..
I benpensanti delle concessionarie avevano sentenziato che avevo la centralina dell'ABS da sostituire, in quanto secondo loro, guasta.. Giusto quelle 700/800€..
Ho preso nota del codice di errore nella diagnostica, l'ho digitato su google, e per caso su un forum inglese di possessori della mia vettura, un ragazzo mi ha trovato la soluzione, in quanto successa anche a lui!
Sai cosa?
Un banalissimo cavo, progettualmente montato male, che col tempo si spezzava.. Costo della riparazione 12€ ;)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ho acquistato i componenti, separatamente dal telaio, in diversi siti on-line.
Si, hai ragione, dovrei farne presente a chi mi ha venduto questo impianto, ma in questo momento non ho un buon rapporto con questa persona perchè sono in ballo per problemi con un altro acquisto fatto da loro..........

Preferisco al momento, a costo di pagargli il dovuto, appoggiarmi al rivenditore che mi ha dato una mano nel montare gran parte della bike.. Anche perchè il tempo che perdo a spedire i freni dove li ho acquistati, il tempo che ci metterenno per visionarli, ora che li ri ho indietro, passano come dici tu mesi..

Se poi, assieme al rivenditore, valuteremo che l'impianto è difettoso, a questo punto si, che per legge, ma non solo, ne risponderà colui che me li ha venduti.... Contaci..
Ma solo come ultima risorsa. Prova nell' ordine a spurgare, ad invertire i dischi tra anteriore e posteriore, a mettere pastiglie organiche ed infine a cambiare dischi, magari anche con quelli di un amico.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
E se fosse il disco svergolo?
A me succede quando uso le ruote muletto da strada che hanno il disco anteriore un poco piegato e se freno dolce e costante mi da quel problema.

Boda
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E se fosse il disco svergolo?
A me succede quando uso le ruote muletto da strada che hanno il disco anteriore un poco piegato e se freno dolce e costante mi da quel problema.

Boda
Se il disco è storto si vede ad occhio nudo, ma a meno che sia proprio piegato dovrebbe frenare correttamente lo stesso.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

massi79

Biker popularis
E se fosse il disco svergolo?
A me succede quando uso le ruote muletto da strada che hanno il disco anteriore un poco piegato e se freno dolce e costante mi da quel problema.

Boda

E' strano Boda che siano storti.. Li ho aperti con le mie mani dalla confezione e li abbiamo montati.. O ho una jella pazzesca.. :smile:
Poi non è un problema che si è verificato subito, ma dopo qlc chiliometro prima al posteriore, e poi in maniera più netta all'anteriore.
Presumo che se fossero stati storti già da qnd li ho montati, l'anomalia si sarebbe presentata fin da subito..

Ciao
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
anche io ho il disco leggermente storto all'anteriore. Penso sia dovuto al fatto che in curva un po' la forcella vada in torsione e in qualche modo il disco ne risenta (oltretutto è più sollecitato di quello dietro).
Invece il disco posteriore è perfettamente dritto ma fa spernacchiare la bici.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ieri sera notavo ad esempio che la serie sterzo ha un discreto gioco (che va sistemato), stavo pensando se potesse centrare qualcosa....
Possibile, ma non ci spererei troppo, sarebbe troppo facile. ;-) In ogni caso rimedia subito, prima che la serie sterzo si danneggi.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Piuttosto che farti domande sul come verifica se il disco è storto o meno. Se è storto lo sostituisci e poi ci pensi a come può essere successo. Basta anche una scaldata storta.

Boda
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo