Sellaronda Hero 2015

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
due risposte due banalizzazioni. Del resto, se non ci sono argomenti e si vuole difendere la ragione a tutti i costi ....
Lo scrivo per l'ultima volta. Se vuoi capire bene. Se no pazienza. Non puoi dire questo è più bello di quello, perchè il bello è una valutazione soggettiva.
La Gioconda è un capolavoro, ma a me piace più Guernica di Picasso.
Questo vale sia per il paesaggio delle valli che per le due gare.

A me piace di piu la starry night !
 

achille

Biker grossissimus
Esatto.

Secondo me, al di là degli € e degli aumenti più o meno giustificati e/o giustificabili, il punto è che il numero previsto dei partecipanti è molto più alto di quello che il percorso può sostenere. Alla DSB fanno 4500 iscritti, ma hanno un percorso che li può "contenere", alla Rampilonga negli anni d'oro idem, al SRH mettono 4000 iscritti su un percorso che ne può accogliere forse meno della metà, sarebbe come fare partecipare 15000 ciclisti alla Maratona delle Dolomiti.

A mio avviso, non vale la pena iscriversi, ma è una mia opinione personale.

Fabio

Esatto, ormai ci si va con la macchinetta fotografica al seguito tanto si pedala poco e si cammina molto, diciamo che è diventata una manifestazione per la massa, con i ritmi che puoi tenere è impossibile non arrivare.
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
in val gardena sei proprio nel cuore delle dolomiti, gruppo sella, Odle con seceda-rasciesa, Sassopiatto, Sassolungo e alpe di siusi, tutte vicinissime, se alloggi a Selva in posizione panoramica puoi aprire la finestra del soggiorno sul sassolungo e quella della cucina sul gruppo sella, diffice trovare eguali in tutte le alpi.
in estate o inverno i prezzi degli agriturismi-hotel-alloggi sono sempre più alti della val Pusteria.

alla dsb se apri le finestre vedi le tre cime di lavaredo, le vedi transitando dalla croda rossa, da san silvestro.

dolomiti di serie B ???
 
  • Mi piace
Reactions: achille

pantan

Biker superis
22/11/09
336
8
0
Visita sito
Personalmente credo che in materia di panorami non ci sia paragone. Il solo tratto del Pralongià vale tutto il Dsb che si limita a qualche scorcio Dolomitico a Prato Piazza e sul tratto sopra a Sesto. Il SRH offre lungo tutto il percorso panorami da brividi. Anche volessero a Villabassa mai riuscirebbero a produrre un video con una quantità di immagini come quelle del SRH.
 

achille

Biker grossissimus
Ognuno ha i suoi gusti e a me piace l'alta val Pusteria, i suoi prati, la valle larga, la sella, il profumo di Austria che si respira solo lì, l'odio verso gli italiani :-), il confine, la linea Insubrica, la grande guerra...insomma se devo segliere altro che val Gardena..io vado in Pusteria!
 

achille

Biker grossissimus
Personalmente credo che in materia di panorami non ci sia paragone. Il solo tratto del Pralongià vale tutto il Dsb che si limita a qualche scorcio Dolomitico a Prato Piazza e sul tratto sopra a Sesto. Il SRH offre lungo tutto il percorso panorami da brividi. Anche volessero a Villabassa mai riuscirebbero a produrre un video con una quantità di immagini come quelle del SRH.

E' come fotografare e riprendere una bella f... da tutti i lati...son buoni tutti!
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
ok allora dopo 24 h di batti e ribatti mi pare di aver capito che il costo dei 110 euro della hero è giustificato dal fatto che si corre sulle montagne piu belle.

se si parla del tracciato ho letto che ci sono solo problemi, troppo duro, troppe file ecc.

achille, alfà, ma che culo abbiamo avuto allora nel 2010 ad essere al via con soli 450 iscritti al costo mi pare di 45 euro, con la maglia inguardabile in quella edizione della hero.
 

pilade66

Biker extra
11/11/12
778
103
0
In salita in curva
Visita sito
Infinita. Divertente e in parte istruttiva, leggo più o meno tutto attentamente. Magari nel 2015 farò la DSB. Bella lunga, facile tecnicamente come la SRH, e da quanto ho letto senza code. Certe montagne sono da me lontane e l'occasione di correrci con i sentieri controllati se posso la colgo. Grazie ai vostri commenti riesco a farmi un'idea più precisa su come sono certi eventi.
(il forum serve anche a questo oltre che a farsi 4 sane ciclistiche risate).
 
  • Mi piace
Reactions: teora

achille

Biker grossissimus
Infinita. Divertente e in parte istruttiva, leggo più o meno tutto attentamente. Magari nel 2015 farò la DSB. Bella lunga, facile tecnicamente come la SRH, e da quanto ho letto senza code. Certe montagne sono da me lontane e l'occasione di correrci con i sentieri controllati se posso la colgo. Grazie ai vostri commenti riesco a farmi un'idea più precisa su come sono certi eventi.
(il forum serve anche a questo oltre che a farsi 4 sane ciclistiche risate).

Finalmente qualcuno che ne capisce lo spirito!
 

achille

Biker grossissimus
ok allora dopo 24 h di batti e ribatti mi pare di aver capito che il costo dei 110 euro della hero è giustificato dal fatto che si corre sulle montagne piu belle.

se si parla del tracciato ho letto che ci sono solo problemi, troppo duro, troppe file ecc.

achille, alfà, ma che culo abbiamo avuto allora nel 2010 ad essere al via con soli 450 iscritti al costo mi pare di 45 euro, con la maglia inguardabile in quella edizione della hero.

Culo pazzesco! Ricordo che la notizia venne data qui sul forum da xtrcnp, qualcuno scettico, altri come noi con voglia di sperimentare. Ora a distanza di qualche anno ritornare o andare alla Hero sarebbe come infangare quella prima esperienza...
 
  • Mi piace
Reactions: teora

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ok allora dopo 24 h di batti e ribatti mi pare di aver capito che il costo dei 110 euro della hero è giustificato dal fatto che si corre sulle montagne piu belle..........
Non solo. Le Dolomiti hanno il loro prezzo, ma da sole non garantiscono successo, quindi non garantiscono il poter chiedere cifre così considerevoli (per una gara) con la ragionevole certezza di trovare chi è disposto a pagarle. Altre gare Dolomitiche, sono andate miseramente a rotoli, pur chiedendo meno di 1/3.
Quindi, io direi che le Dolomiti hanno il loro prezzo, ma in questo prezzo è compresa una organizzazione top. Di cosa ci lamentiamo di solito nei post gara?Faccio un breve riassunto delle cose che ricordo come le più ricorrenti, in ordine casuale.
Griglie non rispettate. Lì vengono rispettate?
pasta party scandalosi. Lì il mangiare come è?
File assurde per ogni cosa (pasta party, pacchi gara, ecc.): lì ci sono file?
Persorso pericoloso o non segnalato bene. Lì il percorso è pericoloso o non ben segnalato?
Scarsa sicurezza, assistenza. Lì sicurezza e assistenza ci sono?
Pacco gara inesistente: lì è buono?
Docce fredde. Lì sono calde per tutti?
Logistica comoda. Lì è comoda?
Cronometraggio funzionante. Lì fanno casini?
Orari rispettati. Lì si parte in orario o quando capita?
Errori ripetuti nel tempo. Lì hanno posto rimedio alle criticità o no? (magari non tutte assieme in un colpo solo)
certamente mi sfugge qualcosa, libero ognuno di aggiungercela. Io non l'ho mai fatta, quindi non posso rispondere a quelle domande, sebbene, conoscendo la loro mentalità ho il serio sospetto che tutto sia ok.
Se qualcuno mi chiedesse come funziona alla Maratona delle Dolomiti, direi che non una sola di quelle cose è fuori posto e che la partecipazione, se rapportata a molte altre gare è praticamente regalata, seppur quest'anno fosse 97 euro (inclusa cauzione chip).
Fatevi queste domande e chi può dia delle risposte, possibilmente sincere. Da queste si capisce se il prezzo è congruo o meno. Ferma restando la libertà del CO di chiedere la cifra che crede in ogni caso.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo